Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE

Documenti analoghi
Una girobussola per Marte Relazione

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA

Macchinina evita ostacoli Arduino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Protezione striscia a polvere

X700. Manuale di installazione. sistema GPS/GPRS per il monitoraggio delle flotte. Valido per il modello: X700


SCATOLE PER CABLAGGI ELETTRONICI

Robot Escape scatola di montaggio. Presentazione del produttore. Attrezzi necessari per la costruzione del robot Escape:

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Università degli Studi di Cagliari DIEE

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

KSR5 ROBOT "SCARABEO" in KIT

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ROBOTICA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

L illuminazione della Terra

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

ASSEMBLAGGIO VERRICELLO BRC802

IL SISTEMA A RAGGI INFRAROSSI

INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO. Dispositivo che insegue il movimento solare realizzato con: 1. Arduino 2. 2 foto resistenze 3.

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

KART (C8) CARENATURE:

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali

S TASTIERE MULTIFUNZIONE

IMPIANTI ELETTRICI. Esercitazione 1: Impianto costituito da un punto luce interrotto (comandato da un punto) e una presa di corrente

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

Trasmissione di potenza

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

MAXIMA

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Trasmissione di potenza

COME FUNZIONA IL GRUPPO MOTORE L AUTOMAZIONE CHE NON SI VEDE. 140 x 60 x 3 mm 60 mm. 140 mm. Inserito a scomparsa nella base dell anta scorrevole

Display Multifunzione VISIO. Manuale di installazione ed Uso

MODELLO (riproduzione parziale)

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

1 - Burn Bootloader. aggiornato 8 gennaio 2012

FONDAMENTI DI ARDUINO

Descrivere principio

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

2.1.1 Ruote Quadro elettrico

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CIBO DEL CORPO, DEGLI OCCHI E DELL ANIMA. PERCORSI CULTURALI 3.0. INVENTARIO OPERE D ARTE D INFANZIA (E NON SOLO).

CONSTRUCTION C159. Introduzione

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

1 PORTE DA CALCETTO IN ACCIAIO 300X200

K4001 AMPLIFICATORE MONO 7W. Specifiche tecniche:

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità

elettropompe GESTIONE DI Uno dei maggiori problemi che affligge progettare & costruire

TESINE. anno scolastico 2015/16

PROGETTO ARTIGIANALE DI STAMPO DI CORNACHIA AD ALI BATTENTI

METTIFOGLIO A COLONNA ACRAB-C

PERLA. design: Giampiero Peia

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

Circuito logico AND / AND Gate

Fisica Generale II (prima parte)

Proposte di TESI Laurea di Primo livello in Ingegneria Elettronica

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti KTM SMR SMT L iniezione DEVE essere. all installazione.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

SERRANDA DI REGOLAZIONE

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Travel humidor in plexi-wood:

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Schema di principio. Vrif. Vret. Alimentazione di potenza. Convertitore di potenza. Servomotore elettrico. Blocco di retroazione

ROBOCUP JR ITALIA 2012

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

La macchinetta di Pacinotti

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

Foto istruzioni per l autocostruzione

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE

1)MANIPOLATORI PER BOBINE IN CARTA E PLASTICA (Foto )

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

secure fl1000 Tapparelle di sicurezza FL1000 Descrizione dati tecnici Altezza di realizzazione EH

Corso di Laurea in FARMACIA

LINEA DI LAMINAZIONE

Click! DESCRIZIONE DEL SISTEMA ED ACCESSORI (Per i Distributori)

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Transcript:

RELAZIONE Titolo Esperimento Mettiamo la Terra in moto Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Sono stati riprodotti i due moti della Terra (rotazione e rivoluzione) ed il moto di rotazione del Sole su se stesso. Il Sole ruota su se stesso grazie ad un motorino elettrico alimentato da un circuito, mentre la Terra ruota intorno al Sole e su se stessa grazie ad una serie di schede programmate con Arduino (piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore) che mettono in rotazione una macchinetta e il motorino per la rotazione della terra su se stessa: la riproduzione del sistema Terra Sole è totalmente innovativa, dal momento che ogni componente è stato progettato e realizzato ad hoc per Sperimentando : anche questo, oltre alla complessità della programmazione con Arduino, è un punto di forza dell esperimento. Motivazioni della scelta del particolare esperimento La classe 3MMC nella prima parte dell anno scolastico ha seguito un corso di programmazione con Arduino, durante il quale gli studenti hanno imparato il linguaggio di questa piattaforma. Si è scelto di riprodurre il sistema Terra Sole perchè il movimento della macchinina programmata con Arduino si presta a riprodurre il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole e, montando un ulteriore motore elettrico comandato da Arduino sulla macchinetta, è stato possibile anche riprodurre contemporaneamente anche il moto di rotazione della Terra su se stessa. Gli studenti hanno applicato ciò che hanno appreso nelle materie di TEA (Tecnologie Elettrico - Elettroniche ed Applicazioni) e TMA (Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni). Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche La parte principale dell apparato sperimentale è quella che permette i moti della Terra, costituita da un mappamondo con diametro pari a 20 cm: essa è formata da una serie di schede elettroniche, di cui una scheda programmata con Arduino (scheda Arduino 1) che da alla macchinetta che porta Terra le informazioni necessarie per seguire l orbita tracciata sui pannelli, e da una scheda per motore Shield microbot 007. Perché la macchinina con sopra la Terra si muova sulla linea che traccia l orbita terrestre e non altrove, sotto di essa sono montati dei sensori di prossimità ad infrarossi. Sulla macchinetta è montato un motore comandato sempre con Arduino che fa ruotare su se stessa la Terra. Per la riproduzione della base che simula l Universo, invece, in prima battuta sono stati usati dei pannelli di laminato, verniciati di blu, dopodiché gli stessi sono stati rivestiti di moquette e su di essa è stata tracciata l orbita della Terra con una striscia nera. Questo cambiamento è stato dettato dal fatto che i pannelli verniciati erano troppo lucidi e questo veniva letto dai sensori alla stregua di un colore chiaro e perciò la macchinina non distingueva la linea bianca dal colore blu. Il Sole, infine, è costituito da una palla di plastica di 40 cm di diametro che ruota su se stessa grazie ad un motore elettrico: all interno della sfera è stato posto un tubo metallico forato a cui è collegato il motore che lo mette in rotazione. 1

L estremità del motore è collegata con la base della sfera, che viene quindi messa in rotazione. Il Sole viene posto in uno dei due fuochi che costituiscono l ellisse. Eventuali misure e risultati ottenuti Si è partiti dalle misure reali di Terra e Sole e dalle reali distanze che li separano. Sono state effettuate delle approssimazioni, dal momento che se il Sole fosse stato della grandezza di una palla da basket, la Terra avrebbe dovuto avere le dimensioni di una pallina da ping pong e questo avrebbe creato problemi nel posizionamento dei motori e nella simulazione dei moti terrestri. Per questo è stata data una proporzione circa di 1:2 tra il diametro della Terra e quello del Sole. Si è cercato di mantenere il rapporto giusto tra la velocità di rotazione della Terra e quella di rotazione del Sole ed è per questo motivo che il Sole ruota più velocemente della Terra. I pannelli usati per la base su cui gira la macchinetta in un primo momento erano stati verniciati di blu e su di essi era stata tracciata una linea bianca di spessore pari alla distanza dei sensori posti sotto la macchinetta. Dato il colore lucido della vernice, i sensori leggevano il blu che il bianco come se fossero entrambi colori chiari e la macchinetta non compiva alcun movimento. Per questo si è pensato di rivestire i pannelli di moquette chiara (per riprodurre idealmente il colore del cielo) e di tracciare una linea di colore nero, per rendere netta la differenza di colore. FOTO a) Fig. 1a e 1b: Parte inferiore della macchinetta: su di essa sono montate le schede elettroniche e la batteria di alimentazione del motore. b) 2

Fig. 2: Struttura completa della macchinetta con la Terra montata su di essa. Il tubo di sostegno della Terra ha un sostegno nella parte inferiore collegato al motore elettrico che la mette in rotazione. Fig. 3: Primo tentativo di assemblaggio pannelli di base, dopo aver tracciato la linea bianca che costituisce l orbita terrestre. La linea bianca è larga 3 cm, quota pari alla distanza tra i sensori di prossimità sulla macchinetta. 3

b) Fig. 4: a) Sostegno del sole ottenuto con la base della plafoniera di plastica in cui sono stati inseriti un cuscinetto che mette in rotazione il Sole e un tubo metallico da 16 mm che funge da mozzo per il cuscinetto e b) motore elettrico montato all estremità del tubo e collegato esternamente alla base della sfera per trasmetterle la rotazione. a) b) Figura 5: a) Preparazione circuito di azionamento del Sole su una breadboard composto da un potenziometro, due resistenze, tre diodi, un transistor, due condensatori, un integrato NE555 e b) circuito ultimato realizzato in laboratorio su una scheda. 4

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA - S. Lazzaroni, Tecnologia Elettronica dell Automobile, 2015, Ed. San Marco. - Arduino il libro dei progetti (Manuale contenuto nello starter kit) - https://www.arduino.cc - https://www.nasa.gov/ - Lezioni frontali con esperto di cosmologia per la comprensione dei moti, delle distanze e delle velocità di rotazione. Scuola:IPSIA E. Bernardi Padova Docente referente: Gaia Marinzuli, Caterina Sartor Docenti collaboratori: Andrea Zodio, Luca Puce, Achille Bonifacio, Nevio Montecchio, Nicola Scigliano. Numero studenti: 24 Elenco studenti e classe di riferimento: Nr. Cognome Nome Classe 1 Alibardi Francesco 3MMC 2 Antonello Manuel 3MMC 3 Bacco Manuel 3MMC 4 Battistello Mattia 3MMC 5 Benetazzo Mattia 3MMC 6 Briz Gianluigi 3MMC 7 Bruseghin Edoardo 3MMC 8 Casotto Riccardo 3MMC 9 Casotto Stefano 3MMC 10 Ferizoviku Alex 3MMC 11 Lotto Fabio 3MMC 12 Maniero Michael 3MMC 13 Mazzetto Nicolò 3MMC 14 Meneghello Simone 3MMC 15 Michieli Alex 3MMC 16 Palazzo Elia 3MMC 17 Roman George 3MMC 18 Rostellato Luca 3MMC 19 Scantamburlo Nicolò 3MMC 20 Spinello Leonardo 3MMC 21 Tanasa Roger 3MMC 5

22 Trestini Matteo 3MMC 23 Vasilica Gheorge 3MMC 24 Vizdoaga Nicolae 3MMC 6