Realizzazione del controllo



Documenti analoghi
che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico-

Introduzione alla Microprogrammazione

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

Architettura di un calcolatore: introduzione

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

Struttura del calcolatore

Architettura del calcolatore

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Architettura hw. La memoria e la cpu

Von Neumann. John Von Neumann ( )

CPU. Maurizio Palesi

Struttura del processore. L unità di controllo

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Data-path. ad un solo bus interno. Struttura del processore. L unità di elaborazione

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

L unità di elaborazione PC: MAR/MDR IR: R0 Rn: TEMP, V, Z

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 2014/15

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

Dispensa di Informatica I.1

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Lezione 3: Architettura del calcolatore

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. microarchitettura del processore

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Calcolatori Elettronici

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

L architettura di riferimento

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico pagina 1

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

Calcolatori Elettronici

Architettura hardware

Calcolatori Elettronici

Laboratorio di Informatica

Struttura del processore. Funzionamento del processore

Esame di INFORMATICA

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il Processore: i registri

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo

Organizzazione della memoria principale Il bus

Parte II.2 Elaboratore

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

CPU pipeline 4: le CPU moderne

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

CPU pipeline 4: le CPU moderne

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Informatica - A.A. 2010/11

L unità di controllo di CPU multi-ciclo

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

LABORATORIO DI SISTEMI

Versione A: caricamento ed esecuzione del codice

Architettura degli elaboratori (A)

Architettura degli elaboratori

Università dell'insubria - Luigi Lavazza 1

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Architettura degli elaboratori - Esame del 13 luglio 2015 A.A

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Architettura dei Calcolatori Parte Operativa e Parte Controllo

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

DMA Accesso Diretto alla Memoria

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Il microprocessore 8086

Organizzazione della memoria

Architettura del computer (C.Busso)

Esempio: aggiungere j

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

Vari tipi di computer

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Funzionalità di un calcolatore

1 Esercizi con architettura a 1 bus

Architettura di un calcolatore

1.4a: Hardware (Processore)

Transcript:

Realizzazione del controllo La generazione della corretta sequenza di segnali di controllo per l esecuzione di una data istruzione avviene da parte dell Unità di Controllo. La sequenza generata è funzione: dell istruzione (codice operativo, operandi, modi d indirizzamento) dei flag di segnali di stato (MFC, ) Due possibili tecniche per la gestione del controllo: controllo cablato controllo microprogrammato Controllo cablato Da un punto di vista logico, l unità di controllo può essere realizzata con una rete sequenziale che ha: stati coincidenti con i passi da realizzare per eseguire l istruzione uscite coincidenti con i segnali di controllo e funzioni dello stato corrente, dell istruzione, dei flag e di segnali di stato clock Contatore dei Decodificatore Codificatore segnali di controllo Flag Segnali di stato segnali di controllo

Rete di controllo (1/2) clock Run Contatore dei Reset Decodificatore T 1 T 2 T 3 ADD Decodificatore istruzioni BRA MUL Codificatore segnali di controllo Flag Segnali di stato End Rete di controllo (2/2) Realizzazione dei segnali di controllo Zin = T1 + T6*ADD + T5*BMI +... PCin = T2 + T6*N*BMI +... End = T7*ADD+ (T4*!N + T6*N)*BMI +... Il segnale End opera il reset sul contatore dei, facendo ripartire il conteggio dal primo passo (inizio instruction fetch). Il segnale Run abilita la lettura del clock da parte del contatore e quindi la sequenza dei passi. Se posto a 0, trattiene indefinitamente il contatore nello stato presente: in tal modo si può gestire il colloquio con l unità di memoria.

Controllo microprogrammato I realized that the solution was to turn the control unit into a computer in miniature by adding a second (diode) matrix to determine the flow of control at the microlevel and by providing for conditional micro-instructions. (Wilkes, 1953) Gli insiemi dei segnali di controllo che vengono attivati in ogni passo di controllo possono essere organizzati in una struttura formata da una parola di controllo (control word), i cui bit forniscono i valori dei segnali. PCin Pcout MARin Read MDRin MDRout in Yin Clear Y Carry in Add Zin Zout R1in R1out R3in R3out WMFC End 1 0 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 3 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 6 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 1 Organizzazione dell unità di controllo (1/3) Control Word microistruzione Esecuzione di un istruzione esecuzione di una sequenza di CW microprocedura Clock Generatore degli indirizzi di partenza µpc L unità di controllo viene realizzata utilizzando lo stesso schema di principio adottato per la CPU Memoria di controllo Control Word

Organizzazione dell unità di controllo (2/3) Problema: come gestire i salti condizionati? microistruzioni di salto condizionato Nell esecuzione di microprocedure è necessario eseguire un salto: quando si incontra una microistruzione End quando si avvia l esecuzione di una nuova istruzione (dopo la fase di fetch) quando si incontra una microistruzione di salto condizionato Realizzazione dei salti nella microprocedura ampliamento dell unità per generare gli indirizzi di partenza generatore di indirizzi di partenza e di salto Organizzazione dell unità di controllo (3/3) Generatore degli indirizzi di partenza e di salto Flag Segnali di stato Clock µpc Memoria di controllo Control Word

Formato delle microistruzioni (1/3) Rappresentazione esplicita dei segnali di controllo nella CW microistruzioni molto lunghe (con pochi bit a 1) memoria di controllo molto ampia E possibile codificare i segnali di controllo con un numero minore di bit? Esaminiamo le combinazioni di segnali possibili gruppi di segnali non necessari contemporaneamente (PCout, Zout, R1out, ) gruppi di segnali mutuamente esclusivi (ADD, SUB, ) Formato delle microistruzioni (2/3) Microistruzioni organizzate in campi di bit F1 F2 F3 F4 F5 F8 F9 0000: No Trasf 000: No Trasf 000: No Trasf 0000: ADD 00: No Trasf 0001: PC out 001: PC in 001: MAR in 0001: SUB 01: Read 0010: MDR out 010: in 010: MDR in 0010: CMP 10: Write 0011: Z out 011: Z in 011: TEMP in 0100: R0 out 100: R0 in 100: Yin 1111: XOR 1010: TEMP out 111: R3 in diminuisce la dimensione della control memory aumenta la complessità dell hardware F1 F2 F3 F4 0: None 0: Continue 1: WMFC 1: End PCout TEMPout ad ogni campo deve essere associato un decodificatore!

Formato delle microistruzioni (3/3) Sulla base delle caratteristiche del formato delle microistruzioni, si distinguono: Organizzazione orizzontale formato lungo capacità di esprimere un alto grado di parallelismo codifica non spinta dei segnali di controllo Organizzazione verticale formato corto basso grado di parallelismo codifica spinta dei segnali di controllo