Orchestra Barocca di Venezia. violino. Robert McDuffie



Documenti analoghi
Cameristi della Scala

ANTONIO LUCIO VIVALDI. Concerto in La m in. F VIII n. 2. Concerti Nr. 1, 2, 3, 4, dall Op. VIII

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Sabato 18 novembre 2006

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE. RACCONTARE LE STAGIONI. La rappresentazione delle stagioni attraverso vari linguaggi

Musica antiqua latina

LE QUATTRO STAGIONI Le quattro stagioni

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Una Primavera per il Mozambico

Come fare una scelta?

Il valore generato dal teatro alla Scala

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

Amore in Paradiso. Capitolo I

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

IL TEMPO METEOROLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Relazione attività esercizio 2012

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Democratica del Congo

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

sequenze colonna sonora

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

law firm of the year Chambers Europe Awards

Un mattone per la cultura a Milano


CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

IO, CITTADINO DEL MONDO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La vera Storia dell acino Pierino

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

Topografie della Memoria

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Una Musica. Primo 800 Italiano

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Ventennale del Museo Barovier&Toso

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

Newsletter maggio 2015

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

La Riforma della Sicurezza Privata Focus sugli aspetti regolamentari SEMINARIO SPECIALISTICO. La Riforma della Sicurezza Privata

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Siamo un cambiamento in cammino

I CAMPI DI ESPERIENZA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Transcript:

Orchestra Barocca di Venezia violino Robert McDuffie Verona, Teatro Romano 12 giugno 2010

Celebrare anniversari ed eventi scientifici nel segno della musica classica è una tradizione per Bracco. Ricordo ad esempio che nel 1995 festeggiammo il centenario della scoperta dei raggi X con tre concerti della Filarmonica della Scala a Milano, Roma e Palermo. Il rapporto Bracco - musica è da sempre molto stretto e familiare, a partire dal sostegno ai primi concerti sinfonici e da camera, alle pubblicazioni dedicate agli interpreti, alle borse di studio per giovani musicisti, alle tante serate d opera, alle mostre, tra cui quella dedicata nel 2001 a Giuseppe Verdi nel centenario della morte. La musica da noi è sempre stata di casa, la frequentazione dei concerti e del Teatro d opera abituale. Con il Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala esiste un rapporto particolare, che si è rafforzato negli ultimi anni, culminando nel 2007 in due grandi eventi per celebrare l ottantesimo anniversario di fondazione di Bracco: la rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi a Milano e il tour americano della Filarmonica della Scala guidato da Riccardo Chailly, che ha toccato Canada e Stati Uniti, con replica nel 2008, sotto la guida di Myung-Whun Chung, in Giappone, Corea e Cina. Anche il debutto della Fondazione Bracco lo scorso 7 febbraio è stato tenuto a battesimo con un concerto straordinario alla Scala di Milano. Per questo è stato naturale pensare, in occasione del Congresso SIRM a Verona, di dedicare una serata alla grande stagione del Barocco musicale italiano, che ha visto proprio nel Veneto, soprattutto grazie ad Antonio Vivaldi, il suo centro d elezione. Da Venezia Vivaldi e Marcello, esponenti di punta della tradizione culturale italiana, seppero esportare la nostra grande musica nel mondo, diventando modelli d ispirazione per l Europa del loro tempo. Diana Bracco Presidente Fondazione Bracco If music be the food of love: play on W. Shakespeare, Twelfth Night La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia L. Van Beethoven 2

Fondazione Bracco La cultura dei valori e dell impegno responsabile 3 La Fondazione Bracco nasce come una istituzione che affonda le sue radici nel patrimonio di valori maturati in oltre 80 anni di storia Famiglia e dell Azienda Bracco, in primo luogo la responsabilità sociale d impresa. La Fondazione, che avrà una connotazione fortemente internazionale, si propone di formare e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell arte quali mezzi per il miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale. In questo contesto, la Fondazione promuove la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico nazionale, sviluppa la sensibilità ambientale, promuove la ricerca scientifica e la tutela della salute, favorisce l educazione, l istruzione e la formazione professionale dei giovani, sviluppa iniziative di carattere assistenziale e solidale per contribuire al benessere della collettività. All interno delle macroaree, cultura, scienza, sociale, saranno realizzati progetti concreti ispirati ai valori che da sempre connotano il Gruppo Bracco, e che ne caratterizzano la tipicità, quali l etica della responsabilità, l impegno nella ricerca e nell innovazione, l attenzione verso la persona e in particolare il mondo femminile e il mondo giovanile, la tradizione nell education e nella formazione, lo stretto legame con le comunità e il territorio. I principali filoni che verranno sviluppati saranno quello delle arti con specifici contenuti scientifici e tecnologici (l immagine fotografia, arti figurative, rappresentazioni; la diagnostica applicata allo studio e al recupero delle opere d arte; i rapporti tra cultura e benessere, etc.); la cultura d impresa anche con la partecipazione ai principali tavoli associativi e professionali del settore, la cultura musicale, attraverso il sostegno a primarie istituzioni musicali. Nell area della scienza la Fondazione, privilegiando le scienze biomediche e quelle ad esse afferenti, avrà l obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita con approcci e soluzioni innovativi. Particolare focus verrà fatto su aree quali la diagnostica e la prevenzione, la medicina personalizzata, lo studio delle interrelazioni fra le problematiche della salute e quelle socioculturali. La gender question, ovvero l attenzione verso le problematiche femminili nei vari ambiti della vita sociale, economica, politica e medica, costituirà una delle missioni fondamentali della nascente fondazione. Nell area del sociale si promuoveranno progetti operativi, in particolare nelle aree del mondo più bisognose, dove oltre al beneficio filantropico si possa dare un reale valore aggiunto distintivo in termini di know how e contributo scientifico. La Fondazione Bracco è guidata dal Presidente, Diana Bracco, affiancata da un Consiglio di Indirizzo e da un Comitato di Gestione. Un Advisory Board vede coinvolte personalità del mondo della cultura e della scienza, italiane e straniere, di altissimo profilo, nonché di indiscusso prestigio nelle diverse aree di competenza. La Fondazione ha sede a Milano, in Via Cino del Duca 8, nell antico Palazzo Visconti.

Programma Alessandro Marcello Concerto in re minore per oboe, archi e basso continuo Andante spiccato, Adagio, Presto Oboe: Michele Favaro Antonio Vivaldi Concerto in do maggiore per flautino, archi e basso continuo RV 443 Allegro, Largo, Allegro molto Flautino: Anna Fusek Antonio Vivaldi da Il cimento dell armonia e dell inventione op. VIII: Le Quattro Stagioni Concerto in mi maggiore La Primavera Allegro, Largo, Allegro Concerto in sol minore L Estate Allegro non molto, Adagio, Presto Concerto in fa maggiore L Autunno Allegro, Adagio molto, Allegro Concerto in fa minore L Inverno Allegro non molto, Largo, Allegro 4

5 Le Quattro Stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro Concerti per violino di Antonio Vivaldi, parte della raccolta (di dodici) chiamata Il cimento dell armonia e dell inventione (pubblicata a Amsterdam nel 1725). Ciascun Concerto de Le Quattro Stagioni si divide in tre movimenti, dei quali il primo e il terzo sono in tempo di Allegro o Presto, mentre il secondo è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi adottò per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni Concerto si riferisce ad una delle quattro stagioni: la Primavera, l Estate, l Autunno e l Inverno. Si tratta di un tipico esempio di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Vivaldi preparò quattro sonetti, uno per concerto. Primavera I tre movimenti di cui consta la Primavera descrivono tre momenti della stagione: il canto degli uccelli (allegro), il riposo del pastore con il suo cane (largo) e la danza finale (allegro). Il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole il latrato del suo fido cane mentre i restanti violini le foglie fruscianti. Sonetto Allegro Giunt è la Primavera e festosetti La Salutan gl Augei con lieto canto, E i fonti allo Spirar de Zeffiretti Con dolce mormorio Scorrono intanto: Vengon coprendo l aer di nero amanto E Lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti Indi tacendo questi, gl Augelletti; Tornan di nuovo al lor canoro incanto: Largo E quindi sul fiorito ameno prato Al caro mormorio di fronde e piante Dorme l Caprar col fido can à lato. Allegro Di pastoral Zampogna al suon festante Danzan Ninfe e Pastor nel tetto amato Di primavera all apparir brillante. Estate Il concerto per i suoi toni accesi e violenti riflette con maggiore efficacia rispetto gli altri la carica esplosiva della stagione. La tempesta viene descritta passo passo nella sua manifestazione al pastore: dapprima si avvicina da lontano nella calura estiva (allegro non molto - allegro), quindi il pastore che si spaventa per l improvviso temporale (adagio - presto) e infine la virulenza sprigionata dalla tempesta in azione (presto). Sonetto Allegro non molto - Allegro Sotto dura Staggion dal Sole accesa Langue l uom, langue l gregge, ed arde il Pino; Scioglie il Cucco la Voce, e tosto intesa Canta la Tortorella e l gardelino. Zèfiro dolce Spira, ma contesa Muove Bòrea improviso al Suo vicino; E piange il Pastorel, perché sospesa Teme fiera borasca, e l suo destino; Adagio e piano - Presto e forte Toglie alle membra lasse il Suo riposo Il timore de Lampi, e tuoni fieri E de mosche e moscon lo Stuol furioso. Presto Ah, che purtroppo i suoi timor Son veri! Tuona e fulmina il Ciel e grandinoso: Tronca il capo alle Spiche ed a grani alteri.

Autunno Vivaldi descrive la figura del dio romano Bacco: un iniziale panoramica della vendemmia è seguita dell ebbrezza provocata dal vino, movimento dal titolo I dormienti ubriachi, in un clima trasognato e sereno. L ultimo movimento (allegro) coincide con i martellanti ritmi della caccia. Sonetto Allegro Celebra il Vilanel con balli e Canti Del felice raccolto il bel piacere E del liquor de Bacco accesi tanti Finiscono col Sonno il lor godere Adagio molto Fa ch ogn uno tralasci e balli e canti L aria che temperata dà piacere, E la Stagion ch invita tanti e tanti D un dolcissimo Sonno al bel godere. Allegro I cacciator alla nov alba a caccia Con corni, Schioppi, e canni escono fuore Fugge la belva, e Seguono la traccia; Già Sbigottita, e lassa al gran rumore De Schioppi e cani, ferita minaccia Languida di fuggir, ma oppressa muore. Inverno Il concerto era stato concepito da Vivaldi perché fosse eseguito in chiesa, tant è che i toni pastorali costringevano l orchestra a suonare quasi in sordina, quasi a non voler disturbare i fedeli in preghiera. L Inverno viene descritto in tre momenti: l azione spietata del vento gelido (allegro), il secondo movimento, tra i più celebri de Le quattro stagioni, della pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato (adagio) e la serena accettazione del rigido clima invernale (allegro). Sonetto Allegro Agghiacciato tremar tra nevi algenti Al Severo Spirar d orrido Vento, Correr battendo i piedi ogni momento; E pel Soverchio gel batter i denti; Adagio Passar al foco i dì quieti e contenti Mentre la pioggia fuor bagna ben cento Allegro Caminar Sopra il ghiaccio, e a passo lento Per timor di cader girsene intenti; Gir forte Sdruzziolar, cader a terra Di nuovo ir Sopra l giaccio e correr forte Sin ch il giaccio si rompe, e si disserra; Sentir uscir dalle ferrate porte Scirocco, Borea, e tutti i Venti in guerra Quest é l verno, ma tal, che gioia apporte. 6

Robert McDuffie violino Robert McDuffie ha suonato con molte delle più importanti orchestre del mondo, tra queste la Filarmonica di New York e di Los Angeles, le Orchestre Sinfoniche di Chicago, San Francisco, Washington, Atlanta, Houston, Dallas, St. Louis, Montreal e Toronto, le Orchestre di Philadelphia, di Cleveland e del Minnesota, l Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, le Orchestre tedesche della NDR, della Radio di Francoforte, la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, la Sinfonica di Amburgo, l Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l Orchestra dell Accademia di Santa Cecilia di Roma, la Jerusalem Symphony, e le principali orchestre australiane. Recentemente è stato ospite del Concertgebouw di Amsterdam, della Orchestre Nationale Bordeaux Aquitaine, della Philharmonie di Colonia, è apparso a Seoul con la KBS Symphony, a Taipei con l Orchestra Nazionale Sinfonica, a Gerusalemme. Questa stagione Robert McDuffie esegue il Concerto per Violino n. 2 di Philip Glass, Le Quattro Stagioni Americane, nuova composizione a lui dedicata. La prima mondiale ha avuto luogo con la Toronto Symphony, la prima europea sarà a Londra con la London Philharmonic, la prima statunitense al Festival di Aspen. Il Concerto n.2 di Glass, con le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, verrà portato in tour negli USA con l Orchestra Barocca di Venezia in 30 città, nel 2011 toccherà anche l Europa e nel 2012 l Asia. Anche quest anno McDuffie è presente nei principali Festivals americani e naturalmente al Rome Chamber Music Festival, di cui è fondatore e direttore artistico. McDuffie si è esibito all annuale Memorial Day di Washington D.C. con la National Symphony Orchestra, nel popolarissimo concerto ripreso dalle Televisioni Nazionali (PBS). Suona un Guarnieri del Gesù del 1735, noto come Ladenburg, che è appartenuto ai più famosi virtuosi del mondo, compreso Paganini. I media e la stampa, non solo americani, gli hanno dedicato ampio spazio (NBC, Sunday Morning della CBS, Charlie Rose della PBS, Breakfast with the Arts della A&E, New York Times, Wall Street Journal). McDuffie ha la cattedra di Distinguished Professor of Music intitolata a Genelle e Mansfield Jennings presso Mercer University nella sua città natale Macon in Georgia. Nell autunno del 2009 il Robert Mc- Duffie Center for Strings at Mercer University festeggia il suo terzo anno accademico. Il Sindaco di Roma gli ha recentemente conferito il prestigioso Premio Simpatia come riconoscimento al suo contributo culturale nella Città Eterna. 7

Orchestra Barocca di Venezia Dall incontro tra Andrea Marcon e l Accademia di San Rocco è nata nel 1997 l Orchestra Barocca di Venezia - Venice Baroque Orchestra (VBO). L orchestra dispone di musicisti attivi da anni nel campo della musica antica ed è specializzata nell esecuzione su strumenti originali. Nell attività dell orchestra viene dato ampio spazio al repertorio italiano del 700, in particolare alla scuola veneta, e alla riscoperta del patrimonio operistico barocco. Significative le produzioni di opere inedite quali Orione di Francesco Cavalli, Olimpiade di Domenico Cimarosa, e la prima rappresentazione italiana del Siroe di G.F. Haendel. Diretta da Andrea Marcon, la VBO ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, esibendosi in alcune tra le più prestigiose sedi concertistiche quali la Royal Albert Hall di Londra, Théâtre du Châtelet di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Carnegie Hall di New York, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall di New York, Tokyo Opera City e Kioi Hall di Tokyo, Filarmonica di Varsavia, Alte Oper di Francoforte, Philharmonie di Colonia, spesso registrata dalle più importanti reti televisive e radiofoniche. Dopo aver registrato per Sony Classical, la VBO è passata alla Deutsche Grammophon Gesellschaft con cui ha inciso in prima mondiale la serenata Andromeda liberata, oltre a Concerti per violino con il violinista Giuliano Carmignola, e ad Arie d opera di Händel con Magdalena Kozena. Nel 2007 l Orchestra è stata premiata anche con l Edison Klassik Award 2007 per il cd Sinfonie e Concerti per Archi di Vivaldi. Il 2006, 2007 e 2008 hanno visto collaborazioni e tournée in tutta Europa e in USA con famosi solisti (Magdalena Kozena, Anna Netrebko, Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola). L orchestra ha inoltre messo in scena nell autunno 2009 l opera di Boccherini La Clementina a Madrid e Bilbao. L Orchestra Barocca di Venezia si avvale della collaborazione della Fondazione Cassamarca Treviso. flauto dolce Anna Fusek oboe Michele Favaro violini primi Luca Mares, Michele Lot, Stefano Zanchetta, Giuseppe Cabrio, Nicola Mansutti violini secondi Giorgio Baldan, Gianpiero Zanocco, Daniele Ruzza, Davide Mazzacan viola Alessandra Di Vincenzo, Meri Skejic, Paolo Fasoli violoncello Francesco Galligioni, Daniele Bovo, Giuseppe Barutti violone Alessandro Sbrogiò liuto Ivano Zanenghi clavicembalo Luca De Marchi 8

9

Musica in laguna: l età dell oro Compositore, esecutore, impresario, musicista ufficiale della Repubblica veneziana, tutto questo è stato Antonio Vivaldi, il Prete rosso. Rosso per il capelli fulvi. Prete non del tutto per ragioni devozionali, ma pratiche: la carriera ecclesiastica era particolarmente indicata a chi intendeva occuparsi di arte e, come Vivaldi, soffriva dalla nascita di mal di petto : asma? angina pectoris? insufficienza cardiaca? Non si sa. Proprio per la strettezza di petto, Vivaldi venne dispensato dal dire messa, anche se la salute precaria non gli impedì di comporre a ritmi frenetici, secondo le consuetudini del Settecento. È un prete, eppure non celebra mai messa. E quei capelli rossi, poi, simbolo di sregolatezza mentale, come leggera inclinazione all immoralità, erano le critiche che serpeggiavano allora, sul conto di Vivaldi, nato a Venezia nel 1678 e morto a Vienna 63 anni dopo. Addirittura, Carlo Goldoni lo definì eccellente suonatore di violino, ma compositore assai mediocre. In realtà, il catalogo di Vivaldi parla chiaro. Si tratta di una sterminata produzione fra melodrammi, musica sacra e più di cinquecento titoli di musica strumentale tra cui i Concerti delle Stagioni in programma questa sera: partitura fra le più originali e assolute uscite dalla penna del compositore e violinista veneziano. Il Corpus delle Stagioni corrisponde ai primi quattro dei dodici concerti de Il Cimento dell armonia e dell inventione op. VIII, edita ad Amsterdam da Le Cène nel 1725. Qui l inventione cioè l estro bizzarro, che fa tutt uno con l armonia cioè il retto comporre, fa capo a quattro Sonetti, ognuno dei quali corrisponde a una stagione. I Sonetti, stampati prima dei rispettivi Concerti, disegnano la corrispondenza fra immagine poetica e immagine musicale secondo il descrittivismo tipicamente barocco che Vivaldi deriva dal melodramma. Ne nasce un teatro dell immaginazione, la forza evocativa impressa alla musica è stregonesca e magnetica. Le Stagioni sono percorse da alcuni soggetti particolarmente cari a Vivaldi. A partire dalla tempesta. Che è filo rosso dell Estate, così come è presente nella Primavera e nell Inverno. Il Canto degli uccelli apre sia la Primavera sia l Estate, mentre la caccia segna il finale dell Autunno. Ad amalgamare musicalmente le Quattro Stagioni è il ritmo circolare e inarrestabile della natura. Una natura benigna nelle stagioni intermedie e aggressiva in quelle estreme, questo mentre si avverte che la vita fluisce in una dimensione talvolta morbida e talora tumultuosa. Il Concerto per flautino, archi e basso continuo RV 443 di Vivaldi, risale al 1728-29, è una pagina virtuosistica al punto che lascia supporre sia stato scritto originariamente per violino. Con Alessandro Marcello (1684-1750), nobile veneziano, si rimane in laguna. Nobile colto, anzi coltissimo, spaziò dall arte, alla filosofia e matematica, eccellendo nella composizione musicale. Il concerto in programma è venuto alla ribalta grazie alla presenza nel film Anonimo veneziano. Dato alle stampe nel 1716, affascinò un musicista come Johann Sebastian Bach che lo trascrisse per cembalo. L individuazione dell originale, al quale si era rifatto Bach, è stata a lungo incerta, lo si è attribuito a Vivaldi e a Benedetto Marcello, fratello di Alessandro. Il primo movimento apre con un motivo scultoreo degli archi che preparano così l ingresso alla melodia fiorita dell oboe. Fioriture che si fanno arabeschi nell Adagio, il movimento centrale. La brillantezza del finale esorcizza la dolce malinconia del movimento centrale. PierAnna Franini 10 Programma di sala prodotto da Fondazione Bracco, finito di stampare nel maggio 2010 su carta di lino (Flora LH10 Gardenia) certificata FSC

forlife ONLUS Ognuno, nel suo intimo, ha la sensazione e le potenzialità di poter essere messaggero di pace e testimone di solidarietà. L evidente supera le frasi di circostanza, la retorica le chiacchiere superflue così un giorno ci si guarda allo specchio e si decide di mettersi in discussione. Nel mare magno della povertà e delle ingiustizia chi è colpito da un marchio indelebile sono proprio i bambini, che non hanno il dovere amaro di soffrire a tutti i costi. Dal mettere insieme queste riflessione a forlife è stato un attimo. Non vogliamo cambiare le regole del gioco e mai nella nostra mente l ambizione di essere i dinosauri della speranza o gli apostoli della giustizia solo un piccolo modesto obiettivo: un sorriso in più da bambini poco abituati a sorridere. Questa è la nostra storia: storia di gente comune che non pretende di cambiare il mondo. Per informazioni http://www.forlifeonlus.info/ Forlife è frutto di un sogno: C era una volta un sogno Spariva per mesi, poi ricompariva e spariva ancora. Al risveglio non sempre riuscivo a ricordarlo nel dettaglio ma lo sguardo di tanti bambini mi ha fatto compagnia e mi ha guidato per anni nella giungla della vita. Dopo 47 albe, con le rughe che fanno capolino tra tante ferite solo in parte cicatrizzate, ancora il solito sogno che nel film della vita diventa realtà. 11

Formare, promuovere e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell arte quali mezzi per il miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale. L impegno della Fondazione Bracco ha radici nel patrimonio di valori maturati in oltre 80 anni di storia aziendale. Perché siamo convinti che la responsabilità civile passi anche attraverso una maggiore diffusione della cultura e dell arte quali strumenti di un armonico progresso umano. Per questo siamo partner di grandi Istituzioni culturali in Italia e all estero, a sostegno di iniziative volte alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio artistico italiano. Perché scienza e bellezza sono due aspetti del medesimo impegno.