Carta dei servizi. Farmacia Comunale di Cisterna di Latina

Documenti analoghi
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA Lo strumento per conoscere la farmacia comunale e i diritti del cittadino Comune di Corropoli

CARTA DEI SERVIZI. Le tue Farmacie ad Alessandria

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Carta dei servizi. Farmacie

FARMAPIANA S.p.A. Carta dei Servizi

CITTA DI FARA IN SABINA. Carta Dei Servizi della Farmacia Comunale di Fara in Sabina

FARMACIA SANTO MONTE Viale Mazzini n. 5 - tel. 0545/61110 direttore: dott. Paolo Segurini

FARMACIE COMUNALI SIENA E ORARI DI APERTURA

Farmacie Comunali di Mira

FARMACIA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI PIANO (BOLOGNA)

Carta dei Servizi. Farmacia di Copreno S.r.l. (farmacia del comune di Lentate sul Seveso)

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

AFAS UN MODELLO DI FARMACIA: DAL MERCATO AI SERVIZI

STANDARD MINIMI DI QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE PRESTAZIONI AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DA PARTE DEL CONCESSIONARIO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE COMUNALI

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

ALLEGATO F. Premessa. 1. Servizi offerti dalla Farmacia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

FARMACIA COMUNALE DI NEPI CARTA DEI DIRITTI DELL UTENZA

A.S.A. LIVORNO. Carta dei servizi Delle farmacie comunali. (Assodate ASSOFARM)

Carta dei Servizi delle Farmacie Comunali di Mira

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

1. PERCHÈ LA CARTA DEI SERVIZI 2. CHI SIAMO - LA NOSTRA STORIA 3. IL NOSTRO IMPEGNO 4. PRINCIPI FONDAMENTALI 5. SERVIZI DI BASE 6.

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica

Assistenza Domiciliare

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

VILLA CITERIUS. Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI

1. La Carta dei Servizi Sanitari

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Equivalenti anche in ospedale

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

Fine istituzionale della Farmacia è dispensare i farmaci. A questo si aggiungono: Servizi di base,

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Daina Finance Ltd Viale Gianluigi Bonelli, Roma Tel Fax Regolamento. trasparenza

Indagine di Customer Satisfaction. nelle farmacie Comunali: Risultati definitivi

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

Le farmacie pubbliche gestite da APUAFARMA S.P.A. assicurano ai cittadini i seguenti servizi e prestazioni:

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

FARMACI Usare con cura

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

COOPERATIVA DI SERVIZI

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

La gestione del dolore acuto in area critica

La Carta dei Servizi

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Di che cosa parliamo in questo Congresso

CARTA dei SERVIZI le farmacie comunali a tutela del cittadino

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

(Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE COMUNALI DI MODENA. Gentile Signora,Gentile Signore, questa è la Carta dei Servizi delle farmacie Comunali di Modena.

L AVM ed: i clienti utilizzatori

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Transcript:

Carta dei servizi Farmacia Comunale di Cisterna di Latina

FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA CARTA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA Lo strumento per conoscere la farmacia comunale e i diritti del cittadino. PREMESSA Le farmacie comunali sono sorte nei primi anni del 900, con lo scopo principale di erogare farmaci ai cittadini indigenti e garantire l assistenza farmaceutica in località disagiate dove l imprenditoria privata non aveva interesse ad attivare il servizio. Ancora oggi in molte località decentrate la farmacia comunale mantiene la sua funzione di presidio. In queste situazioni geograficamente disagiate l importanza della farmacia comunale è già il fatto di esserci e garantire il servizio, anche quando le amministrazioni sono chiamate a ripianare i costi sociali del servizio. Le farmacie pubbliche hanno lo scopo di garantire concorrenza in un mercato che altrimenti sarebbe monopolio dell interesse privato garantire spirito etico e di servizio in una attività con ampie caratteristiche commerciali fornire una informazione indipendente e non consumista sul corretto uso dei farmaci sviluppare servizi aggiuntivi al cittadino (CUP, servizi, ecc.) allo scopo di facilitare l accesso ai servizi sanitari convenzionati e sviluppare una mentalità di prevenzione costituire un punto di ascolto delle esigenze del cittadino in ambito socio-sanitario La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA si pone sul territorio come presidio socio sanitario e centro di servizi sanitari nel quale, accanto alla tradizionale attività di distribuzione di farmaci, è possibile anche usufruire di una pluralità di servizi, essenziali per i cittadini, connessi alla cura, all'informazione sanitaria, alla prevenzione e al mantenimento del benessere psicofisico. La Farmacia Comunale di Cisterna di Latina si rivolge ai cittadini con l obiettivo di fornire, oltre ad un servizio farmaceutico di qualità, garantito da una struttura organizzata e da un complesso di beni e servizi, anche un punto di riferimento e di ascolto delle esigenze del cittadino in ambito socio- sanitario. La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA si rivolge agli utenti per informarli sui servizi che può erogare e sugli standard di qualità che si impegna a garantire per ciascuno di tali servizi Per far questo si vuole dotare di una Carta dei servizi, un documento con il quale si vuole esprimere gli impegni che si assumono nei confronti della comunità. La Carta dei Servizi vuole essere uno strumento di conoscenza teso a fornire una serie di informazioni sul servizio erogato, sulla organizzazione della farmacia, sugli standard di qualità nonché uno strumento di tutela per i cittadini che garantisca risposte a chi formula richieste, segnalazioni, proposte e suggerimenti, con ciò rispondendo alla richiesta di professionalità, qualità e garanzia che la Farmacia e ancora di più la Farmacia Comunale deve assicurare.

PRINCIPI FONDAMENTALI Nella erogazione dei servizi di competenza, La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA opera nel rispetto dei seguenti principi: 1) Diritto di scelta Il diritto di scelta come rispetto e garanzia della libertà del cittadino di approvvigionarsi del farmaco dove ritenga opportuno; 2) Eguaglianza Ogni utente, italiano o straniero, giovane o anziano, ha la sua dignità e diritto di essere informato in maniera semplice e comprensiva, anche in relazione al suo livello di cultura, su quanto concerne la sua esigenza di salute. 3) Riservatezza La riservatezza nel trattamento dei dati sanitari oltre ad essere un obbligo di legge rappresenta lo sforzo del personale di instaurare con il cittadino un rapporto di fiducia, al fine di fornire, in particolare nel caso dei farmaci di libera vendita, il prodotto più consono alle esigenze, al minor costo possibile, senza venir mai meno all impegno di non divulgare notizie riguardo all acquisto. 4) Efficacia ed efficienza Il Farmacista opera in maniera precisa e tempestiva alla richiesta di farmaci con prescrizione medica e di automedicazione, avendo cura di fornire al cittadino tutte le informazioni sulle corrette modalità di assunzione dei farmaci. Il Farmacista mette a disposizione la sua preparazione professionale, costantemente rinnovata attraverso la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento; Il Farmacista intende avere un dialogo con il cittadino e con il paziente improntato a disponibilità e comprensione della problematica esposta. 5) Continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti Raccolta dei pareri dei cittadini per valutare in modo costante la qualità di tutti i servizi forniti. 6) Cortesia Ricerca del dialogo con il cliente improntato sulla disponibilità e la comprensione. Il personale operante in farmacia adegua la propria comunicazione alle peculiarità del paziente, mantenendo sempre il cliente al centro dell attenzione. 7) Trasparenza E la capacità di instaurare con il cliente un rapporto di fiducia e conoscenza per fornire il prodotto più consono alle sue esigenze e promuovere l uso del farmaco equivalente. 8) Continuità I servizi propri della farmacia sono offerti in modo regolare e continuativo senza interruzioni anche in situazioni di oggettiva difficoltà.

TUTELA DEL CITTADINO La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA pone al centro della propria attenzione il Cittadino e quindi tutta l attività della Farmacia Comunale è improntata a soddisfare le sue aspettative, non solo di salute, ma anche di benessere. La Farmacia Comunale, nella sua attività di consulenza e dispensazione di farmaci, di erogazione dei presidi sanitari, dei servizi sanitari e sociosanitari, pone al centro della sua attività il cittadino come legittimo portatore di interessi e diritti. La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA si pone dalla parte del cittadino e cerca di aiutarlo nella soluzione di problemi che ne limitino l accesso ai servizi garantiti dal Sistema Sanitario Regionale, ponendosi, ove possibile, come intermediario tra il cittadino e il medico di base, il medico specialista o gli uffici amministrativi della ASL. La Farmacia garantisce una chiara suddivisione dei settori merceologici diversi dal medicinale, e si astiene dall allestire vetrine o spazi interni che diano un immagine non consona al ruolo della salute che è tenuta a svolgere, per legge e per etica professionale. Inoltre, la Farmacia assicura che la pubblicità presente al proprio interno rappresenti realmente un servizio per l informazione dei cittadini e non una semplice operazione commerciale. Per questi motivi, laddove il farmacista riscontri parzialità o espressioni ingannevoli nelle informazioni con le quali le case produttrici accompagnano i loro prodotti, si impegna a rimuoverne la visibilità e ad intervenire attraverso azioni informative e divulgative, così come il ruolo di educatore sanitario impone. PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO La Farmacia Comunale ritiene indispensabile il coinvolgimento dei cittadini, con il loro fattivo e concreto apporto di indicazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento della qualità del Servizio. La Farmacia Comunale garantisce l'ascolto, l'elaborazione e, per quanto possibile, l'attuazione di quanto proposto dai cittadini. Fatte salve le garanzie previste in favore dei consumatori dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, ed al ruolo svolto dall Ordine dei Farmacisti, la Farmacia si impegna a realizzare e a rendere operative ulteriori forme di tutela del cittadino. Ogni cittadino fruitore dei servizi della Farmacia Comunale ha diritto di esigere il rispetto degli impegni contenuti nella presente carta dei servizi ed in particolare l osservanza dei principi fondamentali e dei servizi offerti, in essa esposti. Al fine di rendere efficace e concreto tale diritto, il cittadino può esporre direttamente al responsabile della Farmacia, in forma riservata, ed anche anonima, le proprie rimostranze circa il mancato rispetto degli impegni di qualità contenuti nella presente carta dei servizi. Il cittadino può rivolgersi direttamente presso la farmacia o per iscritto reclami che intende formulare a seguito di un disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità e la qualità delle prestazioni, ovvero per dare suggerimenti in ordine ad eventuali miglioramenti del servizio stesso. A riguardo La FARMACIA COMUNALE DI CISTERNA DI LATINA mette a disposizione dei cittadini appositi moduli precompilati.

I servizi offerti dalla Farmacia comunale sono: SERVIZI PER IL CITTADINO l'approvvigionamento dei medicinali; la conservazione dei medicinali secondo norme e protocolli prevista dalle norme sanitarie; la dispensazione dei medicinali nei tempi tecnici necessari; la consulenza sulla scelta del medicinale più appropriato e sulle modalità d'uso dei medesimi; la preparazione estemporanea dei medicamenti; la rilevazione gratuita della pressione arteriosa; l indicazione delle modalità per la buona conservazione dei farmaci e, in caso di naturale scadenza degli stessi, le modalità per lo smaltimento secondo le disposizioni per la salvaguardia dell ambiente; l attivazione di una collaborazione con i medici al fine di evitare disagi o potenziali danni ai cittadini; la fornitura di servizi specialistici e integrativi in collaborazione con le strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale); la promozione e il sostegno di iniziative volte alla tutela dei diritti dei cittadini, sia nell'ambito dell'educazione sanitaria che nella prevenzione delle malattie, all accesso ai servizi sociosanitari, all informazione sanitaria; la farmacovigilanza, in particolare relativamente ai farmaci senza obbligo di prescrizione e da banco; garantisce la consultazione della Farmacopea Ufficiale, della tabella delle tariffe per gli onorari professionali, del nomenclatore tariffario, delle liste di prescrivibilità dei farmaci, del listino dei prezzi dei farmaci da automedicazione; garantisce al cittadino, in caso di emergenza, le informazioni e il supporto necessari per superare la situazione di pericolo, tramite il collegamento con le strutture sanitarie deputate all urgenza; garantisce l accessibilità ai locali per i portatori di handicap, locali ben arredati e illuminati garantisce che vengano rispettati turni di servizio che assicurino una reale copertura delle esigenze del territorio ove è situata. VOGLIAMO INOLTRE SEGNALARE CHE IN OGNI MOMENTO DELL ANNO LA FARMACIA COMUNALE E SEMPRE ATTENTA ALL ESIGENZA DELLE FAMIGLIE CON SPECIALI OFFERTE SULLE PATOLGIE STAGIONALI, SULLA PREVENZIONE E SULLA CURA DELLA PERSONA CON PARTICOLARI ATTIVITA PROMOZIONALI SUL PARAFARMACO CON ELEVATI SCONTI ANCHE SU OTC E GENERICI CHE CONSENTE AI CITTADINI UN NOTEVOLE RISPARMIO.

SERVIZI SPECIALIZZATI OFFERTI GRATUITAMENTE DALLA FARMACIA COMUNALE Controllo della pressione Che cos è la pressione arteriosa? E la pressione del sangue all interno delle arterie, cioè i vasi che trasportano il sangue dal cuore al resto del corpo. Il controllo della pressione massima (sistolica) e minima (diastolica) serve ad evidenziare eventuali condizioni fuori dalla norma. Serve a monitorare l andamento della pressione nel tempo e avere una serie di dati attendibili per il medico curante. La misurazione viene effettuata con sfigmomanometri automatici utilizzabili con l assistenza del farmacista. Controllo del peso La misurazione del peso corporeo espresso in kilogrammi viene effettuato tramite bilance meccaniche. Serve a valutare eventuali scostamenti dal proprio peso forma e ad assumere corretti stili di vita. Il farmacista è a disposizione per fornire indicazioni e consigli per una sana e adeguata alimentazione. Prenotazioni CUP Cosa è il servizio FarmaRecup? E un servizio che permette all utente di fruire delle prestazioni in regime di SSN in tempi brevi e certi. Il collegamento con le ASL regionali (TUTTE) permette una panoramica ampia e completa mentre il collegamento con il Valmontone Hospital (ottimo esempio di partenariato pubblico-privato) assicura la quasi interezza delle prestazioni con una tempistica accettabile. Giornate di educazione sanitaria e iniziative di screening La propensione ad uno stile di vita salutistico è oggi una caratteristica della nostra società con utenti più colti e preparati e con a cuore la loro salute. L educazione sanitaria è una delle missioni della ns professione e quindi in collaborazione con ditte specializzate nel settore organizziamo giornate a tema sulle principali patologie anche con iniziative di screening. Consegna a domicilio delle bombole di ossigeno L erogazione dell ossigeno è considerato alla stregua della consegna di un farmaco. Per venire incontro alle persone anziane o senza assistenza facciamo effettuare la consegna a domicilio, visto il peso notevole delle bombole, alla ditta specializzata. SERVIZIO SPECIALIZZATO A PAGAMENTO Noleggio di apparecchiature elettromedicali Per soddisfare le diverse necessità della clientela, dietro pagamento di una quota giornaliera, noleggiamo il tiralatte elettrico, per facilitare l assunzione di latte materno al neonato, apparecchio di avanzata tecnologia del tipo utilizzato nei reparti di neonatologia.

Consulenza gratuita agli anziani sul corretto e regolare uso dei farmaci Le Farmacie comunali offrono gratuitamente attività di consulenza sulla corretta assunzione dei farmaci, con particolare riferimento alla popolazione over 65, considerato che numerosi anziani hanno difficoltà nella corretta e puntuale assunzione dei farmaci prescritti. Le persone interessate, con particolare riguardo agli over 65, possono rivolgersi alle farmacie comunali dove una/un farmacista eseguirà un accurato controllo dei loro medicinali. Dopo una prima verifica riguardante la data di scadenza dei medicinali, la/il farmacista compilerà un apposita tabella già predisposta, nella quale saranno riportati i nomi dei vari farmaci e le ore nelle quali questi dovranno essere correttamente assunti. La tabella, una volta compilata, sarà consegnata alla persona che potrà in tal modo disporre di uno strumento semplice e chiaro, da utilizzare a casa propria, attraverso il quale sapere in quali ore assumere in modo corretto e regolare i propri medicinali. Necessario sarà ovviamente che le persone portino in farmacia tutti i loro farmaci, senza dimenticare alcun prodotto tra quelli utilizzati.

VERIFICA DEGLI STANDARD La Farmacia Comunale ha individuato alcuni indicatori indispensabili per valutare la qualità dei servizi forniti. Gli indicatori individuati sono: professionalità nell erogazione del servizio disponibilità al consiglio e alla consulenza cortesia del personale velocità del servizio gradimento dei servizi aggiuntivi offerti assortimento e qualità dei prodotti lay-out e pulizia dei locali prezzi praticati La Farmacia Comunale si impegna ad effettuare forme di rilevamento periodico della qualità percepita dai cittadini attraverso la compilazione di appositi questionari con cadenza semestrale. Il risultato delle valutazioni degli standard di qualità percepita dei servizi erogati diverrà parte integrante delle relazioni annuali sui risultati della gestione. La presente Carta dei Servizi sarà assoggettata a revisione almeno triennale. Allegati: -Decalogo del Farmaco (redatto dalla Società Italiana di Scienze Farmaceutiche)

IL DECALOGO PER IL FARMACO (A cura della Società Italiana di Scienze Farmaceutiche) Il farmaco rappresenta uno dei più importanti risultati del progresso compiuto dall'umanità nella sua storia. La lotta contro il dolore, la malattia e la morte è infatti da sempre la priorità assoluta del genere umano, il cui percorso di sviluppo è stato segnato e reso possibile anche dalle progressive conquiste della scienza medica e farmaceutica. Il grande risultato rappresentato dalla possibilità di disporre con facilità di prodotti che curano e guariscono le malattie, consentendo di prolungare l'aspettativa di vita a livelli di durata e di qualità impensabili appena qualche decennio fa, rischia però di generare il pericoloso "effetto collaterale" di atteggiamenti eccessivamente disinvolti nel ricorso al farmaco. Sono infatti sempre di più le persone che tendono a non considerare o a sottovalutare le ineliminabili criticità del farmaco e i rischi inevitabilmente connessi al suo impiego, rischi che affondano nei suoi stessi presupposti costitutivi: non va mai dimenticato, infatti, che si parla di una sostanza che, quando introdotta in un organismo vivente, determina una o più variazioni funzionali. È anche a causa del progressivo processo di "banalizzazione", che rischia di trasformare il farmaco in ciò che non è, ovvero un semplice prodotto di consumo, che i fenomeni di tossicità da farmaci, specialmente in alcune condizioni e situazioni (anziani, soggetti con trattamenti cronici o multipli) è in pericoloso e sensibile aumento ormai da qualche anno, arrivando a rappresentare un'autentica emergenza sanitaria in tutto il mondo avanzato. Proprio per concorrere a ristabilire nell'opinione pubblica una più corretta considerazione del bene farmaco, finalizzata a un suo uso più responsabile, consapevole e appropriato, la Società Italiana di Scienze Farmaceutiche ha ritenuto di elaborare e diffondere dieci semplici regole che ogni cittadino dovrebbe conoscere. Ricordarle e rispettarle, nell'eventualità dell'assunzione di una medicina, può segnare la differenza tra salute e malattia, tra guarigione e insorgenza di complicazioni, tra spreco e corretto uso di risorse preziose per la salute di tutti. LE DIECI REGOLE PER UN USO APPROPRIATO DEL FARMACO: 1) Il medicinale va utilizzato solo in caso di necessità. 2) Chiedere non costa niente! 3) Qualsiasi farmacista è il tuo farmacista di fiducia. 4) Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzare il farmaco. 5) Anche i farmaci senza obbligo di prescrizione devono essere accompagnati da spiegazioni, quindi, se non sei soddisfatto, chiedi ancora! 6) Non assumere più farmaci contemporaneamente senza il consiglio del medico o del farmacista. 7) Segnala al medico o al farmacista eventuali effetti collaterali o disturbi causati da una cura. 8) Riponi i farmaci in un luogo fresco e asciutto: non in bagno, non in cucina, in frigo se espressamente indicato. 9) Conserva integra la confezione, non gettare mai l astuccio contenitore e il foglietto illustrativo. 10) Non gettare mai i farmaci scaduti nella spazzatura, ma negli appositi contenitori.

LA NOSTRA MISSIONE Contribuire al miglioramento della qualità della vita e della salute dei cittadini, con finalità di cura e prevenzione.