PROVINCIA DI PIACENZA

Documenti analoghi
ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

Pianificazione Urbanistica Partecipata

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Scheda di Sintesi Intervento

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI MONTECORICE

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del

Procedura per la pianificazione della formazione

INIZIATIVA A: "PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI"

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Information summary: Le Ricerche di Mercato

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

PERUGIA EUROPA

Documento non definitivo

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

AGENZIA D AMBITO per i servizi pubblici di Piacenza

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Istituzione scolastica

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico

Istituzioni e Territori

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

Dott. Gian Luigi Boiardi Presidente Provincia di Piacenza

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

CONVENZIONE DI STAGE

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

1.4.1 PARCHEGGIO PUBBLICO A NORD DI CHIARANO - CHIARANO

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Il Ministero dello Sviluppo Economico

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

Transcript:

PROVINCIA DI PIACENZA AREA «PROGRAMMAZIONE INFRASTRUTTURE AMBIENTE» OGGETTO: CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE CONVOCATA, AI SENSI DEGLI ARTT. 14 E 27 DELLA L.R. N. 20 DEL 24.3.2000, ALL INTERNO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. Seduta del 29 gennaio 2008 c/o Sala consiliare della Provincia di Piacenza ore 9,30 VERBALE All incontro sono presenti i Rappresentanti dei seguenti Enti ed Amministrazioni: Provincia di Lodi, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Piacenza, Servizio Tecnico dei bacini degli affluenti del Po, Asl di Piacenza, Arpa di Piacenza, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Parma e Piacenza, Consorzio bacini piacentini di Levante, Consorzio di bonifica bacini Tidone-Trebbia, A.T.O. di Piacenza, Tempi Agenzia S.p.A., Trenitalia S.p.A., Autostrade per l Italia S.p.A., Comune di Alseno, Comune di Besenzone, Comune di Bettola, Comune di Bobbio, Comune di Borgonovo V. T., Comune di Cadeo, Comune di Calendasco, Comune di Caorso, Comune di Carpaneto, Comune di Castell Arquato, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Castelvetro P.no, Comune di Cerignale, Comune di Coli, Comune di Cortebrugnatella, Comune di Cortemaggiore, Comune di Farini, Comune di Fiorenzuola d Arda, Comune di Gazzola, Comune di Gossolengo, Comune di Gragnano T.se, Comune di Lugagnano V.T., Comune di Monticelli d Ongina, Comune di Nibbiano, Comune di Ottone, Comune di Piacenza, Comune di Pianello, Comune di Podenzano, Comune di Pontenure, Comune di Rottofreno, Comune di S. Giorgio P.no, Comune di Sarmato, Comune di Vigolzone, Comune di Villanova, Comune di Zerba, Comunità Montana Appennino Piacentino, Comunità Montana Valle del Tidone, Legambiente_Circolo di Piacenza, Associazione Ambiente e Lavoro di Piacenza, Confindustria Piacenza, Libera Associazione Artigiani, Federazione prov.le Coltivatori diretti, Unione prov.le Commercianti, CGIL, CISL, Ordine professionale Architetti. E presente inoltre Federica Fiumi, Funzionario del Servizio Programmazione territoriale e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna. 1

Gli atti di delega dei soggetti che partecipano alla Conferenza in sostituzione dei legali rappresentanti delle Amministrazioni e degli Enti convocati vengono conservati tra la documentazione della Conferenza. L argomento all ordine del giorno è il seguente: Esame dei contenuti del Quadro Conoscitivo e del Documento Preliminare relativamente alle tematiche attinenti al sistema insediativo e al territorio rurale. Per esigenze di tempo, non è stato, tuttavia, possibile trattare gli argomenti relativi al territorio rurale, che verranno quindi affrontate nella prossima seduta della Conferenza. Presiede l Assessore alla Programmazione e Sviluppo Economico, Territorio Montagna della Provincia di Piacenza, Alberto Borghi, che saluta i partecipanti e cede la parola ai relatori previsti per questa seduta. Gli interventi in programma sono affidati a: - Antonio Colnaghi, Funzionario dell Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente; - Elena Fantini, Funzionario del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale; - Gianni Gazzola, Dirigente in staff del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale; - Paolo Galuzzi, dello Studio FOA Federico Oliva Associati di Milano; - Davide Gerevini, della Società Ambiter s.r.l. di Parma; - Simona Devoti, Funzionario del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale; - Vittorio Silva, Dirigente Coordinatore dell Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente; Prende la parola il Dott. Antonio Colnaghi che illustra lo studio compiuto sul sistema socioeconomico piacentino, evidenziandone peculiarità e principali tendenze evolutive, e delineando un quadro sostanzialmente positivo delle dinamiche in atto negli ultimi 10-15 anni. Sottolinea, in sintesi, che: - a livello demografico c è un inversione del trend negativo di lungo periodo della popolazione residente, che ricomincia a crescere e a ringiovanire grazie all apporto rilevante della componente straniera; - in campo economico si osserva uno sviluppo dell economia basato soprattutto sui servizi e sul terziario avanzato, ma con buona tenuta comunque anche dell agricoltura e dell industria, e con la nascita di nuove vocazioni produttive di origine anche esogena come la logistica; - nel mercato del lavoro si registra una crescita dell occupazione, e la diminuzione della disoccupazione a livelli ormai fisiologici, ma soprattutto si osserva la riduzione dei divari 2

con le medie regionali e l avvicinamento agli obiettivi europei di Lisbona per l occupazione; - infine, riguardo al fenomeno del pendolarismo, si vede per la prima volta una riduzione del deficit relativamente al saldo tra pendolari in entrata e in uscita dal territorio provinciale, sia per motivi di studio che per motivi di lavoro; fatto che testimonia le aumentate capacità attrattive sia dell offerta formativa (sviluppo del polo universitario) che del sistema imprenditoriale piacentino. Queste dinamiche sono state oggetto di un approfondimento anche dal punto di vista delle diverse aggregazioni territoriali individuate dal PTCP, rappresentate in Aree Programma e relative Sub-aree. Segue l intervento dell Arch. Elena Fantini, che presenta l analisi effettuata nel Quadro Conoscitivo Sistema Territoriale relativamente alla struttura del sistema insediativo, alla sua evoluzione e alla definizione delle principali tipologie insediative e gerarchia dei centri urbani (uno dei principali compiti assegnati al PTCP dalla normativa regionale), spiegando la metodologia e gli strumenti utilizzati. Attraverso la cartografia e l analisi dei dati, viene descritto l assetto insediativo e la sua evoluzione per soglie storiche (1974 1994 2006), anche in rapporto alla realtà regionale, rilevando una forte crescita del territorio edificato, in controtendenza rispetto all andamento demografico che è stato decrescente fino all inversione di trend negli anni recenti, soprattutto nella zona di pianura ed in particolare nell ambito territoriale caratterizzato dalla Y rovesciata. Rileva che la tendenza all espansione viene confermata anche dai dati relativi agli usi programmati del suolo, desunti dagli strumenti urbanistici comunali; in particolare, attraverso la lettura della cartografia e dei dati desunti dalla BUS, ha illustrato il processo di espansione del sistema della residenza evidenziando una crescita soprattutto in pianura, ed un dato relativo al residuo significativo (circa il 50% rispetto al tot. delle espansioni), considerando comunque un aumento dello stesso in funzione del fasce altimetriche (in montagna diverse previsioni di PRG non sono più attuabili a causa della presenza di vincoli derivanti da Piani sovraordinati ed il residuo risulta quindi maggiore). Viene poi trattato il tema della gerarchia dei centri urbani, descrivendo la metodologia utilizzata per l analisi, la cartografia, che rappresenta l armatura urbana proposta dal PTCP 2007 (gerarchia dei centri e dotazioni territoriali di ognuno di essi), e le modifiche rispetto al PTCP 2000. Chiude, infine, l intervento mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza del sistema trattato. Relaziona poi l Ing. Gianni Gazzola, il quale sottolinea il ruolo dei sistemi informativi territoriali all interno della pianificazione territoriale e urbanistica, come richiamati formalmente dalla legge urbanistica e dal successivo atto d indirizzo e coordinamento tecnico di cui alla DCR 484/03, che ne definisce l articolazione dei componenti con le rispettive caratteristiche tecniche. La potenzialità principale evidenziata è quella della condivisione e quindi 3

dell integrazione delle informazioni tra i diversi soggetti chiamati alla Conferenza di Pianificazione. Rileva che una specifica base informativa implementata allo scopo di conoscere e monitorare la dinamica della destinazione urbanistica dei suoli è quella della sintesi dei PRG comunali, da cui è possibile desumere che l incremento delle aree a destinazione residenziale, dal 2000 al 2006, è pari a quella dell incremento demografico del periodo, mentre per la parte a destinazione produttiva viene confermata la specializzazione dei territori a ridosso delle principali infrastrutture viarie e ferroviarie (Y rovesciata). All interno di questi territori i poli produttivi provinciali, previsti nel PTCP vigente, hanno visto un incremento medio delle superfici territoriali del 40 %, con un offerta che rappresenta circa il 51% di quella a livello provinciale. Un incremento significativo si è registrato anche per i comuni di Pontenure e Cortemaggiore attestandosi rispettivamente al 5% e 3,5% della superficie totale comunale. Interviene quindi il Prof. Paolo Galuzzi che illustra i risultati dell indagine compiuta dal Laboratorio di Urbanistica del Politecnico di Milano, nell ambito della quale sono state censite le aree produttive di dimensione superiore a 4 ha. e i poli funzionali. La base delle rilevazioni condotte è stata la precedente indagine ERVET del 2002. Spiega che per ciascuna area sono stati rilevati i principali dati urbanistici, territoriali, infrastrutturali: dai rilievi emerge la sostanziale conferma dell asse detto della Y rovesciata come principale corridoio insediativo, in coerenza con le scelte contenute nel PTCP vigente, anche se la localizzazione di alcune aree di una certa rilevanza evidenzia l emergere di spinte verso una maggior dispersione insediativa. Viene sottolineata, inoltre, l alta incidenza del residuo, cioè delle aree oggetto di previsione urbanistica ma ancora da attuare. Vengono infine richiamate le criticità riscontrate dall esame delle aree produttive già attuate. Il Dott. Davide Gerevini illustra poi il tema delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA). Viene ricordata la normativa generale di riferimento e vengono illustrati i contenuti degli Indirizzi Regionali in materia. Viene quindi esposta la metodologia utilizzata per analizzare la propensione alla trasformazione in APEA delle aree produttive esistenti nel territorio provinciale. Successivamente vengono riassunti i principali risultati ottenuti e contenuti nel Quadro Conoscitivo e negli allegati. L Arch. Simona Devoti approfondisce invece il quadro relativo al commercio. Sintetizza i contenuti della riforma Bersani, che ha portato all integrazione tra pianificazione commerciale ed urbanistica e territoriale e che è stata attuata in due fasi principali: la prima, di transizione (Conferenza provinciale dei Servizi sul commercio, conclusasi l 08.05.2000), la seconda, a regime (Variante parziale di adeguamento del PTCP alla normativa sul commercio al dettaglio - approvata con atto C.P. n. 109 del 06.12.2004). 4

Dopo aver illustrato brevemente l evoluzione della rete distributiva commerciale piacentina dall entrata in vigore del Decreto Bersani ad oggi, accenna, poi, ai principali caratteri ed elementi di criticità della rete medesima, per concludere l intervento con la descrizione degli obiettivi generali e delle azioni incluse nel Documento Preliminare proposti dall Amministrazione alla Conferenza di Pianificazione: - rettifica degli Ambiti Territoriali Sovracomunali; - conferma delle previsioni inserite nel PTCP vigente; - revisione e miglioramento dell articolato normativo sul commercio; - verifica e revisione del Piano Operativo per gli Insediamenti Commerciali e del Range di Variazione, sulla base di proposte comunali o di esigenze emerse nel primo triennio di applicazione dello strumento provinciale. Conclude il Dott. Vittorio Silva che illustra gli obiettivi di carattere generale per il sistema insediativo: frenare la dispersione insediativa e favorire la compattezza dei sistemi urbani; contenere il consumo del suolo e delle risorse non riproducibili; garantire la coerenza col sistema infrastrutturale e dei servizi; salvaguardare e valorizzare l identità del territorio rurale e le sue specificità territoriali assicurando la coesistenza al suo interno di una pluralità di funzioni. Gli obiettivi delineati vengono perseguiti attraverso le scelte compiute in materia di: armatura urbana; sistemi territoriali complessi; aree programma; politiche per la residenza; politiche per il sistema produttivo. Per ciascuno di tali elementi vengono quindi illustrati gli indirizzi e le prime ipotesi di scelte contenuti nel Documento Preliminare. Interviene il Sig. Emilio Politi, rappresentante dell Associazione Legambiente Circolo di Piacenza, il quale esordisce indicando alcune proposte per favorire una più ampia partecipazione alla discussione dei documenti che compongono il PTCP: - svolgere le successive sedute della Conferenza il sabato mattina, per facilitare l intervento di un maggior numero di associazioni, impegnate durante la settimana nelle varie attività associative; - rendere disponibili alcune copie cartacee della documentazione oggetto di discussione, soprattutto le tavole, per una più agevole fruizione della stessa; - fornire alla Consulta Ambiente e Territorio del Comune di Piacenza, nella quale sono rappresentate numerose associazioni, una copia cartacea di tutto il materiale da adibire alla consultazione. 5

Infine, pur ritenendo, anche alla luce degli interventi proposti, che i contenuti espressi nei documenti preliminari siano nel complesso condivisibili, chiede per il futuro di estendere la durata della fase del dibattito, affinché nelle prossime sedute della Conferenza si possa più diffusamente argomentare nel merito delle diverse questioni poste. Segue l intervento della Prof.ssa Carla Danani, Assessore all Urbanistica ed Edilizia, rappresentante del Comune di Fiorenzuola d Arda (PC), che esprime il proprio apprezzamento per il lavoro presentato e pone alcune interrogativi in merito ai quali approfondire la discussione nel corso dei lavori della Conferenza: - come attuare nel concreto gli obiettivi che il nuovo PTCP si pone, come passare dalla fase della definizione ed approvazione dei contenuti alla loro effettiva realizzazione; - rispetto alle APEA (aree produttive ecologicamente attrezzate): il Comune di Fiorenzuola già da tempo è favorevole. Ma la loro realizzazione comporta per i Comuni costi notevoli, per cui si corre il rischio di pianificarle senza poi di fatto dare seguito alla loro attuazione; - rispetto alle aree di pianura: come conciliare la vocazione agricola con il fatto che questo è anche l ambito maggiormente vocato ad ospitare le attività produttive; - rispetto alla questione qualitativa : occorre considerare anche l importanza che da questo punto di vista assume la forma dei nostri centri abitati, nella conformazione dei quali oggi emerge una rilevanza eccessiva dei principali assi viari. Risponde l Assessore Borghi in merito alla richiesta del Sig. Politi di favorire una maggiore partecipazione alla discussione delle tematiche analizzate nel PTCP e delle scelte ivi proposte. Riferisce che il calendario delle sedute della Conferenza di Pianificazione proposto e approvato dall assemblea in sede di apertura dei lavori non può per ovvi motivi soddisfare le esigenze lavorative di tutti i partecipanti. Assicura, comunque, che la Provincia intende dare la più ampia informazione sia riguardo alla documentazione preliminare in esame sia circa lo svolgimento delle attività della Conferenza. Precisa che i documenti che compongono il Piano sono stati prodotti su supporto cartaceo e su DVD e che, inoltre, una specifica sezione del sito della Provincia è dedicata alla Variante al PTCP e all iter procedurale per la sua adozione. Sottolinea, infine, che la Provincia auspica fortemente che sulle questioni affrontate nel PTCP, temi di straordinaria importanza per il futuro del nostro territorio, possa avviarsi un vivo dibattito magari anche mediante la stampa locale - che coinvolga tutta la cittadinanza e non solo i soggetti istituzionalmente deputati a partecipare ai lavori della Conferenza. Quindi, non registrandosi alcun altra richiesta di intervento, l Assessore Alberto Borghi alle ore 13,25 propone di sciogliere la seduta. 6

Sono depositati, tra i documenti della Conferenza, gli atti di delega e il supporto magnetico delle registrazioni audio di questa seduta. LA SEGRETARIA DELLA CONFERENZA (F.to Dott.ssa Valeria Costantino) IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA (F.to Dott. Gian Luigi Boiardi) 7