VENERDI 10 LUGLIO 2015 Termoli Circolo della Vela Loc. Rio Vivo

Documenti analoghi

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

DEL TERRITORIO E DEL MARE

Dragaggi portuali: recenti progressi scientifici nel campo della valutazione della qualità dei sedimenti marini e dei monitoraggi ambientali

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Legge 24 marzo 2012, n. 27, SO n. 53 alla Gu 24 marzo 2012 n. 53.

TERRE / ROCCE DA SCAVO E SEDIMENTI PORTUALI NOVEMBRE Auditorium Fiera della Pesca - ANCONA

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Workshop D La gestione dei fanghi di dragaggio. Elemento strategico per lo sviluppo della portualità nazionale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

ALLA REGIONE TOSCANA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

RICHIAMATI: PREMESSO CHE:

Il dragaggio portuale

Il rapporto tra la programmazione delle opere marittime e la gestione dei sedimenti

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

ISBN:

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

ORDINANZA N. 125/2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Dal contesto normativo alla gestione operativa dei sedimenti di dragaggio

Adeguamento via acquea di accesso alla Stazione Marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al canale Contorta Sant'Angelo.

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

SOMMARIO PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

DECRETO MINISTERIALE 14 febbraio 2013, n. 79 (1) (1) In G.U. 3 luglio 2013, n. 154

COMPUTO METRICO. Comune di Ortona Provincia di CH OGGETTO: Lavori di escavazione e approfondimento dei fondali del bacino portuale di Ortona

GHOST TERZO MEETING CON GLI STAKEHOLDER Approcci e soluzioni per i rifiuti della pesca abbandonati in mare: esperienze a confronto

VIE NAVIGABILI ALTERNATIVE AL PASSAGGIO DAVANTI A SAN MARCO DELLE NAVI DI STAZZA SUPERIORE A GT: PROPOSTA PROGETTUALE «TRESSE NUOVO»

Ripascimenti stagionali

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Scheda informativa del modulo A14

FISHJOB DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Studi di aggiornamento sull Ingegneria Off-shore e Marina. Genova, ottobre 2015

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

L Infrastruttura portuale di Taranto

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

Decreto Dirigenziale n. 115 del 24/06/2016

Il Porto e la Laguna. Canali di competenza dell Autorità Portuale di Venezia: 54,62 km. Porto Marghera. Venezia. Lido. Canale Malamocco-Marghera

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

Progetto Generale delle Opere di approfondimento dei fondali previste nel Piano Regolatore Portuale 2007 del Porto di Ravenna. Relazione Illustrativa

Quantità. Unità di misura

CAPITANERIA DI PORTO BARI

Il Cluster Marittimo Italiano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

I siti potenzialmente contaminati in Italia

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

AIPO E LE IMPRESE - TESTIMONIANZE E SVILUPPI FUTURI. CONSORZIO VENETO COOPERATIVO Dott. Giovanni Colombo

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

ORDINANZA n. 121/2016

INTERVENTI DI INTER-AMBITO: NUOVO ASSETTO INFRASTRUTTURALE DELLE AREE PORTUALI

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto)

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Economia Provinciale - Rapporto Porto

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

Vigente al: Capo I. Ambito di riferimento IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

PORTO DI LIVORNO DARSENA EUROPA NUOVA PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELLA PRIMA FASE. Firenze, 17 Luglio 2017

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 3122/Dec.A/111 DEL 23/12/2010

COMUNE DI RAVENNA Gruppo consiliare Lega Nord Romagna

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 15 DICEMBRE 2015, N. 27 E 30 DICEMBRE 2015, N. 32. Approvata dal Consiglio regionale

Transcript:

Università del Salento WORKSHOP SUL PORTO DI TERMOLI DRAGAGGIO UN ESEMPIO DA SEGUIRE VENERDI 10 LUGLIO 2015 Termoli Circolo della Vela Loc. Rio Vivo Dragaggio dei porti: aspetti tecnici, valutazione ambientale e normativa prof. ing. Roberto Tomasicchio ordinario di Costruzioni Marittime membro del Consiglio Superiore LL.PP. roberto.tomasicchio@unisalento.it

Indice 1 Motivazioni per il dragaggio dei porti 2 Macchine per il dragaggio 3 Tecniche per la riduzione dell inquinamento durante i lavori 4 Riusi possibili dei sedimenti 5 Tecniche per il mantenimento dei fondali soggetti a sedimentazione 6 Normativa italiana

- 1 - Motivazioni per il dragaggio dei porti per garantire il mantenimento dei fondali (maintenance dredging) per approfondire i fondali al fine di ricevere navi più grandi (capital dredging) La Convenzione OSPAR (Oslo-Paris), la più frequentemente adottata, classifica le tipologie di dragaggio in: Capital dredging: dragaggio per navigazione Maintenance dredging: dragaggio di mantenimento Clean-up dredging: dragaggio di bonifica

Porti: snodi dei traffici commerciali I porti Italiani: ruolo chiave nella logistica In un paese morfologicamente complesso come l Italia, i porti nazionali danno un forte contributo alla efficienza ed economicità della logistica a servizio dei territori. 58,5 % per export 34,7 % per import (no petroliferi) Nell ultimo decennio l import - export via mare ha registrato una crescita di circa il 20 % La legge 84/94 ha sviluppato la capacità competitiva della portualità Italiana Gioia Tauro banchina alti fondali (-18 m)

Il gigantismo navale - containers

Containers e il trasporto marittimo Circa il 90 % delle merci viaggia in container 26 % di tutti i containers parte dalla Cina Globalizzazione e containerizzazione si alimentano reciprocamente Anno 2014 : 680 milioni di TEUs Gioia Tauro, anno 2007 : 3,445,337 TEUs

Il gigantismo navale - crocieristico

- 2 - Macchine per il dragaggio: idrauliche e meccaniche draghe idrauliche quelle che utilizzano pompe centrifughe per il processo di trasporto draghe meccaniche quelle che fanno uso della escavazione meccanica per il taglio e la raccolta del materiale

Draga aspirante - rifluente - semovente condotta aspirante abbassata sino a toccare il fondo Pompa aspirante montata sull olinda (scalandrone) Grande capacità di manovra Salerno lavori di dragaggio, 2004

Draga aspirante - rifluente Getti d acqua per sgretolare il fondo Aspirazione del materiale Materiale sciolto o melma Il materiale viene caricato sulla nave La condotta aspirante rientra a bordo Produzione: 200-10000 m 3 /hr

Draga aspirante con disgregatore Testa rotante equipaggiata con denti metallici Pompa aspirante montata sull olinda (scalandrone) Dragaggio di terreni compatti Buon livello di tolleranza nell esecuzione dello scavo (sino a 10 cm) Incremento del materiale in sospensione e rumore (100-115 db) Produzione: 50-7000 m 3 /hr

- 3 - Riduzione del rischio di inquinamento durante i lavori

Riduzione della dispersione dei sedimenti Panne galleggianti Realizzate in geotessile e dotate di un galleggiante Economiche, ma necessitano di manutenzione

Riduzione della dispersione dei sedimenti

- 4 - Riusi possibili del materiale dragato

Possibili riusi del materiale Confinamento Spiagge Berme al largo Barriere antirumore Tombamento Materiale da costruzione

Confinamento Opere di contenimento impermeabili Tengono il CDM in un ambiente ridotto (a scarsa concentrazione di ossigeno) Dighe di contenimento e sfioratori per intercettare le acque superficiali Tempo di ritenzione: sino ad alcuni giorni Creazione di terrapieni

Confinamento Foto concessa da Masider sas, Milano la prima volta che in Italia sono state usate palancole impermeabilizzate con guarnizione brevettata è stato nel 1993. Venne conterminata l'isola delle Tresse, che si affaccia appunto sul Canale delle Tresse nella Laguna di Venezia. AI tempi era una discarica a cielo aperto, che aveva rilasciato fanghi rossi nell'acqua ed era necessario risolvere il problema immediatamente; ancora oggi, l'isola viene utilizzata per depositare i fanghi provenienti dallo scavo dei rii di Venezia.

Berme al largo Per ridurre l intesità del moto ondoso a riva

Spiagge

Spiagge

Spiagge

Materiale da costruzione Vetrificazione L ll

- 5 - Tecniche per il mantenimento dei fondali soggetti a sedimentazione

Bacini portuali - zona di stagnazione e sedimentazione modifica del vortice orizzontale

Formazione di una corrente al fondo con getti idraulici

Formazione di una corrente al fondo con getti idraulici Propeller Jet System, Scour Systems

- 6 - Normativa Italiana

Situazione ante 1996 Prima del 1996, le attività di dragaggio non avevano regole assai stringenti ed erano in capo esclusivamente allo Stato Volumi dragati nei porti Italiani e smaltiti a mare prima del DM 24.1.1996 Il Servizio Escavazione Porti (cessato con l. 84/94 Riordino della legislazione in materia portuale )

Volumi dragati in media in Europa e nel mondo Olanda: Germania: Francia: 25-30 milioni mc (e.g. Rotterdam) 46 milioni mc (e.g. Amburgo) 50 milioni mc (e.g. Marsiglia) Italia: 5-6 millions m 3 (prima del DM 24.1.1996) Dopo l entrata in vigore del DM 24.1.1996, le attività di dragaggio in Italia si sono ridotte sensibilmente

Quadro riassuntivo normativo non esaustivo 1/2 d.m. 24.1.1996 (G.U. 7 feb. 1996, n. 31) Direttive inerenti le attività istruttorie per il rilascio delle autorizzazioni relative allo scarico nelle acque del mare o in ambienti ad esso contigui, di materiali provenienti da escavo di fondali di ambienti marini o salmastri o di terreni litoranei emersi, nonché da ogni altra movimentazione di sedimenti in ambienti marini. d.lg. 11 maggio 1999,n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento, art. 35,c. 2 - è consentita l'immersione deliberata in mare da navi ovvero aeromobili e da strutture ubicate nelle acque del mare o in ambiti ad esso contigui, quali spiagge, lagune e stagni salmastri e terrapieni costieri, dei seguenti materiali: l. n. 179 del 31 luglio 2002: - individua all art. 21 nella Regione l autorità competente per istruttoria rilascio dell autorizzazione di cui all art. 35,c. 2 del d.lg. 11 maggio 1999, n. 152 (odierno art. 109 del d.lgs. N. 152 /2006) - individua i siti di bonifica di interesse nazionale (anche i porti se solo prossimi ad aree industriali inquinate) 31

Quadro riassuntivo normativo non esaustivo 2/2 d.lg. n. 152/2006, in particolare l art. 109 che disciplina l immersione in mare di diversi materiali l. n. 296/2006 (finanziaria 2007) che ha modificato la legge 84/94 dettando una specifica disciplina per le operazioni di dragaggio all interno dei S.I.N. d.m. 7 novembre 2008 Disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale, che ha dettato i limiti e le condizioni per gli interventi a norma della l.n. 84/94 d.lg. n. 205/2010, comma 13 dell art. 39 13. Le norme di cui all articolo 184-bis del d.lg. 152 (sottoprodotto e non rifiuto) si applicano anche al materiale che viene rimosso, per esclusive ragioni di sicurezza idraulica, dagli alvei di fiumi, laghi e torrenti. d.lg. n. 1/2012, convertito con l. 27/2012, all art.48 Norme in materia di dragaggi ha introdotto una modifica alla normativa di cui alla l.n. 84/94 (per i SIN) (TERMOLI non è SIN) 32

l. n. 179 del 2002, individua i siti ad elevato rischio ambientale (siti di bonifica di interesse nazionale) 26 nella Nazione 3 in Puglia

Superficie contaminata e da bonificare Aree marine perimetrate nei SIN: 180.000 ha

Bonifica delle aree marine ricadenti nei SIN estensioni enormi delle aree perimetrate, spesso basate su presunzioni di inquinamento e non su oggettivi accertamenti confusione tra interventi di dragaggio e di bonifica regolazione dei dragaggi ancora più rigida mancata realizzazione di alcun intervento di bonifica sulle porzioni effettivamente contaminate

Dragaggio e gestione dei sedimenti in aree non SIN Allo Stato la competenza in materia di tutela dell Ambiente Alle Regioni sono conferite le competenze in materia di protezione ed osservazione dele zone costiere Nel rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 21 (Autorizzazione per gli interventi di tutela della fascia costiera) della legge n. 179 del 2002 ed all'articolo 109 del decreto legislativo n. 152 del 2006 le regioni impiegano come norma tecnica di riferimento il decreto ministeriale 24 gennaio 1996 Non prevedendo tale decreto specifici valori di riferimento per i parametri da indagare, ai fini della classificazione dei materiali e dell'individuazione della migliore opzione di gestione successiva all'escavo, utilizzano di norma il manuale ICRAM APAT; Tale prassi appare conforme a quanto indicato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con nota protocollo PNM - 2012-0007433 dell'11 aprile 2012 36

Il Manuale ICRAM/APAT (2002) Nei siti ordinari, negli anni passati (dal 2002) e oggi, in pratica si è adottato il criterio di campionamento suggerito da un quaderno ICRAM sulla movimentazione dei sedimenti Marini (legge non scritta) Requisiti di qualità chimica per la gestione del materiale da movimentare: Livello Chimico di Base: requisito di qualità chimica per sedimenti da riutilizzare tal quali in ambito marino (immersione oltre 3 miglia) Livello Chimico Limite: requisito di qualità chimica per sedimenti destinati al riutilizzo in ambito portuale

LCB e LCL da ICRAM e da altre Nazioni e.g. metalli pesanti

LCB e LCL da ICRAM e da altri Paesi e.g. metalli pesanti Fonte: Environmental aspects of dredging, R.N. Bray editor (2008)

LCB e LCL da ICRAM e da altri Paesi e.g. metalli pesanti Fonte: Environmental aspects of dredging, R.N. Bray editor (2008)

Individuazione delle opzioni di gestione dei materiali di escavo in funzione della loro classificazione CLASSE OPZIONI DI GESTIONE * A1 A2 B1 B2 C1 I. Ripascimento della spiaggia emersa e sommersa; ricostruzione di strutture naturali in ambito marino costiero, ripristino della spiaggia sommersa; II. Riempimenti di banchine e terrapieni in ambito portuale; riempimenti di cassoni cellulari in c.a.; deposizione in strutture di contenimento; realizzazione di nuclei di scogliere. III. Riutilizzi a terra; IV. Spostamento in ambiente sommerso; V. Immersione in aree marine non costiere in caso di impossibilità tecnica o economica di utilizzo o smaltimento alternativo. I. Ricostruzione di strutture naturali in ambito marino costiero, ripristino della spiaggia sommersa II. Riempimenti di banchine e terrapieni in ambito portuale; riempimenti di cassoni cellulari in c.a.; deposizione in strutture di contenimento; realizzazione di nuclei di scogliere. III. Riutilizzi a terra; IV. Spostamento in ambiente sommerso; V. Immersione in aree marine non costiere in caso di impossibilità tecnica o economica di utilizzo o smaltimento alternativo. I. Riutilizzi a terra; II. Spostamento in ambiente sommerso; III. Deposizione in strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche del sedimentosugli argini laterali I. Riutilizzi a terra; II. Deposizione all interno di strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche dei materiali sugli argini laterali e sul fondo. III. Smaltimento presso discarica a terra I. Rimozione in sicurezza che limiti l eventuale diffusione della contaminazione e operazioni di recupero; II. Rimozione in sicurezza e deposizione in strutture di contenimento che assicurino il trattenimento di tutte le frazioni granulometriche sugli argini laterali e sul fondo. III. Rimozione in sicurezza e smaltimento alternativo C2 Materiale la cui rimozione e gestione deve essere sottoposta a procedure di particolare cautela ambientale * Da accompagnare con specifiche e graduali attività di monitoraggio ambientale. E possibile attuare operazioni di recupero che possano far variare la classe. Le casse di colmata costituiscono una tipologia di «struttura di contenimento». CLASSE ECOTOSSICOLOGICA Colonna A: ecotossicità assente Colonna B: ecotossicità media Colonna C: ecotossicità alta Colonna D: ecotossicità molto alta

Costi di dragaggio e gestione dei sedimenti ( /m 3 ) Caso di studio: il Molo Polisettoriale di Taranto - 100 200 300 130 160 11 28 271

Quadro normativo siti ordinari (non SIN) - sintesi siti ordinari d.l. n. 1 del 2012 Contraddice l Art. 21 della L. n.179/2002 che assegna alle Regioni tutte le competenze nei siti ordinari 10. I materiali provenienti dal dragaggio dei fondali dei porti non compresi in siti di interesse nazionale, ai sensi dell articolo 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, possono essere immersi in mare con autorizzazione del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare nel rispetto di quanto previsto dall articolo 109, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I suddetti materiali possono essere diversamente utilizzati a fini di ripascimento, anche con sversamento nel tratto di spiaggia sommersa attiva, o per la realizzazione di casse di colmata o altre strutture di contenimento nei porti in attuazione del Piano Regolatore Portuale ovvero lungo il litorale per la ricostruzione della fascia costiera, con autorizzazione della regione territorialmente competente ai sensi dell articolo 21 della legge 31 luglio 2002, n. 179.

Art. 109 del d.lg. 152 del 2006 Modifiche introdotte all art 109 TU Ambiente dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 d) all'articolo 109 sono apportate le seguenti modificazioni: 1) al comma 2, le parole da: «e' rilasciata» a: «smaltimento alternativo» sono sostituite dalle seguenti: «e' rilasciata dalla regione, fatta eccezione per gli interventi ricadenti in aree protette nazionali di cui alle leggi 31 dicembre 1982, n. 979 e 6 dicembre 1991, n. 394, per i quali e' rilasciata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,»; 2) al comma 3, dopo la parola «autorizzazione» e' inserita la seguente «regionale»; 44

Altra recente complicazione: Art. 184 quater D.Lgs. 152/2006: in vigore dal 26/08/2014 I materiali dragati cessano di essere rifiuti a due condizioni: -a seguito trattamento non superano le concentrazioni soglia di contaminazione; - è certo il sito di destinazione. La previsione dell'articolo 184-quater ipotizza quindi che i materiali dragati siano geneticamente rifiuti e che solo all'esito di operazioni di recupero e dopo la verifica dei requisiti e delle condizioni dal medesimo puntualmente definiti possono cessare tale qualifica; Tale previsione va in contrasto con l art. 109 del d.l. 152/2006 45

Quadro normativo siti ordinari (non SIN) - sintesi - DM Ambiente 1996 (regola modalità campionamenti) - quaderno ICRAM/APAT (regola caratterizzazione) - scarico in mare aperto (autorizzazione regionale) - scarico non in mare aperto - ambito costiero (autorizzazione regionale) Art. 21 della L. n.179/2002 (e modifiche introdotte all art 109 TU Ambiente dalla legge 4 aprile 2012, n. 35) 1. Per gli interventi di ripascimento della fascia costiera, nonche' di immersione di materiali di escavo di fondali marini, o salmastri o di terreni litoranei emersi all'interno di casse di colmata, di vasche di raccolta o comunque di strutture di contenimento poste in ambito costiero, l'autorita' competente per l'istruttoria e il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 35, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e' la regione, nel rispetto dei criteri stabiliti dal medesimo articolo 35 e fermo restando quanto previsto dall'articolo 62, comma 8, del citato decreto legislativo n. 152 del 1999. In caso di impiego di materiali provenienti da fondali marini, la regione, all'avvio dell'istruttoria per il rilascio della predetta autorizzazione, acquisisce il parere della commissione consultiva della pesca istituita presso la capitaneria di porto interessata e ne informa il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

Problematiche esistenti quadro normativo incompleto e disorganico approccio meramente cautelativo che prescinde dall effettiva pericolosità dei sedimenti costi dei dragaggi spropositati tempi di intervento eccessivi e non competitivi gestione inefficiente dei sedimenti forte possibilità di contenzioso tra Amministrazioni (Stato-Regione) la carenza di criteri certi ed univoci è dovuta anche alla frammentarietà del sistema normativo vigente in materia ambientale necessità di un reset normativo, anche alla luce di raffronti con lo stato dell arte Europeo, che riporti sotto una responsabilità unica la gestione dell affare dragaggi. necessità di individuare una chiara ed univoca disciplina in tutti gli Stati membri sulla gestione dei rifiuti ed in particolare di quelli prodotti durante la movimentazione di materiale solido in aree portuali

Allo scopo di emanare il Decreto Ministeriale evocato dall art.109 del d.l. 152/2006, è stato di recente costituito un tavolo di lavoro tra: Ministero dell Ambiente Federazione del Mare, Assoporti, Aidim, Ancip, Ania, Assonave, Assorimorchiatori, Collegio Capitani, Cetena, Confitarma, Federagenti, Fedepiloti, Federpesca, Fedes pedi, Inail/ex-Ipsema, Rina, Consar e Ucina Università assente

Dragaggio dei porti: aspetti tecnici, valutazione ambientale e normativa Grazie per la cortese attenzione Porto di Gioia Tauro Habitat marino da preservare prof. ing. Roberto Tomasicchio roberto.tomasicchio@unisalento.it

50