Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

Documenti analoghi
Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

ARCIDIOCESI DI TORINO

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

RITI DI INTRODUZIONE

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

Le parti della Messa. (prima parte)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

LITURGIA EUCARISTICA

«parlerò al tuo cuore»

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Indice. Prima parte: il rito

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Celebrazione domenicale della Parola

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

II DOMENICA DOPO NATALE

Contemplazione. del mattino o della la sera

DISCIPLINA: Religione Cattolica

5 gennaio Liturgia del giorno

CORSO DIOCESANO PER LETTORI

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

I silenzi nell eucaristia

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

PAROLA E STORIA. Scritto da Mario Sabato 24 Maggio :11 -

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Materiale per l Eucaristia ELLEDICI

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COME SI SERVE ALL ALTARE. 1 L Eucaristia e la sua celebrazione

Il Lettore: abilità e competenze

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Il primo Evangeliario,

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora


CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

1 Novembre - TUTTI I SANTI

3.11. Religione Scuola Primaria

Culmine e Fonte. Il tuo volto, Signore, io cerco. Sussidio di formazione e spiritualità liturgica

Veniva nel mondo la luce vera

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

I Domenica di Avvento /Anno B

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

VA DAI MIEI FRATELLI

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Liturgia Penitenziale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Omelia nella Messa di dedicazione della chiesa del sacro cuore Lodi, 12 settembre 2009

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Transcript:

Lettori e voci guida La Messa è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica. Esse sono strettamente congiunte tra di loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa, infatti, viene imbandita tanto la mensa della Parola di Dio (Ambone: luogo da cui si proclama la Sacra Scrittura), quanto la mensa del Corpo di Cristo (Altare); e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro (Principi e norme per l uso del Messale romano, 8). Quindi il momento della proclamazione della Parola di Dio ha un importanza pari al momento della Consacrazione. Ogni momento della liturgia della parola è strettamente legato all altro. Ecco perché è richiesta la presenza di tutti fin dall inizio. Fin dall inizio infatti si instaura un dialogo intenso tra Dio che parla e la comunità dei fedeli che risponde e grande dovrebbe essere il desiderio di tutti di non perdere una sola sillaba di ciò che Dio ha da comunicarci attraverso la proclamazione delle Sacre Scritture. Liturgia della Parola. Quello che sembra essere una semplice sequenza di momenti rituali e di testi da leggere in vista di un messaggio da ritenere si rivela in realtà, alla luce del fatto che Cristo è presente in ogni annuncio della parola, un vero dialogo di salvezza tra due soggetti: Dio, che parla al suo popolo riunito in assemblea liturgica e, in un crescendo di rivelazione, giunge fino alla piena manifestazione di sé nel vangelo del Figlio; l assemblea dei fedeli che, disponendosi ad accogliere la rivelazione di Dio, gli risponde nella preghiera e nel canto. I ministeri ordinati del presbitero e

del diacono, come pure i ministeri laicali del lettore, del salmista e degli operatori musicali si pongono al servizio di questo dialogo di salvezza, animandolo dall interno. Chi sono i lettori? Il lettore: Servitore della Parola Il lettore, nell ambito delle celebrazioni liturgiche, svolge un vero e proprio ministero a lode di Dio e per il bene della comunità radunata in preghiera. Egli è uno strumento nelle mani del Signore il quale, in primis, parla a lui, poi apre la sua bocca e gli affida la missione di parlare agli uomini in suo nome. Il Lettore, mediante la sua voce, dà corpo al testo della Scrittura e l assemblea intera accoglie ciò che Dio vuole dire al mondo. Perciò il servizio della Parola non può essere improvvisato, ma esige un organizzazione e una preparazione. Nella nostra Parrocchia il Gruppo Liturgico ha iniziato qualche tempo fa a formare un Gruppo Lettori al quale, secondo un calendario condiviso, viene affidato il compito di proclamare la Parola di Dio nella celebrazione delle S. Messe domenicali e festive. Il Gruppo Liturgico propone un percorso formativo per i lettori, con incontri di tipo spirituale e tecnico. Tali incontri aiutano il lettore ad esaminare il testo per comprendere il significato, a interiorizzare il messaggio che

dovrà far arrivare al cuore dei fedeli. La preparazione tecnica è importante, per preparare il lettore a leggere di fronte all assemblea. Leggere in pubblico è diverso da leggere ad una persona che ci è accanto; la lettura in pubblico ha le sue leggi. Bisogna conoscerle e metterle in pratica se si vuole non solo essere sentiti, ma ascoltati! Il lettore deve cercare d imprimere nel suo cuore e in quello dei fedeli il messaggio di Dio e far si che porti frutto, in modo da realizzare la scrittura del profeta Isaia: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme al seminatore e pane da mangiare, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l ho mandata». (Is. 55,10-11) I documenti del dopo Concilio in tema di liturgia insistono ripetutamente sulla necessità che i lettori siano veramente idonei e preparati con impegno attraverso un cammino di formazione biblica, liturgica e tecnica. Lo scopo di tale formazione non è certo quello di creare professionisti della lettura, ma di far capire anzitutto che l azione liturgica del leggere la Parola di Dio ha un importanza fondamentale nell economia della celebrazione, poiché è soprattutto da come vengono lette le letture che dipende se la Parola di Dio giunge al cuore dei fedeli oppure no: ciò è fondamentale affinché la Parola agisca e sia efficace.

Il lettore è l ultimo anello in una catena di trasmissione: il profeta o l apostolo parlavano molti secoli fa, le loro parole furono fissate nel libro ispirato, altri le hanno tradotte e preparate per la celebrazione, e ora un determinato lettore le proclama alla comunità. Per quanto sia sublime la teologia di Isaia o di Giovanni o di Paolo, se il lettore non la comunica in modo efficace o se il microfono non funziona, sarà difficile che si stabilisca un dialogo pieno di vita tra Dio e la sua comunità. Il ministro lettore quindi non si improvvisa: è un ministro scelto allo scopo. Idoneità e preparazione che esige una preparazione tecnica e spirituale, cioè una formazione biblica e liturgica nell inquadrare le letture nel loro contesto e coglierne il senso alla luce della fede, nel percepire il senso e la struttura della liturgia della parola e il suo rapporto con l Eucaristia. Non è, per quanto concerne il lettore, questione di sesso o di età, ma di reali capacità di capire ciò che si legge e di farlo capire con il tono della voce, la dizione, l articolazione delle parole, i ritmi, le pause, il fraseggio, gli stacchi, soprattutto, il rispetto dei vari generi letterari. Ma tutto questo, richiesto dalla natura della parola di Dio proclamata nell atto liturgico di fronte all assemblea cui è rivolta, non si può seriamente ottenere da un lettore estemporaneo. È questione di verità, di dignità, di serietà, anzi di fede: è un servizio da rendere all assemblea, non un favore, né uno scontato diritto da concedere al singolo fedele. Il commentatore o animatore liturgico Il suo compito è quello di guidare l intera celebrazione, di essere il cordone ombelicale tra il rito e l assemblea, attraverso alcuni brevi interventi fatti in modo opportuno e

al momento opportuno. Oltre all introduzione iniziale della celebrazione, vi può essere una monizione prima di ogni lettura (ed eventualmente del salmo) oppure un unica monizione all inizio della liturgia della Parola. Queste monizioni sono spesso indispensabili al fine di fornire all assemblea una chiave dì lettura che l aiuti ad entrare in sintonia con i testi che verranno proclamati e di conseguenza al fine di consentire all omelia di avere un saldo punto di partenza in letture ascoltate e capite da tutti. Le introduzioni o monizioni alle letture devono essere: brevi, semplici, chiare (non anticipazioni all omelia o mini-omelie), preparate con cura; non semplici riassunti ma testi avvincenti che cerchino di evidenziare l aggancio con l attualità, con ciò che stiamo celebrando oggi, eventualmente messe sotto forma di domanda in modo da stimolare l attenzione. Per certe letture (soprattutto per quelle più difficili) l introduzione è indispensabile. Inoltre vi possono essere anche altri brevi interventi all atto penitenziale, alla presentazione dei doni, alla Comunione, prima di alcuni canti Il commentatore dev essere una persona diversa dai lettori; non deve salire all ambone, ma stare in disparte perché non proclama la Parola di Dio. È indispensabile che sia un animatore esperto e ben preparato, dotato di un vivo senso di responsabilità, che non si limiti a leggere monizioni scritte da altri e che sappia essere sobrio e discreto, evitando ogni forma di protagonismo. Essere un lettore o una voce guida è un servizio e, come tutti i servizi, è soprattutto una grazia se sei interessato puoi rivolgerti a Marco Pignagnoli

scrivendogli una mail.