Inclusione sociale e valorizzazione dei giovani: Ricerca Unexpressed Talent

Documenti analoghi
News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

ALERT TOOLKIT. Metodologia e linee guida. Luglio 2016

Dinamiche, occupabilità, servizi

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

Partecipazione Giovanile e Cittadinanza Globale: sfide e raccomandazioni per il progetto Future Youth School Forum. Sintesi dei risultati

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Interreg Adrion al via il primo bando!

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi.

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

L idea dietro al progetto

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

Europa per i cittadini

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

I Risultati del Censimento

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

La situazione dei Rom in 11 Stati membri dell UE Sintesi dei risultati delle indagini

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

Fondazione Leone Moressa

Azione Chiave 1 SCAMBI GIOVANILI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

L OSSERVATORIO GIOVANI

NET-OR-NEET: multi-stakeholders NETwORks prevent early school leaving and reduce NEETs promoting innovative integrated education techniques.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Uno studio commissionato dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) tramite l Osservatorio. Novembre 2013

Presentazione del progetto

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

PISA 2012: Contributi di approfondimento

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CONSAPEVOL-MENTE a.s

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale

STUDI E DOCUMENTI n.17

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Adozione e sostegno alle famiglie

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Psicologia scolastica: situazione attuale e prospettive

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Progetto di zona

I Questionari docenti, studenti, genitori

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

Transcript:

Inclusione sociale e valorizzazione dei giovani: Ricerca Unexpressed Talent ABSTRACT

Inclusione sociale e valorizzazione dei giovani: Ricerca Unexpressed Talent Team di ricerca e traduzione Chiara Tronchin, Enrico Di Pasquale, Massimo Chieregato Fondazione Leone Moressa Disclaimer Questa pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario del Programma Erasmus I+ dell'unione europea. Le informazioni e le opinioni espresse in questo rapporto sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente il parere ufficiale dell'unione europea. Questo estratto rappresenta una parte del prodotto finale relativo all Output 1 del progetto Unexpressed Talent (2014-2-FR02-KA205-009192) 2

SINTESI Il progetto Unexpressed Talent (d ora in poi UT), finanziato dal programma Erasmus Plus dell Unione Europea, coinvolge 9 partner (di 7 paesi: Francia, Italia, Croazia, Slovenia, Spagna, Portogallo e Belgio) i quali hanno unito le proprie forze allo scopo di analizzare il disagio giovanile e sviluppare percorsi e strumenti educativi non formali volti a favorire lo sviluppo individuale e sociale. Coerentemente con gli obiettivi del progetto UT, il gruppo di lavoro ha realizzato un rapporto di ricerca che racchiude i risultati della fase di studio condotta nei 7 paesi coinvolti. La ricerca mira ad analizzare i principali fattori che influenzano il disagio giovanile e l abbandono scolastico (Early School Leaving, d ora in poi ESL). La ricerca rappresenta il passo preliminare per offrire informazioni utili ed elementi chiave a livello europeo e nazionale al fine di evidenziare la relazione tra gli studenti e i loro percorsi educativi, focalizzandosi sugli elementi che favoriscono o ostacolano l inclusione sociale e lo sviluppo personale. Il report della ricerca è il risultato dell analisi, condotta sia a partire da fonti bibliografiche sia attraverso una ricerca qualitativa sul campo, con il coinvolgimento di studenti, giovani e stakeholders. La ricerca è composta da tre parti principali. Una prospettiva europea La ricerca rappresenta una base di informazioni per far emergere il rapporto tra gli studenti e i loro percorsi educativi, focalizzandosi sugli elementi che favoriscono o ostacolano l inclusione sociale e lo sviluppo personale Nel Capitolo 1, il rapporto offre una panoramica sul contesto europeo sintetizzando i principali dati statistici sull educazione, l ESL e il rischio di esclusione sociale nell UE, oltre ad analizzare la letteratura disponibile, i documenti ufficiali e le linee guida europee. La prima fase ha confermato la complessità del fenomeno. Generalmente, molti programmi affrontano il tema del disagio giovanile focalizzandosi principalmente sulla scuola e sulla prevenzione dell abbandono scolastico. In realtà l abbandono scolastico rappresenta solo una componente di una tematica più ampia, collegata alla disoccupazione, alla marginalità sociale, all esclusione e alla povertà. Infatti, sono molti i fattori che possono incidere sulla decisione da parte dei giovani di abbandonare il percorso formativo intrapreso: una vasta gamma di motivazioni e concause che coinvolgono la sfera personale e familiare, le difficoltà nell apprendimento o la situazione socio-economica. I dati Eurostat evidenziano le differenze nella condizione giovanile tra i paesi europei e in particolare tra quelli aderenti al progetto: ad esempio, l età media dei giovani che lasciano la casa dei genitori (26,2 anni nella media UE28) varia tra 23,7 (Francia) e 31,0 (Croazia). Gli indicatori socio-economici, quali i tassi di occupazione e disoccupazione giovanile o i tassi di abbandono scolastico (minore in Croazia, maggiore in La ricerca bibliografica e i dati di contesto comprendere il contesto generale è utile per affrontare la complessità del fenomeno del disagio giovanile le differenze nella condizione giovanile tra i paesi UE e tra i paesi coinvolti nel progetto sono significative 3

Spagna), indicano la stessa eterogeneità, influenzata anche dai contesti e dalle politiche locali. Questa situazione ha un impatto anche sulla percezione dei giovani rispetto alla propria vita. Secondo un indagine Eurostat, in una scala da 1 a 10, mediamente i giovani dell area UE28 valutano 7,6 la propria condizione complessiva, con una variazione tra 7,0 in Italia (al di sotto della media come Spagna, Croazia e Portogallo) e 7,8 in Belgio (che, assieme a Francia e Slovenia si trova sopra la media UE ma ancora lontano dai valori dei paesi del Nord Europa. A partire dalla situazione europea, il Capitolo 2 e il Capitolo 3 del rapporto descrivono i principali risultati dell analisi qualitativa condotta sul campo, coinvolgendo numerosi aspetti della vita personale degli intervistati (psicologico, culturale, economico e sociale) così come differenti istituzioni in un approccio multi-dimensionale che include giovani (15-24 anni), scuole, istituzioni locali e organizzazioni della società civile. L analisi è il risultato delle informazioni raccolte attraverso il questionario somministrato ad un campione di studenti, giovani e attori chiave coinvolti nei percorsi educativi (insegnanti, istituzioni, società civile). Il campione intervistato conta circa 1.300 rispondenti (giovani e studenti di età 15-24 anni, residenti nei paesi coinvolti). Il campione può essere considerato significativo per gli obiettivi della ricerca, nonostante i risultati nazionali risentano pesantemente delle differenze tra le scuole coinvolte e non possano essere considerati un modello della situazione nazionale. Inoltre, un ampio numero di interviste (121 insegnanti, 119 istituzioni e 127 organizzazioni della società civile) sono state condotte tra attori chiave e descritte nel Capitolo 3, che fornisce anche casi studio e buone pratiche. La ricerca sul campo La ricerca sul campo è stata condotta somministrando un questionario ad hoc ad un campione di studenti e giovani e un panel di attori chiave coinvolti nei percorsi educativi Nella seconda parte del rapporto Capitoli 4 / 10 vengono analizzati i dati nazionali della ricerca sul campo, evidenziando punti di forza e di debolezza di ciascuna realtà. I rapporti nazionali forniscono importanti spunti a ciascun partner al fine di comprendere i problemi principali della propria area d azione e operare confronti con gli altri territori. Alcuni dati possono inoltre aiutare a comprendere le differenze tra i vari paesi e adattare le principali buone pratiche emerse. Un altro elemento specifico, significativo in molti dei paesi UE coinvolti, riguarda le differenze tra giovani autoctoni; nati all estero e di origine immigrata. L indagine dimostra che in molti casi gli studenti nati all estero e di origine immigrata riportano risultati scolastici peggiori dei loro compagni autoctoni, unitamente ad un più alto tasso di abbandono scolastico. Allo stesso modo, gli studenti di origine immigrata sono meno impegnati in attività extrascolastiche e non propriamente informati in merito a eventi e iniziative della propria città. Confronto tra paesi comprendere le differenze tra paesi può aiutare ad individuare le migliori soluzioni per le problematiche locali Giovani autoctoni, immigrati, seconde generazioni I giovani di origine immigrata sono meno coinvolti in attività 4

Il campione specifico conferma che l appartenenza ad una minoranza etnica può essere d ostacolo all inclusione socio-economica, ma può anche rappresentare uno stimolo per affrontare la vita formativa e professionale con maggior impegno, specie quando la rete sociale attorno alla persona (famiglia, insegnanti, associazioni, istituzioni) viene opportunamente attivata. Tuttavia, da un punto di vista sociale, la ricerca evidenzia che i problemi di integrazione con i compagni di classe solo raramente sono connessi a episodi di discriminazione razziale. Un altro interessante elemento riguarda il confronto di genere: mediamente, la componente femminile, pur avendo migliori risultati scolastici rispetto a quella maschile, manifesta una peggiore percezione di sé in termini di talenti e competenze. Elemento che probabilmente gli educatori già conoscono attraverso l esperienza e che va tenuto in considerazione al momento di intervenire su questo tipo di target. extra-scolastiche e non sono propriamente informati Le reti sociali rappresentano uno stimolo per una formazione più efficace Le ragazze presentano una minor consapevolezza dei propri talenti e competenze L indagine a campione e le interviste agli attori chiave evidenziano come il coinvolgimento delle associazioni può aiutare lo sviluppo di competenze (soprattutto le c.d. soft skills, o competenze trasversali) che a loro volta possono incidere positivamente sull educazione e la carriera professionale. Le attività extrascolastiche possono ridurre l abbandono scolastico? Il confronto tra contesti nazionali fa emergere la correlazione tra un forte coinvolgimento in attività extra scolastiche e i risultati scolastici. Nei paesi analizzati, i casi più virtuosi in questo senso si registrano in Slovenia, Croazia, Portogallo, Belgio e Spagna. Secondo l opinione prevalente tra gli intervistati, il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile all interno della scuola non è così frequente come dovrebbe. La maggioranza del campione ritiene comunque che una maggiore cooperazione potrebbe giocare un ruolo importante per ridurre l abbandono scolastico e il disagio giovanile. Tuttavia, dalla ricerca è emerso che alcuni insegnanti non reputano positivo il ruolo delle attività extra scolastiche per la prevenzione dell abbandono scolastico. Inoltre, molte scuole tra quelle osservate registrano forti problemi di abbandono (specialmente gli istituti tecnici) e non dispongono di programmi specifici al riguardo. La ricerca ha evidenziato un forte entusiasmo tra i giovani (specialmente quelli di origine immigrata) per quanto riguarda il bisogno di supporto nell espressione dei talenti personali. In questo senso, sia i giovani immigrati che gli autoctoni esprimono una certa difficoltà ad accedere alle informazioni e a partecipare ad attività extra scolastiche (sportive, culturali, associative) per ragioni economiche. Una correlazione diretta e positiva tra la partecipazione ad attività extrascolastiche e risultati scolastici I giovani dimostrano di credere nei propri talenti Ma si sentono spesso discriminati e non sempre si esprimono al meglio 5

La ricerca evidenzia come un forte livello di cooperazione tra diversi livelli (scuola, istituzioni, associazioni) favorisca migliori risultati nel senso di prevenire, limitare e compensare l abbandono scolastico. Tuttavia, la ricerca fa emergere un livello attuale di collaborazione ancora scarso, non sufficiente per attivare sinergie positive. Non esistono strumenti comuni per comunicare tra soggetti diversi, impedendo l identificazione di percorsi comuni. Una delle priorità dovrebbe essere lo sviluppo di attività specifiche che favoriscono l inserimento delle associazioni all interno della scuola. Le principali conclusioni della ricerca sono: 1. il ruolo dei servizi di orientamento nella scelta dei percorsi formativi è ancora limitato, e molti studenti scelgono da soli o solo con il sostegno familiare. 2. L abbandono scolastico è avvertito dagli insegnanti come un fatto personale, da affrontare caso per caso, e non come parte di un fenomeno complesso che interessa molti giovani. 3. Esiste una mancanza di misure istituzionali efficaci e sistemiche volte ad affrontare l abbandono scolastico. 4. Nei paesi con basso indice di abbandono scolastico, gli insegnanti sono maggiormente coinvolti nella vita personale e nei problemi degli studenti (es. Slovenia e Croazia). 5. Gli studenti di origine immigrata sono meno coinvolti in attività extra-scolastiche e ritengono di essere poco informati rispetto alle iniziative del proprio territorio. 6. A seconda dei punti di vista, cambia la percezione sulle cause del disagio. Ad esempio, gli insegnanti pensano che l abbandono dipenda fortemente da una scelta scolastica sbagliata, mentre le associazioni danno più peso alla situazione familiare. Inoltre, gli insegnanti non ritengono molto importante l attività delle associazioni nelle scuole per ridurre l abbandono scolastico. Conclusioni il livello attuale di cooperazione tra scuola, istituzioni locali, genitori e studenti non sembra sufficiente per ottenere risultati positivi La mancanza di un approccio integrato, la scarsa attenzione per gli studenti immigrati e la presenza di visioni divergenti sulle cause del disagio sono tra le conclusioni più importanti Queste conclusioni consentono di trarre alcune raccomandazioni utili per i passi successivi del progetto UT: La strada da percorrere Rafforzare il ruolo dei servizi di orientamento, collegandoli maggiormente alle realtà locali (associazioni, ecc) e alle parti interessate che operano nelle attività extrascolastiche. Favorire un alto livello di scambi, tavole rotonde e incontri tra operatori e professionisti provenienti da diverse associazioni assieme agli insegnanti, al fine di discutere sulle migliori misure da adottare per i singoli casi e in generale. cooperazione tra agenzie educative formali e non formali, potenziamento delle 6

Dotare le scuole di specifiche conoscenze, competenze e strumenti per valutare meglio i problemi e comprendere le cause dell ESL, permettendo ad altri professionisti ed esperti di collaborare con le scuole e condividere la conoscenza. competenze degli educatori Creare sistemi formali o informali di seconda opportunità, che possono consentire associazioni e scuole di condividere percorsi di formazione specifici per le persone che hanno lasciato gli studi prima di ottenere un diploma. Favorire il coinvolgimento volontario dei docenti (quando possibile) in attività extra-scolastiche che possono innalzare il livello di fiducia reciproca (studenti / insegnanti) e ridurre il disagio e il rischio di abbandono. 7

8