Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Documenti analoghi
IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

La finanza di progetto

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Assemblea A.S.P.Energia

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici

L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

Le Linee Guida regionali sull affidamento dei servizi alle cooperative sociali

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

BANDO DI GARA C.I.G

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

BANDO DI GARA PER CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI. del Territorio e Patrimonio Servizio Immobiliare e Logistica

IL DIRETTORE. Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti

Il Project Financing nei servizi

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA GRUGLIASCO DRUENTO STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI GRUGLIASCO BANDO DI GARA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

Servizio Tecnico Lavori Pubblici

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Disciplinare di gara per l affidamento della concessione. per la realizzazione, gestione del parcheggio interrato

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

Sintesi n.10: la concessione di servizi

DETERMINAZIONE N. 212 DEL 12/08/2016

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

COMUNE DI LA MADDALENA Avviso di rettifica ' In riferimento alla gara di licitazione privata per l'appalto

Comune di. Provincia di Servizio/Settore.

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

SCHEMA PROJECT FINANCING DI SERVIZI CON INTERVENTI STRUMENTALI DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

Il nuovo Codice degli Appalti

COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

COMUNE DI FIUMEDINISI PROV. MESSINA AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

Proposta al Consiglio Comunale

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

Comune di Costigliole d Asti

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

COMUNE DI SALBERTRAND

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Il nuovo codice dei contratti

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Incontri di formazione

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Det n /2013 Class. 392 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1793/2013 SETTORE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI SERVIZIO ACQUISTI BENI E SERVIZI

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

CITTA DI CELANO (Provincia di L Aquila) Determinazione del Dirigente dell Area

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 7 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

DETERMINAZIONE N. 187 DEL 11/08/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 223 DEL

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

Transcript:

Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1

Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere pubbliche e di pubblica utilità. - L attuale disciplina sulla finanza di progetto. - Esame delle pronunce rilevanti sulla materia. - Qualche considerazione conclusiva. 2

Il project financing Inquadramento generale 3

Il P.F.: inquadramento generale. Il tema odierno incrocia una pluralità di settori, elementi e problematiche proprie dell ordinamento pubblico che non possono essere trattati, ma la cui consapevolezza consente di meglio comprendere un tema specifico. Intendiamo riferirci ai seguenti «oggetti»: Nuove Direttive sui contratti pubblici e procedimento legislativo di recepimento. Riforma della P.A. e delega per «riscrivere» la disciplina dei SPL (legge 124/2015). Impatto sulla materia della riorganizzazione dei livelli territoriali di governo locale, in attuazione della legge 56/2014. Impatto sulla materia dell obbligo dell esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali. Impatto sulla materia della disciplina sulla centralizzazione degli acqusti, sugli enti aggregatori e sulla spending review. 4

Il P.F.: inquadramento generale. Il Project financing (in avanti PF) si inserisce all interno del PPP che è una forma di cooperazione fra pubbliche amministrazione (e soggetti ad essi equiparati) e operatori privati, che culminano nella stipula di «contratti a lungo termine stipulati tra due unità, sulla base dei quali un unità acquisice o costruisce una o più attività, le gestisce per un determinato periodo e quindi le cede a una seconda unità» (Dal Manuale SEC 2010 dell UE). L ordinamento italiano contempla due forme di PPP: a) quello c.d. contrattuale; b) quello c.d. istituzionalizzato. Gli strumenti di PPP si applicano alle c.d. opere calde, tiepide e fredde. 5

PF, appalti, concessioni e SPL. 6

PF, appalti, concessioni e SPL. Il Project financing (PF) si distingue dalle tradizionali forme di appalti, nonchè ha tratti peculiari rispetto alle concessioni (di costruzione e gestione e, nell ipotesi dei servizi, della concessione di servizi). Il PF può convivere, infine, all interno dell affidamento di un SPL, anche a domanda individuale. La giurisprudenza amministrativa e la stessa ANAC hanno costantemente precisato che ai fini della corretta qualificazione giuridica del «tipo» di affidamento e dunque dell esatta individuazione della disciplina applicabile occorra valutare in concreto, caso per caso, gli atti di gara o, se sussiste iniziativa privata, la proposta formulata alla P.A. A tale ultimo proposito, faremo diffuso riferimento alla recente Determinazione n. 10 del 23 settembre 2015 dell ANAC (Linee guida per l affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell art. 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163). 7

La finanza di progetto nelle opere pubbliche e di pubblica utilità 8

La finanza di progetto nelle oo.pp e di pubblica utilità Il Project financing (PF) mostra la prima caratterizzazione rispetto alla tradizionale modalità dell appalto avendo quale ambito oggettivo di applicazione: a) le opere pubbliche; b) le opere di pubblica utilità. Coerente con tale scelta di diritto positivo è la previsione, accanto all iniziativa della P.A. competente all indizione della procedura di gara, anche della possibilità di una proposta privata. Tale elemento distingue, altresì, il PF dalla concessione di lavori pubblici e di servizi in senso stretto. 9

L attuale disciplina sulla finanza di progetto 10

L attuale disciplina sulla finanza di progetto Il D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. (in avanti solo «Codice») ed il relativo Regolamento rappresentano la vigente disciplina applicabile a tale strumento. Tuttavia, come è noto, non è prevista una definizione del Project financing, ma si rinvia ad esso nell ambito della definizione dei contratti di parternariato, prevista dall art. 3, comma 15- ter del Codice. In particolare, si tratta di «contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti (..)». 11

L attuale disciplina sulla finanza di progetto Codice dei Contratti Pubblici artt.152 e ss. art.152 Disciplina comune applicabile. art. 153 Finanza di progetto. artt.154-155 (abrogati dal D.Lgs. 152/2008). art. 156 Società di progetto. art.157 Emissione di obbligazioni da parte della società di progetto. art.158 Risoluzione. art.159 Subentro. art.160 Privilegio sui crediti. 12

L attuale disciplina sulla finanza di progetto (lavori) Prestazione progettazione, definitiva ed esecutiva; esecuzione dei lavori; gestione funzionale ed economica di opere pubbliche o di pubblica utilità e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati. Controprestazione diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati; eventuale corrispettivo, qualora al concessionario venga imposto di praticare, nei confronti degli utenti, prezzi inferiori a quelli corrispondenti alla remunerazione degli investimenti e alla somma del costo del servizio e dell ordinario utile di impresa ovvero qualora sia necessario assicurare il perseguimento dell equilibrio economico-finanziario dell intervento. 13

L attuale disciplina sulla finanza di progetto (lavori) Di regola, la durata della concessione non può essere superiore a 30 anni; Tuttavia, al fine di assicurare il perseguimento dell equilibrio economico-finanziario dell investimento, del rendimento della concessione e dei rischi connessi alle modifiche delle condizioni del mercato, l Amministrazione può prevedere una durata superiore a 30 anni. La nuova Direttiva sulle concessioni prevede che di norma la durata sia pari a cinque anni. L art. 143, comma 8, applicabile in via estensiva al PF prevede la possibilità di rimodulare la durata della concessione per ovviare a sopravvenienze non dipendenti dalla volontà del concessionario al fine di assicurare il riequilibrio economicofinanziario della gestione, analiticamente previsto dal P.E.F. 14

L attuale disciplina sulla finanza di progetto (nei servizi) Il Regolamento ha tipizzato l utilizzo della finanza di progetto nei servizi (art. 278); anche in tale ipotesi la remunerazione degli investimenti fatti e il sostenimento degli oneri derivanti dai servizi sono legati alla loro gestione funzionale ed economica. L Amministrazione concedente può riconoscere un prezzo in favore del concessionario. A tale fattispecie trovano applicazione le disposizioni della finanza di progetto nei lavori in quanto compatibili, mentre per quanto attiene alla procedura di gara si applica l art. 30 del Codice. Trovano infine applicazione le disposizioni sull esecuzione. 15

L attuale disciplina sulla finanza di progetto PROJECT FINANCING A DOPPIA GARA PROJECT FINANCING A GARA UNICA 16

PROJECT FINANCING A GARA UNICA (art. 153, comma 3) Programmazione triennale ed elenco annuale e altri strumenti di programmazione Lavoro pubblico o di pubblica utilità finanziabile con capitali privati 17

L attuale disciplina sulla finanza di progetto (lo SDF) Ai fini dell inserimento di un intervento negli strumenti di programmazione è necessaria l approvazione di uno studio di fattibilità: predisposto dall Amministrazione; adottato ai sensi dell art.153, comma 19 (che prevede la possibilità per soggetti privati di presentare all Amministrazione studi di fattibilità per la realizzazione di lavori pubblici non presenti negli strumenti di programmazione: in tal caso, qualora lo SDF sia ritenuto di pubblico interesse e dunque approvato dall Amministrazione, il proponente non ha diritto ad alcun compenso né alla realizzazione dei lavori o alla gestione dei servizi). Lo SDF deve indicare il valore presunto dell investimento (anche al fine di consentire la puntuale quantificazione delle spese di predisposizione dell offerta, che non possono superare il 2,5% del valore dell investimento). 18

Project Financinga gara unica (segue) Pubblicazione di un bando di garache abbia alla base uno studio di fattibilità Il termine fissato dal bando per la ricezione delle proposte non può essere inferiore a 52 giorni 19

PF a gara UNICA (il Bando) Il Bando di gara: deve indicare la procedura prescelta (aperta/ristretta); deve specificare l intenzione dell Amministrazione di affidare la concessione mediante procedura con gara unica; deve recare le specificazioni di cui all art.153, comma 3, lett. a) e b), ossia: deve specificare che l Amministrazione ha la facoltà di richiedere al Promotore di apportare al progetto preliminare le modifiche eventualmente intervenute in sede di sua approvazione e che in tal caso la concessione è aggiudicata al promotore solo successivamente all accettazione delle modifiche progettuali e del conseguente adeguamento del PEF; deve specificare che in caso di mancata accettazione da parte del promotore di apportare modifiche al progetto preliminare, l amministrazione ha facoltà di chiedere ai concorrenti successivi in graduatoria l accettazione del progetto preliminare presentato dal promotore e modificato dall amministrazione medesima. 20

PF a gara UNICA (segue) I termini per la valutazione delle offerte sono fissati dal bando di gara 21

PF a gara UNICA (i requisiti del concessionario) Con riferimento ai requisiti del concessionario, l art.153, comma 8, precisa che si tratta: dei requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del Codice dei Contratti; dei requisiti tecnici ed economici previsti dal Regolamento (art. 95) ovverosia: fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell investimento previsto per l intervento; capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell investimento previsto per l intervento; svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini a quello previsto dall intervento per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell investimento previsto per l intervento; svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine a quello previsto dall intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell investimento previsto dall intervento. 22

Contenuto della proposta/offerta La proposta/offerta presentata dal concorrente deve contenere: un progetto preliminare; una bozza di convenzione; un piano economico-finanziario asseverato; le garanzie di cui all art.153, comma 13, cioè: la cauzione provvisoria (pari, di regola, al 2% del valore dell investimento); una ulteriore cauzione pari al 2,5% del valore dell investimento. 23

Project Financinga gara unica (segue) Esame delle proposte con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Redazione della graduatoria e designazione del promotore 24

Criteri di valutazione delle offerte Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa che prenda in considerazione: gli elementi indicati dall art.153, comma 5, ovvero: la qualità del progetto preliminare; il valore economico-finanziario del PEF; il contenuto della bozza di convenzione; nonché gli ulteriori elementi indicati dall art.83, ovvero: o o o o o o o la durata del contratto; le modalità di gestione; i criteri di aggiornamento delle tariffe; il prezzo/la redditività; la qualità/il pregio tecnico ovvero le caratteristiche estetiche, funzionali ed ambientali; il costo di utilizzazione e manutenzione; i tempi di esecuzione. 25

Project Financinga gara unica (segue) Stazione appaltante pone in approvazione il progetto Se il progetto preliminare non necessita di modifiche Se il progetto preliminare necessita di modifiche Approvazione progetto preliminare e stipula convenzione con il promotore 26

Project Financing a gara unica (segue) La stazione appaltante scorre la graduatoria Altro concorrente accetta di apportare al progetto del promotore le modifiche Approvazione del progetto preliminare e rimborso al promotore delle spese nei limiti di legge Stipula della convenzione con altro concorrente subentrato al promotore 27

PROJECT FINANCING A DOPPIA GARA art. 153, comma 15 28

Project Financing a doppia gara Programmazione triennale ed elenco annuale e altri strumenti di programmazione Lavoro pubblico o di pubblica utilità finanziabile con capitali privati 29

Project Financing a doppia gara I GARA Pubblicazione di un bando di gara che abbia alla base uno studio di fattibilità Il termine fissato dal bando per la ricezione delle proposte non può essere inferiore a 52 giorni 30

Project Financing a doppia gara Il Bando di gara: deve indicare la procedura prescelta (aperta/ristretta); deve specificare che l aggiudicazione non comporta direttamente l affidamento della concessione bensì l attribuzione del diritto di prelazione. 31

Project Financing a doppia gara Presentazione delle proposte da parte di soggetti in possesso dei requisiti del concessionario I termini per la valutazione delle offerte sono fissati dal bando di gara 32

Project Financing a doppia gara Selezione del promotore e assegnazione del diritto di prelazione Approvazione del progetto preliminare 33

Project Financing a doppia gara Pubblicazione del bando della II gara che ha alla base il progetto preliminare approvato nonché il PEF, Bozza di Convenzione offerte dal Promotore II GARA 34

Esame delle pronunce rilevanti sulla materia. 35

Qualche considerazione conclusiva. 36

Grazie per l attenzione Avv. Luciano Gallo collaboratore ANCI nazionale e-mail (gallo@mmea.it) I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @FormazioneIfel Facebook 37 Youtube