CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Documenti analoghi
ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

ORIGINE DEI CORDATI 37

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Elena Menegola. Erminio Giavini. Università degli Studi di Milano. Manuale di ANATOMIA COMPARATA

Cordati PHYLUM CHORDATA

Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

L Anatomia Comparata

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Contenuti: gli animali complessi

Organo della linea laterale di Urodeli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

4^ settimana: eventi fondamentali

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

Vertebrati. Fanno parte del Phylum Cordati. Origini marine, poi conquista di tutti gli ambienti

La circolazione sanguigna

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

L evoluzione degli animali

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Dalle cellule ai tessuti

IL REGNO ANIMALE.

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Lo scheletro dei Vertebrati lo si può suddividere in:

VERTEBRATA (CRANIOTA)

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema nervoso centrale

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Anatomia Umana, Lezione 12

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

Il sistema nervoso. Simpatico

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Funzioni del tronco encefalico

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

PROF. Edoardo Soverini

Anatomia comparata dei Vertebrati

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

DEUTEROSTOMI: ECHINODERMI, CORDATI INVERTEBRATI

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

La circolazione dei vertebrati

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

LO SVILUPPO EMBRIONALE

ANATOMIA II - canale 3

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it

TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI CASA EDITRICE AMBROSIANA - KENT - ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI. PICCIN ED.

IL CORSO E SUDDIVISO IN DUE PARTI TRA LORO COMUNQUE COMPLEMENTARI. TALE SUDDIVISIONE FA SEGUITO A PRECISE RICHIESTE DEGLI STUDENTI MA NON COMPORTA ALCUN OBBLIGO IN SEDE DI ESAME. LO STUDENTE PUO QUINDI SOSTENERE L ESAME PER INTERO O SUDDIVIDERLO NELLE DUE PARTI DESCRITTE IN SEGUITO. LA POSSIBILITA DI SOSTENERE LA PROVA SCRITTA E LIMITATA AD UNA SOLA PER STUDENTE NEL CORSO DEL SUO SECONDO ANNO D ISCRIZIONE.

PROGRAMMA - PRIMA PARTE I CORDATI, CARATTERISTICHE ANATOMICHE E CENNI DI FILOGENESI. I VERTEBRATI: LE CELLULE DELLA CRESTA NEURALE, I PLACODI ECTODERMICI ED I TESSUTI SCHELETRICI. I GENI HOMEOBOX ED IL LORO RUOLO NELL ORIGINE E NELL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI. L ETEROCRONIA E LA TEORIA DI GARSTANG SULL ORIGINE DEI VERTEBRATI. I CONODONTI. GLI AGNATI E L ORIGINE DEI TESSUTI SCHELETRICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SMALTO E DENTINA. GLI AGNATI VIVENTI E QUELLI ESTINTI. LA TEORIA DELL ODONTODE. GLI GNATOSTOMI: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE. L ORIGINE DELLE MASCELLE E LE MODIFICAZIONI DEGLI ARCHI BRANCHIALI.

PRIMA PARTE (CONTINUA) LE BRANCHIE, LA RESPIRAZIONE DEGLI ITTIOPSIDI, L ORGANO DELLA LINEA LATERALE E LA VESCICA NATATORIA. I GRUPPI DI ITTIOPSIDI GNATOSTOMI (CONDROITTI, PLACODERMI, OSTEITTI, ACANTODI). L ORIGINE DEI TETRAPODI. LE PINNE ARCHIPTERIGIO E METAPTERIGIO E L ORIGINE DEGLI ARTI. I PRIMI ANFIBI E GLI ANFIBI ATTUALI (LISSANFIBI). GLI AMNIOTI: CARATTERISTICHE COMUNI AI GRUPPI. I RETTILI: CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI CARATTERISTICHE. GLI UCCELLI: STORIA EVOLUTIVA ED ADATTAMENTI AL VOLO. I MAMMIFERI: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE E FISIOLOGICHE. IL TEGUMENTO: STRUTTURA, ORIGINE EMBRIONALE E SUA EVOLUZIONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. I DERIVATI DERMICI ED EPIDERMICI DEL TEGUMENTO.

PROGRAMMA - SECONDA PARTE RIASSUNTO SUI TESSUTI SCHELETRICI. LE VERTEBRE: ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE. IL CRANIO: SPLANCNOCRANIO, CONDROCRANIO E DERMATOCRANIO. IL SISTEMA CIRCOLATORIO. ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO. GLI ARCHI AORTICI E LA LORO EVOLUZIONE DAGLI ITTIOPSIDI AI TETRAPODI. IL SISTEMA ESCRETORE: CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA. IL NEFRONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. L OSMOREGOLAZIONE IN ACQUA DOLCE E SALATA. L ORIGINE EMBRIONALE DEL RENE DEI MAMMIFERI E LE SUE CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE. CORTICALE, MIDOLLARE E REGOLAZIONE ORMONALE DELLA PRODUZIONE DI URINA.

SECONDA PARTE (CONTINUA) IL SISTEMA RIPRODUTTIVO E LE SUE CONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI CON IL SISTEMA ESCRETORE. LA DETERMINAZIONE DEL SESSO NEI VERTEBRATI. EMBRIOGENESI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. IL MIDOLLO SPINALE E LA SUA EVOLUZIONE NEI VERTEBRATI. I NERVI ENCEFALICI E LA TEORIA DELL OCCIPITALIZZAZIONE. L ENCEFALO: DIFFERENZIAMENTO E REGIONI DI CORTICALIZZAZIONE. IL CERVELLETTO, IL TETTO DEL MESENCEFALO ED IL TELENCEFALO. STRUTTURA DEL PALLIO ED ORIGINE DELLA CORTECCIA CEREBRALE DEI MAMMIFERI.

PRESSIONE SELETTIVA-MUTAZIONE-SELEZIONE NATURALE-ADATTAMENTO

SINCE PHYLOGENETIC CHANGES DO NOT OCCUR BY THE TRANSFORMATION OF ONE ADULT CELL TYPE, OR ORGAN, INTO ANOTHER ADULT CELL TYPE, OR ORGAN, BUT RATHER BY ALTERATIONS OF THE GENETIC NETWORKS THAT ARE RESPONSIBLE FOR THE INDUCTION AND DIFFERENTIATION OF CELL TYPES AND ORGANS, IT IS NECESSARY TO DETERMINE WHAT EMBRYONIC CHANGES HAVE OCCURRED OVER TIME AND WHEN THEY HAVE OCCURRED. (Northcutt, 2006)

CORDATI - UROCORDATI (TUNICATI-ASCIDIE) - CEFALOCORDATI (ANFIOSSO) AGNATI / - VERTEBRATI / GNATOSTOMI

CARATTERISTICHE DEI CORDATI - NOTOCORDA DI ORIGINE MESODERMICA - CORDONE NERVOSO DORSALE CAVO - FESSURE FARINGEE - CODA POSTANALE - MUSCOLATURA DEL CORPO SEGMENTATA - SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO CON CUORE VENTRALE