Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Documenti analoghi
La lettura di libri in Italia

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Il consumo di alcol in Italia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Lingua italiana e dialetti in Italia

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Cultura, socialità e tempo libero

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

La pratica sportiva in Italia

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

I borghi più belli d Italia

Indice delle tavole statistiche

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE IN PIEMONTE

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Informazioni Statistiche N 2/2005

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

15. Cultura: l istruzione della popolazione

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

1. La popolazione residente

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

CULTURA E TEMPO LIBERO

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Il mercato del libro in Italia nel 2017

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

Indice dei dati statistici

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

LE CASALINGHE IN ITALIA

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Le prospettive di lavoro

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Capitolo 2 Istruzione

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Lettura e scrittura a scuola

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

8CULTURA E TEMPO LIBERO

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

La prospettiva d indagine

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Decessi droga correlati

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

La vita quotidiana dei bambini

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La popolazione di Cusano Milanino

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

Friuli Venezia Giulia

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

Transcript:

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT

Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE TECNOLOGIE 4 Conclusioni

L ISTAT e le rilevazioni sulla LETTURA La prima indagine ISTAT sulla lettura risale al 1957 «Indagine speciale su alcuni aspetti delle condizioni di vita della Popolazione» Nel 1965 e 1973 si sono svolte due edizioni dell «Indagine speciale sulle letture» Negli anni 80 l interesse per i fenomeni sociali si intensifica, in soli 4 anni vengono effettuate due indagini (1984, 1988) rispettivamente «Indagine sulla lettura ed altri aspetti dell impiego del tempo libero» e «Indagine multiscopo sulle famiglie».

I DATI sulla LETTURA negli ULTIMI 20 ANNI Indagine Istat «Aspetti della Vita Quotidiana»: Le condizioni di salute e gli stili di vita La famiglia, l abitazione e la zona in cui si vive Cultura, socialità e attività del tempo libero Interazione tra i cittadini e servizi INDIVIDUI /FAMIGLIE Società - Indagine a Cadenza annuale a partire dal 1993 - Coinvolge circa 24 mila famiglie ed oltre 45 mila individui. - Indicatori su letture di libri e quotidiani e sulla fruizione di spettacoli e intrattenimento fuori casa Indagine specifiche e approfondite 1995, 2000, 2006 e 2015 «Cittadini e Tempo Libero» I dati saranno disponibili a partire dalla seconda metà del 2017

I QUESITI per la rilevazione della LETTURA di LIBRI ABITUDINE ALLA LETTURA NEW Dal 2015 BIBLIOTECA DOMESTICA

Serie storica dei lettori: 1988, 1998 e 2010 anni di picco I LETTORI NEL TEMPO 50 45 40 35 30 25 PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anni 1965-2016 (per 100 persone di 6 anni e più*) 46,5 41,7 42,1 36,6 24,4 40,5 20 16,3 15 10 5 0 FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE. * NEL 1988, 1993 E 1994 POPOLAZIONE DI 11 ANNI E PIÙ

Serie storica dei lettori: femmine vs maschi DIFFERENZE di GENERE TRA I LETTORI nel TEMPO PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anni 1965-2016 (per 100 persone di 6 anni e più*) Dal 1988 le donne sorpassano gli uomini in termini di abitudine alla lettura. Le differenze uomo/donna si amplificano nel tempo: nel 1988 la differenza in favore delle donne era di 5,6 punti percentuali nel 1998 arriva a 9,3; 12,6 punti percentuali nel 2010 a sale a 13.6 nel 2016. FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE * NEL 1988, 1993 E 1994 POPOLAZIONE DI 11 ANNI E PIÙ

1980/1981 1981/1982 1982/1983 1983/1984 1984/1985 1985/1986 1986/1987 1987/1988 1988/1989 1989/1990 1990/1991 1991/1992 1992/1993 1993/1994 1994/1995 1995/1996 1996/1997 1997/1998 1998/1999 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 Serie storica dei lettori: 1988, 1998 e 2010 anni di picco LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE NEL TEMPO 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER TITOLO DI STUDIO - Anni 1951-2001 (per 100 persone) Laurea Diploma superiore Licenza media inferiore Licenza elementare o alfabeti privi di titolo Analfabeti 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Tasso di iscrizione all'università per sesso (a). Anni accademici 1980/1981-2008/2009 Maschi Femmine 10,0 0,0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE 1951 1961 1971 1981 1991 2001 1963: Istituzione della scuola media unica FONTE: ISTAT, CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE. ANNI 1951-2001 0,0 Fonte: Istat, Rilevazione delle università e degli istituti superiori (anni 1980/1981-2000/2001); Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (anni 2001/2002-2008/2009) (a) Iscritti all'università per 100 giovani da 19 a 25 anni.

Dimmi quanto leggi e ti dirò chi sei: Identikit del lettore LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO DI LIBRI LETTI - Anni 1995-2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 30 In Italia il profilo del lettore è quello di un lettore «debole» 25 Lettori deboli Lettori medi Lettori forti Dal 2010 in poi 3 milioni 279 mila Lettori in meno PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA - Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Lettori medi; 16,5 Lettori forti; 5,7 Non indicato; 1,9 20 15 10 Lettori deboli; 18,3 Non lettori; 57,6 5 0 Nel 2016: 23 milioni 180 mila lettori 10 milioni 455 mila Lettori deboli 9 milioni 466 mila Lettori medi 3 milioni 259 mila Lettori medi Nel 2016: il 18,3% della popolazione sono Lettori deboli e hanno letto al massimo 3 libri in un anno (il 45,1% dei lettori);in media 2,1. Il 16,5% della popolazione sono Lettori medi e hanno letto 4-11 libri in un anno (il 40,8% dei lettori); in media 6,5. Il 5,7% della popolazione sono Lettori forti e hanno letto almeno un libro al mese (il 14,1% dei lettori); in media 23,3.

LETTORI di OGGI e di IERI: Si legge di più, si legge di meno? LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO MEDIO DI LIBRI LETTI E SESSO - Anni 1995-2016 LETTORI DI 6 ANNI E PIU PER NUMERO MEDIO DI LIBRI LETTI ED ETA - Anni 1995-2016 8 7,5 7 6,5 6 5,5 7,5 7,2 6,9 7,3 6,9 6,3 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 6,7 6,6 7,4 8,5 6,8 8,6 8,2 6,6 6,0 5 5,5 4,5 4 5,0 4,5 4,0 4,9 MASCHI FEMMINE MASCHI E FEMMINE 6-10 35-54 55-74

LETTURA E CICLO DI VITA Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nell anno per classe di età e numero di libri letti - Anno 2016 60 Almeno un libro Lettori deboli Lettori medi Lettori forti 50 40 30 20 10 FONTE: 0 ISTAT, ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA 6-10 anni 11-14 anni 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-59 anni 60-64 anni 65-74 anni 75 anni e più 6 anni e più - I giovani tra gli 11 e i 14 anni hanno la percentuale più elevata di lettori. - Tra i lettori «forti» a parte gli 11-14enni sono le persone tra 55 e 74 anni che mostrano le percentuali maggiori; - Tra i 55-64anni la quota dei lettori medi raggiunge quella dei Lettori deboli

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 GENERAZIONI DI LETTORI PERSONE PER ABITUDINE ALLA LETTURA, SESSO E ANNO DI NASCITA - Anni 1995-2016 (valori percentuali) 80 70 La Lettura diminuisce maggiormente tra le generazioni dei nati tra 1956 e il 1985 60 50 40 30 20 10 0 Diminuisce la distanza tra le generazioni Maschi Femmine 1926-1945 1946-1955 1956-1965 1966-1980 1981-1985

LETTURA E TERRITORIO Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per regione Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Il territorio Le differenze territoriali. Gli squilibri territoriali continuano ad essere forti e a sfavore del Mezzogiorno. 48,7% I Lettori nel Nord-Est e 48,5% nel Nord- Ovest 42,7% i Lettori nel Centro Italia 27,5% I Lettori nel Sud 30,7 il lettori nelle Isole: comportamento differenziato tra Sardegna (45,7%) e Sicilia (25,8) Nel tempo La distanza da Nord e Sud si mantiene costante. 60 50 Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per tipo di comune Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 40 30 20 10 0 centro area metropolitana periferia area metropolitana fino a 2.000 ab. 2.001-10.000 ab. 10.001-50.000 ab. 50.001 ab. e più

SOCIOECONOMIC STATUS E LETTURA PERSONE DI 25 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA E TITOLO DI STUDIO Anno 2016 (per 100 persone) PERSONE DI 6 ANNI E PIU PER ABITUDINE ALLA LETTURA E RISORSE ECONOMICHE DELLA FAMIGLIA Anno 2016 80 70 60 50 40 30 20 10 0 73,8 59,3 52,6 49,1 45,7 46,6 40,4 37,4 33,0 29,3 25,3 20,4 14,3 13,9 10,011,4 Almeno un libro Lettori deboli Lettori medi Lettori forti Laurea Diploma superiore Licenza media Licenza elementare, nessun titolo Risorse economiche scarse o insufficienti Risorse economiche Ottime 2016 2015 2014 2013 Provare anche per risorse economiche in serie storica PERSONE DI PIÙ DI 6 ANNI CHE HANNO LETTO 2012 ALMENO UN LIBRO NELL ANNO LIVELLO DI ISTRUZIONE E NUMERO DI LIBRI LETTI ANNO 2011 2016 2010 Risorse economiche adeguate Tra 2010 e 2016 si allarga la distanza tra Risorse economiche elevate e scarse (da 18 a 23 punti percentuali) 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 - Lettori in proporzione maggiore tra i Titoli di studio più elevati e tra chi ha Risorse economiche elevate; - Percentuali maggiori di lettori «Forti» e «Medi» tra Titolo di studio e Risorse economiche più elevate.

LIBRI POSSEDUTI, LIBRI LETTI Famiglie che possiedono libri Anni 1965-2016 (Per 100 famiglie) 100,0 Aumenta sensibilmente nel tempo 84,6 87,5 84,1 89,2 90,0 89,8 89,2 89,2 89,6 90,4 89,4 90,0 la quota di famiglie che possiedono 80,0 74,1 libri, ma il 10% di famiglie dichiara 70,0 di non avere libri in casa, quota 57,4 costante dal 2009 in poi. 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 35,6 FONTE: ISTAT, INDAGINI VARIE Persone per abitudine alla lettura e libri posseduti in famiglia Anno 2016 (Per 100 persone) 16% 9% Non Lettori 4% 3% 12% 14% Lettori 14% 1% 31% Nel 2016, TRA LE FAMIGLIE: Il 46,2% possiede fino a 50 LIBRI; Il 17% possiede da 51 a 100 LIBRI; L 11,8% possiede da 101 a 200 LIBRI; Il 7,1% possiede da 201 a 400 LIBRI; Il 7,3% possiede più di 400 LIBRI. 19% 56% 21% Nessuno Fino a 50 Da 51 a 100 101-200 201-400 Più di 400

La familiarità LETTORI si NASCE o si DIVENTA? LA FAMILIARITA della LETTURA Ragazzi di 6-18 anni che hanno letto almeno un libro nell anno per classe di età e abitudine alla lettura dei genitori Anno 2016 (Per 100 persone con le stesse caratteristiche) Nè padre nè madre leggono libri Solo il padre legge libri 15-18 anni 11-14 anni 32,8 33,1 Solo la madre legge libri Sia il padre che la madre leggono libri 57,0 51,9 63,8 64,8 73,8 72,3 Ragazzi di 6-18 anni che hanno letto almeno un libro nell anno per risorse economiche della famiglia e titolo di studio più alto tra i genitori - Anno 2016 (Per 100 persone con le stesse caratteristiche) Risorse economiche scarse o insufficienti Risorse economiche adeguate Risorse economiche Ottime Scuola dell'obbligo 36,0 42,5 50,8 64,1 6-10 anni 27,1 43,7 58,0 64,7 Diploma superiore Laurea 46,9 63,8 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0 20 40 60 80 - L abitudine alla lettura si apprende in famiglia: Legge il 69,7% dei ragazzi con entrambi i genitori lettori contro il 30,8% dei ragazzi con nessun genitore lettore. - Forte associazione tra capitale culturale ed economico della famiglia ed abitudine alla lettura dei figli.

Chi legge partecipa LETTURA E PARTECIPAZIONE CULTURALE Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto alcune attività culturali per abitudine alla lettura Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) Non lettore Lettore debole Lettore medio Lettore forte Totale Cinema almeno una volta nell'anno 41,7 65,6 72,4 69,4 52,2 Teatro almeno una volta nell'anno 10,2 27,3 39,3 45,0 20,0 Siti archeologici, monumenti almeno una volta nell'anno 12,3 34,4 49,2 57,6 24,9 Concerti di musica classica o all'opera almeno una volta nell'anno 4,1 9,6 16,7 25,1 8,3 Altri concerti di musica almeno una volta nell'anno 13,6 27,7 35,1 35,8 20,8 Lettura di quotidiani almeno una volta nell'anno 35,3 54,4 59,5 61,3 43,9 Si osserva una forte partecipazione culturale tra i Lettori. Il livello di partecipazione è maggiore tra «Medi» e «Forti lettori». Persone di 6 anni e più per indice di partecipazione culturale e abitudine alla lettura Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Tre o più attività di partecipazione culturale nell'anno Due attività di partecipazione culturale nell'anno Una attività di partecipazione culturale nell'anno Nessuna attività di partecipazione culturale nell'anno 48,6 18,2 23,6 63,9 15,3 69,9 10,2 15,1 13,9 9,6 5,8 5,9 34,3 15,5 25,2 24,9 Lettore debole Lettore medio Lettore forte Totale

2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Tra il 2001 e il 2016: L uso di Internet aumenta in modo esponenziale tra tutta la popolazione, e specialmente tra i Lettori La familiarità LEGGERE NELL EPOCA DI INTERNET Persone di 6 anni che più che usano Internet e Lettori di 6 anni e più per Uso di Internet Anni 2001-2016 (valori percentuali) 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 44,8 27,0 12,2 7,1 Usa internet Lettori che usano Internet Utenti forti * Lettori Utenti forti di Internet * 81,5 65,4 59,2 44,6 * PERSONE CHE NEGLI ULTIMI 12 MESI HANNO USATO INTERNET TUTTI I GIORNI Potenzialmente 80,0 sempre connesso Persone di 6 anni e più per strumento usato per connettersi ad Internet* e abitudine alla lettura Anno 2016 (valori percentuali) *COMPUTER FISSO O DA TAVOLO, LAPTOP/NETBOOK, TABLET, SMARTPHONE-TELEFONO CELLULARE O ALTRI DISPOSITIVI MOBILI. La diffusione di internet e delle nuove tecnologie ha certamente modificato il modo in cui gestiamo il nostro tempo di vita. I LETTORI si dimostrano buon utilizzatori della RETE e delle sue potenzialità. 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Connesso con laptop/netbook/tablet/ Smartphone o altri dispositivi mobili Non Lettori Lettori Totale Popolazione Connesso solo con il pc fisso Mai connesso

I lettori di e-book NUOVE MODALITA DI LETTURA: E-book e Libri Online Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno letto almeno un e- book o libro on line per sesso ed età Anno 2016 (per 100 persone di 6 anni e più) 17,3 18,3 Maschi Femmine Totale 1,4 3,1 4,6 13,1 9,1 14,1 10,4 15,0 15,0 8,8 10,2 10,4 7,9 7,6 6,4 6,4 5,6 5,0 3,4 0,8 0,4 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 e più 2,1 6,7 7,9 Totale Sono circa 4 milioni i lettori di e-book: il 7,3% della popolazione di 6 anni e più; Fenomeno più femminile e fortemente generazionale: - Sono soprattutto le donne a prediligere gli ebook. - Per entrambi i sessi prevalenze maggiori tra i giovani di 15-24 anni. - Il rapporto uomo donna si inverte dopo i 64 anni. Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno letto almeno un e-book o libro on line per ripartizioni geografiche Anno 2016 (per 100 persone di 6 e più) Isole Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 4,7 5,3 7,5 8,2 9,7 La quota di lettori di ebook è più alta nel Nord-Ovest: 9,7% rispetto al 4,7% nel Sud che anche per questo tipo di prodotto editoriale rimane all ultimo posto. Totale Italia 7,3 0 2 4 6 8 10

I lettori di e-book LEGGERE OGGI: LIBRI CARTACEI O NUOVI SUPPORTI DIGITALI? Persone di 6 anni e più che per tipologia di libri letti ANNO 2016 (PER 100 PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ) Legge solo libri cartacei I Lettori di ebook sono soprattutto Lettori «forti» o «medi» 34,1 Legge e-book con o senza libri di carta Non Legge Libri Lettori di Ebook tra i Lettori forti 28,3 57,6 Lettori di Ebook tra i Lettor medi 18,5 7,3 Lettori di Ebook tra i Lettori deboli 9,7 L e-book al momento non appare antagonista al libro cartaceo ma è un ambito ancora in esplorazione e in divenire. Totale Lettori di Ebook 7,3 0 5 10 15 20 25 30

Conclusioni L ISTAT da circa 60 anni rileva con grande interesse l abitudine alla lettura degli italiani per delinearne caratteristiche e modalità. Chi è il lettore di libri? - Le donne più degli uomini; - Gli 11-14enni e le persone di 55-74 anni; - Chi vive nelle regioni del Nord e del Centro; -Chi vive in famiglie in cui almeno uno dei genitori è un lettore; -Chi ha uno status socio-economico elevato; -Chi ha un buon livello di partecipazione culturale. Nel trend temporale si osserva tuttavia: Un calo generalizzato della lettura in tutti i gruppi di popolazione, ma soprattutto tra:- Nuove generazioni; La diffusione di internet e delle nuove tecnologie ha modificato in parte l abitudine alla lettura con l'affiancarsi degli e-book e dei libri online ai libri cartacei. - Lettori deboli; Ad oggi L e-book non è un antagonista del cartaceo: chi legge e-book è anche un lettore di libri cartacei, soprattutto un lettore «forte» ; In generale si osserva Modo nuovo di uso del tempo libero sempre più assorbito dalle navigazione in rete e dall uso di social network ed in cui molto spazio viene rubato ad attività che presuppongono una concentrazione prolungata.

Grazie per l attenzione! Emanuela Bologna bologna@istat.it