IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

Documenti analoghi
LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

La contabilità finanziaria

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

LA CONTABILITÀ GENERALE

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

La Contabilità Generale

TELEPASS+ 3 - Unità D

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

Relazioni tra SP e CE (I)

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Oggetto dell Esercitazione

Esercitazioni di contabilità

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le scritture in partita doppia dell impresa

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

U-GOV Contabilità. I cicli gestionali: il ciclo attivo

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le operazioni di gestione

Contabilità e bilancio

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

La contabilità generale

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Corso completo di contabilità

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Comunicazione economico-finanziaria

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

I sistemi informativi contabili

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

VERIFICA DI FINE MODULO 3

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Le scritture di chiusura dei conti

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Corso di Finanza aziendale

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

L introduzione della Contabilità economico patrimoniale

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Controllo di gestione

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

TITOLO I NORME GENERALI

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Riclassificazione di bilancio

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

L Analisi di bilancio

Transcript:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE, MEZZI TECNICI e STRUTTURA ORGANIZZATIVA Necessari/e per la realizzazione e trasmissione dei flussi informativi. FINALITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO 1) Dare ad ogni centro decisionale dell impresa le informazioni necessarie alla propria attività 2) Elaborare i dati necessari per l informazione esterna

Per l interno (obiettivo: decidere) INFORMAZIONI Per l esterno (esigenze conoscitive richieste dalla legge a favore di: a) P.A. (fisco, previdenza, libri obbligatori ambiente) denunzie periodiche b)altri operatori economici bilancio L azienda fornisce anche informazioni per obbligo contrattuale ai vari soggetti interessati: Su composizione beni e servizi offerti Su gestione di risorse di terzi (es. c/c bancario) Scambi di risultati di studi e ricerche

Acquisizione Elaborazione Comunicazione comportano costi Esigenza di razionalizzare la produzione di informazioni obiettivo: coordinamento Elementi che configurano il sistema informativo: Adempimenti di legge Tipo di attività e dimensione dell impresa Specifica organizzazione produttiva Decentramento e autonomia produttiva reparti Sensibilità della direzione verso il problema e gli strumenti necessari Ponderazione costi/benefici. L aumento della dimensione aziendale: - Consente di assorbire meglio i costi del sistema - Favorisce > apprezzamento della capacità di produrre e distribuire informazioni - Comporta + attenzione per l immagine esterna.

Integrazione del sistema informativo: - Favorita dallo sviluppo delle procedure informatiche - Consente di ricavare da un solo input più output (ad es. in contabilità). EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SISTEMA INFORMATIVO selettività tempestività Efficacia accettabilità delle elasticità informazioni affidabilità Efficienza quantità dell informazione in rapporto ai qualità mezzi impiegati per l elaborazione

IL PROCESSO DI RILEVAZIONE AMMINISTRATIVA Scelta dei fenomeni in relazione agli obiettivi conoscitivi Occorre evitare produzione di dati inutili o scarsamente rilevanti, doppioni, ecc. ESEMPIO: Rilevazioni di magazzino NO imprese di servizi e finanziarie SI imprese mercantili e industriali costi di prodotto aspetti approvvigionamento e gestione I fenomeni osservati vengono quantificati - A quantità fisica - A valore

Le rilevazioni possono essere: Contabili Extracontabili rilevazione integrata EDP Elementari Sistematiche Rilevazioni contabili: utilizzano il CONTO CONTO: insieme di più quantità, in misura fisica o a valore - Riguardanti un dato oggetto - Rilevate per farne conoscere la variabile e commensurabile grandezza Rilevazioni extracontabili: utilizzano tabelle/grafici/schede/fatture/bolle/mandati/ reversali

FASI DEL PROCESSO DI RILEVAZIONE AMMINISTRATIVA Scelta fenomeni di interna ed esterna gestione Rilevazione Amministrativa Quantificazione (quantità certe, stimate, astratte) Rilevazione, elaborazione, rappresentazione Interpretazione SIGNIFICATO DELLE QUANTITÀ ECONOMICHE Quantità Economiche Misurazione Interpretazione Certe oggettiva vero/falso Stimate incerta Attendibile o Astratte indeterminata non attendibile

Quantità certe: denaro in cassa o banca, valore nominale crediti o debiti, costi d acquisto, stipendi, ecc. Quantità stimate: consistenza giacenze di magazzino, valore stimato di incasso dei crediti, ecc. Quantità astratte: costi di prodotto, ammortamento fattori pluriennali, reddito.

ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI AMMINISTRATIVE Nucleo centrale reddito d esercizio CO. GE. risultati di sintesi capitale di funzionamento fatti amministrativi di esterna gestione V.F. correlati ai V.E. Quantità misure accertate: sono i dati base per conoscere L evoluzione dei V.F., utile per apprezzare la situazione finanziaria e l andamento di fonti e impieghi I costi di acquisizione dei fattori e i ricavi di vendita, utili per apprezzare l andamento economico e le correlate variazioni nella struttura patrimoniale preconsuntivi

Rilevazioni di CO.GE. adempimenti civili / fiscali Correlate con - L originale dei documenti ricevuti o le copie di quelli emessi - L aggiornamento dei libri obbligatori - La predisposizione dei documenti e dichiarazioni obbligatorie annuali. La CO.GE. serve per adempiere gli obblighi di legge e per avere informazioni gestionali. A tale scopo è di rilievo anche il grado di analisi delle informazioni, ad esempio: - CREDITI/DEBITI per origine, scadenza, natura, titolo rappresentativo, ecc. - RICAVI per classi di prodotto, aree geografiche, ecc. - COSTI analizzati per natura La CO.GE. consente di apprezzare gli andamenti economico-finanziari ma non i fattori interni (composizione delle scorte, efficacia, efficienza, ecc.)

Nel cosiddetto sistema del reddito la CO.GE. rileva solo le operazioni di esterna gestione, che causano ricavi e costi. Tali scambi riflettono INDIRETTAMENTE anche l attività di interna gestione. Economicità, efficienza, rendimenti, ecc. Dati di CO.GE. integrati con - Altre rilevazioni obbligatorie - Rilevazioni elementari - Contabilità analitica - Budget. Le scritture elementari: - riguardano singoli elementi del patrimonio o del reddito - hanno un oggetto semplice ad esempio - andamento del denaro in cassa - crediti verso clienti - merci in magazzino - ecc.

PRINCIPALI SCRITTURE ELEMENTARI - Prima nota di cassa e contabilità banche (controllo giornaliero liquidità e base per registrazioni contabili complesse) - Prima nota generale o di corrispondenza - Contabilità di magazzino (variazione stock), obbligatoria fiscalmente per grandi imprese - Contabilità clienti/fornitori (partite a credito, a debito, resi, scadenzari) - Gestione ordini d acquisto e di vendita - Registrazione presenze del personale (per liquidazione retribuzioni ed esigenze conoscitive interne)

Scritture complesse: - partono dalle scritture elementari - considerano i fatti di gestione nella loro unitarietà - mirano a determinare i risultati complessivi, cioè REDDITO e CAPITALE (analisi ed interpretazione dei fatti aziendali Scritture cronologiche: - rilevano le operazioni in ordine cronologico. Tipico esempio è il libro giornale Scritture sistematiche: - rilevano i fatti secondo l oggetto al quale si riferiscono (ad es. Cassa, Crediti, Cambiali, vendite, Acquisti, ecc.) - nell ambito dello stesso oggetto anche le scritture sistematiche sono raccolte in ordine cronologico (ad es. le varie vendite sono ordinate per data) - sono accolte generalmente in schede.

CONTABILITA ANALITICHE - Contabilità dei costi di produzione (rileva la formazione dei costi di trasformazione fisica ed economica) - Contabilità analitica dei risultati economici (imputazione dei costi alle singole produzioni aziendali) - Contabilità finanziaria (analizza i movimenti finanziari per causali, oppure considera solo i flussi di CCN) Rapporto tra contabilità generale (CO.GE.) e contabilità analitica (dei costi, CO.AN.): in Italia prevale il sistema duplice: a) La CO.GE. rileva in appositi conti i costi e ricavi delle operazioni di esterna gestione; b) i dati per la CO.AN. vengono rielaborati utilizzando uno specifico sistema di conti (sistema duplice contabile) oppure con elaborazioni extracontabili come tabelle, schede, ecc. (sistema duplice misto)

Esiste tuttavia un sistema (sistema unico integrato) che deriva dal sistema patrimoniale e si propone di rilevare con un unico sistema contabile sia i fenomeni di esterna che di interna gestione BUDGET D ESERCIZIO Necessario per fronteggiare il crescente dinamismo ambientale Analisi previsionali strumento di guida e di programmazione della gestione Documenti di estrema sintesi: - Budget economico - Budget finanziario - Budget patrimoniale Analisi scostamenti: completa il processo di budget tramite il confronto tra valori previsti e valori effettivamente ottenuti (controllo di gestione) Reporting direzionale: rielaborazione periodica di dati di estrema sintesi ad uso dell alta direzione