LA SICUREZZA NEI LAVORI DI SALDATURA: NORME E COMPORTAMENTI. Ing. Sante Bacco



Documenti analoghi
Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Saldatura ad arco Generalità

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

una saldatura ad arco

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

di Protezione Individuale

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Io saldo in Sicurezza.

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

SENSORI E TRASDUTTORI

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO


Impianti fotovoltaici connessi alla rete

L ANALISI DEL RISCHIO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Segnaletica rischio chimico

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sistemi di bonifica dell ambiente

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico


VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

06/ /2015, Amo/Ba 1/6

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

un iniziativa di Air Liquide Welding in collaborazione con:

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco)

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Statistica degli infortuni

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il rischio cancerogeno e mutageno

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La valutazione del rischio chimico

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Si classifica come una grandezza intensiva

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

Generatore radiologico

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Transcript:

LA SICUREZZA NEI LAVORI DI SALDATURA: NORME E COMPORTAMENTI Ing. Sante Bacco

Controllo del processo di saldatura Industrializzazione prodotti saldati Qualificazione del personale Qualificazione dei procedimenti Controllo del prodotto Omologazione prodotto

Valutazione dei rischi in saldatura Definizioni Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (ad es., materiali o attrezzature di lavoro, metodi e pratiche di lavoro) avente il potenziale di causare danni. Rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonchè dimensioni possibili del danno stesso. P = casi sfavorevoli casi possibili Valutazione dei rischi: procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la sanità dei lavoratori, nell'espletamento delle loro mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Tale valutazione deve essere svolta in considerazione di: Probabilità di accadimento Gravità del danno (o magnitudo) 3

Valutazione dei rischi in saldatura Riferimenti legislativi DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 29. Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi 1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, nei casi di cui all'articolo 41. 4

Introduzione generale alla tecnologia della saldatura Definizione generale La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando continuità del materiale. Nella saldatura si fa uso normalmente di un metallo d apporto il quale viene distribuito allo stato fuso tra i lembi opportunamente preparati dei pezzi da collegare che costituiscono il materiale base. 5

Introduzione generale alla tecnologia della saldatura Definizioni Saldatura: viene provocata una fusione localizzata del materiale base con o senza l aggiunta di materiale d apporto. Brasatura: processo di unione dei materiali realizzato per fusione del solo materiale d apporto. 6

Valutazione dei rischi in saldatura Salute e sicurezza in saldatura La fabbricazione mediante saldatura è composta da una fase di attività: Preparazione dei pezzi Saldatura Trattamento termico Controlli non distruttivi Riparazioni Gli aspetti di salute e sicurezza coinvolti sono molteplici: Rischi direttamente connessi alla saldatura Rischi indirettamente connessi alla saldatura (operazioni complementari ) 7

Valutazione dei rischi in saldatura 8

Valutazione dei rischi in saldatura 9

Valutazione dei rischi in saldatura 10

Valutazione dei rischi in saldatura 11

Valutazione dei rischi in saldatura 12

Valutazione dei rischi in saldatura 13

Valutazione dei rischi in saldatura 14

AGENTI FISICI AGENTI CHIMICI Pericoli in saldatura Aspetti direttamente connessi Sviluppo fumi di saldatura Gas Particellati Impiego di correnti elettriche di elevata intensità Radiazioni elettromagnetiche raggi UV bassa lunghezza d onda Raggi infrarossi elevata lunghezza d onda Presenza di campi elettromagnetici Sviluppo di rumore Elevatissime temperature localizzate ed ambientali Proiezione di particelle solide fuse ad altissima temperatura Rischi direttamente connessi con le apparecchiature di saldatura Pur non essendo un rischio vero e proprio, non vanno trascurati gli aspetti ergonomici e legati all ambiente di lavoro 15

Pericoli in saldatura Rischi da agenti chimici: i fumi di saldatura I fumi di saldatura sono composti da: Gas, provenienti da sostanze evaporate o presenti comunque nel processo di saldatura (es. gas di protezione) Particolati metallici, provenienti dalle interazione tra i metalli coinvolti e l ambiente di saldatura 16

Pericoli in saldatura Effetti dei fumi di saldatura Sono forme rare ma da non trascurare, essendo comunque presenti nei soggetti interessati livelli superiori rispetto alla popolazione generale di tracce sostanze inalate (es. cromo urinario nel caso di saldatori di acciai speciali): Il Pb può essere causa di saturnismo (e quindi anemia, ipertensione); il Mn può causare sindromi analoghe al morbo di Parkinson; composti del F possono causare danni al sistema scheletrico; l ossido di C, in % elevata, determina il tipico avvelenamento (cefalea, malessere generale); il cadmio contenuto in vari tipi di leghe per brasatura è tossico il rame (MIG/MAG) determina irritazione alle vie respiratorie, tosse e sintomi di febbre da fumi metallici; il Cr ed il Nichel possono causare lesioni delle mucose di carattere cancerogeno; 17

Pericoli in saldatura Effetti dei fumi di saldatura 18

Pericoli in saldatura Agenti chimici: uso di elettrodi toriati Il torio emette particelle beta e gamma Durante le normali operazioni di saldatura e conservazione sono emesse quantità di radiazioni ben al di sotto dei naturali livelli di esposizione. Il rischio è solamente connesso a problemi di irradiazione interna dovuto alla preparazione della punta senza le adeguate misure protettive: Uso di dispositivi appositamente messi a punto Molatura sotto al normale sistema di captazione dei fumi 19

Pericoli in saldatura Aspirazione ed abbattimento dei fumi in saldatura La ventilazione generale (bonifica ambientale) prevede la diluizione delle sostanze inquinanti, con notevoli quantità d aria movimentate; La ventilazione localizzata deve essere per legge effettuata il più vicino possibile alla sorgente; presenta una notevole efficacia, con minori volumi di aria movimentata rispetto alla ventilazione generale. 20

Pericoli in saldatura Agenti fisici: Corrente elettrica La corrente vagante di saldatura si può formare quando il cavo di ritorno non è collegato direttamente al pezzo da saldare o al tavolo di saldatura: Se il cavo di ritorno non è collegato vicino al punto da saldare, il collegamento del cavo di ritorno al pezzo presenta una resistenza di contatto eccessiva (realizzato appoggiando uno sull'altro elementi metallici disponibili), il circuito di ritorno non è isolato da terra Conseguentemente: si possono sviluppare sensibili quantità di calore causa d'incendio causa di ustioni per il personale Il saldatore dovrebbe compiere con i guanti protettivi anche tutte le operazioni accessorie alla saldatura (collegare il generatore alla rete, i cavi al generatore, manovrare il generatore, ecc.). 21

Pericoli in saldatura Quando la corrente attraversa il corpo umano incontra una certa resistenza, che è la somma della resistenza vera e propria del corpo, delle resistenze di contatto corpo-conduttore elettrico e corpo-terra. Notevoli differenza - pelle asciutta/pelle bagnata Una "scossa" non pericolosa di per sé causa delle contrazioni muscolari, che possono provocare a loro volta dei danni (es. lavorazioni in posizioni pericolose) I valori di tensione, corrente e frequenza possono essere molto variabili in funzione del processo di saldatura. Rischi di elettrocuzione [ms] 10000 1000 100 10 0,1 1 10 100 1000 10000 [ma] NESSUN DANNO ORGANICO NESSUNA REAZIONE FISICA NESSUN EFFETTO FISIOLOGICO DANNOSO 1 AUMENTO DEL RISCHIO DI FIBR. VENTRICOLARE (5%, 50%, >50%) SCINTILLA IMPRESSIONATA SU UNA LASTRA RADIOGRAFICA 22

Pericoli in saldatura Agenti fisici: radiazioni emesse dall arco elettrico 0,01nm 1nm 100nm 1mm 1cm 1m 1km VISIBILE 400nm 750nm RADIAZIONI DI 30 nm SALDATURA 0,3 mm L arco elettrico emette luce visibile, raggi infrarossi e raggi ultravioletti; entrambe queste ultime radiazioni sono simili alla luce del sole, ma l occhio umano non è capace di percepirle. Tanto più l arco è potente (correnti elevate), tanto maggiore è la quantità di radiazioni emesse. 23

Pericoli in saldatura Agenti fisici: radiazioni emesse dall arco elettrico Effetto sugli occhi (colpo d arco): sensazione corrispondente alla presenza di corpi estranei (sabbia); i disturbi passeggeri che si alleviano con un adatto collirio. Effetti sull epidermide: arrossamento e, nei casi più gravi, anche febbre (stessi sintomi di una scottatura solare) 24

Pericoli in saldatura Protezione dalle radiazioni dell arco Effetti sugli occhi: Si impiegano maschere dotate di vetri inattinici (capaci di arrestare le radiazioni) questi vetri vengono anche opportunamente colorati per ridurre a livelli convenienti il passaggio dei raggi luminosi La classificazione indica il grado di assorbimento della radiazione Effetto delle radiazioni sulla epidermide: sono sufficienti gli indumenti per la protezione contro i pericoli di natura termica. PROCESSO DI SALDATURA E TECNICHE CONNESSE INTENSITÀ DI CORRENTE IN AMPERE 0,5 2,5 10 20 40 80 125 175 225 275 350 450 1 5 15 30 60 100 150 200 250 300 400 500 Elettrodi rivestiti 9 10 11 12 13 14 MIG (leghe leggere) 10 11 12 13 14 15 TIG 9 10 11 12 13 14 Filo continuo 10 11 12 13 14 15 Saldatura plasma 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Taglio (arco carbone) 10 11 12 13 14 15 Taglio plasma 11 12 13 0,5 2,5 10 20 40 80 125 175 225 275 350 450 1 5 15 30 60 100 150 200 250 300 400 500 25

Homes/offices (normal level) Power lines (100m) Power lines (50m) Distribution line (15m) Power line (below) Homes/Offices Industry (Eletrical motors) Industry (Welding) Pericoli in saldatura Campi elettromagnetici Campi elettrici: la tensione è la differenza di potenziale tra due punti nello spazio; la regione interessata da tale V è percorsa da un campo elettrico [V/m] I campi magnetici (induzione magnetica): sono l effetto del passaggio della corrente in un conduttore [T=Wb/m 2 ]. Sia i campi magnetici che quelli elettrici generano forze e correnti indotte (campi alternati): sviluppo di calore correnti e tensioni elettriche negli oggetti interessati all azione dei campi. I campi magnetici prodotti dalle correnti si compensano quasi completamente: conduttore di alimentazione e quello di ritorno siano insieme conduttori di correnti trifase. 10000 1000 10 100 1 0,1 26

Pericoli in saldatura Agenti fisici: il rumore Il rumore è la propagazione di onde di pressione nell aria Si possono avere effetti acuti così come cronici Gli aspetti da considerare nella valutazione del livello di rischio sono: Intensità Durata Frequenza La scala che si utilizza per la valutazione del rischio è di tipo logaritmico, opportunamente filtrata sulla base della sensibilità media dell uomo (db(a)). I parametri coinvolti nella formazione del rumore sono: Processo di saldatura Intensità di corrente Tipologia di corrente In ogni caso Per la riduzione della dose si può ricorrere a : Pannelli fonoassorbenti, evitare vibrazioni eccessive dei pezzi, rotazione del personale. Dispositivi di protezione individuale (cuffie, inserti auricolari, tappi) INFRASUONI 20Hz db( A) UDIBLE 10log 10 2 20 khz P 10 ULTRASUONI Il db(a) rappresenta la più piccola variazione di volume udibile dall orecchio umano 5 2 27

Temperatura dell'aria [ C] Pericoli in saldatura Temperature ambientali: cond. climatiche di lavoro In funzione delle condizioni operative, dei parametri di processo e delle condizioni esterne si possono rilevare condizioni di lavoro di disagio, fino al rischio di colpi in calore. I parametri coinvolti sono Temperatura dell aria, Umidità relativa Presenza di moti d aria Possibili approcci: Tabelle per la temperatura percepita Diagramma di BELL WATTS. A) Pericolo elevato B) Tolleranza relativa, per lavoro leggero, con moto d aria superiore a 0,5m/s (max 3 h) C) Tolleranza relativa per lavori di medio peso, con moto d aria superiore a 0,5m/s (max 6 h) D) Efficienza fisiologica con moto d aria superiore a 0,5 m/s E) Alta efficienza fisiologica F) Area di benessere climatico G) Disagio termico. Umidità relativa % DIAGRAMMA DI BELL WATTS 28

Pericoli in saldatura Elevate temperature Le operazioni di saldatura comportano rischi legati all uso di sorgenti termiche ad elevata densità di energia, con conseguenti rischi di scottatura e di incendio. Le possibili fonti di rischio sono: Il giunto saldato Il metallo base, in prossimità della presa di massa Le particelle fuse (spruzzi di saldatura) La scoria (particolarmente nel caso dell arco sommerso e dell elettroscoria) Eventuali parti calde dell attrezzatura di saldatura (pinze, torce, elettrodi, ecc). Quando non è possibile ricorrere alla schermatura, si impone l uso di DPI: Indumenti ignifughi Guanti, ghette e grembiuli 29

Pericoli in saldatura Le apparecchiature di saldatura Per i procedimenti all arco elettrico, le caratteristiche di sicurezza del generatore e degli impianti industriali impongono adeguati sistemi di protezione Problema della messa a terra del pezzo: E un requisito variabile da nazione a nazione Pezzo viene messo a terra: rischio di correnti non previste ed indesiderate a terra Pezzo non collegato a terra: rischio di scosse dovute all interruzione nell isolamento elettrico del circuito e/o della saldatrice Può comportare un certo rischio l impiego di bombole di gas in pressione: tenuti in posizione verticale non devono essere esposti all'azione diretta dei raggi del sole deve essere messo in uso solo se il suo contenuto risulta chiaramente identificabile. EN 1089-3: identificazione delle bombole per uso industriale 30

Pressione [Bar] Pericoli in saldatura Le apparecchiature di saldatura Nel caso della saldatura ossiacetilenica, risulta particolarmente pericoloso il sistema di stoccaggio dell acetilene, a causa delle particolari caratteristiche di infiammabilità del gas: Le bombole contengono acetilene disciolte in acetone ed una massa porosa per assorbire eventuali gas Limite di portata oraria: circa 1/5 della capacità della bombola Limite del tenore di rame nelle condotte : 70% (acetiluro di rame) Uso di idonei dispositivi di sicurezza (valvole tagliafiamma, dispositivi di non ritorno, ecc.) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0 20 40 60 80 100 %C2H2 Diagramma di pericolosità per l acetilene Schema di una valvola di sicurezza 31

Pericoli in saldatura Le apparecchiature di saldatura: Acetilene Gas in pressione (15 atmosfere) fornito in bombole (5 Kg) con l ogiva colore marrone rossiccio; è fornito in soluzione con l acetone in quanto instabile a pressioni superiori a quella atmosferica È infiammabile in aria per percentuali in volume comprese fra 2,4 e 83 Nel caso di fughe con concentrazioni nei limiti di infiammabilità, può esserci il rischio di incendio o di esplosione L inalazione ad alta concentrazione di acetilene in miscela con l aria può causare asfissia; l inalazione a bassa concentrazione può avere effetto narcotico, con nausea o perdita di coordinamento 32

Pericoli in saldatura Le apparecchiature di saldatura: Ossigeno Gas in pressione (200 atmosfere) fornito in bombole (50 litri) con l ogiva colore bianco È molto ossidante e reagisce con quasi tutti i metalli e metalloidi consentendo l accensione di materiali anche poco combustibili con scintille ed inneschi normalmente innocui Se liberato in ambienti non ventilati : aumenta la velocità di combustione e la temperatura della fiamma; riduce la temperatura di accensione e l energia d innesco 33

Pericoli in saldatura Ergonomia ed affaticamento muscolare Affaticamento della colonna vertebrale: un'inclinazione del busto in avanti di 20 scarica sui dischi intervertebrali, per un uomo di media corporatura, circa 120 kg; un'inclinazione di 90 ne scarica addirittura 400, mentre il 64% dei peso corporeo viene sostenuto dai muscoli lombari. Utilizzando apposite tabelle ricavate da studi antropometrici è possibile costruire strumenti ed arredi aventi un'escursione dimensionale tale da adattarsi alla maggioranza della popolazione lavorativa 34

Grazie per l attenzione! Ing. Sante Bacco relatore@presentazione.com