Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Documenti analoghi
Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Indice della produzione industriale Ottobre 2008

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

RISCHIO BASSO (6 ore)

Le esportazioni delle regioni italiane

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Le esportazioni delle regioni italiane

REGIONE BASILICATA - ANNO 2005 RIEPILOGO PER SETTORE ECONOMICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: "REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE"

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Le esportazioni delle regioni italiane

Capitolo 4. Struttura produttiva

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

Analisi sull Industria

I dati Namea regionali

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009

IL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI ATTRAVERSO I DATI DELL ARCHIVIO ASIA UNITA LOCALI ANNO 2004 E CENSIMENTO 2001

Il commercio estero dell Italia con Bulgaria e Romania: i nuovi paesi membri dell Unione europea

Le esportazioni delle regioni italiane

Processi e politiche di internazionalizzazione del sistema trentino

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996*

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

I vantaggi del libero scambio

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Indice della produzione industriale Giugno 2009

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Indice della produzione industriale Settembre 2009

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

Indice della produzione industriale Giugno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

I consumi energetici delle imprese industriali

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

: il decennio in prospettiva

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

IL COMMERCIO ESTERO MANTOVANO

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

La Toscana oltre la crisi

APPROFONDIMENTI. Esportazioni e vendite on-line: un analisi per settore e per impresa. di Alessandra Nurra e Sergio Salamone *

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Il nuovo indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100)

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Transcript:

28 gennaio 2009 Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06.4673.3105 Informazioni e chiarimenti Statistiche strutturali sulle imprese dell industria e dei servizi Via Tuscolana, 1782-00173 Roma Roberto Nardecchia Tel. +39 06.4673.6180 e-mail: nardecch@istat.it L Istat diffonde i risultati della rilevazione delle spese per la protezione dell ambiente per l anno 2006, derivanti da due distinte indagini statistiche: quella sulle Piccole e medie imprese e sull esercizio di arti e professioni (campionaria sulle imprese con meno di 100 addetti) e quella sul Sistema dei conti delle imprese (a carattere censuario sulle imprese di dimensione superiore 1 ). Le variabili ambientali vengono rilevate secondo i criteri stabiliti dal Regolamento comunitario n. 2056/2002 sulle statistiche strutturali sulle imprese. La rilevazione ha l obiettivo di misurare le spese sostenute dalle imprese per attività ed azioni di prevenzione, riduzione o eliminazione dei fenomeni di inquinamento e degrado ambientale, nonché di ripristino della qualità dell ambiente, secondo le definizioni del conto satellite EPEA (Environmental Protection Expenditure Account), e prevede l impresa come unità di rilevazione. I dati diffusi riguardano la sola tipologia degli investimenti (end-of-pipe ed integrati) per la protezione dell ambiente, con esclusione, quindi, delle spese correnti; sono disponibili per attività economica, classe di addetti e per settore ambientale (protezione dell aria e del clima, gestione delle acque reflue, gestione dei rifiuti ed altre attività di protezione dell ambiente). Principali risultati Nel 2006 la spesa per investimenti ambientali delle imprese dell industria in senso stretto è di 1.986 milioni di euro, con un aumento del 4,2 per cento rispetto all anno precedente (Tavola 1). Dall analisi per classi di addetti delle imprese emerge che la crescita è totalmente attribuibile alle imprese di maggiori dimensioni (con 250 addetti ed oltre) che, con 1.664 milioni di euro (+9,8 per cento rispetto al 2005), realizzano quasi l 84 per cento del totale degli investimenti ambientali. Le imprese con meno di 250 addetti registrano invece una consistente flessione della spesa (meno 17,4 per cento rispetto al 2005). Nel 2006, rispetto all anno precedente, la struttura degli investimenti per settore ambientale evidenzia una significativa riduzione dell incidenza delle spese per la protezione dell aria e del clima. Aumenta invece la quota di spesa destinata, complessivamente, a protezione e risanamento del suolo e delle acque, abbattimento del rumore e delle vibrazioni, protezione della biodiversità e del paesaggio; protezione dalle radiazioni, ricerca e sviluppo per la protezione dell ambiente. 1 Per la metodologia di rilevazione si vedano le note informative disponibili al seguente indirizzo: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081119_00/testointegrale20081119.pdf

Tavola 1 - Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria in senso stretto (eccetto divisione 37) per classi di addetti. Anni 2003-2006 (valori in milioni di euro a prezzi correnti) Classi di addetti 2003 2004 2005 2006 1-249 303 234 390 322 250 e oltre 1.009 595 1.515 1.664 Totale 1.312 829 1.905 1.986 Le tipologie di interventi Rispetto alla tipologia di interventi, gli investimenti end of pipe 2 continuano a rappresentare, pur con incidenze diversificate del corso del quadriennio in esame, la componente più rilevante (63,3 per cento del totale nel 2006). Il restante 36,7 per cento è relativo agli investimenti integrati 3, costituiti da investimenti ambientali collegati a tecnologie più avanzate (Figura 1). Le imprese, quindi, realizzano prevalentemente investimenti atti a rimuovere l inquinamento dopo che questo è stato prodotto piuttosto che integrare i propri impianti con tecnologie più pulite, che rimuovono alla fonte l inquinamento generato dal processo produttivo. Figura 1 - Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria in senso stretto (eccetto divisione 37) per tipologia. Anni 2003-2006 (composizioni percentuali) Nel periodo in esame, emerge il ruolo prioritario sostenuto dalle grandi imprese in entrambe le tipologie di investimenti considerate (Tavola 2). Nel 2006, in particolare, le grandi imprese hanno effettuato l 84,5 per cento degli investimenti end- of- pipe (83,8 per cento nel 2005) e l 82,6 per cento di quelli integrati (73,8 per cento nel 2005). 2 Investimenti in attrezzature, installazioni o dispositivi per il controllo e l'abbattimento dell'inquinamento che agiscono dopo che questo è stato generato. 3 Investimenti in attrezzature, installazioni o dispositivi che prevengono o riducono alla fonte l'inquinamento generato dal processo produttivo. 2

Tavola 2 - Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria in senso stretto (eccetto la divisione 37) per tipologia di investimento e classe di addetti. Anni 2003-2006 (composizioni percentuali) Classi di addetti 2003 2004 2005 2006 Investimenti end-of-pipe 1-249 24,8 29,2 16,2 15,5 250 e oltre 75,2 70,8 83,8 84,5 Totale 100 100 100 100 Investimenti integrati 1-249 18,2 25,0 26,2 17,4 250 e oltre 81,8 75,0 73,8 82,6 Totale 100 100 100 100 Investimenti per settore ambientale La composizione degli investimenti per settore ambientale (Figura 2) evidenzia una concentrazione della spesa (41,4 per cento del totale) nelle attività di protezione e recupero del suolo e delle acque di falda e superficiali, nell abbattimento del rumore, nella protezione del paesaggio, nella protezione dalle radiazioni e per le attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell ambiente (raggruppati nella voce Altro). Gli investimenti realizzati per la protezione dell aria e del clima rappresentano il 32,5 per cento del totale (36,6 per cento nell anno precedente), mentre la spesa in impianti ed attrezzature per la gestione delle acque reflue e per la gestione dei rifiuti è pari rispettivamente al 17 per cento ed al 9,1 per cento degli investimenti complessivi. Figura 2 -Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria in senso stretto (eccetto divisione 37) per settore ambientale. Anno 2006 (composizioni percentuali) 3

Distribuzione degli investimenti Considerando la distribuzione degli investimenti ambientali dell industria manifatturiera emerge che, nel 2006, le attività che presentano le quote più consistenti di investimenti ambientali sono la fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio e trattamento di combustibili nucleari (26,3 per cento), la fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (22,5 per cento) e la fabbricazione di mezzi di trasporto (12,1 per cento). Minimo, invece, il contributo agli investimenti ambientali che discende dalle industrie conciarie e della fabbricazione dei prodotti in cuoio pelle e similari e quello dell industria del legno ( rispettivamente 0,1 e 0,5 per cento del totale) (Tavola 3). Tavola 3 -Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria manifatturiera (eccetto divisione 37) per attività economica. Anni 2005-2006 (composizioni percentuali) Attività economiche 2005 2006 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 7,7 5,0 Industrie tessili e dell'abbigliamento 1,6 1,1 Industrie conciarie, fabbricazione dei prodotti in cuoio, pelle e similari 1,0 0,1 Industria del legno e dei prodotti in legno 0,5 0,5 Fabbr. pasta-carta, carta e prod.di carta; stampa ed editoria 3,0 2,7 Fabbr. coke, raffinerie di petrolio, trattam. combustibili nucleari 23,3 26,3 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 21,2 10,3 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 2,9 1,9 Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 11,5 22,5 Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo 15,9 9,7 Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 4,1 4,9 Fabbr. macchine elettriche e apparecchiature elettroniche ed ottiche 1,4 2,1 Fabbricazione di mezzi di trasporto 4,5 12,1 Altre industrie manifatturiere ( eccetto recupero e preparazione per il riciclaggio) 1,4 0,8 Totale 100,0 100,0 Di particolare interesse è la distribuzione per settore ambientale degli investimenti realizzati dai diversi settori di attività economica (Figura 3), che riflette il diverso tipo di inquinamento ambientale che le imprese generano in relazione alle caratteristiche specifiche dei propri prodotti e dei relativi processi produttivi. Con riferimento al 2006, le industrie del legno e dei prodotti di legno e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo presentano una maggiore attenzione verso il settore aria e clima, che assorbe rispettivamente il 68,5 ed il 51,5 per cento dei propri investimenti ambientali. Le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco registrano una maggiore quota degli investimenti ambientali realizzati nella gestione delle acque reflue (50,3 per cento) mentre le altre industrie manifatturiere e quelle conciarie mostrano un impegno prevalente nella gestione dei rifiuti (rispettivamente 51,3 e 49,0 per cento). Infine, nelle industrie della fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento combustibili nucleari si evidenzia una quota rilevante di spesa ( 75,5 per cento degli investimenti ambientali) nelle attività di protezione dell ambiente che raggruppano la protezione e recupero del suolo e delle acque di 4

falda e di superficie, nella protezione del paesaggio e della biodiversità, nella protezione dalle radiazioni e nelle attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla protezione dell ambiente (raggruppati nella voce Altro). Figura 3 -Investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese dell industria manifatturiera (eccetto divisione 37) per settore ambientale e attività economica. Anno 2006 (quote percentuali) LEGENDA: DA Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DB Industrie tessili e dell'abbigliamento DC Industrie conciarie, fabbricazione dei prodotti in cuoio, pelle e similari DD Industria del legno e dei prodotti in legno DE Fabbricazione della pasta-carta, del cartone dei prodotti di carta; stampa ed editoria DF Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento combustibili nucleari DG Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali DH Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche DI Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi DJ Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo DK Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici DL Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettroniche ed ottiche DM Fabbricazione di mezzi di trasporto DN Altre industrie manifatturiere (eccetto recupero e preparazione per il riciclaggio). 5