Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA. Tecnologia

Documenti analoghi
Caratteristiche. Tecnologia. Razionale del prodotto

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

Opuscolo sui principi strutturali della combinazione

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

GLOBAL UNITE ANATOmIc

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

Quattro opzioni una soluzione

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

DI CENTRAGGIO DISTALE

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september Un nuovo concetto

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

Tecnica operatoria ENDON

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Zenith Alpha THORACIC ENDOVASCULAR GRAFT

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

Il sistema modulare per la mano

All you need. With us. PFF

stellaris Tecnica chirurgica

Stelo Avenir Müller. Tecnica Chirurgica. Design ottimizzato

SOLUZIONI DEPUY SYNTHES

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USa. TECNiCa CHirUrGiCa

Morsetto di riduzione collineare

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

SISTEMA DI PLACCHE CONDILICHE VA-LCP 4.5/5.0

*smith&nephew TRIGEN INTERTAN Chiodo Anterogrado Pertrocanterico

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

SISTEMA DI PROTESI DI TESTA DEL RADIO Per la sostituzione primaria e di revisione della testa del radio

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

Inoltre, Zimmer fornisce un ampliamento delle istruzioni sulla tecnica chirurgica sintetizzato nelle due frasi qui sotto.

Tecnica chirurgica. Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

RIASSUNTO. C. Villani M.C. Giordano P. Astorri

Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

Meccanismo di assemblaggio monoblocco

Mini-fissatore esterno.

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Cause che richiedono il reimpianto

Protocollo di fresatura e guida per la profondità di preparazione - Impianto Neoss Tapered

Placca TPLO. Osteotomia livellante del piatto tibiale per il cane.

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

CBC. Tecnica chirurgica

Strumentario Chirurgico

Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio. Protocollo chirurgico

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

Sistema per radio distale extraarticolare

Descrizione del dispositivo. (con Pro-Form )

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

ANATO Sistema coxo-femorale

CBH. Tecnica chirurgica

Expert LFN. Chiodo femorale laterale.

Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Extremityline. Sistema Quantum supporti mano

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

OMNISPAN SISTEMA DI RIPARAZIONE DEL MENISCO

Transcript:

Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA Tecnologia

Geometria ottimale dell'impianto Sulla base dell'esperienza comprovata di TRI-LOCK Lo stelo TRI-LOCK originale è stato introdotto nel 1981. Questo impianto è stato il primo stelo per anca a cuneo rastremato con rivestimento prossimale reso disponibile ai chirurghi ortopedici e ai loro pazienti. Fin dall'introduzione, lo stelo TRI-LOCK originale ha evidenziato una sopravvivenza del 95% a 10 anni.1-4 Conservazione della conformazione anatomica naturale La spalla laterale ridotta, la geometria sottile e la lunghezza ottimizzata dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea, consentono di minimizzare la quantità di osso del paziente eliminata. Queste stesse caratteristiche, insieme allo strumentario dedicato, consentono al chirurgo di adottare tecniche mininvasive, con prestazioni prevedibili e costanti Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea include la tecnologia di fissazione GRIPTION. La tecnologia GRIPTION è studiata per supportare l'ottenimento di un'altezza di alloggiamento conforme e una stabilità iniziale aggiuntiva, che a sua volta massimizza il potenziale di crescita ossea nel lungo termine. Ripristino di un livello di funzionalità elevato La geometria del collo dello stelo TRI-LOCK a conservazione ossea è stata ottimizzata per migliorare il range di movimento. Gli offset doppi progressivi con lateralizzazione diretta consentono di ottimizzare il tensionamento dei tessuti molli. Un'ampia gamma di misure e di intervalli conformi fra le misure aiuta a ottenere un alloggiamento adeguato e a ripristinare la lunghezza corretta della gamba. Disponibilità di opzioni di accoppiamento a prestazioni elevate Il cono 12/14 ARTICUL/EZE degli steli TRI-LOCK a conservazione ossea, consente l'uso di tutte le opzioni di accoppiamento a prestazioni elevate di DePuy Synthes. Il sistema di coppe acetabolari PINNACLE consente al chirurgo di scegliere fra diversi materiali di accoppiamento e la possibilità di una fissazione con viti, con l'uso di una tecnica semplice e riproducibile. Gli attuali chirurghi ortopedici dell'anca hanno l'esigenza di ottenere prestazioni elevate, efficienza in sala operatoria e flessibilità dell'approccio chirurgico. Il nuovo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea soddisfa tutte queste esigenze. La tecnica di sola brocciatura e l'ampia gamma di strumenti consente di eseguire sia interventi tradizionali che mininvasivi.

Pianificazione preoperatoria Determinazione della differenza della lunghezza delle gambe Eseguire una valutazione clinica insieme ad uno studio radiografico per determinare la differenza della lunghezza delle gambe preoperatoria e per la gestione della determinazione intraoperatoria della lunghezza della gamba. Per la valutazione radiografica della differenza della lunghezza delle gambe, tracciare una linea di riferimento attraverso la base dell'ischio. Misurare la distanza dal riferimento del piccolo trocantere (o del grande trocantere) alla linea di riferimento su ogni lato. La differenza fra le due è la differenza radiografica della lunghezza delle gambe. L'esame clinico aiuta a determinare l'effettiva discrepanza della lunghezza delle gambe. Misurazione della coppa acetabolare e posizionamento La determinazione della misura si effettua per lo più usando la radiografia A/P dell'anca. Determinare la posizione ottimale del componente acetabolare e stimare la misura usando i lucidi del sistema di coppe acetabolari PINNACLE. Il teardrop acetabolare può essere preso come riferimento per il margine inferiore della ricostruzione 56 mm +4 +0 acetabolare. Lo scopo della fissazione acetabolare senza cemento è l'ottimizzazione della posizione e del contatto osseo. Dopo la determinazione, marcare sulla radiografia A/P il centro di rotazione previsto della superficie di accoppiamento.

Scelta dello stelo femorale Lo stelo a conservazione ossea TRI-LOCK è studiato per consentire di ottenere uno stretto contatto corticale prossimale della corticale endostale mediale e di quella laterale. Scegliere la misura di lucido corrispondente al femore prossimale e che pareggia la lunghezza delle gambe. Il lucido femorale deve essere allineato all'asse lungo del femore e alla linea di resezione del collo tracciata nel punto in cui lo stelo selezionato offre la lunghezza desiderata. La distanza verticale fra il centro di rotazione previsto del componente acetabolare e il centro di rotazione della testa femorale costituisce la distanza di adeguamento della lunghezza della gamba. Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea è disponibile con opzioni di offset standard ed elevato per tutte le misure di stelo. L'opzione a offset elevato consente una lateralizzazione diretta, aumentando l'offset senza influire sulla lunghezza della gamba. Mediante templating e l'uso di prove, determinare quale opzione ripristina un offset corretto, facendo combaciare il centro di rotazione della coppa con il centro di rotazione desiderato della testa.

Osteotomia del collo Allineare la guida di resezione del collo con l'asse lungo del femore. In questo modo si stabilisce un angolo di resezione adeguato di rispetto all'asse femorale. Determinare il livello di resezione allineando la sommità della guida con la punta del grande trocantere o misurando la distanza determinata preoperatoriamente sopra al piccolo trocantere. Marcare la linea di resezione usando un elettrocauterio o il blu di metilene. Resecare la testa femorale. Inizio della preparazione del canale femorale Usare l'osteotomo quadro modulare per penetrare nel canale femorale e determinare la versione. Se necessario, l'osteotomo quadro modulare può essere usato per eliminare l'osso lateralmente.

Preparazione del canale femorale Lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea offre diverse impugnature per broccia che consentono diversi approcci chirurgici per la protesizzazione dell'anca. Scegliere l'impugnatura più adatta all'approccio usato. Iniziare con una broccia di almeno due misure più piccola rispetto alla misura dello stelo stabilita durante il templating preoperatorio. Se necessario, la broccia iniziale può essere usata per geometrie femorali piccole o per eliminare l'osso lateralmente. Facendo attenzione a mantenere un allineamento e una versione corretti, far avanzare le brocce in sequenza nel canale femorale. Aumentare la misura della broccia fino a ottenere uno stretto Retto contatto fra la broccia e la corticale mediale e quella laterale. La misura finale è stata raggiunta Retto-lungo quando la broccia mantiene una stabilità assiale e rotazionale e si trova ad un livello di alloggiamento che consente di ricreare la Curvo lunghezza adeguata della gamba. Doppio offset Preparazione del canale femorale La piallatura del calcar è facoltativa, in quanto lo stelo TRI-LOCK a conservazione ossea ha un design senza collare. Con la broccia finale completamente alloggiata, applicare la pialla sopra al montante della broccia. Usare il motore prima dell'engaging nel calcar per evitare che la pialla si inceppi. Fresare il calcar fino al livello della parte frontale della broccia.

Riduzione della prova Sono disponibili segmenti di colli di prova e teste di prova per valutare la corretta posizione dei componenti, la stabilità articolare, il range di movimento e la lunghezza della gamba. Per ogni misura di stelo sono disponibili opzioni a offset standard e a offset elevato. L'offset aumenta di 6-8 mm (in base alla misura dello stelo) dall'opzione a offset standard a quella a offset elevato, attraverso lateralizzazione diretta. Con la broccia finale in situ, applicare il collo e la testa di prova appropriati. Ridurre l'anca e valutare le eventuali adeguamenti necessari per garantire la stabilità durante tutto il range di movimento. Dopo aver ottenuto una stabilità adeguata, annotare la misura della broccia e l'offset della testa/del collo e rimuovere i componenti. Inserimento del componente femorale Sono disponibili introduttori per stelo con diverse geometrie adeguati ai molteplici approcci chirurgici per la protesizzazione dell'anca. L'introduttore per stelo a ritenzione può essere usato se è necessario un collegamento positivo fra l'impianto e lo strumento. Scegliere la misura di stelo corrispondente alla broccia finale. Nella zona del rivestimento GRIPTION, l'impianto è sovradimensionato di 0, mm per lato rispetto alla broccia. Introdurre l'impianto manualmente nel canale femorale. Fare attenzione a orientare l'impianto con allineamento e versione corretti. Assestando leggeri colpi di martello sull'introduttore per stelo, far avanzare lo stelo in posizione. L'impianto è completamente alloggiato quando la sommità del rivestimento GRIPTION raggiunge il livello in cui si trovava la Filettato parte frontale della broccia e quando l'impianto è stabile. Non è necessaria una forza eccessiva per Modulare retto Modulare curvo Modulare offset Modulare punta a pallino alloggiare lo stelo.

Impattamento della testa femorale Dopo la riduzione di prova finale, pulire e asciugare il cono per garantire che sia privo di residui. Applicare la testa femorale appropriata sul cono. Usando l'impattatore per testa, innestare la testa, battendo leggermente. Pulire le superfici di accoppiamento e ridurre l'anca.

Specifiche tecniche B C D 1 A Misura A = Lunghezza dello stelo (mm) B = Offset con testa (mm) C = Lunghezza adattamento gamba con testa (mm) D = Lunghezza collo con testa (mm) -2 +1,5 +5 +8,5 +12 +15,5-2 +1,5 +5 +8,5 +12 +15,5-2 +1,5 +5 +8,5 +12 +15,5 0 Standard 95 23 23 0 Elevato 95 23 1 Standard 97 23 23 1 Elevato 97 23 2 Standard 99 24 2 Elevato 99 24 29 3 Standard 101 29 3 Elevato 101 29 29 4 Standard 103 4 Elevato 103 53 56 5 Standard 105 29 5 Elevato 105 53 56 29 6 Standard 107 6 Elevato 107 55 58 7 Standard 109 7 Elevato 109 55 58 8 Standard 111 8 Elevato 111 57 60 53 9 Standard 113 9 Elevato 113 57 60 53 10 Standard 115 10 Elevato 115 56 59 62 55 11 Standard 117 11 Elevato 117 56 59 62 55 12 Standard 119 3 12 Elevato 119 56 59 62 55

Informazioni per gli ordini IMPIANTI Offset standard 1012-04-005 1012-04-010 1012-04-020 1012-04-0 1012-04-0 1012-04-0 1012-04-060 1012-04-070 1012-04-080 1012-04-090 1012-04-100 1012-04-110 1012-04-120 Misura 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Offset elevato 1012-14-005 1012-14-010 1012-14-020 1012-14-0 1012-14-0 1012-14-0 1012-14-060 1012-14-070 1012-14-080 1012-14-090 1012-14-100 1012-14-110 1012-14-120 Misura 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 STRUMENTI Cassetta per stelo TRI-LOCK a conservazione ossea Brocce Misura Segmenti del collo Offset standard Misura 2012-03-003 2012-03-005 2012-03-010 2012-03-020 2012-03-0 2012-03-0 2012-03-0 2012-03-060 2012-03-070 2012-03-080 2012-03-090 2012-03-100 2012-03-110 2012-03-120 2012-06-100 2012-06-0 2012-05-000 2012-05-100 2012-05-200 2012-05-0 2012-05-0 2012-05-0 0/1 2/3 4/5 6/7 8/9 10/11/12 Offset elevato 2012-05-0 2012-05-1 2012-05-2 2012-05-0 2012-05-4 2012-05-5 Misura 0/1 2/3 4/5 6/7 8/9 10/11/12 iniziale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Guida di resezione collo Cassetta per stelo TRI-LOCK a conservazione ossea Soluzioni a conservazione del tessuto Cassetta principale femore 1 La cassetta può alloggiare due set di teste di prova PINNACLE La cassetta può alloggiare due impugnature per broccia 70-00-000 Impugnatura per broccia retta standard 98-07-5 Impugnatura per broccia lunga 98-07-5 Impugnatura per broccia curva 98-07-0 Impugnatura per broccia doppio offset (sinistra) 98-07-0 Impugnatura per broccia doppio offset (destra) 98-07-5 Osteotomo quadro modulare 98-07-0 Impugnatura per introduttore universale 98-07-4 Asta introduttore retta standard 98-07-0 Asta introduttore offset lunga (CORAIL /TRI-LOCK) 98-07-0 Asta introduttore offset lunga (SUMMIT ) 98-07-0 Asta per introduttore curva (CORAIL/TRI-LOCK) 98-07-4 Asta per introduttore curva (SUMMIT) 98-07-4 Asta introduttore con punta a pallino 98-07-570 Introduttore stelo a ritenzione 98-07-0 Cassetta principale TSS femore 1 Soluzioni a conservazione del tessuto Cassetta principale femore 2 90-80-001 Rilevatore di canale 2001--000 Impugnatura a T 2001-80-1 Initiator IM 24-10-000 Sonda per canale 85- Raspa femorale 90-80-007 Pialla per calcar schermata 2001-65-000 Impattatore per testa femorale 98-07-0 Cassetta principale TSS femore 2 Lucidi 2012-06-000 Lucidi RX

Riferimenti 1. Burt... CF et al. A Femoral Component Inserted without Cement in Total Hip Arthroplasty. A Study of the TRI-LOCK Component with an Average Ten Year Duration of Followup. J. Bone Joint Surg. 1998;80-A:9-60. 2. Purtill JJ et al. Total Hip Arthroplasty Using Two Different Cementless Tapered Stems. Clinical Orthopaedics and Related Research. 2001;3:121-1. 3. Teloken MA et al. Ten to Fifteen Year Follow-up After Total Hip Arthroplasty with a Tapered Cobalt-Chromium Femoral Component (TRI-LOCK) Inserted without Cement. J. Bone Joint Surg. 2002;84-A:21-21. 4. Sakalkale DP et al. Minimum 10 Year Results of a Tapered Cementless Hip Replacement. Clinical Orthopaedics and Related Research. 1999;2:1-1. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. DePuy Orthopaedics EMEA è una divisione commerciale di DePuy International Limited. Sede legale: St. Anthony s Road, Leeds LS11 8DT, Inghilterra Registrata in Inghilterra No. 19712 DePuy Orthopaedics, Inc. 700 Orthopaedic Drive Warsaw, IN 581-0988 USA Tel: +1 (800) 6 81 Fax: +1 (574) 7 7196 DePuy International Ltd St Anthony s Road Leeds LS11 8DT Inghilterra Tel: + (0)113 7 7800 Fax: + (0)113 7 7890 depuysynthes.com DePuy International Ltd. e DePuy Orthopaedics, Inc. 2014. Tutti i diritti riservati. 0612-88-9 versione 2 Pubblicazione: 11/14 CA#DSEM/JRC/0914/01c(1) 0086 Johnson & Johnson Medical SpA Via del Mare, 56 000 Pratica di Mare Rome, Italy Tel: + 069119 Fax: + 06911990