STORIA DELLA TECNOLOGIA

Documenti analoghi
FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

La Nuova Scuola Superiore

17 anni (per il conseguimento del CAP Certificat d aptitude professionnel e del BEP Brevet d étude professionnelles)

Programma del corso di Pedagogia generale

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Come nascono le domande di ricerca?

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Valutare le scuole: com è andata

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

SETTORE TITOLO AUTORE

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Elementi di Informatica e Programmazione

Corso di Laurea Ingegneria Civile

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L ENERGIA PRENDE FORMA

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di fisica tecnica ambientale. PRESENTAZIONE DEL CORSO (versione finale del 24/03/2016) Ing. Marco Cecconi

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Elementi di Informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

CORSO DI FISICA GENERALE

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale


A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Corso di CHIMICA L (A-K)

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Corso di CHIMICA L (A-K)

Lezioni di ELETTROTECNICA Ing. Dell Energia Programma e regole a.a

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Un tuffo nelle tecnologie innovative:

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Relazione Annuale A.A. 2012/13

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO. (di cui all'art. 4 del Bando di selezione)

A V V I S O CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE POSSIBILITA' DI INSERIRE NUOVI INSEGNAMENTI A SCELTA VARIAZIONE PIANO DI STUDIO

CALENDARIO/ORARIO PROVE SCRITTE - PROVE GRAFICHE Alunni con Sospensione del giudizio (classi sede Pomezia e sede Anzio)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli studi di Pavia

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Facoltà di Lettere e Filosofia

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

La storia dell educazione in prospettiva comparata

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Tecnica delle Costruzioni

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

Si invitano tutti i candidati a controllare il calendario delle prove ogni settimana per eventuali aggiornamenti

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITÀ PROVE SCRITTE GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Università Porte Aperte

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

Perché scegliere il liceo scientifico?

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Management della Qualità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

Transcript:

Presentazioni: con tecnologie recenti, anzi STORIA DELLA Massimo Guarnieri Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Padova A.A. 2017-18 2 Presentazioni: con tecnologie recenti, anzi Quando e dove lezioni Mercoledì 12:30 14:15 DEI-DII Venerdì 10:30 12:15 OE Vallisneri compitini 07/12 18:30 aula Ve 22/01 18:30 aula Ve esami 25/01 17:00 aula Ve 08/02 17:00 aula Ve 05/07 13:00 aula Ve 30/08 17:00 aula Ve 3 Ricevimento: sempre previa email 4

Supporti didattici Siti Web Queste diapositive in pdf, scaricabili dal Moodle del corso e: A. Lepschy: Appunti per il corso di Fondamenti storicoepistemologici dello sviluppo tecnologico, dispensa in pdf scaricabile da Moodle A. Peloso: Il cammino della chimica, Progetto, 2005 M. Guarnieri: Fatti e protagonisti dell elettromagnetismo, Aracne Editore, 2005 V. Marchis: Storia delle macchine, Laterza, 2005 Singer: Storia della Tecnologia, in 7x2 volumi, Bollati Boringhieri (Biblioteca!) 5 6 Perché la STORIA DELLA? Imparare da dove veniamo ci aiuta a capire che dipende da noi dove stiamo andando e ci insegna a farlo in modo responsabile CONOSCERE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO 7 Come? vedremo la tecnologia profondamente radicata nel contesto storico Daremo una lettura dello sviluppo tecnologico rapportata al contesto politico, culturale, sociale nel quale si è realizzato, perché le invenzioni sono avvenute in un dato momento e che cosa hanno comportato e al tempo stesso rileggeremo alcuni fatti storici dal punto di vista tecnologico, per dedurne considerazioni che possono stimolare riflessioni sul dibattito relativo alle sfide tecnologiche odierne 8

PER FARE DI VOI INGEGNERI MIGLIORI Per contribuire ad alimentare in voi la cultura della tecnologia, oggi largamente assente in Italia, sicché la tecnologia è da un lato vista con sospetto (o ignorata) dalla cultura tradizionale italiana (che in gran parte governa il paese) e dall altro è trascurata da tecnici e tecnologi Per contribuire a garantire competitività al sistema economico nazionale, nel quadro della ineludibile globalizzazione, ove nuovi agguerriti competitori continuano a presentarsi, e nella garanzia di uno sviluppo sostenibile τέχνη (técne) = abilità, capacità creativa vocabolo greco analogo al latino ars-artis = arte, nel suo significato originale dal quale derivano i vocaboli italiani artista, arti figurative, belle arti, ma anche artigiano, stato dell arte, regola d arte e proverbi come impara l arte e mettila da parte, questi ultimi corrispondenti al significato che oggi attribuiamo alla parola tecnica e ad i suoi derivati e composti 9 10 Vocabolo coniato nel 1769 da Johann Beckmann (Germania) e introdotto in italiano all inizio del XIX secolo τέχνη καὶ ἐπιστήµη τέχνη (técne) = abilità, capacità creativa τέχνη (técne) = abilità, capacità creativa + λόγος (logos) = discorso sistematico, trattazione sistematica significato attuale: Insieme organizzato di conoscenze, abilità e strumenti sia teorici che applicativi, volto all ottenimento di risultati pratici, a conseguire una prestabilita utilità. 11 a proposito dei due ultimi significati, perduti nell accezione moderna, è interessante osservare che essi appartengono anche al vocabolo ἐπιστήµη (epistéme) = scienza, conoscenza ed anche abilità, capacità che quindi ha in origine significato simile a τέχνη, ma del quale, a differenza di quest ultimo, vengono oggi conservati proprio i significati sottolineati, in particolare 12

EPISTEMOLOGIA Vocabolo coniato nel 1854 da James Frederick Ferrier (Scozia) ἐπιστήμη (epistéme) = scienza, conoscenza ed anche abilità, capacità + λόγος (logos) = discorso sistematico, trattazione sistematica Studio sistematico, e critico, dei fondamenti della conoscenza scientifica, filosofia della scienza Le premesse etimologiche precedenti inducono una riflessione sui termini Scienza e Tecnica (o Tecnologia) Scienza in senso lato sintesi di esperienza e ragione, acquisizione di conoscenze verificabili e criticabili pubblicamente (e quindi libera da ogni principio di autorità), che si è andata via via affermando finendo per divenire uno degli aspetti sociali che meglio caratterizzano, anche per le sue innumerevoli applicazioni tecniche, il mondo contemporaneo e i valori culturali che esso esprime. (es. mondo scientifico, accademia scientifica, uomo di scienza, quindi accezione comprensiva anche degli aspetti applicativi) dal Dizionario Enciclopedico Treccani 13 14 Scienza in senso stretto: l'insieme delle discipline fondate essenzialmente sull'osservazione, l'esperienza, il calcolo (come Matematica, Fisica, Chimica), quindi con carattere specificamente analiticospeculativo, contrapposta a Tecnica: quale patrimonio di conoscenze, sempre più specializzate e soggette a continua innovazione, che richiede un addestramento specifico in un sistema scolastico e nelle varie scuole politecniche nel quale la formazione matematica e scientifica assume un ruolo centrale (Ingegneria, Architettura, ) In questo senso Scienza e Tecnica indicano concetti diversi e complementari e si parla, ad esempio, di ricerca scientifica e tecnologica, al fine di evidenziare distintamente gli aspetti dell indagine analitica e della sintesi applicativa 15 Vedremo che precisare la differenza tra Scienza e Tecnica è cruciale nella Storia della Tecnologia 16

STORIA DELLA Una lunga e lenta sequenza di scoperte ed invenzioni ha reso possibile il nostro modo di vivere odierno. Il progresso dell umanità è stato spesso erratico ed imprevedibile, ma le buone idee vengono raramente dimenticate. Esse vengono mutuate e copiate e in tal modo diffuse in un processo evolutivo che trasforma le cose voluttuarie di un epoca nelle necessità di quella successiva. 17