Terra di nuraghi. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori

Documenti analoghi
Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

L età nuragica. Quaderno didattico per le Scuole Superiori a cura di Alessandra Saba

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

Il museo per l arte del rame e del tessuto

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

Terra di nuraghi. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Il neolitico. Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba

C o l l i n e d e l F i o r a

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Nuraghe Ertas o Su Carmine

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.


Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

Fig Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 6.

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Terra di sport. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Parco Archeologico di Fregellae

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SC 420

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

Acquarossa: tramonto.

L arte Cretese Architettura

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Prot. n Del 16/12/2015

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI. Fabiola Sivori

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Monte Bonifato: scavi nel sito medievale (9-20 luglio 2007)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

Identificazione dell area

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Transcript:

Via Dante Terra di nuraghi Nurallao - Oristano 2 C.so Vittorio Emanuele 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8 tel. 0782 802641 fax. 0782 804163 sa.frontissa@tiscali.it 2. Nuraghe Is Paras Via Dante 1 C.so Vittorio Emanuele Via Sant Isidoro C.so Vittorio Emanuele Mandas - Cagliari Gergei

Il nuraghe Is Paras

Comune di Isili Le terre di Isili. Progetto di promozione delle risorse territoriali e comunicazione dell identità territoriale Coordinamento: Enrico Cicalò 6. Isili. Il nuraghe Is Paras Testi: Alessandra Saba Foto: Alessandra Saba, Enrico Cicalò Disegni: Alessandra Saba, Maria Vittoria Conigiu Progetto grafico: Enrico Cicalò Stampa: Grafiche Ghiani Progetto cofinanziato dall Unione Europea Comune di Isili 2008 - tutti i diritti riservati - è vietata la riproduzione anche parziale dell opera

Il nuraghe Is Paras Isili conta una cinquantina di nuraghi, un numero assolutamente considerevole che documenta l importanza strategica ed economica del territorio dal Bronzo Medio al I Ferro (1.600-1.000 a.c.). Essi si dispongono di preferenza alla sommità dei rilievi, in prossimità dei principali corsi d acqua e lungo antiche vie di transumanza, rimarcando la loro principale funzione di controllo e vigilanza sul territorio. Con un repertorio che comprende tutte le categorie monumentali, dai protonuraghi ai nuraghi evoluti più complessi, quello di Isili si delinea, quindi, come uno degli areali a più alto tasso di torri preistoriche dell intera Isola.

Principe dei nuraghi isilesi è il nuraghe Is Paras. Esso deriva il nome dagli antichi proprietari del fondo su cui sorge l edificio: i frati Scolopi, is paras appunto, presenti ad Isili tra il XVII e la seconda metà del XIX secolo con l importante istituzione delle Scuole Pie. Tuttavia, la denominazione più antica del monumento è nuraghe Su Idìli, in relazione al toponimo del sito in cui esso è ubicato che in estensione è Su Bidìli, che significa: terreno acquitrinoso dove ristagna l acqua, fenomeno facilmente constatabile soprattutto durante i mesi invernali.

Splendida residenza fortificata di un capo nuragico di grande rilievo ed emblema della ricchezza e del potere suscitati dai traffici del rame in epoca preistorica in Sarcidano, il nuraghe Is Paras sorge nell immediata periferia Nord dell abitato, svettando in cima ad una collinetta marnosa con l immensa mole bianca del suo bastione che circonda una maestosa torre centrale che al suo interno custodisce la più bella ed alta cupola finora conosciuta dalla letteratura archeologica.

In passato, l edificio è stato oggetto di due campagne di scavo. La prima fu effettuata tra il 1974 ed il 1976 quando, in occasione del consolidamento della lacuna aperta nel paramento murario soprastante l ingresso al mastio, si decise di scavare la camera della torre principale, il cortile interno al bastione e la torre secondaria meridionale. La seconda campagna, invece, fu condotta nel 1998; allora, si evidenziò meglio il tratto residuo della cinta antemurale, due ambienti di età bizantina ed alcune fortificazioni ubicate nel settore orientale. Di recente, invece, tra il 2006 ed il 2008, sono stati restaurati i paramenti interni ed esterni del mastio dove, nelle listature interfilariche, si è proceduto al ripristino della malta d argilla; in tal modo, l edificio è stato isolato dalle pericolose infiltrazioni d acqua alle quali era costantemente sottoposto con gravi danni per l integrità dei blocchi costruttivi. Il nuraghe Is Paras è un nuraghe complesso con bastione trilobato avvolto da una poderosa cinta antemurale; a motivo del candido calcare locale col quale è edificato, che gli conferisce un effetto cromatico di straordinaria bellezza, può essere a ragione definito il gigante bianco del Sarcidano.

L ingresso principale si apre nella cortina orientale; esso è caratterizzato da una porta rettangolare architravata la quale immette in un breve corridoio fornito di scala e di un piccolo stipetto a muro quadrangolare. Dal corridoio si accede al cortile interno a tre quarti di cerchio dove si hanno i contrapposti ingressi al mastio e alla torre secondaria meridionale. Quest ultima, raggiungibile attraverso un andito strombato verso l interno, presenta camera circolare sulle cui pareti si aprono due feritoie di forma trapezoidale. Il mastio ha ingresso rialzato di forma rettangolare, il quale immette in un andito sensibilmente strombato dal taglio perfettamente ogivale con soffitto ascendente; immediatamente a destra dell ingresso, si trova una nicchia sub-trapezoidale con originaria funzione di postazione di guardia. La camera ha pianta circolare ed è caratterizzata da un armoniosa opera muraria a filari orizzontali di blocchi rettangolari e quadrangolari in calcare fossilifero e marna che si innalza per ben 12 metri di altezza.

Pressoché al centro dell ambiente è situata la bocca di un pozzo un tempo foderato da muratura a filari, il quale è stato scavato solo parzialmente a causa di problemi di natura statica. A circa 6 metri di altezza dal pavimento della camera, poi, si apre nella parete orientale l ingresso alla scala elicoidale, residua di soli 11 gradini, che conduce all attuale svettamento della torre; qui si individua il pavimento della ormai distrutta camera superiore nel quale è inserita una celletta-ripostiglio di forma tronco-conica. Come detto, attorno al bastione, è presente la cinta antemurale il cui percorso è leggibile lungo il lato orientale e sud-occidentale del trilobo per un fronte di circa 20 metri; essa si articolava in numerose torri e di almeno tre di esse appaiono i resti. Tra il bastione e la cinta antemurale, poi, nel settore orientale, si notano le creste di alcune capanne pertinenti al villaggio che verosimilmente occupa buona parte delle fiancate e della base della collina sulla quale sorge il nuraghe. Gli scavi finora effettuati hanno documentato diverse fasi culturali a partire dalla più antica alla quale si riferisce l impianto del trilobato, ovvero il Bronzo Recente (1.330-1.150 a.c.); l insediamento perdurò poi nel successivo Bronzo Finale e nella prima età del Ferro (1.150-900 a.c.) quando il villaggio raggiunse la massima espansione. Al periodo dell impianto, appartengono ceramiche piuttosto grossolane, alcuni tegami, olle e vasi carenati con orlo ingrossato all esterno, inoltre, pendagli in osso, fusaiole, frustoli di bronzo e frammenti di spade. All ultimo periodo, invece, si riferiscono ceramiche rifinite con cura e con decorazione geometrica: ciotole e ciotoloni carenati con anse a maniglia e vasi piriformi, lucerne a foglia o a piattello e brocche askoidi. Successivamente all epoca nuragica, in età romana imperiale (II-III sec. d.c.) e bizantina (VI-VII sec. d.c.), il sito fu presidiato da una guarnigione militare dislocata a guardia delle aree collinari più intensamente coltivate dalle incursioni delle turbolente popolazioni dell entroterra barbaricino. Sui crolli del bastione e delle capanne vennero allora edificate alcune strutture abitative d impianto subquadrangolare delle quali sono state individuate tracce dell alzato, del battuto pavimentale in argilla e di parte del vespaio di sottofondazione insieme a reperti ceramici di età romano-bizantina; tra i manufatti più importanti và segnalata una fibbia in bronzo databile tra la fine del VI e il VII secolo d.c.

Informazioni utili Il Museo per l Arte del Rame e del Tessuto, di proprietà del Comune di Isili, è gestito dalla Cooperativa Sa Frontissa. La Cooperativa si occupa inoltre della gestione del Nuraghe Is Paras e del Presidio Turistico n 5. I servizi offerti dalla Cooperativa sono: - visita guidata al Museo - visita guidata al Nuraghe - visita guidata al centro storico: per gruppi e su prenotazione - organizzazione di pacchetti turistici - contatti e prenotazione presso le strutture ricettive Orari: Orario invernale (dal 1 novembre al 31 marzo) mattina: 10:00-13:00 pomeriggio: 16:00-19:00 Orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre) mattina: 10:00-13:00 pomeriggio: 16:30-19:30 Chiuso il lunedì Il Museo resta chiuso inoltre nei seguenti giorni: 1 gennaio, 25-26 dicembre Biglietteria Biglietti Museo del rame e del tessuto Intero: 3.50 Ridotto: 2.50 (6-17 anni, oltre i 65 anni, comitive di almeno 15 persone) Biglietti Nuraghe Is Paras Intero: 3.00 Ridotto: 2.00 (6-17 anni, oltre i 65 anni, comitive di almeno 20 persone) Biglietto cumulativo Museo + Nuraghe: 6.00 Ingresso gratuito per disabili e bambini sotto i 6 anni per info e prenotazioni: sa.frontissa@tiscali.it

Contatti Museo per l Arte del Rame e del Tessuto Piazza San Giuseppe, 8 08033 ISILI - (CA) tel. 0782.802641 fax. 0782.804163 cell. 380.4553856 320.7093777 339.1121384 e.mail: sa.frontissa@tiscali.it Servizi Culturali Comune di Isili tel. 0782.802641 e.mail: biblioisili@tiscali.it Società Cooperativa Sa Frontissa Via Mazzini, 75-08033 Isili

www.comune.isili.ca.it