Scheda Valutazione Specialista in Formazione (scala di valutazione da 1 a 3) Ho approfondito le mie conoscenze nell ambito di

Documenti analoghi
Scheda Valutazione Specialista in Formazione (scala di valutazione da 1 a 3)

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Scuola Veneta di Medicina Generale

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Università Politecnica delle Marche

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giuseppina San Martino

Patologie Pediatriche Croniche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

P.O. VILLA SOFIA Tel / FAX P.O. VINCENZO CERVELLO Tel Fax

Scuola di specializzazione in

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Esperienza lavorativa:

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Calendario Corsi Formazione 2014

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

Transcript:

1 Università degli Studi di Palermo Dipartimento Materno Infantile di Andrologia e Urologia Scuola di Specializzazione in Pediatria Direttore Prof. Giovanni Corsello Si ringraziano: il Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria Ch.mo Prof. Giovanni Corsello, i Direttori delle varie Unità Operative e i Tutors della Scuola di Specializzazione in Pediatria di Palermo. Obiettivi Turnazioni

Palermo, 2012 2

3 Scheda Valutazione Specialista in Formazione (scala di valutazione da 1 a 3) Il Tutor a me assegnato è stato presente nell ambito della formazione teorico-pratica Nello svolgimento dell attività ambulatoriale sono stato a- deguatamente guidato dal mio tutor Ho acquisito esperienze e manualità nelle principali procedure diagnostico-terapeutiche del reparto Ho approfondito le mie conoscenze nell ambito di. Specialista in formazione Periodo Turnazione Firma dello Specialista in Formazione

Capacità Cliniche Scheda Valutazione Tutor (scala di valutazione da 1 a 3) Redige anamnesi complete, ponendo quesiti in maniera adeguata Conosce i principi base della semeiotica in età pediatrica Durante la visita presenta i pazienti in maniera adeguata e orientata È in grado di sintetizzare i referti verso una diagnosi, tenendo conto delle diagnosi differenziali Propone esami diagnostici adeguati È in grado di eseguire le procedure diagnostico-terapeutiche specifiche dell U.O. Conoscenze Teoriche e Capacità Diagnostiche Ha conoscenze teoriche adeguate Integra il proprio bagaglio culturale autonomamente (libri di testo, internet, medline) Partecipa attivamente alle discussioni e pone quesiti Collaborazione e Comportamento in Reparto Dimostra valida motivazione e diligenza Porta a termine compiti presi in consegna in maniera adeguata Possiede buone capacità di comunicazione con i bambini ed i genitori Lavora in maniera cooperativa con il personale medico e paramedico Specialista in formazione Periodo Turnazione Firma del Tutor

5 Clinica Pediatrica Direttore: Prof. G. Corsello Tali obiettivi potranno essere raggiunti attraverso: la stretta collaborazione con il Tutor a cui verrà assegnato lo specialista in formazione per tutta la durata del periodo formativo; la frequenza del reparto di degenza e di ambulatori specialistici; la partecipazione ad eventuali incontri con specialisti; il continuo aggiornamento scientifico attraverso testi scientifici e abbonamenti a varie riviste online messi a disposizione dall U.O. Pediatria generale e specialistica Eziologia e diagnostica delle affezioni respiratorie acute Management dell orticaria acuta e cronica Valutazione auxologia ed età ossea Identificazione diagnostica dell anticipo puberale Diagnostica ormonale del deficit di GH Identificazione clinica, diagnostica e follow-up dell ipotiroidismo congenito Diagnosi e principi di trattamento della porpora di Henoch- Schönlein Diagnostica e management della malattia di Kawasaki Eziologia e diagnostica delle artriti Inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale delle principali febbri periodiche Anamnesi alimentare ed apporto calorico nutrizionale Management della malattia celiaca, delle IBD e delle loro complicanze Diagnostica delle intolleranze alimentari e dell APLV Diagnosi e trattamento delle anemie Piastrinopenie: diagnostica e follow-up Gestione del paziente emofilico Malattie Metaboliche Ereditarie Raccolta accurata dell anamnesi orientata a rilevare nella storia familiare e personale del paziente segni e sintomi potenzialmente indicativi di malattia metabolica Esame obiettivo del bambino con sospetta malattia metabolica: i- dentificazione dei principali segni e sintomi di accumulo e di scompenso metabolico acuto Conoscenza di esami di I livello nel sospetto di malattia metabolica Conoscenza di esami utili in casi di scompenso metabolico acuto Fondamenti di screening metabolico allargato

6 Clinica Pediatrica U.O.S. di Diabetologia Pediatrica Responsabile Dott.ssa F. Cardella Ambulatorio del Pediatra di Famiglia Anamnesi ed esame obiettivo del paziente diabetico e/o con sindrome metabolica Corretta interpretazione dei principali esami di laboratorio e strumentali ed eventuale approfondimento diagnostico in caso di parametri laboratoristici alterati Applicazione delle linee guida diagnostico e terapeutiche Follow-up del bambino affetto da diabete e sindrome metabolica Acquisizione di capacità organizzative e amministrative utili per lo svolgimento dell attività assistenziale Conoscenza ed utilizzazione delle strategie di prevenzione primaria e secondaria Saper gestire l assistenza al bambino con patologia acuta e cronica Corretta interpretazione dei principali esami di laboratorio Impostare un iter diagnostico, programmare un ciclo terapeutico completo delle patologie più frequenti Individuare i bambini a rischio sociale o con disturbi comportamentali Acquisire le modalità di gestione di counselling con i genitori Saper promuovere adeguatamente l allattamento materno Acquisire la capacità di programmare gli steps per il divezzamento

7 U.O. di Pediatria e T.S.I.P. A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Direttore Dott. N. Cassata U.O.C. III Pediatria per le Emergenze Direttore Dott. F. Fucà Gestione del distress respiratorio nel lattante; Acquisizione di principi di ventilazione non invasiva, ed uso corretto dell ossigenoterapia; Inquadramento diagnostico, clinico ed endoscopico, e fondamenti di terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali; Inquadramento clinico e genetico molecolare delle principali febbri periodiche; Adeguato impiego della terapia reidratante parenterale; Gestione del trauma cranico Approccio al paziente con trauma cranico: - identificazione dei livelli di gravità - indicazioni all esecuzione di esami diagnostici di labora torio e/o strumentali - criteri di ricovero/dimissione - applicazione del protocollo in vigore c/o l U.O. Approccio al paziente con sincope: - ricerca anamnestica dei possibili fattori eziologici - identificazione degli esami di laboratorio e/o strumentali più adeguati al caso - criteri di ricovero/dimissione - applicazione del protocollo in vigore c/o l U.O. Approccio al paziente con dolore toracico: - distinzione tra dolore cardiogeno e non; - interpretazione dell ECG di base; - criteri di ricovero/dimissione; - applicazione del protocollo in vigore c/o l U.O.

8 U.O.C. I Pediatria ad indirizzo gastroenterologico Direttore Dott. G. Iacono U.O. di Genetica Medica A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Responsabile Dott.ssa M. Piccione Iter diagnostico della malattia celiaca Indicazioni all EGDS e alla Retto-Colonscopia Approccio clinico alle MICI Diagnosi differenziale dei dolori addominali ricorrenti Riconoscimento di segni e sintomi suggestivi per patologie genetiche e cromosomiche Gestione del paziente con Sindrome di Down Conoscenza delle principali indagini di citogenetica convenzionale e molecolare Consulenza genetica e comunicazione di diagnosi

9 U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Direttore Dott. G. Sulliotti U.O.C. II Pediatria per la Fibrosi Cistica e le Patologie Respiratorie Direttore Dott.ssa M. Collura Approccio diagnostico e terapeutico all ipertensione polmonare persistente con particolare riferimento all impiego dell ossido nitrico Uso corretto degli antibiotici e adozione di adeguate misure di prevenzione delle infezioni nosocomiali Acquisizione di abilità tecniche nel posizionamento e rimozione di cateteri ombelicali e percutanei Conoscenza degli apporti nutrizionali nel neonato a termine e pretermine Corretta valutazione del bambino con insufficienza respiratoria acuta, dall esame clinico all interpretazione dell emogasanalisi Approccio al bambino con broncopneumopatia cronica Insieme con lo specialista: corretta lettura e interpretazione dei dati spirometrici, del test di provocazione bronchiale, del test da sforzo Acquisizione di nozioni di base riguardo la gestione ambulatoriale del paziente allergico PRICK, RAST, PATCH non test di screening ma test diagnostici. Quando è giusto usarli? Sapere sospettare e riconoscere un paziente affetto da fibrosi cistica Conoscenza di eziologia, clinica, diagnosi e prognosi della fibrosi cistica Sapere eseguire un attento esame obiettivo del torace, conoscenza degli esami strumentali più utili e loro significato Acquisire una buona conoscenza su diagnosi e trattamento delle broncopneumopatie infiammatorie croniche

10 U. O. C. di Nefrologia Pediatrica Ospedale dei Bambini G. Di Cristina Direttore Dott. S. Maringhini U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica ARNAS Civico Direttore Dott. P. D Angelo Approccio al paziente affetto da malattie renali Anamnesi ed esame obiettivo del paziente nefropatico; Corretta interpretazione dei principali esami di laboratorio (es.urine, urinocoltura, azotemia, creatinina sierica, proteinuria, creatininuria, calciuria ecc.) e strumentali (eco-reni e vie urinarie, cistografia, urografia, scintigrafia). Saper descrivere al microscopio ottico un sedimento urinario; Inquadramento clinico e diagnostico delle principali patologie renali in età pediatrica: infezione delle vie urinarie, disturbi minzionali, glomerulonefriti, nefropatie tubulari ed interstiziali, nefrolitiasi, IRA ed IRC. Protocolli diagnostici, terapeutici e di prevenzione Applicazione dei protocolli diagnostici e terapeutici (linee guida nazionali ed internazionali) delle suddette patologie renali e delle vie urinarie; Follow-up del bambino affetto da: IVU, RVU, enuresi, ematuria, proteinuria, ipercalciuria; Prevenzione delle nefropatie in età pediatrica e dell insufficienza renale ed ipertensione in età adulta. Algoritmo diagnostico delle linfoadenopatie in età pediatrica Lettura ed interpretazione dell esame emocromocitometrico Appropriatezza dell emotrasfusione in pediatria Acquisizione di fondamenti di epidemiologia, clinica e diagnostica delle principali neoplasie infantili Indicazioni all esecuzione dell aspirato midollare in età pediatrica Inquadramento diagnostico delle principali immunodeficienze primitive Indicazioni al trapianto di cellule staminali emopoietiche Aggiornamento scientifico in nefrologia pediatrica Revisione di una casistica; Elaborazione di una ricerca clinica.

11 U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ARNAS Civico Direttore Dott. S. M. Vitaliti U.O.C. di Cardiologia Pediatrica Direttore ff Dott. C. Comparato Approccio diagnostico, clinico e strumentale, al neonato asfittico e in particolare con Encefalopatia Ipossico Ischemica. Conoscenza teorica e applicazione pratica dello score di Sarnat & Sarnat, conoscenza teorica e utilizzo del Cerebral Function Monitoring (CFM), conoscenza e utilizzo della Near Infrared Spectroscopy Cerebrale e Somatica (NIRS) e dell indagine ecografica cerebrale Basi teoriche e pratiche del trattamento ipotermico cerebrale del neonato con Encefalopatia Ipossico Ischemica Basi teoriche e pratiche del trattamento con le più recenti tecniche di ventilazione non invasiva nel nato pretermine con insufficienza respiratoria Inquadramento diagnostico del bambino con cardiopatia Interpretazione dell ECG in età pediatrica Elementi di base di ecocardiografia Elementi di diagnostica, terapia e follow-up delle cardiopatie congenite Approccio clinico al bambino con sincope, dolore toracico e ipertensione Basi teoriche e pratiche dell analgesia farmacologica e non nel neonato sottoposto a procedure dolorose

12 U.O.C. di Anestesia e Rianimazione Pediatrica Direttore Dott. G. Coffaro U.O.C. Malattie Infettive Pediatriche Direttore Dott. P. Dones Conoscenza dei criteri di accesso e dimissione della Rianimazione Pediatrica Applicazioni delle linee guida PBLS Reperimento di accessi venosi e arteriosi Conoscenza dei criteri di applicazione della NIV Algoritmo diagnostico e terapeutico delle bronchioliti Algoritmo diagnostico e terapeutico delle gastroenteriti Acquisizione di elementi di epidemiologia, clinica, diagnosi e terapia della TBC Follow-up delle infezioni materno-fetali Gestione delle emergenze infettivologiche