3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Documenti analoghi
6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

18 gennaio luglio 2007

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Report mensile: MARZO 2013

Richiesta dati per studi di diffusione:

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Capitolo 6 Risultati pag. 367

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Autori: Dr. Luca Tonello

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Situazione meteorologica

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Bollettino Quotidiano

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

4 MODELLI DI SIMULAZIONE

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Comune di Castelnovo Monti

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Report mensile sulla qualita dell aria

FIG. 17 Pagina 28 di 47

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

PROGETTO DI MODIFICA DELL IMPIANTO IGCC Modifica del ciclo combinato CCPP a Gas Naturale STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

I N D I C E. 1. Premessa Mappature delle isoconcentrazioni... 3

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEGATO D5: RELAZIONE TECNICA SU DATI E MODELLI METEOCLIMATICI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Allegato 6. Descrizione del modello di simulazione della dispersione di inquinanti in aria

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Transcript:

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione preliminare dell area di interesse è stato applicato un modello semplificato di diffusione degli inquinanti in atmosfera, in modo tale da prevedere, in via preliminare, le aree dove si ha potenzialmente la maggiore ricaduta degli inquinanti emessi in atmosfera dai diversi processi di trattamenti dei RU e quindi sottoposte al maggior carico inquinante potenziale. Per la definizione del modello è stato utilizzato ISC3, un modello diffusionale raccomandato dall U.S. EPA nel caso di orografia non complessa [14], ma comunque in grado di operare secondo la rappresentazione esaustiva delle diverse condizioni meteorologiche e diffusionali tipiche di un area specifica. La stima dell area di massimo impatto è stata riferita alla valutazione preliminare di ricaduta dei soli inquinanti prodotti dal processo di termovalorizzazione essendo questo il processo di nuova implementazione (rispetto al sistema di gestione dei RU) più significativo nell area. I fattori di emissione per gli inquinanti considerati in questa analisi preliminare si riferiscono a valori garantiti per impianti di termovalorizzazione operanti con tecnologie di carattere innovativo oggi disponibili. In particolare i valori considerati nelle seguenti simulazioni sono riassunti in tabella 1. Altezza camini 60 m Diametro camini (2 camini) 1,6 m Portata fumi complessiva (2 camini) 130000 Nm 3 /h Tempo di funzionamento impianto 8000 h/anno Concentrazione al camino di NO x 150 mg/nm 3 Concentrazione al camino di PM 10 8 mg/nm 3 Concentrazione al camino di Hg 0,005 mg/nm 3 Concentrazione al camino di Pb 0,5 mg/nm 3 Concentrazione al camino di Cd 0,005 mg/nm 3 Tabella 3.24. Valori di riferimento per le simulazioni preliminari ai fini dell individuazione dell area di interesse. Da osservare che i valori di concentrazione sono riferiti a valori medi annuali. In chiave di valutazione di impatto sanitario risultano infatti poco interessanti gli eventuali picchi istantanei di emissione dei vari inquinanti, anche se il valore di tali picchi può discostarsi notevolmente dal valore medio a causa dell elevata variabilità dei carichi in ingresso di rifiuti e della possibile variazione delle condizioni di marcia dell impianto. Inoltre, generalmente, i picchi risultano essere di breve durata poiché i moderni impianti di termodistruzione sono in grado di regolare praticamente in tempo reale ed in automatico le condizioni di combustione e le condizioni di funzionamento del processo di depurazione dei fumi in maniera tale da permettere all intero sistema di rientrare in tempi brevi entro valori limiti di emissione, senza avere effetti di superamento del limite orario o giornaliero di concentrazione dei diversi inquinanti monitorati.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 54 Come dominio spaziale di indagine preliminare è stata presa in considerazione un area quadrata di lato 20 km centrata nel punto di emissione previsto per il termovalorizzatore nell area Osmannoro2000. Per l inserimento dei dati relativi all orografia del sito considerato si è utilizzato un modello digitale del terreno (DTM) con dimensione di maglia della griglia pari a 1000 m. I dati meteo si riferiscono alla serie temporale dell anno 2000 relativa alla stazione di Case Passerini. I parametri misurati sono: direzione e velocità del vento e temperatura. La classe di stabilità di Pasquill è stata ricavata utilizzando i valori di radiazione della stazione di Baciacavallo (v. anche cap. 4). I valori dell altezza di mescolamento sono valori medi per ogni classe di stabilità considerata, ottenuti utilizzando il preprocessore meteorologico PcRAMMET. Nel caso di inquinanti solidi (simulazione di fenomeni di deposizione al suolo) il modello richiedeva anche l inserimento delle serie temporali di parametri quali la velocità di trascinamento u*, la lunghezza di Monin-Obukhov L e la rugosità superficiale z 0. Le simulazioni effettuate sono di due tipologie: Stima delle concentrazioni orarie medie annuali, cioè, per ogni inquinante, il valore medio nell anno della concentrazione oraria, che, moltiplicato per il numero di ore in un anno dà il carico totale annuo relativo al particolare inquinante. Stima delle concentrazioni medie orarie e relativa analisi dei percentili degli eventi durante l anno preso in considerazione, in modo tale da mettere in relazione un certo picco di concentrazione con il tempo di esposizione medio durante l anno in ogni punto del dominio. Per una più accurata analisi dei dati in alcuni casi è stata effettuata anche una simulazione su un dominio spaziale ristretto, in un area estesa 4x4 km centrata sempre nel punto di emissione. In questo casi il modello digitale del terreno utilizzato ha una griglia con passo di 250 m.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 55 Figura 3.3. Visualizzazione (dati interpolati) del DTM utilizzato per l area estesa 20x20 km.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 56 Figura 3.4. Visualizzazione (dati interpolati) del DTM utilizzato per l area ristretta 4x4 km 3.2.2. Definizione delle aree a massimo carico medio La prima tipologia di simulazioni prende in considerazione la media delle concentrazioni orarie e il totale delle deposizioni al suolo durante l anno di riferimento. Gli inquinanti considerati in questa fase sono: NOx, Metalli pesanti (Cd, Hg, Pb) e PM 10. Sugli stessi dati di output del modello sono stati generati per ogni inquinante tre diversi grafici. Nel primo grafico (mappa tipo (1)) le isolinee tracciate sono state scelte facendo riferimento alla distribuzione spaziale della concentrazione (o deposizione al suolo) media. In altre parole il dominio di riferimento (20km x 20km) è stato suddiviso in 4 aree pressappoco uguali. Nella prima area (isolinea al 75%) sono comprese quindi le zone con una concentrazione (o deposizione al suolo) media maggiore, e così via fino all area esterna isolinea al 25% che rappresenta il quarto (dell intero domino) con concentrazioni o deposizioni medie minori. Nel secondo grafico (mappa tipo (2)) sono invece rappresentate le isolinee relative al 10, 25, 50 e 75% del valore massimo nell intera area della concentrazione (o deposizione) media. Nel terzo grafico (mappa tipo (3)) le isolinee sono state scelte in maniera analoga al primo, ma le aree in cui è stato suddiviso il domino sono stavolta 10 invece che 4.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 57 Poiché i dati di concentrazione in uscita dal modello sono spazialmente discreti (il modello fornisce i risultati di concentrazione calcolati in una griglia di punti, detti recettori, prefissata), per avere delle mappe con livelli di concentrazione in ogni punto dello spazio è stata necessaria un operazione di interpolazione dei risultati, preferendo quindi la rappresentazione mediante interpolazione piuttosto che quella per punti griglia (queste due tipologie sono le rappresentazioni consigliate dalle linee guida dell ANPA per la modellistica diffusionale [15]). Le elaborazioni che si riportano di seguito si riferiscono a valutazioni qualitative, derivanti dall applicazione di un modello di analisi preliminare e pertanto hanno il solo scopo di definire le aree di massima ricaduta, ovvero le aree entro le quali applicare il modello diffusionale di dettaglio, in grado di fornire elementi di valutazione quantitativa delle ricadute al suolo per le diverse sorgenti emissive prese in esame. Figura 3.5. Concentrazioni medie annuali di NO x in µg/m 3. Mappa tipo (1).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 58 Figura 3.6. Concentrazioni medie annuali di NO x in µg/m 3. Mappa tipo (2). Figura 3.7. Concentrazioni medie annuali di NO x in µg/m 3. Mappa tipo (3).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 59 Figura 3.8. Concentrazioni medie annuali di Cd in ng/m 3. Mappa tipo (1). Figura 3.9. Deposizione al suolo annua di Cd in µg/m 2. Mappa tipo (1).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 60 Figura 3.10. Concentrazioni medie annuali di Cd in ng/m 3. Mappa tipo (2). Figura 3.11. Deposizione al suolo annua di Cd in µg/m 2. Mappa tipo (2).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 61 Figura 3.12. Concentrazioni medie annuali di Cd in ng/m 3. Mappa tipo (3). Figura 3.13. Deposizione al suolo annua di Cd in µg/m 2. Mappa tipo (3).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 62 Figura 3.14. Concentrazioni medie annuali di PM 10 in µg/m 3. Mappa tipo (1). Figura 3.15. Deposizione al suolo annua di PM 10 in mg/m 2. Mappa tipo (1).

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 63 Figura 3.16. Concentrazioni medie annuali di PM 10 in µg/m 3. Mappa tipo (2). Figura 3.17. Deposizione al suolo annua di PM 10 in mg/m 2. Mappa tipo (2).