COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?



Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Vediamo dei piccoli passi da fare:

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

conosci le regole del gioco?

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Circolo Didattico di Angera

Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?

Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?

Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini?

UN REGALO INASPETTATO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Lo sfruttamento minorile

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

A cura dello psicologo prof. Francesco Valente

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

La Sagrada Famiglia 2015

YouLove Educazione sessuale 2.0

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

dal dentista senza paura

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

Amore in Paradiso. Capitolo I

Relazione attività esercizio 2012

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

COME LIMITIAMO NOI STESSI

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Mario Basile. I Veri valori della vita

Codice di Comportamento 2015

l intervento, la ricerca che si sta progettando)

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Gestione del conflitto o della negoziazione

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Io/tu/lei/lui noi voi loro

Livello CILS A1 Modulo bambini

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COMUNICARE EFFICACEMENTE

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Transcript:

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni, le paure, le tendenze della sua personalità. Così facendo si rischia l obiettività di giudizio e s induce a compiere errori educativi inconsapevoli.

I FIGLI SONO L OGGETTO DEI SENTIMENTI PIÙ INTENSI DELLA NOSTRA VITA La fonte delle nostre maggiori gioie e la causa delle nostre peggiori preoccupazioni

Per crescere hanno bisogno di REGOLE

Mamme sull orlo di una crisi di nervi Tende a sacrificarsi sempre per non far star male gli altri. Per lei i figli vengono al primo posto. Tende a farsi troppo carico dei loro problemi. Non chiede mai di venire incontro ai suoi bisogni

Ho paura che non ce la faccia da solo! L idea che il figlio non possa farcela da solo (dolore) affatica la mamma e impedisce al figlio lo sforzo di far da sè e la soddisfazione di sentirsi grande.

Non sono una brava mamma! È tutta colpa dei genitori se le cose non vanno bene! Mamma non brava, figlio non bravo. Decisioni autonome del figlio. Determinismo educativo.

È un papà che c è, ma è come se non ci fosse! Lascia fare tutto ciò che vuole al figlio. Delega tutto alla mamma del figlio.

Un papà silenzioso Incapace di comunicare e di capire che il proprio figlio ha bisogno delle sue parole, pensieri e sentimenti. Non viene coinvolto nell'educazione. Non ha avuto un padre che gli insegnasse ad essere tale.

Un papà autoritario Bisogna sempre fare come dice lui perché ha sempre ragione. Ciò che va bene a lui deve andare bene anche ai figli.

Perchè ci sono le regole? Ogni comportamento è provocato dai bisogni della persona: nostro figlio si comporta così perché in quel momento fa la cosa migliore per sé. Ma per lui è tutto realizzabile, non si confronta con la REALTA'. Le regole mettono dei limiti al loro comportamento aiutandoli a crescere per affrontare bene la vita.

ECCESSO DI REGOLE BAMBINO FRUSTRATO

ASSENZA DI REGOLE: BAMBINO TIRANNO

Le regole fondamentali È proibito fare tutto ciò che ci fa male Le leggi civili vanno rispettate I principi che non possono essere violati

Quali sono le regole importanti?

Quali sono i bisogni reali dei nostri figli?

Riconoscere sempre la sua esigenza

Come si danno le regole? Le regole siano condivise e non imposte perché un bambino che si sente capito e accettato, forse sarà un adolescente che non avrà paura di non essere capito e accettato.

Principi sulle regole -Poche -Formulate in modo positivo -Condivise da tutti -Chiare, precise, spiegate e attuabili -Valgono per tutti -Cambiate se non funzionano -Prevedono una punizione se trasgredite

Il nostro modo di parlare sia : Sì; No; Sì, se... -Dite Si più spesso che potete. -Se non potete dire Si dite Si, se. E aggiungete la condizione necessaria che vi permetterebbero di dire Si alla persona. - Quando dite No, spiegate al bambino i vostri motivi e non cambiate idea.

Il tono della voce è vincente Richiede una applicazione serena, l essere pertinente e senza critica, assertivo e non alterato, non sarcastico, né svalutante.

Gli ordini devono essere concordati* DEMOLIRE UN GENITORE? -Fallo perchè vuole la mamma -Fallo perchè non c'è papà NON ARBITRATO ASSOLUTO! -Parlerò stasera con. su questa cosa. I SEPARATI -Sono sempre genitori

L'uso delle regole Esternate i vostri sentimenti Esponete le vostre aspettative Mostrate come chiedere scusa Offrite una scelta Passate all azione Non accettate giustificazioni Il nostro dovere è di far vedere ai figli le conseguenze del loro comportamento È fondamentale ragionare sulle conseguenze

I principali errori Troppe parole e troppa emotività Noi possiamo controllare gli altri Gli adulti hanno il diritto di costringere

Non urlare! Ogni azione violenta, anche solo verbalmente, spegne la possibilità di avere una vera relazione educativa.

Devono essere i genitori a fare tutto?

Il grande gioco della famiglia Nel rapporto educativo esistono quattro possibilità: Che io vinco e vinci anche tu; Che io vinco e tu perdi; Che io perdo e tu vinci; Che io perdo e perdi anche tu.

Rispettare gli orari

Il pasto insieme

Dai 4 ai 14 anni si raggiunge la cifra record di 2 ore e 35 minuti al giorno.

Cattivi maestri di teledipendenza sarebbero proprio i genitori italiani che arrivano a totalizzare, sempre secondo l'auditel, oltre 3 ore e 30 minuti giornaliere col telecomando in mano.

PERICOLO INTERNET Cercare su YOUTUBE: TUTTI A SCUOLA - SKETCH BULLISMO Cercare su YOUTUBE: INTERNET DANGER VIDEO Accesso protetto ad internet: www.davide.it

Quanto tempo dedichiamo ai figli? Solo 18 minuti al giorno per farsi raccontare come è andata a scuola, cosa ha mangiato, il litigio con l'amichetto al parco giochi, la merenda. (European psychoanalytic and psycodinamic association)

Riscoprire di essere genitori Esserci Non delegare ad altri Parlare dei valori Coerenti Accettare le diversità Ascoltare Disponibili Consapevolezza dei propri limiti Non aver paura del no Ricominciare sempre Amare