RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

Documenti analoghi
La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Definizione. mediata.

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Report mensile sulla qualita dell aria

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

BUONGIORNO!!! OGGI PARLEREMO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Farmaci dell apparato respiratorio

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Inquinamento ambientale e patologia dell apparato respiratorio. Duino, 16 maggio 2009

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Congresso SIAIP CAMPANIA

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Report mensile sulla qualità dell aria

Corso di Igiene Scolas0ca

LE RINITI VASOMOTORIE

elle patologie ORL Tavola Rotonda Presidente: Elisabetta Sartarelli

ALLERGIE e AMBIENTE. Dott.ssa Maria Paola Montagna INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI CONFINATI DI VITA. U.O.S. di Allergologia P.O. di Castrovillari (CS)

A proposito di. Polveri atmosferiche

4.2. L inquinamento atmosferico

Report mensile sulla qualità dell aria

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

ZCZC VEL MED /R01 /ITA Allergie, Ispra: Serve gestione corretta spazi verdi

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

BPCO i punti essenziali

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

ALLERGENI, ALLERGIE e AMBIENTE Dott.ssa Maria Paola Montagna

La mappa nazionale della mortalità da inquinamento atmosferico

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Noi e l aria : Modulo 3. Le conseguenze dell inquinamento dell aria

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

Tab acco e Ambiente - ENEA, 13 giugno Maria Luisa Agneni Pneumologo Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Coordinatrice Regionale Lazio

Inquinamento biologico nella scuola

AMBIENTE INQUINATO E BAMBINO: CONSEGUENZE SULL APPARATO RESPIRATORIO

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Che. delle nostre. di salute. casa nostra

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO EFFETTI SULLA SALUTE

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

MONITORAGGIO DISCARICA DI COLOGNOLA GUBBIO

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO, ORIGINI E CAUSE

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Le malattie collegate

14/09/2016. Mobilità sostenibile: azione concreta contro inquinamento locale e riscaldamento globale. 18 Settembre Patrizia Signorotto

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Cosa sono le intolleranze

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma

e che effetti ha sull ambiente

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

Ambiente Indoor =Ambiente confinato

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Istituto di Biometeorologia. I Nostri Amici Alberi

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Transcript:

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE Dott.ssa Paola Minale ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AEROBIOLOGIA U.O.C. ALLERGOLOGIA A.O.U. San Martino GENOVA

AUMENTO PREVALENZA ALLERGOPATIE NEI PAESI CON STILE DI VITA OCCIDENTALE DECLINO DI INFEZIONI A TRASMISSIONE OROFECALE (IPOTESI IGIENICA) INQUINAMENTO ATMOSFERICO (RUOLO DEGLI INQUINANTI)

MALATTIE INFETTIVE RUOLO DEL SISTEMA IMMUNITARIO? NEOPLASIE ALLERGIE

LA RISPOSTA TH2 MBP, EPO, ECP ELMINTI ALLERGENI IL-5 APC Th0 Th2 MHC TCR Y CD40/CD40 B IgE Y Y Y IL-4, IL-13 Y Y Mc Y ISTAMINA, TRIPTASI, LT

EPIDEMIE DI ASMA BRONCHIALE LONDRA 1952 LOS ANGELES 1960 TOKYO 1960 MARSIGLIA 1950-60, BARCELLONA 1970-80,NAPOLI 1993 INDONESIA;MALESIA, BORNEO,FILIPPINE, SINGAPORE 1997 SO2 O3 NO2 PM Inquinanti o allergeni RICINO, SOIA CO, CO2,SO2 e particolato derivante da incendi estesi

PROVVEDIMENTI NEL 1956 A LONDRA CLEAR AIR ACT NEGLI ANNI 70 USA NEL 1987 LINEE GUIDA PER LA QUALITA DELL ARIA (WHO) IN ITALIA NEGLI ANNI 60 PIANO ANTI-SMOG (Lombardia).

COSA C E NELL AMBIENTE? Ambienti rurali pollini, spore, frammenti vegetali frammenti di minerali e rocce prodotti da metabolismo e decomposizione animale attivita vulcaniche ed incendi boschivi Ambiente urbano pollini, spore, frammenti vegetali inquinanti di origine antropica

Allergeni

Gas di Scarico (GS) Maggior costituente del materiale corpuscolato presente nell inquinamento antropico. E costituito da particelle di 0.1-0.2 µm, costituite da un core di carbone sul quale sono adesi fino a 18.000 prodotti di combustione, inclusi tossici (idrocarburi aromatici, metalli di transizione). Studi epidemiologici hanno dimostrato che soggetti che vivono nelle vicinanze di strade o piazze ad alto contenuto di inquinamento evidenziano una maggior percentuale di malattie allergiche o respiratorie.

Gas di Scarico (GS) GS assorbono gli allergeni sulla loro superficie e fungono da carrier all interno dell albero respiratorio. GS inducono un aumento della trascrizione di citochine TH2 (IL-4, IL-5, IL-10, IL-13) e una diminuzione della trascrizione delle citochine TH1 (IFNγ) nelle cellule di lavaggio nasale in soggetti atopici (Saxon A et al. J. Immunol 1997) GS inducono aumento di mrna per IL-5 nei bronchi di soggetti normali, promuovendo la differenziazione dei basofili, il rilascio di istamina, l aumento della sintesi di IgE e l incremento della iperreattivita bronchiale (Takano H et al. Am J Resp Crit Care Med 1997) Aumento della risposta infiammatoria e della risposta allergica

Ozono (O 3 ) La esposizione a ozono in soggetti normali provoca un aumento della infiltrazione dei neutrofili nella mucosa bronchiale, elevati livelli di IL-6 e metaboliti dell acido arachidonico (PGE 2, LTB 4, TXB 2 ) e la formazione di IL-1, TNF-α, IL-8 e molecole di adesione (ICAM-1) In soggetti allergici provoca un aggravamento della risposta flogistica locale con broncocostrizione. Aumenta la possibilita di comparsa di sensibilizzazioni allergiche agli allergeni aerodispersi.

Anidride Solforosa (SO 2 ) Viene liberata dalla combustione di carboni e olii che contengono zolfo. Viene assorbita per il 90% nelle cavità nasali causando rinite. Quantita di SO 2 inferiori a 0.6 ppm non provocano alterazioni della funzionalità respiratoria in soggetti normali, mentre pazienti asmatici evidenziano broncocostrizione già a dosi pari a 0.25 ppm. Agisce come trigger aspecifico in maniera simile alla metacolina, attraverso un meccanismo neurale colinergico. Associata a NO 2 ha un effetto priming sulle cellule del sistema immunitario locale, aumentando la risposta allergica.

Irritanti del settore non industriale Fumo di sigaretta (> 3000 componenti) monossido di carbonio aldeidi ossido nitrico nicotina particelle di carbone e metalli aerodisperse Composti organici volatili (VOCs) tappeti tappezzeria legno pressato prodotti di pulizia (pavimenti, tappezzerie, finestre fluidi idraulici di sistemi di movimento (idrocarburi alifatici, aldeidi, terpeni, esteri, ecc)

Fumo passivo Il fumo passivo e responsabile del: 15-26% degli episodi di malattie respiratorie del tratto inferiore nei bambini 50% di aumento del rischio di malattie respiratorie del tratto inferiore nei primi tre anni di vita 30 40% di aumento del rischio di disturbi respiratori nei bambini in eta scolare 14% in piu delle bronchiti asmatiche nel Regno Unito tra i bambini le cui madri fumano piu di 4 sigarette al giorno (49% se le madri fumano oltre 14 sigarette al giorno)

L esposizione a lungo termine all inquinamento da particolato fine è associata ad un insufficienza respiratoria nei bambini. Stime dai paesi europei In Austria, Francia e Svizzera (fine anni 90) 290.000 episodi di bronchite 162.500 episodi di asma Legati al traffico urbano Photo by M. Pierfranceschi Nelle 8 maggiori città italiane (1998) 31.500 episodi di bronchite acuta 30.000 crisi d asma In totale, 28,6% di tutte le bronchiti acute nei bambini di età inferiore ai 15 anni è stata attribuita al particolato fine. Legati all inquinamento atmosferico totale

Alimentazione e allergie Incremento allergie alimentari Alterata flora intestinale Cambiamenti abitudini alimentari Modalità produzione e conservazione dei cibi Tecniche OGM

RUOLO DI AIA Associazione caraterizzata da componente medica e biologica, con ampie interrelazioni con altri settori scientifici Votata allo studio delle componenti ambientali che influiscono sullo sviluppo di patologie allergiche Larga attività di formazione ed informazione sia rivolta ad addetti ai lavori che ala popolazione generale

ENVIRONMENTAL IMMUNOLOGY: Un impegno per il futuro