DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 973

Documenti analoghi
Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, al fine di favorire l educazione al valore del cibo

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

Passaggi per la stesura di una dieta

Una sana alimentazione per una sana sanità:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

Gli alimenti e la piramide alimentare

ENATO DELLA REPUBBLICA

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Gli Approfondimenti della

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

L A G I U N T A R E G I O N A L E

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente)

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Il ruolo della Pediatria di Comunità

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica del Ministero della Salute

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

BANDO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BAR INTERNO DELL ISTITUTO E DEI DISTRIBUTORI DI CIBI E BEVANDE ALLEGATO 2

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Rassegna Stampa

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

Nr. 251 DEL 13/10/2015

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DIRETTIVO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

copia n 109 del OGGETTO : INZIATIVE CONNESSE ALL ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DEI BAMBINI AFFETTI DA AUTISMO.

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B RETTIFICATO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Transcript:

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 973 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MONGIELLO, VERONESI, ANDRIA, ANTEZZA, BARBOLINI, BERTUZZI, DE CASTRO, DI GIOVAN PAOLO, PERTOLDI, PIGNEDOLI, RANDAZZO, ALLEGRINI, MAZZARACCHIO, SANTINI, BARBOLINI, BERSELLI, BIANCHI, BIONDELLI, BONFRISCO, BOSONE, CALABRÒ, CARLONI, CAROFIGLIO, CHITI, CHIURAZZI, COSTA, CUFFARO, CURSI, DE LILLO, DEL VECCHIO, DELLA SETA, DI GIACOMO, Leopoldo DI GIROLAMO, Vittoria FRANCO, GALPERTI, Mariapia GARAVAGLIA, GARRAFFA, GASBARRI, GIAI, GRANAIOLA, LEGNINI, LUSI, MAGISTRELLI, MALAN, MARITATI, PAPANIA, PEGORER, PROCACCI, SACCOMANNO, SARO, SOLIANI, STRADIOTTO, THALER AUSSERHOFER, TOFANI, VIMERCATI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 2008 Disposizioni in materia di corretta educazione alimentare e di valorizzazione della dieta mediterranea nelle scuole di ogni ordine e grado TIPOGRAFIA DEL SENATO (135)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 973 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. L efficacia preventiva del modello alimentare basato sulla «dieta mediterranea» nei confronti delle malattie cronico-degenerative (obesità, malattiacardiovascolare aterosclerotica, ipertensione, diabete, tumori) è stata ampiamente confermata nel corso degli anni dalla ricerca scientifica sia attraverso studi clinici che con studi di popolazione. Alla luce di questi studi appare evidente l importanza dell educazione dei bambini in ambito scolastico e sin dalla scuola dell infanzia a sviluppare sane abitudini alimentari mediterranee attraverso percorsi educativi estesi nel tempo, coinvolgendo i genitori, il personale scolastico e le istituzioni tutte. Un bambino che impara a mangiare bene ha maggiori probabilità di diventare un adulto consapevole e con equilibrate abitudini alimentari oltre che con un aspettativa di vita più sana e longeva. Basti pensare solo al fatto che molti bambini consumano a scuola, fin dalla più tenera età, cinque pranzi settimanali, senza dimenticare gli spuntini di metà mattina e del pomeriggio. Le indicazioni per una sana alimentazione scolastica, che prevedano la valorizzazione della dieta mediterranea, devono pertanto contribuire a soddisfare i seguenti obiettivi: 1) definire un quadro educativo che incida favorevolmente sulle conoscenze, le abitudini alimentari ed i comportamenti dei bambini e degli adulti mediante adeguati e strategici approcci pedagogici; 2) garantire la qualità delle materie prime nei capitolati d appalto; 3) proporre menù equilibrati dal punto di vista nutrizionale, integrati possibilmente da indicazioni generali rivolte alle famiglie per l alimentazione domestica; 4) garantire un buon livello di gradimento delle ricette da parte dei bambini in un contesto ambientale che sia il più accogliente possibile. Diverse indagini nutrizionali hanno però evidenziato quanto sia basso il grado di aderenza delle abitudini alimentari di bambini ed adolescenti alle suddette indicazioni (poche fibre da scarso consumo di cereali integrali, verdure, legumi, frutta; eccesso di proteine e di grassi di origine animale; scarso consumo di pesce; frequente consumo di carboidrati ad alto indice glicemico come bevande zuccherate, dolciumi, patate). Recenti studi della FAO (Food and Agriculture Organization) hanno evidenziato come negli ultimi quarantacinque anni il consumo di prodotti agroalimentari rispondenti al modello nutrizionale della dieta mediterranea sia stato progressivamente abbandonato. In circa quarant anni, dal 1962 al 2002, in quindici Paesi europei esaminati, l apporto calorico giornaliero è aumentato di circa il 20 per cento, passando da un consumo di 2960 kcal a 3340 kcal. Le ultime stime indicano, infatti, che in Europa ci sono ventidue milioni di bambini sovrappeso, di cui oltre cinque milioni sono obesi, cifra quest ultima destinata a crescere di quattrocentomila casi l anno; stime che ci indicano inequivocabilmente come la cattiva alimentazione sia uno dei fattori determinanti dell obesità. È di tutta evidenza, pertanto, il ruolo chiave educativo delle istituzioni scolastiche nel promuovere ed incentivare, attraverso i menù delle mense scolastiche, ma anche con l introduzione nei distributori automatici di alimenti freschi e dotati di apposite garanzie di qualità, più sane abitudini alimentari.

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 973 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che la dieta mediterranea è un patrimonio ed un eredità che si concretizza tutti i giorni sulle nostre tavole. È una varietà di sapori e produzioni agroalimentari di qualità che unisce tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo e che nello stesso tempo, in un mondo che sempre di più apre ed estende i propri confini, incarna il diritto riconosciuto ad una alimentazione sana e genuina per tutti; senza dimenticare che il sistema agroalimentare collegato alla dieta mediterranea rappresenta oggi uno dei pilastri della nostra economia e del nostro tessuto sociale. Nasce da queste considerazioni il presente disegno di legge recante misure per la valorizzazione della dieta mediterranea nelle mense scolastiche, che sottopongo alla vostra attenzione. Nel merito il provvedimento prevede all articolo 1 l ambito di applicazione del disegno di legge, individuando, nei servizi di refezione scolastica, di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari ad asili nido, scuole d infanzia, scuole primarie, scuole medie inferiori e superiori ed altre strutture pubbliche aventi come utenti bambini e giovani fino ai diciotto anni di età, tale ambito. Al comma 2, l articolo 1 estende l applicazione delle disposizioni normative anche ai servizi di fornitura di prodotti agroalimentari destinati alla distribuzione automatica attraverso apparecchi ubicati all interno di edifici scolastici e di strutture di cui al comma 1 del medesimo articolo. L articolo 2 stabilisce che, in sede di gara d appalto per l affidamento e la gestione dei servizi di refezione scolastica e di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari alle strutture di cui all articolo 1, le stazioni pubbliche appaltanti siano tenute a prevedere una riserva di punteggio per le offerte di servizi e forniture rispondenti al modello nutrizionale denominato «dieta mediterranea». Il comma 2 del medesimo articolo individua tale modello nutrizionale in un alimentazione in cui prevalgano i prodotti ricchi di fibre, in particolare cereali integrali e semintegrali, frutta fresca e secca, verdure crude, cotte e legumi, nonché pesce, olio extravergine d oliva, uova, latte e yogurt, con una limitazione nel consumo di carni rosse, prodotti caseari e zuccheri semplici. L articolo 3 prevede le norme di attuazione del presente disegno di legge, da adottarsi con regolamento del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. L articolo 4 stabilisce, infine, le disposizioni finali, in merito all abrogazione tacita di tutte le disposizioni di legge incompatibili con il presente disegno di legge e stabilisce l entrata in vigore del provvedimento il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Per quanto sopra esposto, i promotori auspicano un esame ed un approvazione in tempi rapidi del presente disegno di legge.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 973 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Ambito di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge si applicano ai servizi di refezione scolastica e di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari ad asili nido, scuole d infanzia, scuole primarie, scuole medie inferiori e superiori e altre strutture pubbliche che abbiano come utenti bambini e giovani fino a diciotto anni di età. 2. Le disposizioni di cui alla presente legge si applicano altresì ai servizi di fornitura di prodotti agroalimentari destinati alla distribuzione automatica attraverso apparecchi ubicati all interno degli edifici scolastici e delle strutture di cui al comma 1. Art. 2. (Riserva di punteggio per l affidamento e la gestione dei servizi di mensa scolastica) 1. In sede di gara d appalto per l affidamento e la gestione dei servizi di refezione scolastica e di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari alle scuole e strutture di cui all articolo 1, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute a prevedere una riserva di punteggio per le offerte di servizi e forniture rispondenti al modello nutrizionale denominato «dieta mediterranea», come individuato ai sensi del comma 2. 2. Il modello nutrizionale della dieta mediterranea consiste in un alimentazione in cui prevalgano i prodotti ricchi di fibre, in particolare cereali integrali e semintegrali, frutta fresca e secca, verdure crude e cotte e le-

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 973 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI gumi, nonché pesce, olio extravergine d oliva, uova, latte e yogurt, con una limitazione nel consumo di carni rosse, prodotti caseari e zuccheri semplici. Art. 3. (Norme di attuazione) 1. Con regolamento del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, da adottare di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, sono individuati i criteri e le modalità di attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge, nel rispetto dell ordinamento comunitario e delle prerogative e competenze regionali in materia di organizzazione scolastica. Art. 4. (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

E 1,00