Saper individuare circuiti elettronici con porte logiche e BJT.

Documenti analoghi
I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO. (TEEA) TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE (2 ore settimanali in codocenza)

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

Operatori logici e algebra di boole

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Esercitazioni lab per informatici

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi

Università degli Studi di Enna Kore

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

CLASSE 5 - COMMERCIALE

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (2)

Programmazione Individuale

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

PROGETTO,COLLAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO COMBINATORIO E VISUALIZZAZIONE DELLO STATO LOGICO DELLE USCITE MEDIANTE DIODI LED.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

MODULO 1 : LINGUAGGIO C/C++

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Istituto SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3(2) TOTALE ANNUALE : 99

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Prezzo Progetto 100,00 circa

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Tecnologie elettriche ed elettroniche

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Sistemi digitali. Sistema digitale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Liceo Scientifico "C. CATTANEO" PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 2 LSA SEZ. B e D

I Circuiti combinatori: LOGISIM

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Disciplina: Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Transcript:

Unità di apprendimento n.: 1 Elettronica Digitale 1 (anno III) Ore a distanza 0 Totale ore Discriminare le porte logiche fondamentali. Saper individuare circuiti elettronici con porte logiche e BJT. Effettua la ricerca guasti di circuiti digitali. Attivita didattiche e Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche. Multimetro ed alimentatore e GDF. Datasheet delle porte logiche fondamentali: AND, NAND, NOT, OR ecc. C. Modalità di verifica: Collaudo circuito e ricerca guasti.

Unità di apprendimento n.: 2 Elettronica Digitale 2 (anno III) Ore a distanza 0 Totale ore Polarizzare circuiti integrati con porte logiche. Realizzare circuiti elettronici con porte logiche. Collauda ed effettua la ricerca guasti di circuiti digitali. Attivita didattiche e Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche. Multimetro ed alimentatore e GDF. Datasheet delle porte logiche fondamentali: AND, NAND, NOT, OR ecc. C. Modalità di verifica: Collaudo circuito e ricerca guasti.

Unità di apprendimento n.: 3 Elettronica Digitale 3 (anno III) Ore a distanza 0 Totale ore Polarizzare circuiti integrati con BJT. Realizzare circuiti elettronici con BJT. Attivita didattiche e Realizza, collauda, ed effettua la ricerca guasti di circuiti digitali. Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche. Multimetro ed alimentatore e GDF. Datasheet delle porte logiche fondamentali: AND, NAND, NOT, OR ecc. C. Modalità di verifica: Collaudo circuito e ricerca guasti.

. Unità di apprendimento n.: 4 Simboli grafici e norme CEI (anno IV) Ore a distanza 0 Totale ore Riconosce e utilizza correttamente i simboli grafici per la lettura di schemi elettrici e successiva realizzazione di impianti civili ed industriali. Disegna ed identifica la simbologia grafica utilizzata nella codificazione degli schemi di impianti elettrici civili ed industriali. Conosce le principali norme CEI per l'impiantistica civile ed industriale. Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche. Attività didattiche e C. Modalità di verifica: Collaudo circuito e ricerca guasti.

Unità di apprendimento n.: 5 Impianti elettrici civili (anno IV) Ore a distanza 0 Totale ore Implementare impianti elettrici civili in conformità alle norme CEI. Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili. Usa adeguatamente i componenti principali sia per la sicurezza che per la funzionalità degli impianti civili. Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche in DC e AC. Attività didattiche e C. Modalità di verifica: Collaudo circuito,ricerca guasti e relazione tecnica.

Unità di apprendimento n.: 6 Impianti elettrici civili ed industriali 1 (anno IV) Ore a distanza 0 Totale ore Implementare impianti elettrici civili e induztriali in conformità alle norme CEI. Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili e industriali. Usa adeguatamente i componenti principali sia per la sicurezza che per la funzionalità degli impianti civili e industriali. Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche in DC e AC. Attività didattiche e Lezione frontale, libri di testo e dettatura appunti. C. Modalità di verifica: Collaudo circuito,ricerca guasti e relazione tecnica.

Unità di apprendimento n.: 7 Impianti elettrici civili ed industriali 2 (anno IV) Ore a distanza 0 Totale ore Implementare impianti elettrici civili e industriali in conformità alle norme CEI. Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili e industriali. Usa adeguatamente i componenti principali sia per la sicurezza che per la funzionalità degli impianti civili e industriali. Grandezze elettriche: V,I,R e P, reti elettriche in DC e AC. Attività didattiche e C. Modalità di verifica: Collaudo circuito,ricerca guasti e relazione tecnica.

QUADRO RIASSUNTIVO DEI MODULI MODULO ABILITÀ Ore in presen za Ore a distan za Totale ore ELETTRONICA DIGITALE 1 Saper individuare circuiti elettronici con porte logiche e BJT. ELETTRONICA DIGITALE 2 Realizzare logiche. circuiti elettronici con porte ELETTRONICA DIGITALE 3 SIMBOLI GRAFICI E NORME CEI Realizzare circuiti elettronici con BJT. Disegna ed identifica la simbologia grafica utilizzata nella codificazione degli schemi di impianti elettrici civili ed industriali. IMPIANTI ELETTRICI CIVILI Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili. IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI 1 IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI 2 Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili e industriali. Realizzare, verificare e successivamente collaudare gli impianti civili e industriali. TOTALE 231 0 231