Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive



Documenti analoghi
Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

1.2 Emissioni climalteranti

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

CONSUMI ENERGETICI 09

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il parco veicolare di Bologna al

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

Gasolio per riscaldamen to (t)

Il parco veicolare di Bologna al

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE MISURE DI RISANAMENTO ADOTTATE DALLE CITTA DI TORINO E NOVARA PER IL RISPETTO DEI VALORI LIMITE DEL BIOSSIDO DI AZOTO

Estratto Bilancio Energetico Comunale

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Il trasporto pubblico locale

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

IL REGISTRO E-PRTR ISTITUITO DAL REGOLAMENTO CE N. 166/2006

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.


Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Emissioni dei veicoli in autostrada e simulazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area metropolitana bresciana

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Transcript:

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007

Che cos è un inventario locale di emissioni Un inventario di emissioni viene definito dal DM 20.05.9 come una serie organizzata di dati relativi alla quantità di inquinanti introdotti in atmosfera da sorgenti naturali e/o attività antropiche Generalmente un inventario si intende locale se l entità territoriale o amministrativa a cui si riferisce la stima di emissioni è subnazionale (scala regionale, provinciale, comunale) SOx NOx

UTILIZZI DI UN INVENTARIO Fornire un supporto per la valutazione e la gestione della qualità dell aria ambiente (Dlgs 5/99 e DM 26/02) Permettere la stesura di mappe delle emissioni per la pianificazione territoriale Realizzare una bancadati a cui attingere per rispondere agli obblighi normativi (convenzioni internazionali) Fornire i dati di input ai modelli matematici di dispersione e meteo Rendere possibile l elaborazione di scenari di intervento al fine di ridurre l incidenza di uno o più inquinanti (accordo di programma PM0)

FINALITA di un inventario: Prevedere l efficacia delle politiche e il rapporto costi/benefici Conoscere le pressioni sulla matrice aria e l origine delle stesse INVENTARI LOCALI PER Valutare e gestire la qualità dell aria Verificare le azioni adottate per il contenimento delle emissioni Pianificare gli interventi sul territorio

IRSE e L.R. 9 del 200 L inventario regionale delle sorgenti di emissione della Regione Toscana (IRSE) è istituito presso la struttura regionale competente per la qualità dell aria al fine di acquisire ed elaborare i dati e le informazioni relative ai principali inquinanti nonché ai gas climalteranti introdotti in atmosfera dalle sorgenti di emissione presenti sul territorio regionale. è parte integrante del sistema informativo regionale è aggiornato ogni 2 anni a seguito di ogni aggiornamento, la Giunta regionale predispone e pubblica sul proprio sito web, un rapporto sull entità e la distribuzione spaziale e temporale delle sostanze inquinanti e dei gas climalteranti emessi nel territorio regionale è costituito da una serie organizzata, dettagliata ed aggiornata di dati e informazioni, sulle emissioni da attività antropiche e naturali, con riferimento a specifici ambiti territoriali ed a specifici periodi temporali

Macrosettori.Combustione: Energia e Industria di Trasformazione 2.Combustione non industriale. Combustione nell'industria 4. Processi produttivi 5.Estrazione e distribuzione di combustibili fossili/geotermia 6.Uso di solventi ed altri prodotti contenenti solventi 7.Trasporto su strada 8.Altre sorgenti mobili e macchinari 9.Trattamento e smaltimento rifiuti 0.Agricoltura.Altre sorgenti e assorbimenti. Automobili 2. Veicoli leggeri <,5 t. Veicoli pesanti >,5 t 4. Motocicli e ciclomotori<50 cm 5. Motocicli > 50 cm 6. Emissioni evaporative 7. Pneumatici e uso dei freni 8 2 8 Settori 5 7 7 5 7 0 5 7 7 2 2 6 26.Autostrade 2. Strade extraurbane. Strade urbane,, 2, 4, 6, 7,,,,,,, 5, 5 6 6 5 5 4 Attività 5 5 6 7 6 5 0 9 6 27 9 6 76 4 6 5 5 9 4 4 2 8 4 4 4

Emissioni georeferenziate Emissioni da sorgenti lineari e puntuali Censimento sorgenti puntuali FE x Indicatore di attività Emissioni diffuse Ulteriore speciazione per tecnologia e combustibile

PRAA 2007-200 Macrobiettivo C Ridurre la popolazione esposta a rischio di superamento dei valori limite Miglioramento dell'accuratezza delle stime dell'irse Validazione ARPAT dell'inventario SORGENTI PUNTUALI confronto stime - dati controlli geotermia concerie - inceneritori SORGENTI DIFFUSE applicazione metodologia alternativa a riscaldamento da biomasse

Incertezza delle stime e delle misure Sia le stime di emissione presenti nell inventario che i dati di monitoraggio della qualità dell aria sono affetti da un incertezza L incertezza è prevista e tollerata dalla normativa di settore, purché sia contenuta entro certi limiti Misurazioni in siti fissi D.Lgs 55/200 Allegato I - Obiettivi di qualità dei dati Incertezza massima SO 2 /NOx/CO PM0 5% 25% Modellizzazione Stime obiettive (inventario) 0-50% 75% 50% 00%

Provincia di Pistoia PM0-2007 Emissioni totali provinciali macrosettore 6% % % 28% 2% 40% I macrosettori prevalenti per le emissioni di PM0 sono quelli relativi a riscaldamento (28%), traffico stradale (2%) e processi produttivi (40%) ed agricoltura (6%)

Ripartizione comunale delle emissioni di PM0 Riscaldamento Macrosettore molto importante in tutti i comuni Contributo del riscaldamento a legna alle emissioni di PM0 Traffico Oltre al traffico urbano, importante contributo del traffico autostradale Processi produttivi Il PM0 da processi produttivi deriva principalmente dalla produzione di calcestruzzo Altro (prevalentemente combustione nell industria) Agricoltura Importante contributo delle attività agricole e naturali alle emissioni di PM0

PROCESSI PRODUTTIVI - Emissioni PM0 40% del totale provinciale Comuni in cui sono presenti impianti produttivi classificati come sorgenti puntuali: Agliana Pescia Pistoia Piteglio Comune con impianto di incenerimento classificato come puntuale: Montale

IMPIANTI E PROCESSI PRODUTTIVI Le emissioni di PM0 da processi produttivi sono in larga parte (circa 70%) determinate dalla produzione di calcestruzzo. Il contributo della produzione di calcestruzzo al PM0 atmosferico ha una componente prevalente di primario che viene quindi completamente computata nell'inventario a differenza di altre tipologie di produzione delle quali non è possibile stimare attraverso l'inventario il contributo significativo alla formazione di PM0 secondario.

In provincia è presente un impianto di incenerimento rifiuti (C.I.S. SpA di Montale) censito nell inventario come sorgente puntuale. Le emissioni di PM0 da questo impianto sono pari a 0,20 t/anno e rappresentano lo 0,02% del totale provinciale. questionari di censimento compilate dai gestori Emissione puntuale Altri dati di impianto: Portata media fumi: 46.000 Nm /h ore/anno funzionamento:.087,85 mg/nm da SMCE MPT 0 mg/nm Limite D.lgs /05 TOTALE PROVINCIALE 984 t/anno 0,94 t/anno 0,% 5, t/anno 0,5%

Comuni attraversati dall'autostrada: TRAFFICO VEICOLARE - Emissioni PM0 2% del totale provinciale Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pieve a Nievole Pistoia Ponte Buggianese Serravalle Pistoiese

TOTALI (DIFFUSE + LINEARI) TRAFFICO VEICOLARE - Emissioni PM0 Le strade di grande comunicazione attraversano i centri urbani principali in cui, oltre alle emissioni lineari, sono importanti le emissioni da traffico urbano.

RISCALDAMENTO - Emissioni PM0 28% del totale provinciale Tutti i comuni della provincia di Pistoia presentano una emissione significativa di PM0 dovuta al riscaldamento Il 9% delle emissioni di PM0 dal macrosettore 2 proviene dall'utilizzo della legna come combustibile

RISCALDAMENTO Distribuzione delle emissioni per combustibile utilizzato: NOx PM0 0% 6% % % 0% 4% % 4% 72% 9% Legna Olio combustibile BTZ Gasolio Gas naturale G. P. L. L 8% delle emissioni di PM0 da riscaldamento della regione Toscana sono imputabili al solo riscaldamento con legna della Provincia di Pistoia

Attività a pari emissioni di PM0 Percorrere: bruciare kg di legna (e produrre 4400 kcal) in caminetto aperto equivale a Bruciare: 27 km con un auto a benzina Euro 0 7.200 km con un auto a benzina Euro IV 0 km con un auto Diesel Euro 0 59 km con un auto Diesel? Euro IV 6 kg di pellet (7.000 kcal) 00 mc di metano ( milioni kcal) 45 kg di gasolio (440.000 kcal),6 kg di stoppie Allo stato attuale delle conoscenze sui Fattori di emissione (FONTE CORINAIR), la combustione incontrollata in caminetto aperto è paragonabile - a livello di emissioni di PM0 - soltanto alla combustione incontrollata delle stoppie.

Andamenti di PM0 e NOx t/anno (Provincia) Trend PM0 2400 2000 600 200 Provincia di Pistoia 800 Regione Toscana 400 8000 6000 4000 2000 0000 8000 6000 4000 2000 0 0 995 2000 200 2005 2007 anni 2000 t/anno (Regione) Per il PM0 si osserva, a livello regionale, un trend sostanzialmente stabile fino al 2005 con un decremento nel 2007 dovuto a riduzioni nel riscaldamento. Il PM0 provinciale subisce una diminuzione costante che diventa più marcata nel 2007 per analoghi motivi. Trend NOx 20000 Il trend di emissione degli ossidi di azoto segue l andamento regionale decrescente, imputabile principalmente ad una riduzione delle emissioni da traffico e (nel caso della regione) da riscaldamento t/anno (Provincia) 0000 8000 6000 4000 2000 0 Provincia di Pistoia Regione Toscana 995 2000 200 2005 2007 anni 00000 80000 60000 40000 20000 0 t/anno (Regione)

I comuni della Provincia di Pistoia: come contribuiscono al PM0 in Toscana Rispetto al totale regionale 8,7% del riscaldamento 7,6% dei processi 7,5% del traffico 5% di agricoltura + natura 7,8 % degli abitanti 4,2 % della superficie

I comuni della Provincia di Pistoia: come risentono della qualità dell'aria in Toscana

I comuni della Provincia di Pistoia: come risentono della qualità dell'aria in Toscana