Città di Caserta. Assessorato alle politiche giovanili, rapporti con le associazioni e politiche sociali

Documenti analoghi
Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Carla Collicelli Fondazione Censis

Indice delle tavole statistiche

Lombardia Statistiche Report

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Vino, Giovani e Salute. Questionario e relazione nell ambito del Progetto Bere consapevole Sicilia

L uso e l abuso di alcol in Italia

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari)

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Città di San Benedetto del Tronto

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

ROMA-CNR 9 luglio 2015

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Consumi e stili di vita: il tabacco

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

Aprile Aprile

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali:

Consumo di alcol, giovani anni

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Confronti inter ed intra-regionali:

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

Questionario Dico la mia!

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Consumo di Alcol nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

Sistema di sorveglianza Passi

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

C E N S I S BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA : CONSUMI E MUTAMENTI SOCIALI

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Ugo Oliviero Rotary Napoli SudOvest

Chi sono quindi le consumatrici italiane attuali e come sono cambiate negli ultimi 10 anni?

Decessi droga correlati

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Sistema di Sorveglianza PASSI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Ministero della Salute

Transcript:

Città di Caserta Assessorato alle politiche giovanili, rapporti con le associazioni e politiche sociali Osservatorio Comunale Permanente sulle dipendenze e sul disagio giovanile copertina Indagine conoscitiva sull uso/abuso di alcol tra gli adolescenti casertani Carlo Del Gaudio e Candida Berni Canani

"Perché bevi?", chiese il piccolo principe. "Per dimenticare", rispose l'ubriaco. "Dimenticare cosa?", s'informò il piccolo principe, che era già dispiaciuto per lui. "Dimenticare che mi vergogno", confessò l'ubriaco, scotendo il capo. "Che ti vergogni di cosa?", insisté il piccolo principe, che desiderava aiutarlo. "Che mi vergogno di bere", concluse l'ubriaco, chiudendosi in un inespugnabile silenzio Antoine de Saint-Exupery, Il Piccolo Principe

Premessa Recita un proverbio giapponese: "Prima l uomo beve un bicchiere, poi il bicchiere beve un bicchiere, infine il bicchiere beve l uomo. Il decennio 000-00 in particolare ha visto la crescita fra i giovani del consumo di vino e birra, ma anche superalcolici, aperitivi e amari, che implicano spesso 'la bevuta' lontano dai pasti e con frequenza occasionale. Giovani e giovanissimi di entrambi i sessi bevono fuori dai pasti e questo aumenta i pericoli per la salute: nella fascia di età 8-4 anni i consumatori fuori pasto sono passati dal 33,7% al 4,9% e tra i giovanissimi di 4-7 anni dal 4,5% al 6,9%, come emerge dai dati nazionali che registrano un consumo eccessivo da parte dei giovani, in particolare delle teenager. E infatti aumentata la percentuale di ragazze tra 4 e 7 anni che consumano bevande alcoliche, in particolare è raddoppiata in 5 anni, toccando il 4,6%. Sono i dati allarmanti contenuti nell'analisi del ministero della Salute per l'ottava relazione al Parlamento su alcol e problemi correlati. Secondo i dati Istat, è sempre più diffusa la tendenza a bere a ritmi compulsivi, il cosiddetto binge drinking, ovvero sei o più bicchieri di alcolici e superalcolici bevuti in un unica occasione, in poche ore, solitamente senza mangiare nulla. L aumento del consumo di alcol fra i giovani rappresenta una problematica particolarmente avvertita anche sul nostro territorio. Questo dato trova riscontro nell attività degli operatori dei Servizi Sociali che registrano oramai quasi quotidianamente richieste d aiuto da parte di famiglie investite dal problema dell abuso di alcol e droga negli adolescenti e relative implicazioni (abbandono scolastico, comportamenti aggressivi in famiglia, incidenti stradali e vicende giudiziarie). Ecco perché l Osservatorio, quale prima iniziativa della sua neonata attività ha deciso di procedere ad un indagine per approfondire l uso e la diffusione dell alcol fra i giovani, in particolare fra le fasce di età under 0.. Metodologia e campionamento ll target dei giovani adolescenti costituisce il gruppo sociale più esposto ai rischi derivanti dall'abuso di alcol. Il campione della ricerca è costituito da 00 ragazzi di età compresa fra i 3 e i 9 anni, frequentanti le classi dalla prima alla quinta delle scuole medie superiori del Capoluogo. Le classi frequentate dai ragazzi/e sono state scelte casualmente tra la popolazione scolastica di tutti gli istituti superiori presenti sul territorio comunale che nel complesso ammonta a 9886 studenti. In media, 30 schede, per ogni scuola, compilate dagli studenti delle classi campione, ovvero dagli studenti di ogni classe, in rappresentanza di un intero ciclo scolastico, (dal primo all ultimo anno). Pertanto il campione è secondo i criteri statistici ampiamente rappresentativo esprimendo il % della popolazione totale. Precisamente, gli istituti coinvolti sono stati: Istituto A. Manzoni -Liceo Classico P. Giannone -Liceo Scientifico A. Diaz -Istituto Tecnico Terra di Lavoro - Istituto Pavese - Istituto Tecnico M. Buonarroti -Istituto Tecnico F. Giordani -Istituto Tecnico G. Ferraris -Istituto Statale d Arte di San Leucio.. Il Questionario Il questionario è composto da 7 items attraverso i quali è stato possibile raccogliere informazioni relative ad alcune aree più significative. Nella formulazione del questionario si è proceduto inoltre a suddividere le categorie degli studenti per fasce di età e per sesso. Si è ritenuto utile predisporre uno strumento di indagine che fosse agile e coinvolgente, ma che rappresentasse soprattutto una condizione favorevole per avvicinarsi ai ragazzi, anche con l'uso di un linguaggio in linea con il loro. La maggior parte degli items è a risposta multipla: alcuni prevedono una scelta di tipo dicotomico "sì" o "no"; altri offrono la possibilità di scegliere, tra le risposte, diverse preferenze. 3

3. Analisi dei dati MASCHI NATI NEGLI ANNI 996/998 Hai mai consumato bevande alcoliche? No 8% Si 8% A quanti anni hai bevuto per la prima volta una bevanda alcolica? prima dei 0 i anni 8% tra i 4 e i 6 44% tra i 0 e i 3 48% 4

Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? almeno una volta a settimana 36% piu volte in una settimana 4% almeno una volta all'anno 0% almeno una volta al mese 30% Che tipo di bevanda alcolica consumi? 30 5 birra 8% vino 5% aperitivi 6% superalcolici % 0 5 0 5 0 3 4 5

In quali luoghi sei solito/a consumare alcolici? 30 feste 7% 5 famiglia 3% bar/pub 5% 0 5 discoteca 7% 0 5 per strada 8% 0 3 4 5 Ti sei mai ubriacato/a? No 69% Si 3% 0 0 0 30 40 50 60 70 6

Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? prima dei anni % tra i 4 e i 6 anni 5% tra i -4 anni 36% Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell'ultimo anno? 6 5 4 più di una volta a settimana settimana % una volta a settimana % mai 7% 3 una volta al mese % più di una volta 0% una volta 4% 0 0 0 30 40 50 60 70 80 7

Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? Si 5% No 95% hai mai guidato dopo aver bevuto? No 95% Si 5% 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 8

Sei mai stato fermato/a da autorità di P.S.per aver guidato in stato di ebbrezza? No 98% Si % 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 Sei mai stato/a in ospedale per aver bevuto? Si 4% No 96% 9

maschi nati negli anni 99/995 Secondo te perché un ragazzo/a beve? 6 5 Per non sentirsi escluso 4% perchè vuole sballarsi 8% 4 perchè fa "fico" 3% 3 per essere meno timido 6% perchè aiuta a fare amicizia 3% perchè gli piace 6% 0 5 0 5 0 5 30 0

Hai mai consumato bevande alcoliche? Sì 9% 00 90 80 70 60 50 40 30 No 8% 0 0 0 A quanti anni hai bevuto per la prima volta? prima dei 0 anni 7% tra i 6 e i 9 anni 0% tra i 0 e i 3 anni % tra i 4 e i 6 anni 5%

Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? 40 almeno una volta al mese 35% almeno una volta a settimana 36% 35 30 5 almeno una volta all'anno 3% 0 5 più volte in una settimana 6% 0 5 0 3 4

Che tipo di bevanda alcolica consumi? 35 birra 3% aperitivi 6% superalcolici 8% 30 5 vino 5% 0 5 0 5 0 3 4 In quali luoghi sei solito/a consumare alcolici? Per strada 8% Famiglia 4% Discoteca 9% Bar/Pub 3% Feste 8% 3

Ti sei mai ubriacato/a? 53 Sì 5% 5 5 50 49 No 48% 48 47 46 45 4

Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? Prima dei anni 4% Tra i e i 4 anni 3% Tra i 6 e i 9 anni 30% Tra i 4 e i 6 anni 53% Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell'ultimo anno? una volta 8% mai 5% più di una volta % una volta al mese 4% più di una volta a settimana % una volta a settimana 4% 5

Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? SI 5% NO 95% Hai mai guidato dopo aver bevuto? Si 3% No 87% 6

Sei mai stato/a f ermato per aver guidato in stato di ebbrezza? Si % No 99% Sei mai stato/a in ospedale per aver bevuto? No 96% Si 4% 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 7

TOTALI MASCHI Secondo te perché un ragazzo/a beve alcolici? per non sentirsi escluso 5% perché gli/le piace 5% perché vuole sballarsi 6% perché aiuta a fare amicizia 4% per essere meno timido 5% perché fa fico 5% Negli studenti di sesso maschile emerge, in particolare: la necessità di trovare un alleato che possa spianare loro la strada del successo e dell affermazione individuale ( il 5 % risponde perché fa fico); il 6% risponde per sballarsi, cioè un uso <<terapeutico>> della sostanza, tra l altro, di più facile reperibilità rispetto alle droghe. E, infine, è importante l accettazione del gruppo ( il 5% risponde per non sentirsi escluso). 8

Hai mai consumato bevande alcoliche? Si 88% 90 80 70 60 NO % 50 40 30 0 0 0 A quanti anni hai bevuto per la prima volta una bevanda alcolica? tra i 6 e i 9 anni 4% prima dei 0 anni 8% tra i 0 e i 3 anni 3% tra i 4 e i 6 anni 47% Il 3% dei ragazzi intervistati ha bevuto il primo bicchiere nella fascia di età 0/3, ma si rileva anche un significativo 8% addirittura prima dei 0 anni, in linea col trend nazionale, che registra come l Italia ( fonte O.M.S) abbia il primato europeo della precocità nell approccio agli alcolici. Più basse le percentuali fra le studentesse : il 3% prima dei 0 anni, il 6% tra i e i 4 anni. 9

Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? più volte in una settimana 9% almeno una volta all'anno % almeno una volta a settimana 36% almeno una volta al mese 34% Che tipo di bevanda alcolica consumi? superalcolici 4% 4 aperitivi 5% 3 birra 3% vino 9% Il 3% dei maschi preferisce la birra, seguita dagli aperitivi (5%) e, a ruota, dai superalcolici (4%). Considerato il fatto che nel gergo giovanile per aperitivo si intendono principalmente i 0

cocktails ( fatta eccezione per il prosecco) rileviamo che il quasi il 50% dei ragazzi intervistati beve sostanze ad elevato tasso alcolico. In quali luoghi sei solito/a consumare alcolici? 5 famiglia 6% 4 feste 8 % 3 bar/pub 30% discoteca8,% per strada 8% 0 5 0 5 0 5 30 I dati confermano la diffusa abitudine nel nostro Capoluogo, per ragazzi e ragazze ( come vedremo anche nei grafici delle risposte femminili) a stazionare davanti e in prossimità dei bar negli orari più disparati: sabato e domenica mattina, durante l happy hour pomeridiano e in pub e discoteche soprattutto nei week-end. Tutti ottimi dispensatori di aperitivi e birre ad elevata gradazione alcolica. L uso di aperitivi e superalcolici è poi cresciuto del 0% e del 0% a livello nazionale e questo perché fra i giovanissimi, come si evince dal grafico, si beve soprattutto fuori pasto e fuori casa. Ti sei mai ubriacato/a? No 55% Si 45% 0 0 0 30 40 50 60

Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? prima dei anni 5% tra i e i 4 anni 9% tra i 6 e i 9 anni 4% tra i 4 e i 6 anni 5% Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell ultimo anno? 6 mai 56% 5 più di una volta a settimana % 4 una volta a settimana 4% 3 una volta al mese 3% più di una volta 7% una volta 8% 0 0 0 30 40 50 60

I maschi, alla domanda Ti sei mai ubriacato? rispondono SI per il 45% e NO per il 55%; in quanto all età della prima sbronza, rispondono, prima dei anni il 5%, tra i e i 4 anni il 9%, tra i 4 e i 6 anni il 5%. Desta preoccupazione il dato relativo alla frequenza dell abuso della sostanza. Infatti alla domanda Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell ultimo anno? rispondono una volta il 8% e più di una volta il 7%; una volta a settimana il 4%, più di una volta a settimana il % e una volta al mese il 3%. Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? Si 4% No 96% Hai mai guidato dopo aver bevuto? SI 0% NO 90% 3

Sei mai stato/a fermato/a da autorità di P.S. per aver guidato in stato di ebbrezza? NO 99% SI % Sei mai stato/a in ospedale per aver bevuto? SI 4% NO 96% 4

femmine nate negli anni 996/998 Secondo te perché un ragazzo/a beve alcolici? Per non sentirsi escluso 3% Perché gli piace 3% Perché vuole sballarsi 6% Perché aiuta a fare amicizia 3% Per essere meno timido 3% Perché fa fico 4% Hai mai consumato bevande alcoliche? No 3% Si 77% 5

A quanti anni hai bevuto per la prima volta una bevanda alcolica? 60 Tra i 4 e i 6 anni 58% 50 40 Tra 0 e i 3 anni 36% 30 0 0 0 Prima dei 0 anni 4% 3 4 Tra i 6 e i 9 anni % Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? Almeno una volta a settimana 0% Più volte in una settimana 5% Almeno una volta all'anno 39% Almeno una volta al mese 36% 6

Che tipo di bevanda alcolica consumi? vino 4% superalcolici 4% birra 37 % aperitivi 35 % In quale luogo sei solito/a consumare alcolici? Per strada 5% Discoteca 3% Famiglia 8% Bar/pub 8% Feste 8% 7

Ti sei mai ubriacato/a? Si 8% No 7% Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? Tra i 6 e i 9 anni 7% Prima dei anni 7% Tra i e i 4 anni 33% Tra i 4 e i 6 anni 53% 8

Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell'ultimo anno? una volta 0% più di una volta % una volta al mese % una volta a settimana 0% più di una volta a settimana 3% mai 74% Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? No 98% Si % 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 9

Hai mai guidato dopo aver bevuto? 00 NO 97% 90 80 70 60 50 40 30 SI 3% 0 0 0 Sei mai stato/a fermato/a da autorità di P.S. per aver guidato in stato di ebbrezza? No 98% Si % 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 30

Sei mai stato/a in ospedale dopo aver bevuto? Si % No 99% femmine nate negli anni 99/995 Secondo te perché un ragazzo/a beve alcolici? per non sentirsi escluso % perché gli/le piace 7% perché vuole sballarsi 4% perchè aiuta a fare amicizia % perché fa fico 3% per essere meno timido 3% 3

Hai mai consumato bevande alcoliche? No 9% Si 8% 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 Che tipo di bevanda alcolica consumi? 35 Birra 33% Aperitivi 35% 30 5 Superalcolici % 0 5 vino 0% 0 5 0 3 4 3

In quale luogo sei solito/a consumare alcolici? Discoteca 7% Per strada 4% Famiglia 3% Feste 30% Bar/Pub 36% Ti sei mai ubriacato/a? SI 60% No 40% 0 0 0 30 40 50 60 33

Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? 60 50 40 Tra i 4 e i 6 anni 53% Tra i 6 e i 9 4% 30 0 0 Prima dei anni 0% Tra i e i 4 anni 6% 0 3 4 S Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell'ultimo anno? 6 mai 6 % 5 più di una volta a settimana 3% 4 una volta a settimana % 3 una volta al mese 4% più di una volta 9% una volta 0% 0 0 0 30 40 50 60 70 34

Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? Si % No 98% Hai mai guidato dopo aver bevuto? No 98% 00 90 80 70 60 50 40 30 Sì % 0 0 0 35

Sei mai stato/a fermato/a da autorità di P.S. per aver guidato in stato di ebbrezza? No 00% 00 90 80 70 60 50 40 30 SI 0% 0 0 0 Sei mai stato/a in ospedale dopo aver bevuto? No 00% Si 0 % 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 36

TOTALI FEMMINE Secondo te perché un ragazzo/a beve alcolici? perché gli/le piace 5% per non sentirsi escluso % perché aiuta a fare amicizia % perché vuole sballarsi % per essere meno timido 3% perché fa fico 37% Nelle ragazze è particolarmente importante l influenza del gruppo in quanto il % risponde per non sentirsi escluso e il 37% risponde perché fa fico. Anche in questo caso, come nei maschi, è rilevante la motivazione dell uso psicotropo della sostanza ( perché vuole sballarsi %). Tra l altro anche in Italia si sta diffondendo tra le adolescenti la cosiddetta drunkanoressia cioè l abitudine a digiunare durante il giorno e bere alcolici di sera, senza <<correre il rischio>> di ingrassare, con effetti devastanti sull organismo. Hai mai consumato bevande alcoliche? Si 80% 80 70 60 50 40 30 No 0% 0 0 0 37

A quanti anni hai bevuto per la prima volta una bevanda alcolica? Tra i 6 e i 9 anni 9% prima dei 0 anni 3% tra i 0 ei 3 anni 6% tra i 4 e i 6 anni 6% Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? 40 35 30 almeno una volta all'anno 33% almeno una volta al mese 39 % almeno una volta a settimana 3% 5 0 5 0 più volte in una settimana 5% 5 0 3 4 38

Che tipo di bevanda alcolica consumi? superalcolici 9% vino % birra 34% aperitivi 35% Per le studentesse il dato è ancora più allarmante rispetto ai maschi in quanto ben il 55% predilige bevande con gradazione alcolica variabile tra i 0 % Vol e i 40% Vol. Ecco alcuni esempi di cocktails di larga diffusione tra gli adolescenti. Negroni: Gin 40 %Vol, Martini Rosso 5 % Vol, Bitter Campari 5 %Vol Gin Sling: Gin 40 % Vol Cherry 5 %/0 % Vol - Soda. Mojito : Rum 40 % Vol - Menta Limone. Margarita: Tequila 40 % Vol - Cointreau 40 % Vol Limone. Sex on the beach: Vodka 35 %Vol - Vodka Pesca 0 %Vol.- - Succo di Arancia - succo di Ananas 39

In quali luoghi sei solito/a consumare alcolici? 35 feste 3% bar/pub 3% 30 5 0 famiglia 6% discoteca 6% 5 0 per strada 5% 5 0 3 4 5 Ti sei mai ubriacato/a? No 3% Si 69% 40

Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato/a per la prima volta? tra i 6 e i 9 anni 30% prima dei anni % tra i e i 4 anni 4% tra i 4 e i 6 anni 54% Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell'ultimo anno? una volta 0% più di una volta 6% una volta al mese 3% una volta a settimana % mai 68% più di una volta a settimana % Le ragazze alla domanda Ti sei mai ubriacato/a? rispondono SI per il 69 % e NO per il 3%; relativamente alla prima volta, rispondono, prima dei anni % ; trai e i 4 anni 4% tra i 4 e i 6 anni 54%. Anche per le ragazze è rilavante il dato relativo alla frequenza nell abuso di alcol. Infatti alla domanda Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell ultimo anno? rispondono una volta, il 0%, più di una volta il 6%. 4

Hai mai trascurato i tuo obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa del bere? No 99% 00 90 80 70 60 50 40 30 0 Si % 0 0 4

Hai mai guidato dopo aver bevuto? No 98% 00 90 80 70 60 50 40 30 Si % 0 0 0 Sei mai stato fermato/a da autorità di P.S. per aver guidato in stato di ebbrezza? No 98% 00 90 80 70 60 50 40 30 Si % 0 0 0 43

Sei mai stato/a in ospedale dopo aver bevuto? No 99% Si % 0 0 40 60 80 00 0 44

Appendice. Il Questionario. CITTÀ DI CASERTA POLITICHE SOCIALI Osservatorio Comunale Permanente sulle Dipendenze e sul Disagio Giovanile Istituto Scolastico Questionario. Sesso Maschio Femmina. Anno di nascita 99 3. Luogo di residenza 4. Zona di provenienza Centro Storico Periferia Frazioni 5. Secondo te perché un ragazzo/a beve alcolici? Perché gli/le piace Perché aiuta a fare amicizia Per essere meno timido Perché fa fico Perché vuole sballarsi Per non sentirsi escluso 6. Hai mai consumato bevande alcoliche? SI No Se SI 7. A quanti anni hai bevuto per la prima volta una bevanda alcolica? 45

Prima dei 0 anni Tra i 0 e i 3 anni Tra i 4 e i 6 anni Tra i 6 e i 9anni 8. Con quale frequenza ti capita di bere una bevanda alcolica? Almeno una volta all anno Almeno una volta al mese Almeno una volta a settimana Più volte in una settimana 9. Che tipo di bevanda alcolica consumi? Vino Birra Aperitivi Superalcolici 0. In quali luoghi sei solito consumare alcolici? Famiglia Feste Bar/Pub Discoteca Per strada. Ti sei mai ubriacato? Si No Se SI. Quanti anni avevi quando ti sei ubriacato per la prima volta? Prima dei anni Tra i e i 4 anni Tra i 4 e i 6 anni Tra i 6 e i 9 anni 3. Con quale frequenza ti è successo di ubriacarti nell ultimo anno? volta Più di volta volta al mese una volta a settimana Più di volta a settimana Mai 4. Hai mai trascurato i tuoi obblighi scolastici o avuto un calo di rendimento a causa 46

del bere? SI No (es.perché avevi bevuto nei giorni precedenti) 5. Hai mai guidato dopo aver bevuto? SI No 6. Sei mai stato fermato da autorità di pubblica sicurezza per aver guidato in stato di ebbrezza? SI No 7. Sei mai stato in ospedale per aver bevuto? SI No. CONCLUSIONI Quando è stata iniziata questa ricerca, si è avuto un unico intento : far sì che le risultanze potessero diventare un utile strumento per contrastare il fenomeno dell abuso di alcol fra i giovani. E infatti indispensabile continuare a tenere alta la guardia su questa delicata problematica che non risparmia i ragazzi casertani. Dopo aver analizzato e radiografato i dati riscontrati nelle risposte dei questionari somministrati è emerso un quadro complessivo che purtroppo non si discosta da quello nazionale. I risultati ottenuti da questo lavoro dimostrano quanto sia cambiato, rispetto alle più antiche ragioni culturali e sociali che ne sostenevano l'uso, il rapporto degli adolescenti con le sostanze alcoliche. Provocano sconcerto l'abbassamento dell'età dei ragazzi nei primi contatti con gli alcolici, l'annullamento delle differenze tra maschi e femmine e l'aumento di consumo di bevande ad alta gradazione alcolica. Sono così emerse attraverso le risposte date dagli studenti degli istituti superiori di Caserta, le loro opinioni personali sull'uso/abuso di alcolici come abitudine al bere, la preferenza tra le diverse bevande alcoliche, la quantità e la tipologia delle bevande, le circostanze e i motivi che spingono a farne o non farne uso/abuso, i luoghi dello svago, primi fra tutti pub/bar ( il 30% dei ragazzi, il 3 % delle ragazze), discoteche ( 8 % dei ragazzi) e feste ( 3% delle ragazze). Dall indagine è venuto fuori che il momento dell aggregazione gruppale rappresenta lo spazio/tempo ideale dove si consuma il rito del bere: bar, pub, e discoteche diventano i luoghi simbolo del distanziamento/rottura coi modelli provenienti dal mondo degli adulti. Appare inoltre che la sostanza alcolica acquisisca il potere di assolvere funzioni sociali, in particolare nella relazione con l'altro. Gli adolescenti avvertono altresì il bisogno di consolidare l'identità di gruppo, anche per definire un luogo stabile in cui possa nascere un posto per l'altro e in cui ci sia la possibilità di tollerare il tempo dell'adolescenza, nel quale spesso domina il senso di instabilità. Per molti dei giovani che hanno risposto al nostro questionario, il consumo di alcolici con i propri coetanei non è più legato al piacere di condividere un po di tempo in compagnia, piuttosto il bere è 47

diventata un azione compulsiva (binge drinking), nettamente superiore alla capacità fisiologica di assorbimento. Inoltre nell uso/abuso di alcol da parte degli studenti delle scuole superiori casertane, non emergono differenze significative tra maschi e femmine, probabilmente per un desiderio di emulazione da parte delle ragazze che trova anche una risposta nel cambiamento degli stili di divertimento e del consumo di bevande alcoliche. 48