A - Paleontologia e stratigrafia

Documenti analoghi
Progetto UNDERGROUND

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

I Vulcani. Del Mediterraneo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

SCHEDA SITO: n.1. Denominazione sito: AURUNCA - MONDRAGONE

LAVE A CUSCINO DEL COLLETTO VERDE

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Manifesto degli Studi

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34)

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

8. I fenomeni vulcanici

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Cagliari Il docente: Prof. C. Sole

Corso di Laurea di I livello in Scienze Geologiche

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

Lista dei codici Settore

Catena alpino-himalayana

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e Tecnologie Geologiche

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

La Geotermia in Italia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Rocce e ciclo litogenetico

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA GQ 02 1

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

1. Informazioni generali sul Corso

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Le montagne Le colline. L Italia

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

Dipartimento di Scienze della Terra

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A

6. Stratigrafia e tettonica

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Vulcani e terremoti: osservare e prevedere

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

5. I VULCANI Indice:

e il rischio vulcanico

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

L ITALIA FISICA. Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Bollettino GNOO n.26 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2011

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

Antonio Casella.

Bollettino GNOO n.47 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2011

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Bollettino GNOO n.8 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 19 e Domenica 20 Febbraio 2011

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

5/5. Perugia, 3 marzo Dott. Geol. Domenico Broso

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

I materiali del territorio: minerali e rocce

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Transcript:

A - Paleontologia e stratigrafia Codice A1 A3 A4 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A13 A14 A15 A17 A18 A19 A20 A21 TITOLO I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Una successione a macroforaminiferi inedita dell'eocene medio dell'oman Analisi microfaunistica di un campione proveniente dal substrato di Roma (Ponte Milvio) Analisi microfaunistica di campioni tardo quaternari provenienti da carotaggi prelevati nel mare Ionio (Calabria) Analisi quantitativa dei Calcari a Rudiste nei Monti Carseolani Analisi quantitativa di un sistema misto carbonatico- silicoclastico nella Fossa Sarda Settentrionale (Burdigaliano) Analisi di Facies della rampa carbonatica oligocenica nel Salento (Porto Badisco, Lecce) Rilevamento geologico e sedimentologia dei carbonati in un settore dell'appennino Settentrionale o Centrale Rilevamento geologico in un settore dell'appennino Settentrionale Gli effetti della deformazione tettonica sulla sedimentologia dei corsi d'acqua Definizione, classificazione geomorfologica e sedimentologia degli estuari Caratteri sedimentologici delle megapiene fluviali Mappatura degli affioramenti di calcari mesozoici di piattaforma carbonatica persistente nell Appennino centrale (da dati bibliografici) Descrizione e sintesi delle facies e delle strutture sedimentarie più comuni nei sistemi alluvionali Analisi sedimentologica di campioni prelevati nel Canyon di Gioia (Calabria Tirrenica) al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. Analisi sedimentologica di campioni prelevati nei canyon presenti lungo il versante siciliano dello Stretto di Messina al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. Reperimento, classificazione e georeferenziazione di cartografia geologico- marina nei fondali antistanti le coste italiane.

B - Geologia strutturale e Geofisica Codice TITOLO B1 Studio strutturale di un affioramento a scelta dello studente B2 Analisi sismo- tettonica dei terremoti che hanno colpito l Italia centrale nel 2016 B5 Il Paleozoico della Sardegna B7 Resistenza delle rocce alla rottura, metodi di misura e fattori influenzanti B8 Velocità delle onde P e delle onde S nei carbonati, i fattori principali che ne influenzano il comportamento B9 Valutazione dello stato di fratturazione in zone sismogenetiche dal dato di sottosuperficie B11 Stress locali, rottura della camera magma, iniezioni di dicchi ed eruzioni in strato- vulcani B12 Modelli di trasporto per le colate di lava B13 Lo stoccaggio geologico della CO2 B14 Esperimenti sullo stoccaggio geologico in Europa B15 Il sito di Sleipner, Mare del Nord

C- Petrografia Geochimica e Vulcanologia Codice C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 TITOLO Caratterizzazione mineralogico- petrografica degli intonaci dipinti presenti nel complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini - Roma (Ambiente/i ) Analisi mineralogico- petrografica delle malte impiegate nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) Analisi mineralogico- petrografica dei materiali lapidei impiegati nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) La successione vulcanica del settore X: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Y: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Z: stratigrafia e scenari eruttivi Applicazione degli isotopi dello Sr a campioni provenienti dall unità carbonatica Plattenkalk, della penisola del Magno (Grecia Meridionale) Cronostratigrafia isotopica dello Sr della successione miocenica di Funtanazza (Sardegna sud- occidentale) La composizione isotopica dello Sr del deposito calcitico- fluoritico di Colle di Pianciano (Bracciano) Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Studio petrografico di rocce ignee cenozoiche e paleozoiche della Sardegna. Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Analisi microtessiturale delle folgoriti dell Etna mediante microscopia elettronica (SEM) Revisione critica dello stato delle conoscenze sull impiego di materiali vulcanici nelle Mura Serviane (Roma) Analisi di facies e correlazioni stratigrafiche delle successioni piroclastiche nel settore settentrionale della Caldera di Sacrofano (Monti Sabatini, Lazio) Studio minero- petrografico di marmi apuani Caratterizzazione minero- petrografica di suoli inquinati da metalli tossici Studio minero- petrografico di ceramiche archeologiche Caratterizzazione tessiturale e geochimica di rocce provenienti dal distretto vulcanico di Capo Marrargiu (Alghero, Sardegna)

C20 C21 C22 C23 C24 C25 C26 C27 C28 C30 Studio macroscopico e geochimico dei depositi vulcanici provenienti dalle conche intramontane dell'appennino centrale Rilevamento e caratterizzazione petrografica di rocce provenienti da un distretto vulcanico quaternario (Vulsini, Vico, Sabatini, Colli Albani, Campi Flegrei, Vesuvio) Caratterizzazione cristallochimica di tormaline Caratterizzazione di minerali del Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) Studio di alcuni minerali con simmetria Fd- 3m Il (ri)ciclo del boro nel mantello Origine dei diamanti in peridotiti con spinello Viaggio al centro del pianeta Terra: sintesi e caratterizzazione dei minerali del mantello Il ruolo dell'evoluzione magmatica sul controllo della crescita cristallina: Studio tessiturale Analisi chimiche di olivine sperimentali: Misura dei coefficienti di partizione solido- liquido

D - Geomorfologia, Geografia Fisica e Geologia Applicata D1 D3 D8 D10 D12 D14 D16 D18 D19 D20 Il versante instabile di Viale Tiziano (Roma) Il versante instabile di Via Labriola (Roma) Studio del regime termico del permafrost nella Deep Freeze Range, Antartide orientale. Caratterizzazione geomeccanica di litologie coinvolte in fenomeni di frana Analisi di dati di monitoraggio di ammassi rocciosi fratturati Studio geomorfologico di..(area da concordare con lo studente) Il modello geologico a supporto dell'individuazione di aree potenzialmente soggette a formazioni di voragini nella città di Roma Descrizione ed analisi di alcuni recenti "disastri naturali" che hanno colpito l'italia Caratterizzazione tecnica di terreni appartenenti alla formazione della Laga (RI) Caratterizzazione tecnica di terreni presenti nel sottosuolo di Roma