SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica"

Transcript

1 SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo investigato. Si tratta di un operazione nella quale è necessario integrare le conoscenze di natura geologica con la capacità di lettura delle figure geometriche nello spazio. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica Occorre riportare lungo la sezione la distribuzione reciproca delle diverse formazioni nel sottosuolo, sulla base della interpretazione dell andamento delle tracce, sul piano della carta geologica, delle superfici che separano le diverse formazioni rocciose ( LIMITI GEOLOGICI ).

2 La rappresentazione più comune che si fa di una struttura geologica tridimensionale è quella bidimensionale di carte e sezioni geologiche. Per avvicinarci al 3D si deve rispettare la compatibilità geometrica tra la carta e le sezione geologiche e tra le sezione geologiche stesse.

3 Rappresentazione delle strutture geologiche 2D carta geologica 3D diagramma a blocco Sovrascorrimento (Thrust fault) Faglia normale

4 Quali sono i dati? Dati di superficie: affioramenti rocciosi. Shiprock (altezza pari a ca 500 m), New Mexico. Diatrema (condotto vulcanico riempito da breccia piroclastica) e dicchi radiali.

5 LIMITE GEOLOGICO=CONTATTO TETTONICO Sistema di sovrascorrimenti dell Appennino meridionale a Lagonegro

6 I LIMITI I limiti tra formazioni rocciose stratificate sono piani, come piani sono anche gli strati che compongono le formazioni stesse. L'orientazione dei piani rispetto al Nord è definita da tre parametri: immersione, angolo di inclinazione e direzione. L'immersione è l'angolo che la linea di massima pendenza sul piano (cioè la traccia lasciata da un'ipotetica goccia d'acqua che scorre sul piano) sottende con il Nord; l'immersione si calcola in gradi ad Est del Nord ed è compresa tra 0 e 360. L'angolo di inclinazione è l'angolo che il piano sottende con l'orizzontale. La direzione è l'intersezione tra un piano orizzontale ed il piano di stratificazione, ed è perpendicolare all'immersione.

7 I LIMITI Un piano interseca la superficie topografica nei punti in cui le sue isoipse coincidono con le isoipse della superficie topografica. Questa linea d'intersezione è un limite. Esistono cinque tipi di limiti: Limite orizzontale, Limite a reggipoggio, Limite verticale, Limite a franapoggio meno inclinato del pendio, Limite a franapoggio piu' inclinato del pendio.

8 Limite orizzontale I LIMITI È il limite formato da un piano orizzontale; esso segue perfettamente le isoipse:

9 Limite a reggipoggio I LIMITI Un piano si dice a reggipoggio quando la sua immersione ha verso opposto a quella del pendio. Il limite formato da un piano a reggipoggio segue le isoipse attenuandole:

10 Limite verticale I LIMITI E il limite formato da un piano verticale; esso costituisce una retta che taglia le isoipse:

11 I LIMITI Limite a franapoggio meno inclinato del pendio Un piano si dice a franapoggio quando la sua immersione ha lo stesso verso di quella del pendio. Il franapoggio puo essere meno inclinato del pendio quando l'angolo di inclinazione è minore di quello del pendio. Il limite formato da un piano a franapoggio meno inclinato del pendio accentua la forma delle isoipse:

12 I LIMITI Limite a franapoggio più inclinato del pendio Un piano si dice a franapoggio quando la sua immersione ha lo stesso verso di quella del pendio. Il franapoggio puo essere piu' inclinato del pendio quando l'angolo di inclinazione è maggiore di quello del pendio. Il limite formato da un piano a franapoggio piu' inclinato del pendio è contrario all andamento delle isoipse:

13 SEZIONI GEOLOGICHE Esempio di rappresentazione di una sezione geologica Dove la traccia della superficie di separazione fra due formazioni successive è parallela all andamento della curve di livello, la giacitura di questa superficie sarà sub-orizzontale. Quando invece la traccia è rettilinea, la giacitura è subverticale. NOTA: nella ricostruzione dell andamento delle formazioni geologiche nel sottosuolo occorre ricordare che, per natura, le formazioni geologiche di origine sedimentaria si depositano originariamente, secondo giaciture ad andamento orizzontale, o sub-orizzontale. Si possono avere formazioni sedimentarie caratterizzate da stratificazioni che presentino un inclinazione sensibilmente differente dall orizzontale solo nel caso in cui le formazioni geologiche in questione si siano depositate su pendii inclinati.

14 SEZIONI GEOLOGICHE Esempio di rappresentazione di una sezione geologica Nel mezzo ci sono tutte le altre possibili inclinazioni della giacitura della superficie di separazione fra due formazioni geologiche successive, come esemplificato nella figura. Per quanto riguarda la componente di interpretazione dell assetto reciproco fra le formazioni, proveniente dalle nozioni di geologia, può essere d aiuto seguire alcune regole di natura più strettamente geologica, che, però, ammettono debite e giustificate eccezioni. La prima di queste regole è che, a meno di indicazioni diverse, fornite dalla carta geologica, con opportuna simbologia, le formazioni geologiche più recenti si trovano al di sopra di formazioni più antiche.

15 REGOLE GENERALI le rocce stratigraficamente più giovani si trovano sopra quelle più antiche; le formazioni sedimentarie di ambiente marino saranno più estese e più potenti di quelle di ambiente continentale; le formazioni sedimentarie di origine detritica ed alluvionale hanno in genere, giaciture sub-orizzontale e la loro forma risente della morfologia delle rocce affioranti all epoca della loro deposizione; l età relativa di una roccia ignea effusiva è indicata dalla posizione che essa occupa nella successione stratigrafica; una roccia ignea intrusiva è più giovane delle rocce incassanti che attraversa (comprese eventuali altre rocce ignee); una roccia metamorfica è sempre più giovane del protolite, cioè della formazione rocciosa da cui ha avuto origine; l età del metamorfismo di contatto, regionale o dinamico, è la stessa, rispettivamente, dell intrusione ignea, del processo orogenetico o del movimento tettonico che ha prodotto il metamorfismo; una vena mineralizzata è più giovane delle rocce incassanti, una vena mineralizzata lungo un piano di faglia è in genere più giovane della faglia, una vena mineralizzata è in genere coeva con le rocce ignee circostanti.

16 CONSIGLI PRATICI PER L ESECUZIONE DI UN PROFILO GEOLOGICO FASE 1 Prima di eseguire un profilo geologico, studiare la carta in tutte le sue parti. Farsi un idea su quali rocce affiorano, che età hanno, che tipo di rocce sono (calcari, arenarie, ecc.), quali sono le più giovani e quali le più vecchie. Studiare accuratamente i profili geologici di riferimento al piede della carta, che ci forniscono un idea sullo stile strutturale della regione. FASE 2 Concentrare l attenzione e le osservazioni all intorno della zona del profilo; cercare di capire a grandi linee e facendo schizzi a mano libera qual è l andamento generale degli strati e delle faglie lungo il profilo. FASE 3 Eseguire il profilo topografico; non occorre precisione assoluta nell esecuzione del profilo topografico; cercate in carta i punti quotati e le isoipse principali attraversate dal profilo ed eseguite una topografia di massima. FASE 4 Iniziate da un vertice del profilo, muovendovi verso il vertice opposto, a raccogliere le informazioni geologiche utili alla sua esecuzione. Trovata un informazione, la sua posizione va segnata sul profilo.

17 CONSIGLI PRATICI PER L ESECUZIONE DI UN PROFILO GEOLOGICO FASE 4 Le informazioni da raccogliere sono: 1) formazioni geologiche incontrate, loro età, composizione e spessore desunto dallo schema dei rapporti stratigrafici; 2) limiti tra formazioni geologiche, loro geometria ed andamento secondo la regola dei limiti; 3) simboli di giacitura degli strati; 4) assi di anticlinali e di sinclinali, 5) faglie e sovrascorrimenti e loro geometria ed andamento secondo la regola dei limiti in moda da capire se si tratta di faglie verticali od inclinate, e, se inclinate, capire verso quale punto cardinale immergono. FASE 5 Una volta raccolte tutte le informazioni, iniziate a mano libera a disegnare la struttura geologica, interpretando l andamento degli strati da informazione a informazione, mantenendovi. Eseguite il profilo a blocchi, da faglia a faglia. Nel disegnare gli strati, mantenete gli spessori delle unità stratigrafiche costanti e gli strati paralleli tra loro. FASE 6 Corredate il profilo di legenda, indicando dall alto al basso le unità geologiche incontrate. Riportate per ogni unità il nome formazionale, la litologia prevalente e l età. Indicate sopra il profilo topografico i toponimi incontrati, orientate il profilo e mettete la scala. Non dimenticate data, nome, cognome, matricola e ordinamento.

18 LE SUCCESSIONI OMOCLINALI (=MONOCLINALI) Successione di strati rocciosi inclinati nella stessa direzione, con pendenza costante.

19 LE SUCCESSIONI OMOCLINALI (=MONOCLINALI) Successione di strati rocciosi inclinati nella stessa direzione, con pendenza costante. Le rocce piu' vecchie sono alla base (A), quelle piu' giovani al tetto (D). Al di sopra di una superficie erosionale che tronca la successione A-D si deposita l'unità E con strati orizzontali.

20 LE ETEROPIE DI FACIES L'eteropia è un fenomeno per il quale rocce della stessa età hanno diversa facies a causa del diverso ambiente sedimentario in cui si sono formate. In un profilo geologico, l'eteropia si rappresenta con un limite a "zig-zag" che mette a contatto lateralmente due facies diverse, ad esempio calcari e marne (si veda figura sottostante).

21 ETEROPIE

22

23 LE PIEGHE Una anticlinale, a sinistra in figura, è una struttura plicativa con le rocce piu' antiche al nucleo (unità A). Una sinclinale è una struttura plicativa con le rocce piu' giovani al nucleo (unità E). ANTICLINALE SINCLINALE

24 PIEGHE

25

26

27 Ecco come appare una anticlinale in carta; rispetto all asse di simmetria della piega (linea rossa), le unità piu' vecchie si trovano al nucleo (azzurre) e quelle più giovani ai lati (verdi). Ovvero, una anticlinale è rivelata dalla distribuzione spaziale simmetrica (in carta) delle unità litologiche piegate, con le unità piu' vecchie al nucleo; i simboli di giacitura sono un ulteriore elemento diagnostico. Nel caso di anticlinali simmetriche con asse suborizzontale, gli strati hanno immersione divergente dall'asse (nucleo) della piega.

28 In una sinclinale in carta le unità più giovani sono al nucleo (arancioni) e quelle più vecchie ai lati (verdi). Una sinclinale è rivelata dalla distribuzione spaziale (in carta) simmetrica delle unità litologiche piegate, con le unità più giovani al nucleo. Nel caso di sinclinali simmetriche con asse suborizzontale, gli strati hanno immersione convergente verso l'asse (nucleo) della piega, come mostrato in figura.

29 Distribuzione delle giaciture di strati in una sinclinale. Gli strati immergono verso l asse della piega. Nel caso di anticlinali, gli strati immergono simmetricamente via dall asse della piega.

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci Cartografia geologica Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci La base è una carta topografica. Sia i riferimenti che i tagli sono quelli dei fogli e delle tavolette topografiche (spesso non

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

Esercizio A B A C. Scala 1:10.000

Esercizio A B A C. Scala 1:10.000 Esercizio 10 1 2 Tenendo conto della disposizione dei limiti stratigrafici, riconoscere: a) la successione stratigrafica delle tre formazioni A, B e C (disegnare colonnina stratigrafica), con A: arenarie,

Dettagli

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Misura della giacitura di un piano o di una linea Misura della giacitura di un piano o di una linea direction), a 90 dalla direzione Per un piano: (a) Direzione (strike) (a); (b) Direzione di immersione (Dip (c) inclinazione (b) (dip) Per una linea: (a)

Dettagli

Geomorfologia strutturale

Geomorfologia strutturale Studia i rapporti tra forme del rilievo e strutture geologiche (giacitura delle rocce, deformazioni tettoniche, ecc.). Tali rapporti sono in genere molto stretti, in quanto le condizioni geologico strutturali

Dettagli

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara Elementi di tettonica Elementi di tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni superficiali del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Reperimento e lettura dati geologici

Reperimento e lettura dati geologici Reperimento e lettura dati geologici Geologia d Europa http://onegeology-europe.eu/ Geologia d Italia http://sgi.isprambiente.it/geoportal/catalog/main/home.page Geologia d Italia http://www.isprambiente.gov.it/site/it-it/cartografia/carte_geologiche_e_geotematiche/

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente 1. OBIETTIVI DIDATTICI Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente OBIETTIVI: sviluppare capacità di intepretare e fare 1. Visione 3D degli oggetti geologici 2. Si parte da carta e sezioni geologiche

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Sezione geologica in aree con strutture curve

Sezione geologica in aree con strutture curve Sezione geologica in aree con strutture curve Anche la semplice analisi visiva permette immediatamente di riconoscere strutture fortemente curve (in pratica pieghe). Esercizio 7 Quando l andamento curvo

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 5 15 febbraio 2018 La tettonica A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Lezione La Carta Geologica

Lezione La Carta Geologica Lezione La Carta Geologica Obiettivi La lezione che stiamo per affrontare ci consentirà di conoscere meglio lo strumento fondamentale su cui si basa la conoscenza strutturale di un territorio, ovvero la

Dettagli

GEOLOGIA CON LABORATORIO

GEOLOGIA CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno GEOLOGIA CON LABORATORIO GEO/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Laboratorio Cartografia Geologica. PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone

Laboratorio Cartografia Geologica. PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone Laboratorio Cartografia Geologica PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone Informazioni Utili Libri consigliati: B. Simpson: LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE Flaccovio Ed. Il materiale cartografico

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2006-2007

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

La giacitura delle rocce

La giacitura delle rocce La giacitura delle rocce Giacitura, pieghe, faglie, 2017-2018 12 GFGeol-STAN giaciture 1 ff Successione stratigrafica con strati orizzontali Caso abbastanza raro in Italia 2017-2018 12 GFGeol-STAN giaciture

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE B. C. M. BUTLER J. D. BELL LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE edizione italiana a cura di Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto ZANICHELLI IX Prefazione XII Elenco delle tavole a colori

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica A cura di: Fabrizio Berra, Daria Mazzoccola, Enrico Sciesa, Dario Sciunnach con la collaborazione di Simonetta De Donatis e Nicola la Rovere

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Lineazioni LINEAZIONI Le lineazioni sono strutture lineari a piccola scala che interessano

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Geo.Te.C. RELAZIONE GEOLOGICA. Marzo Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Geo.Te.C. RELAZIONE GEOLOGICA. Marzo Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE GEOLOGICA Marzo 2015 ALLEGATI A FINE TESTO : 1 Ubicazione dell area (scala 1:4.000) 2 Carta

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE Una piega è una struttura prodotta quando una superficie originariamente piana

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE Per faglia si intende una discontinuità meccanica lungo cui si é sviluppato un movimento apprezzabile Consideriamo una successione di

Dettagli

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C.

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C. Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA **********

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** VERIFICHE DI STABILITA Committente: GOSTI S.R.L. Località

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Concetto di Strato e Stratificazione

Concetto di Strato e Stratificazione orso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia ap. IV oncetto di Strato e Stratificazione (parte II) he cos è la STRTIFIZIONE? 1) Definizione Fisica: la stratificazione rappresenta la ripetizione di più

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

Il ciclo delle rocce

Il ciclo delle rocce Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione. Il ciclo delle rocce Principi di Stratigrafia

Dettagli

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Il Carso Triestino fa parte di una serie di piattaforme carbonatiche che si sono depositate nella regione periadriatica in età mesozoico-terziaria.

Dettagli

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini.

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini. Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini. Con questo modello Alfredo Bini faceva riflettere gli studenti sull inconsistenza logica delle correlazioni fra anfiteatri differenti

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

Le forme del paesaggio

Le forme del paesaggio Le forme del paesaggio Introduzione La geomorfologia è la scienza della Terra che si occupa dello studio e dell'interpretazione del rilievo terrestre e dei meccanismi responsabili del suo modellamento.

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Geofisica Scienze Geologiche AA

Geofisica Scienze Geologiche AA Geofisica Scienze Geologiche AA 2018-2019 Corso di LT, Dip. Di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara. Docente: Prof. Nasser Abu Zeid Studio: studio 215, lab. 215, II piano, Blocco B E-mail:

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1 sedimentaria di colore rossastro, composta da granuli delle di Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2 compresa tra 1/16 e sedimentaria

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

Elementi costruttivi: le scale

Elementi costruttivi: le scale Elementi costruttivi: le scale Quando si devono mettere in comunicazione spazi giacenti a quote differenti è necessario introdurre elementi costruttivi di collegamento verticale. Essi si dividono in: -

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: Al fine di chiarire il ruolo della tettonica nell evoluzione sedimentaria dell area di studio, sono stati analizzati i principali caratteri strutturali della successione

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI NARO DEL GIORNO 04/02/2005 Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol.

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI ARONA REGIONE PIEMONTE DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Consulente Geologo Marini dr. Marco geologo Via San Luigi, 8 28041

Dettagli

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA 36 GRUPPO DI LAVORO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA 3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA Ove non specificato diversamente, i simboli areali in colonna A vanno utilizzati nei seguenti modi: 1) sul colore

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

APPUNTI DI GEOLOGIA APPLICATA

APPUNTI DI GEOLOGIA APPLICATA APPUNTI DI GEOLOGIA APPLICATA A Cura di V. Francani e C. Rampolla Capitolo 2 - IL RILEVAMENTO GEOLOGICO Capitolo 3 - LA COSTRUZIONE DEL MODELLO FISICO DEL SOTTOSUOLO Capitolo 2. IL RILEVAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5

1. Premesse Schema Geologico e Geomorfologico generale Pericolosità da frana P.A.I. 5 INDICE 1. Premesse 2 2. Schema Geologico e Geomorfologico generale 3 3. Pericolosità da frana P.A.I. 5 4. Compatibilità geomorfologica dell opera in progetto e verifica delle indicazioni del Piano di Assetto

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOLOGIA STRATIGRAFICA GEO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli