CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE Una piega è una struttura prodotta quando una superficie originariamente piana è deformata fino a diventare curva. Strutture in genere connesse ad un raccorciamento. Espressione di una deformazione duttile e continua. Caratteristiche di ambienti termo-barici anche molto diversi. Pieghe in colata lavica Isola di S. Pietro Pieghe in rocce anchimetamorfiche- Valle di Rio San Marco 1

2 PIEGHE: Aspetti Geometrici CERNIERA (hinge): zona di massima curvatura FIANCHI o LEMBI (flanks o limbs): zone di raccordo tra Le cerniere. CRESTA: punto di massima culminazione Punto e Linea di FLESSO (inflection line): confine tra due pieghe contigue (nel caso di un piegamento di più strati avremo un piano di flesso) AMPIEZZA: distanza tra linea mediana e superfici d'inviluppo LUNGHEZZA D ONDA: distanza tra due punti omologhi adiacenti in un treno d'onde PIEGHE: Aspetti Geometrici da Fossen,

3 PIEGHE: Aspetti Geometrici PIEGHE: Aspetti Geometrici In base alle caratteristiche geometriche potremo avere una piega: Antiforme (fianchi convergenti verso l alto) o Sinforme (fianchi convergenti verso il basso) da Allmendinger 3

4 PIEGHE: Aspetti Geometrici In base alle caratteristiche stratigrafiche possiamo distinguere pieghe: Anticlinali (strati più vecchi a nucleo della piega) o Sinclinali (strati più giovani a nucleo). Successione normale Successione rovesciata PIEGHE: Aspetti Geometrici La LINEA DI CERNIERA è quella linea che unisce tutti i punti di cerniera lungo una singola superficie piegata. Quando la piega è cilindrica tale linea prende il nome di ASSE della piega. Considerando una piega che interessi più strati: La superficie che unisce le linee di cerniera è detta: SUPERFICIE ASSIALE. Se la Superficie Assiale è una superficie piana questa viene chiamata anche: PIANO ASSIALE e la piega è definita PIANA; se è una superficie curva la piega è definita NON PIANA. L'intersezione tra la superficie topografica e la superficie assiale individua la traccia della superficie (o Piano) assiale. 4

5 PIEGHE: Classificazione Per definire in maniera completa la giacitura di una piega è necessario conoscere la giacitura dell asse (orientazione e inclinazione) e la giacitura del piano assiale (direzione e inclinazione) (da Fleuty, 1964). da Fossen, 2016 PIEGHE: Elementi di stile Elementi che caratterizzano la forma delle pieghe: Simmetria Cilindrismo Stile della superficie piegata: Ampiezza della piega Angolo di apertura Curvatura della cerniera Stile dello strato piegato (Class. di Ramsay): Isogone Spessore ortogonale Spessore secondo il piano assiale Stile del piegamento multistrato: Armonico o Disarmonico Geometria del piano assiale 5

6 PIEGHE: Aspetti Geometrici Angolo di piegamento : angolo tra le linee normali alla superficie piegata costruite sui punti di flesso della piega Angolo di apertura : angolo tra le due linee tangenti ai punti di flesso. E l angolo supplementare dell angolo di piegamento. Piega Simmetrica PIEGHE: Aspetti Geometrici Attenzione: il piano assiale di una piega con più strati non è generalmente parallelo alla bisettrice di φ. 6

7 PIEGHE: Simmetria Una piega è detta simmetrica quando la linea bisettrice di φ divide la piega in due parti specularmente identiche. L inclinazione β tra la bisettrice di φ e la superficie mediana M indicano il grado di asimmetria della piega (maggiore è l asimmetria minore è Piega Asimmetrica destra (o a Z) β). Per convenzione il senso di asimmetria è determinato guardando verso l inclinazione della cerniera, se orizzontale bisogna specificare l orientazione. Piega Asimmetrica sinistra (o a S) PIEGHE: Simmetria (Micascisti, Isola Asinara) 7

8 Elementi di PIEGHE: Simmetria (Formazione di Pala Manna, presso Rio Mulargia-Mandas) PIEGHE: Simmetria Come si formano le pieghe parassite (parasitic folds) o di ordine minore da Fossen,

9 PIEGHE: Simmetria Il riconoscimento e la messa in carta di pieghe con asimmetria tipo "S" o "Z", riferito al profilo di pieghe asimmetriche, ci fornisce informazioni sulla posizione delle cerniere e quindi dei piani assiali delle pieghe ma non sulla direzione di trasporto associata a tale piegamento. Questo metodo risulta poi difficile da utilizzare in aree dove gli assi sono suborizzontali. La forma a "S" o "Z" delle pieghe in questo caso dipende solamente della direzione in cui si guarda la piega. da de Sitter, 1963 PIEGHE: Simmetria La simmetria delle pieghe può dare indicazioni sulla deformazione e sull'orientazione dell'ellissoide dello strain. da Fossen, 2010 Nel caso di taglio puro: in generale superfici parallele al ISA3 ( all'asse di massimo raccorciamento) svilupperanno pieghe simmetriche. Nel caso di taglio semplice... 9

10 Elementi di PIEGHE: Stile Rapporto tra Ampiezza e Lunghezza d'onda (Aspect ratio) E' il rapporto P tra l'ampiezza A di una piega, misurato lungo la superficie assiale e la metà della lunghezza d'onda L/2 misurata tra due punti di flesso Apertura di un piega E' data dall'aperture dell'angolo di apertura (o interlembo) ι (cui corrispondono valori opposti dell'angolo di piegamento φ) blande molto appuntita A P L 2 Curvatura della cerniera E' dato dal rapporto tra il raggio di curvatura della cerniera e quello del cerchio tangente ai punti di flesso aperte appuntita chiuse molto curva serrate isoclinali (φ=180, ι=0) curva blandamente curva da Trevisan & Giglia Elementi di PIEGHE: Stile Piega chiusa a cerniera molto curva (Scisti a Graptoliti Auct, presso Porto Tramatzu) Piega serrata cerniera molto appuntita (Arenarie di San Vito, presso Riu Gruppa) 10

11 Elementi di PIEGHE: Cilindrismo Pieghe cilindriche e non cilindriche Per cilindrismo di una piega si intende una struttura in cui una linea con orientazione costante possa essere mossa lungo la superficie piegata senza perdere contatto con essa. Questa retta, che può anche essere definita come retta generatrice della piega, è l asse della piega e coincide con la linea di cerniera di quella piega. Se questa condizione non viene verificata si avranno pieghe non cilindriche pieghe coniche e pieghe a guaina (o a fodero o Sheat fold). Pieghe che approssimano quelle cilindriche sono talvolta dette cilindroidi. da Fossen, 2016 da Ragan, 1976 Elementi di PIEGHE non cilindriche Piega conica Piega a guaina, o a fodero o sheat fold da Allmendinger da Fossen,

12 PIEGHE: Cilindrismo Piega cilindrica Piega non cilindrica PIEGHE calcolo asse da Ramssay & Huber,

13 Elementi di PIEGHE: classificazione con Linee isogone (Ramsay, 1967) Misura delle Linee isogone Linea isogona: segmento che congiunge i punti di due superfici adiacenti aventi la stessa inclinazione La classificazione considera il rapporto tra lo spessore ortogonale (dei fianchi, t ) e lo spessore lungo il piano assiale (= spessore della cerniera, T ) Elementi di PIEGHE: classificazione con Linee isogone (Ramsay, 1967) 13

14 Elementi di PIEGHE: classificazione con Linee isogone (Ramsay, 1967) Classi delle pieghe distinte con il parametro t = t / t 0, dove t 0 è lo spessore ortogonale per = 0 e T = T /T 0 dove T 0 è lo spessore lungo il piano assiale per = 0 PIEGHE : armonia nei piegamenti multistrato L'armonia H di un piegamento multistrato è osservabile in profilo (vista parallela all'asse). Un piegamento viene definito armonico o disarmonico a seconda del rapporto esistente tra la profondità del piegamento D (= distanza lungo il piano assiale per la quale esiste il piegamento) e la semi-lunghezza d'onda λ/2. H = 2D/ D Un piegamento è definibile: armonico - quando la piega è continua lungo il piano assiale per molti multipli della semilunghezza d'onda; disarmonico - quando la piega si spegne entro una distanza D inferiore a poche semilunghezze d'onda (Formazione di Cabitza, presso Masua) 14

15 PIEGHE : armonia nei piegamenti multistrato Progressiva variazione della geometria della piega (non simile) verso il nucleo, dove mostra un piegamento disarmonico. Notare come il piegamento diventa disarmonico nella frazione dove prevalgono i livelli siltitici (colore scuro) e quindi meno competenti. (Formazione di Cabitza, presso Marina di Masua) PIEGHE Pieghe parallele Pieghe a chevron Pieghe simili Pieghe a kink Pieghe a scatola o coniugate (box-fold) piegamento disarmonico 15

16 PIEGHE Piega coricata a geometria quasi isoclinale, con cerniere ispessite e fianchi assottigliati e foliazione di piano assiale. (Paragneiss Isola Asinara) PIEGHE Pieghe con geometria a Kink (Filladi ordoviciane (?), presso Argentiera-Nurra) 16

17 PIEGHE Piega a guaina (livello carbonatico nelle Arenarie di San Vito presso Baccu Olioni) PIEGHE Dipartimento Dipartimento di Scienze chimiche di Scienze e della geologiche Terra - Cagliari Piega a guaina Metarenarie paleozoiche - Argentiera)) 17

18 PIEGHE Pieghe simili (marmi devonici presso Genna Silana)) Elementi di Pieghe ptigmatiche 18

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

Sezione geologica in aree con strutture curve

Sezione geologica in aree con strutture curve Sezione geologica in aree con strutture curve Anche la semplice analisi visiva permette immediatamente di riconoscere strutture fortemente curve (in pratica pieghe). Esercizio 7 Quando l andamento curvo

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Lineazioni LINEAZIONI Le lineazioni sono strutture lineari a piccola scala che interessano

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Foliazioni Una foliazione è un insieme di superfici planari omogeneamente distribuite

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2006-2007

Dettagli

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Misura della giacitura di un piano o di una linea Misura della giacitura di un piano o di una linea direction), a 90 dalla direzione Per un piano: (a) Direzione (strike) (a); (b) Direzione di immersione (Dip (c) inclinazione (b) (dip) Per una linea: (a)

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

LA DEFORMAZIONE (STRAIN)

LA DEFORMAZIONE (STRAIN) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Cenni di Meccanica delle rocce: LA DEFORMAZIONE (STRAIN) da Ramsay & Huber, 1983 DEFORMAZIONE Un corpo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Geomorfologia strutturale

Geomorfologia strutturale Studia i rapporti tra forme del rilievo e strutture geologiche (giacitura delle rocce, deformazioni tettoniche, ecc.). Tali rapporti sono in genere molto stretti, in quanto le condizioni geologico strutturali

Dettagli

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2) 4.3 PROBLEMI TIPO Le situazioni descritte rappresentano alcuni problemi standard che riguardano lo studio della simmetria assiale. Considerata la potenzialità del software Cabrì Geometre e la possibilità

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 5 15 febbraio 2018 La tettonica A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

2. Se i punti appartengono ad una retta di coefficiente angolare m noto (fig. 2):

2. Se i punti appartengono ad una retta di coefficiente angolare m noto (fig. 2): Geometria Analitica La geometria analitica studia le figure e le curve geometriche utilizzando sistemi di coordinate e metodi propri dell algebra. E nota anche come geometria cartesiana. teoria Punto e

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni.

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni. Disegno Geometrico Nomenclatura e definizioni www.tecnomille.wordpress.com Il DISEGNO Nel mondo dell rte, il disegno artistico è utilizzato per comunicare emozioni e sensazioni. Il disegno tecnico è differente:

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Costruzione delle coniche con riga e compasso Costruzione delle coniche con riga e compasso Quando in matematica è possibile dare diverse definizioni, tutte equivalenti, di uno stesso oggetto, allora significa che quell oggetto può essere caratterizzato

Dettagli

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara Elementi di tettonica Elementi di tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni superficiali del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende

Dettagli

Rigetto delle Faglie

Rigetto delle Faglie Rigetto delle Faglie RVR Rigetto reale dislocazione di un punto noto dalla posizione A alla posizione A Si può scomporre in diversi rigetti parziali: Sul piano di Faglia: RD Rigetto parallelo alla direzione

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: Le prime regole Il sistema metrico decimale misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico La parabola Giovanni Torrero Aprile 2006 1 La poarabola come luogo geometrico Definizione 1 (La parabola come luogo geometrico) La parabola è il luogo geometrico formato da tutti e soli i punti del piano

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica A cura di: Fabrizio Berra, Daria Mazzoccola, Enrico Sciesa, Dario Sciunnach con la collaborazione di Simonetta De Donatis e Nicola la Rovere

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1 asdf LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 12 January 2012 Di cosa si tratta? La filettatura è un risalto a sezione costante, detto filetto, che è avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Sulla genesi delle superfici: le volte

Sulla genesi delle superfici: le volte Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Gestione del processo edilizio Project Management a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente Arch. Ph.D. Jessica

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l operare con le misure angolari CONOSCENZE 1. gli enti

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali GEOMETRIA ANALITICA - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 5 - Novembre 2012 Coordinate La corrispondenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

Capitolo IV - Iperbole

Capitolo IV - Iperbole Capitolo IV - Iperbole 1 Proprietà focali dell iperbole Gli argomenti che ora esponiamo sono analoghi a quelli già usati per lo studio dell ellisse (cfr. Cap. III, 1) 1 Teorema. Sia H un iperbole. Nel

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½) Entita geometriche Le misure si ottengono combinando le entità geometriche che modellano i profili del misurando rilevati sull immagine (misure 2D) Punti, Linee, Archi, Curve Intersezioni, Distanze, Comparazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. Paolo Uccello. Studio prospettico. Galleria degli Uffizi, Firenze. FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. È dato nello spazio un

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Le tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale.

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

ITIS-FARADAY. Programmazione modulare

ITIS-FARADAY. Programmazione modulare ITIS-FARADAY Programmazione modulare Indirizzo: Biennio diurno 2015-2016 Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Laboratorio Prof. Luciano Del Gesso Classi Prime : 1B Ore settimanali

Dettagli