Collaboratori esterni

Documenti analoghi
Piano di monitoraggio Nazionale 2017

Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA


PIANO D AZIONE URCoFi

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna

Controlli patate in Italia linee guida

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate

Figura 1: Stati membri dell EPPO. Grafico 1: n. Certificazioni mensili in Import, Export e Riexport Import Export Riexport.

PIANO D AZIONE URCOFI

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

(D.M. 14 aprile 1997)

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PRELIEVO CAMPIONI

piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia

Boschi indeboliti. Pinete

16 11 Virus e viroidi 45%

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RAPPORTO SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2016

Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno)

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Allegato A alla d.g.r. n. del composto da n. 9 pagine

Istruzioni per la richiesta. della Firma Remota

Compiti e organizzazione del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE. SINTESI DELl'ATTIVITA' REALIZZATA NEL 2016

Elementi di informatica e Programmazione

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus)

Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Legge Regionale n.16 del 22 maggio 1996

REPORT SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2012

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

1. per i residenti, numero componenti, superficie e tariffa 2. per i non residenti, superficie e tariffa 3. per le ditte, superficie e tariffa

ERAMUS + ATTIVITA CHIAVE 1 PROGETTO EXPRESS YOURSELF ITO1-KA CUP G86D

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Progetto Por IC5O (Abruzzo Lavoro) ANAGRAFE SCOLASTICA E OSSERVATORIO ISTRUZIONE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

La diagnostica e l accreditamento dei laboratori

VIIIª Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo Premio di Laurea Stefano Capitanio

Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ABACO S.p.A. TRACCIATO RECORD PER IMPORTAZIONE DATI CANTINE SOCIALI

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari.

REGISTRO DELLE IMPRESE

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

Osservatorio Regionale Biodiversità sezione FLORA Introduzione e modalità di caricamento dei dati

Modulo di richiesta di Mobilità Interna

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

002a. Codice allevamento: 002b. Ragione sociale dell allevamento: Nome e cognome del veterinario prelevatore. Telefono del veterinario prelevatore

Progetto CONTRIMPCER Linee guida parte A e parte B Manuale d uso sito

Prefettura di Avellino

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Bursaphelenchus Xylophilus

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Gestione Macelli: SOMMARIO. Inserimento... pag. 2. Visualizza/Modifica... pag. 6

TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

persona fisica registrazione on-line Individual userid dei due rappresentanti Regolamento CE 1193/2011 conto_trader_new-ind.

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

CREAZIONE INVIO TELEMATICO

Relazione tecnica e analisi di previsione sulla diffusione di malattie da quarantena in ambito regionale e locale.

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Piano di monitoraggio regionale

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DEL COMUNE DI ROMA Servizio Sistemi Informativi

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Servizio Fitosanitario Regionale

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

Transcript:

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Personale ERSAF Utilizzare per la registrazione dei punti, i GPS impostando il sistema di coordinate WGS 84/UTM ZONA 32N EPSG: 32632 (attenzione verificate i vostri GPS!) Collaboratori esterni sistema di coordinate per l acquisizione delle componenti cartografiche deve essere quello ufficiale di Regione Lombardia WGS 84/UTM ZONA 32N EPSG: 32632; Tutti i punti devono essere inviati in formato shapefile.

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Che codici dare ai lavori? 1) MONITORAGGIO DI UN SINGOLO ORGANISMO: Nominare il lavoro con le tre iniziali del patogeno monitorato seguito da underscore, e, dove specificato, le tre lettere del luogo di ispezione (vpp, verde pubblico e privato), come riportato in tabella oltre alla data del giorno in cui si è usciti sul campo. Es xylella: xyl_vpp180617. 2) MONITORAGGIO DI PIÚ ORGANISMI IN UN SITO: Nominare il lavoro con le tre iniziali dell'ospite monitorato seguito da underscore, e, dove specificato, le tre lettere del luogo di ispezione (for: foreste, vpp: verde pub e priv), come riportato in tabella oltre alla data del giorno in cui si è usciti sul campo. Es. monitoraggio su conifere: con_vpp100617.

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps e ai singoli punti? I singoli punti devono essere nominati con codice numerico progressivo all'interno della medesima provincia: 001, 002, 003. Se escono più squadre di monitoraggio sulla medesima provincia, i punti dovranno essere presi sempre in progressione, ma ogni squadra dovrà iniziare da un numero sicuramente non sovrapponibile a quello delle altre squadre es. squadra A: nome del lavoro pom140617, numerazione 001,002..; squadra B: nome del lavoro pom140617, numerazione 500,501..

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Casi particolari Se il monitoraggio (sia su singolo che su più organismi) viene condotto su più giornate, ma nella stessa provincia, cambierà il nome del lavoro (in base alla nuova data es. xyl_vpp200617), ma la numerazione continuerà in progressione (se si era arrivati al punto 006, si comincerà con 007 e così via). Anche nel caso in cui il monitoraggio venisse condotto da un unico tecnico il medesimo giorno e su province diverse, la numerazione deve continuare in progressione, in questo caso non è necessario creare lavori diversi per le diverse province. Nel caso il monitoraggio venga condotto in altra data su di un altra provincia, la numerazione dei punti gps deve cominciare da capo ( Es. nome del lavoro xyl_vpp200617, punti: 001, 002..).

Organismo/Ospite Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Nominativi lavori e Punti GPS Luogo di ispezione Sigla luogo Nome del Lavoro Punti GPS NOTE Agrilus sp. (a. auroguttatus) Foresta (trappole) for Agr_for140617 001, 002 ecc Sito e punto trappola devono essere presi separatamente anche se coincidono Agrilus sp. (a. anxius; a. planipennis) Siti legname (trappole) leg Agr_leg140617 001, 002 ecc Sito e punto trappola devono essere presi separatamente anche se coincidono Conifere (Bursaphelenchus; Gibberella; Polygraphus proximus) Foresta for Con_for140617 001, 002 ecc Conifere (Bursaphelenchus; Gibberella) verde privato e pubblico vpp Con_vpp140617 001, 002 ecc Conifere (Bursaphelenchus; Monochamus; Dendrolimus; Pissodes; Atropellis) Siti legname (trappole) leg Con_leg140617 001, 002 ecc Sito e punto trappola devono essere presi separatamente anche se coincidono Diaporthe vaccinii - - Dia_140617 001, 002 ecc Geosmithia morbida e vettore Patata (Epitrix; Ralstonia; Clavibacter; Globodera) - - Geo_140617 001, 002 ecc - - Pat_140617 001, 002 ecc Sito e punto trappola devono essere presi separatamente anche se coincidono Phytophthora ramorum - - Phy_140617 001, 002 ecc

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Organismo/Ospite Luogo di ispezione Sigla luogo Nome del Lavoro Punti GPS NOTE Pini (Crisicoccus pini; Matsucoccus feytaudi) Pomodoro (ToLCNDV; Ralstonia; Epitrix) - - Pin_140617 001, 002 ecc - - Pom_140617 001, 002 ecc Rhagoletis cingulata - - Rha_140617 001, 002 ecc Rhynchophorus ferrugineus - - Rhy_140617 001, 002 ecc Riso (Punteruolo; Pomacea) - - Ris_140617 001, 002 ecc Solo per gli ha delle camere Riso (Punteruolo; Pomacea) Canali can Ris_can140617 001, 002 ecc Solo per i canali Sharka (Plum Pox Virus) - - Sha_140617 001, 002 ecc Spodoptera frugiperda - - Spo_140617 001, 002 ecc Vite (Flavescenza dorata; Xylella) - - Vit_140617 001, 002 ecc Xylella fastidiosa Frutteti frt Xyl_frt140617 001, 002 ecc Xylella fastidiosa Check point autostrade cpa Xyl_cpa140617 001, 002 ecc Xylella fastidiosa verde privato e pubblico vpp Xyl_vpp140617 001, 002 ecc

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Casi speciali Organismo/Ospite Luogo di ispezione Sigla luogo Nome del Lavoro Punti GPS NOTE Erwinia amilowora Focolai focolaio Erw_focolaio_Filago_ 140617 001, 002 ecc Erwinia amilowora Punti rete rete Erw rete_co140617 001, 002 ecc Erwinia amilowora Frutteti Erw frut_co_140617 001, 002 ecc Xylella fastidiosa Trappole frutteti trf Xyl_trf140617 xyl1; xyl2 ecc Nel nome del lavoro deve comparire anche il nome del comune focolaio Da fare solo in caso di nuovi punti. Nel nome del lavoro deve comparire anche la provincia di riferimento Da non prendere, nel caso in cui i punti ricadano nella rete I singoli punti trappole saranno nominati con xyl seguito da n. progressivo: xyl1..

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Cosa georeferenziare Quali e quanti punti prendere? Per i monitoraggi cofinanziati UE (frutteti, erbacee, foresta): prendere 3 punti per ogni ha controllato a distanza di almeno 60 m l uno dall altro. 1 punto per ogni campione prelevato con il codice del sacchetto/campione 30 m Punto d osservazione 30 m Punto d osservazione 30 m Punto d osservazione Per tutti gli altri monitoraggi: prendere1 punto per ogni appezzamento/sito di monitoraggio/sito trappola controllato; 1 punto per ogni campione prelevato con il codice del sacchetto/campione

NOME TECNICO /ORE* 2 (Mario Rossi/Ore) NOME TECNICO /ORE* 2 NOME AGENTE- ISPETTORE/ORE* 2 (Lorenzo Gatti/Ore) Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati Questa scheda raccoglie i dati dei controlli effettuati su campi di pomodoro per le seguenti avversità: RALSTONIA, EPITRIX, ToLCNDV MONITORAGGIO CAMPI DI POMODORO 2017 (scheda di campo e per rendicontazione) DATA RAGIONE SOCIALE / AZIENDA CUAA INDIRIZZO / LOCALITA' CAMPO COMUNE punto gps (3 punti distanti PROV FOGLIO PARTICELLA SUP/ ha almeno 60 m diversi per ogni ha)* N. appezzamenti controllati CODICE GPS CAMPIONI* 3 PATOGENO PER CUI E' STATO PRELEVATO IL CAMPIONE ESITO CAMPIONI N. VERBALE DI ISPEZIONE NOTE 03/08/2016 03/08/2016 03/08/2016 03/08/2016 AZIENDA PINCO PALLINO AZIENDA PINCO PALLINO AZIENDA PINCO PALLINO AZIENDA PINCO PALLINO XXXX XXXX XXXX XXXX VIA XXX VIA XXX VIA XXX VIA XXX SAN ROCCO AL PORTO SAN ROCCO AL PORTO SAN ROCCO AL PORTO SAN ROCCO AL PORTO LO 3 46 001-005 1,81 1 3 2 LO 4 37 006-019 4,77 1 3020632 LO 4 37 3020634 LO 4 37 3020633 ToLCNDV virus ToLCNDV virus ToLCNDV virus 14455/IS 14455/IS 14455/IS Se i controlli sono congiunti ERSAF-TECNICI ESTERNI, i tecnici riportano sulla scheda anche i dati del monitoraggio di tecnici ERSAF (es, nome, ore, n. verbale, ) *: I PUNTI VANNO PRESI CON SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS84. Nominare il lavoro con le tre iniziali dell'ospite monitorato seguito da underscore e la data del giorno in cui si è usciti sul campo. Es. monitoraggio su pomodoro: pom_030817. I singoli punti devono essere nominati con codice numerico progressivo all'interno della medesima provincia: 001, 002, 003. Se il monitoraggio viene condotto in altra provincia rispetto a quella monitorata in precedenza, la numerazione deve cominciare da capo ( Es. nome del lavoro pom_200817, punti: 001, 002..) * 2 : Il conteggio delle ore deve comprendere anche il tempo impiegato per gli spostamenti (raggiungimento dei luoghi da monitorare) e va indicato arrotondato alla mezz ora o all ora (es. 1 ora e 20 minuti diventa 1,30 minuti quindi indicare 1,5; 15 minuti diventa 30 minuti perciò indicare 0,5). * 3 : Per ogni campione, prelevato con sacchetto ufficiale, deve essere preso anche il punto GPS con la medesima codifica presente sul sacchetto. INSERIRE UN SOLO CAMPIONE PER CIASCUNA RIGA.

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati Solo per gli esterni: Compilare il foglio excel delle Coordinate COORDINATE CAMPI DI POMODORO Compilare il file riportando per ogni punto preso, le coordinate in formato WGS84 -UTM 32 Punto GPS Coordinate x Coordinate y 001 45.073316 9.721321 002 45.073334 9.721138 003 45.073396 9.720899 004 45.073634 9.721004 005 45.083635 9.735505 006 45.073599 9.721272 3020632 45.073650 9.721357 007 45.072966 9.721141 008 45.073056 9.720710 009 45.073157 9.720216 3020634 45.073159 9.720410 010 45.072851 9.720064 011 45.072714 9.720835 012 45.072298 9.720560 3020633 45.072370 9.720500 013 45.072400 9.719937 014 45.072613 9.719327 015 45.072294 9.719113 016 45.071825 9.719702 017 45.061825 9.719567 018 45.067341 9.658901 019 45.051825 9.819702

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati es: Scheda per trappole vettore xylella negli oliveti Xylella: controllo Philaenus 2017 AZ. AGR. PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LOCALITA' TIPO DI SITO PINCO PALLO BS SALE MARASINO VIA XXXXXX XXXXXXXX OLIVETO Nome trappole xyl1 xyl2 xyl3 xyl4 Coordinate trappole* x(45.698387);y(10.112509) x(45.697975);y(10.1122 81) x(45.698014);y(10.110987) x(45.698496);y(10.110780) Nome Tecnico Cod. Verbale campioni Data Codice campione Ore Tecnico* 2 Tipo di controllo Posizionament o trappole Elena Savoldi / 01/06/2017 / 0,5 x Invio trappole Elena Savoldi Savoldi_150617_001 15/06/2017 xyl1_1506 0,5 x x Elena Savoldi Savoldi_150617_001 15/06/2017 xyl2_1506 Elena Savoldi Savoldi_150617_001 15/06/2017 xyl3_1506 Elena Savoldi Savoldi_150617_001 15/06/2017 xyl4_1506 Elena Savoldi Savoldi_290617_002 29/06/2017 xyl1_2906 0,5 x x Elena Savoldi Savoldi_290617_002 29/06/2017 xyl2_2906 Elena Savoldi Savoldi_290617_002 29/06/2017 xyl3_2906 Matteo Ghilardi Ghilardi_130717_001 13/07/2017 xyl1_1307 0,5 x x Matteo Ghilardi Ghilardi_130717_001 13/07/2017 xyl2_1307 Matteo Ghilardi Ghilardi_130717_001 13/07/2017 xyl3_1307 Matteo Ghilardi Ghilardi_130717_001 13/07/2017 xyl4_1307 note Posizionate 4 trappole cromotropiche gialle Trappola xyl4 sparita, riposizionata *: Nominare il lavoro con le tre iniziali del patogeno monitorato seguito da underscore, le tre lettere del luogo di ispezione (trf, trappole frutteti) e la data del giorno in cui si è usciti sul campo. Es xylella: xyl_trf180617. Prendere un punto GPS per ogni postazione trappola, nominandolo con le tre iniziali del patogeno monitorato seguito da numero progressivo. Es. xyl1, xyl2.. (come riportato nell'esempio in azzurro). Il nome della trappola deve essere univoco (NON USARE LO STESSO NOME PER TRAPPOLE IN SITI DIVERSI). I PUNTI VANNO PRESI CON SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS84 * 2 : Il conteggio delle ore deve comprendere anche il tempo impiegato per gli spostamenti (raggiungimento dei luoghi da monitorare) e va indicato arrotondato alla mezz ora o all ora (es. 1 ora e 20 minuti diventa 1,30 minuti quindi indicare 1,5; 15 minuti diventa 30 minuti perciò indicare 0,5). NOTE: Il nome del campione deve corrispondere al nome della trappola seguita da giorno e mese di raccolta senza spazi es. xyl1_2906

COD ID VERBALE (cognome_gg/mm/aa_n. progressivo) DATA PRELIEVO (gg/mm/aa) COGNOME NOME DEL/DEI TECNICI/I (indicare i nomi di tutti quelli che hanno effettuato il controllo) TELEFONO COGNOME NOME REF. ERSAF ISPETTORE/AGENTE Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati SCHEDA PER RICHIESTA ANALISI 2017 COMUNE e PROV NOME AZIENDA E COD.FISCALE O P.IVA/VIA O LOCALITA' (compilare per Az.agr. o indirizzi fisici) CODICE CAMPIONE (ID GPS) CELLA NUMERO (compilare solo per larve popillia) O.N. da ricercare CATEGORIA D'ISPEZIONE (vedi tabella sul retro) SPECIE VEGETALE CAMPIONATA (compilare se il campione contiene sp. vegetali) TIPOLOGIA DI CAMPIONE (vegetali, legno, terreno, semi, larve, insetti, altro) N ELEMENTI CAMPIONATI (n larve, n insetti, pool di n piante...) (compilare se necessario) NOTE

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati ORGANISMO NOCIVO CATEGORIA D'ISPEZIONE ORGANISMO NOCIVO CATEGORIA D'ISPEZIONE ORGANISMO NOCIVO CATEGORIA D'ISPEZIONE Agrilus spp. Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Apple proliferation phytoplasma Aromia bungii Bursaphelenchus xylophilus (nematode del pino) Ceratocystis fimbriata (cancro colorato del platano) Citrus Tristeza Virus Diaporthe vaccinii Epitrix spp. Erwinia amylovora monitoraggio sito trappola altri siti (es. garden center) foresta verde pu e verde pr vivaio altri siti (es. garden center) foresta verde pu e verde pr vivaio frutteto vivaio altri siti (es. garden center) foresta verde pu e verde pr vivaio centri lav legno corteccia da altri Paesi corteccia Portogallo foreste risk area,no centri lav legno trappola Monochamus vivaio o garden Z CONTENIMENTO Z FOCOLAIO Z INDENNE verde pu e verde pr vivaio frutteto pomodoro Z non più ZP ZP focolaio ZP frutteto ZP punto rete Z non più ZP punto rete ZP verde pu e verde pr ZP vivaio ZT focolaio ZT frutteto ZT punto rete ZT verde pu e verde pr ZT vivaio Flavescenza dorata della vite Geosmithia morbida Gibberella circinata Keiferia lycopersicella PATATA: Ralstonia solanacearum; Clavibacter michiganensis subsp. Sepedonicus; Nematodi a cisti; Epitrix spp.; Tecia solanivora Phytophthora ramorum Plum Pox Virus (Sharka) Popillia japonica Pseudomonas syringae pv. Actinidiae Ralstonia solanacearum SU POMODORO Rhagoletis spp. monitoraggio PMM PMP monitoraggio sito trappola vettore foreste per raccolta semi foreste, verde pu e verde pr semi vivaio trappola acque centri di lavorazione campi produzione (terreno) centri di lavorazione da consumo origine Egitto patate altro post produzione (terreno) post raccolta semi altro semi autoproduzione semi base semi certificate semi pre-base trappola foresta verde pub. e priv. vivaio,garden e GDO frutteto vivaio monitoraggio larve sito a rischio trappola visual inspections vivaio insetto adulto vivaio larve campi piante madri campi produzione polline frutteto vivaio campo o serra da reimpianto,campo/serra frutteto/monitoraggio sito trappola ToLCNDV Xylella fastidiosa altro (specificare o.n.) Legenda: lav = lavorazione o.n.= organismo nocivo risk area = area a rischio sp= specie verde pr= verde privato verde pu=verde pubblico Z= zona ZP= zona protetta ZT= zona tampone pomodoro zucchine semi ambienti naturali check point autostrade foresta frutteto trappola verde pub. e priv. vettore vivaio coltura foresta terreno trappola verde pu e verde pr vivaio, garden, GDO altro (specificare categoria d'ispezione)

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni sui dati Monitoraggio legname di Conifere e Trappole Questa scheda raccoglie i dati dei controlli effettuati nei siti di lavorazione legname di conifera e per le seguenti avversità: Bursaphelenchus xylophilus e vettore (Monochamus sp.), Pissodes sp., Dendrolimus sibiricus, Atropellis pinicola CONTROLLO SITO CONTROLLO TRAPPOLA DATI GENERALI DATA RAGIONE SOCIALE / AZIENDA CUUA PROV COMUNE LOCALITA' / INDIRIZZO COD P.TO GPS* SPECIE MONIT Az. LEGNO 18/05/2017 XXXXXXX BS BRESCIA V. XXXXXXXXX 001 Picea sp. VERDE 20/05/2017 SEGHERIA ROSSI 20/05/2017 SEGHERIA ROSSI 30/06/2017 SEGHERIA ROSSI 30/06/2017 SEGHERIA ROSSI XXXXXX LC BARZAGO V. XXXXXXXXX 001 Pinus sp. XXXXXX LC BARZAGO V. XXXXXXXXX 001 Larix sp. ORGANISMO MONITORATO Bursaphelenchus xylophilus, Dendrolimus sibiricus, Pissodes sp. Atropellis pinicola, Bursaphelenchus xylophilus, Pissodes sp., Dendrolimus sibiricus Bursaphelenchus xylophilus, Dendrolimus sibiricus N. piante controllate per specie Codice GPS Campion e* 3 Organismo per cui è stato prelevato il campione Esito Campion e CODICE PUNTO GPS TRAPPOL A* Controllo Trappola Pissodes sp. Monocha mus sp. Sostituzion e attrattivo Monocham us N. catture Specie catturata Codice Camp trap ESITO CAMPIONE (per Bursa.) SI NO POS NEG Nome Tecnico/Ore* 2 (Gatti Lorenzo)/Ore Nome Tecnico/Ore* 2 (Cesana Grazia/Ore) Nome Tecnico/Ore* 2 N. VERBALE IS 15 14721/IS Controllo sito 5 3020682 Bursaphelen chus xylophilus 15 003 x 002 x 4 14826/IS XXXXXX LC BARZAGO V. XXXXXXXXX 002 x 2 14882/IS Controllo trappole XXXXXX LC BARZAGO V. XXXXXXXXX 003 x x 2 3020704 NOTE Controllo sito con prelievo campione di legno e installazione trappole *: I PUNTI VANNO PRESI CON SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS84. Nominare il lavoro con le tre iniziali dell'ospite monitorato seguito da underscore, le tre lettere del luogo di ispezione (leg, siti legname) e la data del giorno in cui si è usciti sul campo. Es conifere: con_leg180517. I singoli punti devono essere nominati con codice numerico progressivo all'interno della medesima provincia: 001, 002, 003. Se il monitoraggio viene condotto in altra provincia rispetto a quella monitorata in precedenza, la numerazione deve cominciare da capo ( Es. nome del lavoro con_leg200617, punti: 001, 002..). Prendere un punto per sito e un punto per trappola (anche nel caso in cui dovessero combaciare) * 2 : Il conteggio delle ore deve comprendere anche il tempo impiegato per gli spostamenti (raggiungimento dei luoghi da monitorare) e va indicato arrotondato alla mezz ora o all ora (es. 1 ora e 20 minuti diventa 1,30 minuti quindi indicare 1,5; 15 minuti diventa 30 minuti perciò indicare 0,5). * 3 : Per ogni campione di legno o segatura, prelevato con sacchetto ufficiale, deve essere preso anche il punto GPS con la medesima codifica presente sul sacchetto. INSERIRE UN SOLO CAMPIONE PER CIASCUNA RIGA.

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni invio dati A chi monitoraggiofito@ersaf.lombardia.it; Quando Entro il 10 di ogni mese per i tecnici ERSAF Ogni Venerdì per i tecnici esterni

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni invio dati Modalità di Invio 1. Inviare una mail diversa per ogni organismo nocivo 2. Per ogni o.n. inviare: -1 mail per i DATI (fogli excel, schede di campo ); -1 mail per i PUNTI GPS (campo, sito, trappola o prelievo campione); -1 mail per VERBALI DI ISPEZIONE E PRELEVAMENTO CAMPIONI, di DISPOSIZIONE DI MISURA UFFICIALE o DI CONSTATAZIONE; 3. Per ogni mail specificare nell oggetto di cosa si tratta : NOME DEL PATOGENO _ DATI/PUNTI GPS/VERBALE IS _ PROVINCIA _ MESE DI RIFERIMENTO N.B. Il file sarà sempre lo stesso, verrà aggiornato di mese in mese o di settimana in settimana. Ricordarsi di aggiornare di volta in volta gli esiti delle analisi (per ERSAF)!! ATTENZIONE: I verbali dei vivai non seguono questo iter!!

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni invio dati Cosa NON fare!! 1. inserire in una STESSA mail i dati dei monitoraggi di più patogeni diversi; 2. inserire in una STESSA mail i dati del monitoraggio e i punti GPS; 3. inserire in uno STESSO file/lavoro, i punti GPS relativi a monitoraggi di patogeni diversi (es. un unico lavoro gps con punti di trappole Agrilus e trappole di Monochamus); N.B. Se nello stesso giorno si esce per fare controlli su patogeni diversi ricordarsi di aprire più lavori, uno per ciascun o.n.

Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni invio dati Per qualsiasi cosa contattateci AIUTO DA CASA