LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Documenti analoghi
Dipendenze: una sfida continua

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze nei Servizi erogati dall Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze

COOPERATIVA SOCIALE ALBATROS 1985 O.n.l.u.s. CURRICULUM

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

C U R R I C U L U M V I T A E

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Il Centro di Solidarietà di Genova

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

un nuovo modello di care

L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Lombardia Statistiche Report

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

PROGETTO ITINERARI ANNO

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Vaccinazioni e malattie infettive

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Il consumo di alcol in Italia

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Indice delle tavole statistiche

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

PIANO ANTIDROGA Per un approccio globale e integrato al problema

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

La persona con infezione da HIV in Italia

ADOLESCENTI E RISCHIO

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Formazione e sensibilizzazione

Transcript:

Roma, 18 dicembre 2012 LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 9.30 Campidoglio, Sala del Carroccio, Roma Si è svolta presso la Sala dell'arazzo, in Campidoglio, la conferenza di presentazione della Relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze nei Servizi erogati dall'agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze (anno 2011) e della pubblicazione scientifica Prevenire, accogliere e reinserire, per una vita libera dalle droghe: i risultati degli interventi dell'agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze finanziati con D.G.R. Lazio n. 233/2009 realizzata dall Istituzione in collaborazione con le Università Sapienza e Europea di Roma. LA RELAZIONE REGIONALE La pubblicazione scientifica Prevenire, accogliere e reinserire, per una vita libera dalle droghe: i risultati degli interventi dell'agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze finanziati con D.G.R. Lazio n. 233/2009 è stata realizzata dall Istituzione in collaborazione con le Università Sapienza e Europea di Roma e si è posta l obiettivo di raccogliere, in maniera organica e scientificamente coerente, l immensa mole di dati provenienti da tutte le azioni progettuali realizzate sul territorio di Roma Capitale dall Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, attraverso il finanziamento della Regione Lazio. La pubblicazione presentata oggi, con circa 50.000 giovani contattati, tra i 13 e i 30 anni, rappresenta il più ampio campione statistico in Italia per lo studio e la conoscenza del fenomeno delle droghe, legali ed illegali, e degli aspetti relazionali, emotivi e familiari ad esse collegate, nella popolazione giovanile, grazie all attività del gruppo di Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze Istituzione di Roma Capitale Via Savona n. 12-00182 Roma Centralino (+39) 06 70305343 - Fax (+39) 06 70309238 act@comune.roma.it - www.actroma.it

lavoro tecnico-scientifico istituito tra l Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, la Sapienza e l Università Europea di Roma. I dati sono stati raccolti attraverso il sistema per il monitoraggio delle dipendenze, denominato GIANO - Gestione Integrata, Analisi e Orientamento, realizzato dall Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel 2009, aggiornato e implementato nel 2011, che ha permesso di raggiungere un elevato livello di specificità di dati, sia sulla cittadinanza coinvolta, sia sulla qualità e sulla quantità di interventi proposti, riuscendo a delineare un quadro dei bisogni del territorio di Roma e dei suoi cittadini, proponendo attività progettuali e servizi sempre più adeguati, al passo con il fenomeno della tossicodipendenza. LE AZIONI PROGETTUALI - 5 Azioni Progettuali «City Care - Sportello Sociale» - 5 Azioni Progettuali «Prevenzioni Giovani e Peer Education» - 1 Azione Progettuale «Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale» - 1 Azione Progettuale «Centro Accoglienza per giovani adulti a rischio penale» - 8 Azioni Progettuali «Orientamento e reinserimento lavorativo» - 1 Azione Progettuale «Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti» - 1 Azione Progettuale «Replan» - 1 Azione Progettuale «Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti» - 1 Servizio «Comunità di pronta accoglienza madre-bambino» I NUMERI - oltre 92.000 persone contattate, - quasi 1.600 utenti accolti presso le strutture presenti nel territorio, - circa 37.749 schede di primo contatto - circa 10.534 questionari Minerva somministrati ad adolescenti e giovani adulti. CONTATTI RAGGIUNTI - City Care 55.398 - Peer Education 36.147 - Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti 462 - Replan (Progetto per il reinserimento lavorativo) 69 contatti + 17 uttenti

NUMERO UTENTI - Orientamento e reinserimento lavorativo 1475 - Centro Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza 24 utenti - Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti 28 utenti - Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza 16 utenti - Comunità di pronta accoglienza madre-bambino 7 utenti MINERVA Il totale dei questionari Minerva somministrati è 10.534, tramite le azioni progettuali: - Peer education, 9.024 - City Care, 1.299 - Sportello sociale, 211 Schede primo contatto Il totale delle Schede di primo contatto è 37.749, tramite le azioni progettuali: - City Care, 26.302 - Peer Education, 9.900 - Orientamento e reinserimento lavorativo 1.482 - Centro Accoglienza Rischio Penale 23 - Interventi straordinari 28 - Sportello Sociale 14 Grazie agli interventi di prevenzione promossi dall Agenzia nelle scuole: - il 95% dei ragazzi intervistati ha ammesso di aver acquisito maggiore consapevolezza rispetto ai rischi legati alle sostanze; - il 53% ha dichiarato di aver adottato atteggiamenti diversi, più sani e coerenti con una vita libera dalle droghe. LA RICERCA Dall analisi dei dati ricavati dal questionario Minerva, è risultato che: TABACCO - Il 32,6% si dichiara consumatore abituale e il 2,4% è un fumatore occasionale; - Il 14% del campione ritiene che il fumo abbia effetti positivi; - il 55% del campione desidererebbe avere maggiori informazioni riguardanti il fumo. ALCOL - più del 60% dei giovani intervistati dichiara di essere un social drinker (da 3-4 volte l anno a 3-4 volte al mese);

- il 26,6% risulta essere un binge drinker (4 drink per le donne, 5 drink per gli uomini, da 1 a 8 episodi nell ultimo mese); - il 18,8% del campione afferma che bere alcolici produce effetti positivi (con picco del 25,5% nei municipi I, II, III e IV di Roma Capitale); - oltre il 60% del campione desidererebbe ottenere maggiori informazioni sull alcol. CANNABINOIDI - più del 62,8% del campione non ha mai fumato cannabinoidi; oltre il 13% fuma abitualmente; - il 54,5% dichiara di consumare bevande alcoliche in aggiunta all uso di cannabis; - più del 18% dei giovani ritiene che la cannabis abbia effetti positivi; - circa il 40% del campione vorrebbe acquisire maggiori informazioni circa i cannabinoidi. SOSTANZE STUPEFACENTI - il 93% del campione, non ha mai utilizzato altre sostanze stupefacenti, esclusa la cannabis; - il 5% dichiara di essere un consumatore occasionale; - l 1,3% si dichiara consumatore abituale; - il 43% dichiara di non conoscere i danni arrecati dalle sostanze; - oltre 5.000 adolescenti e giovani adulti (60,6%) desiderano acquisire nuove informazioni sulle sostanze stupefacenti. LA RELAZIONE ANNUALE Per il terzo anno consecutivo, l Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, presenta i risultati ottenuti e i dati ricavati dalle attività che ha svolto sul territorio attraverso l erogazione dei servizi durante il 2011. Per comprendere meglio i dati di seguito riportati, è utile effettuare una distinzione tra utenti e contatti: mentre l utente è la persona fisica che usufruisce di uno o più servizi dell ACT, i contatti rappresentano, invece, le molteplici registrazioni che i diversi servizi realizzano per ciascun utente. Può succedere, ad esempio, che un singolo utente abbia fruito di n servizi, in questo caso avremmo 1 utente e n contatti. I NUMERI Nel corso dell anno 2011, i servizi dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze di Roma, hanno registrato, complessivamente, 2310 contatti e 1990 utenti. Tra gli importanti risultati raggiunti, vi è la diminuzione dell 11,9% dell utenza dei servizi stanziali dal 2009 al 2011. Per quanto concerne la tipologia dei servizi erogati dall Agenzia, su 1010 persone che sono state accolte nei servizi stanziali, l 87,6% di essi, nel corso dell anno 2011, ha usufruito di un Servizio di Bassa Soglia (Centri Diurni, Centri Notturni e Comunità di

Pronta Accoglienza), mentre il 12,4% di quelli ad Alta Soglia. I Servizi di bassa soglia, attualmente, si rivolgono a tutte quelle persone che non sono in grado di intraprendere percorsi di cambiamento circa la propria condizione di tossicodipendenza attiva. Per quanto riguarda il genere dell utenza, afferente ai servizi dell Agenzia, nella maggioranza dei casi, sono maschi (circa 87,6%); mentre solo il 12,4% circa sono donne. L età media dell utenza che è stata accolta presso i servizi è di 39 anni, mentre la media del primo contatto con le sostanze stupefacenti è risultata essere di 19 anni. Quasi la metà degli utenti ha avuto il primo contatto con le droghe, in un età compresa fra 16 e 20 anni, mentre il 24,4% ha dichiarato di avere utilizzato le sostanze stupefacenti, per la prima volta, tra 11 e 15 anni. Coerentemente con la letteratura scientifica in merito, appare chiaro che il primo contatto con la sostanza avviene sempre più precocemente. All interno di essi la tipologia di sostanza primaria assunta 48% eroina, seguita dalla cocaina al 29,3%. Il 52% dell utenza utilizza anche almeno un altra sostanza oltre a quella primaria; all interno di questa percentuale, il 60% fa uso di più droghe. Si evidenzia come il fenomeno della politossicodipendenza si stia diffondendo in modo capillare. Il 90% dell utenza che è stata accolta dai Servizi dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenza, ha già ricevuto un trattamento per tossicodipendenza. Solamente il 36,7% dell utenza ha utilizzato più di un servizio, mentre il 63,3% è stato accolto presso uno solo dei servizi dell ACT. Oltre il 60% dell utenza, ospitata all interno dei diversi centri, ha avuto esperienze di detenzione in carcere. I SERVIZI TELEFONICI Dai dati forniti dalla Relazione annuale, si può osservare che una parte consistente dei contatti è avvenuta tramite servizi telefonicidell ACT: - il servizio Numero Verde cittadini/operatori è stato raggiunto da 687 contatti; - il Servizio Pronto Aiuto è stato fruito da 613 utenti. Il 39% delle persone che hanno contattato i servizi telefonici, presentano problematiche relative alla dipendenza da cocaina.