LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE



Documenti analoghi
COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

LA COMUNICAZIONE NELLA CAMERA DI COMMERCIO A 10 ANNI DALLA LEGGE N.150/2000: NUOVE COMPETENZE E MODELLI ORGANIZZATIVI

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E DI CONTROLLO

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Linee guida per le Scuole 2.0

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Controllo di gestione con Mago.NET

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA


CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

in collaborazione con PROGETTO

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIRIGENTI E PREPOSTI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

LA STRUTTURA DEL CORSO

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Formazione per Preposti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Università per Stranieri Siena

IMPARADIGITALE Summer school 2015

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Le tappe Realizzazione della versione preliminare delle Linee guida, elaborata da un gruppo di lavoro composto da DigitPA, Formez PA, DFP e DDI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

IL LABORATORIO CIVICO

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Formazione Immigrazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello

Milano 25 marzo Rossana Mazzuferi

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Proposte di attività con le scuole

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Transcript:

CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010

PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con risultati e percorsi diversi, un patrimonio importante di esperienze nelle strategie di comunicazione on-line e nella progettazione di servizi informativi tramite il Web. Negli ultimi anni in particolare, a seguito di quanto previsto dalla Legge n. 4/2004 (Legge Stanca) sull accessibilità dei siti Web della Pubblica Amministrazione, il sistema camerale ha avviato e anche ultimato la ri-progettazione del proprio sito istituzionale, nonché intrapreso processi organizzativi interni evoluti per l aggiornamento dei contenuti grazie all adozione diffusa di sistemi di Content Management. Nuove disposizioni normative in materia sono state promulgate di recente, anche in vista dell adozione dei domini gov.it, stabilendo per la Pubblica Amministrazione l ottimizzazione degli investimenti fatti fino ad oggi sul Web e un monitoraggio costante della qualità dei propri servizi on-line ( Direttiva 26 novembre 2009 per la riduzione dei siti web delle P.A. e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on-line al cittadino e successive Linee guide per i siti Web della PA ). Seppur con peculiarità diverse dovute alla specificità del territorio di riferimento, queste esperienze presentano evidenti elementi comuni e possono, se condivise e sistematizzate, produrre immediati e concreti benefici al continuo lavoro di mantenimento e miglioramento delle strategie di promozione on-line e contribuire all ottimizzazione degli investimenti in questo campo, rendendoli più mirati e misurabili in termini di risultati ottenuti. 2

OBIETTIVI Attraverso la creazione in aula di un vero e proprio gruppo di lavoro intercamerale fra addetti alla comunicazione Web - coordinato dall Istituto e supportato da docenti esperti di progettazione, scrittura e promozione per il Web - i partecipanti al progetto di formazione e assistenza potranno: confrontarsi sull applicazione delle nuove linee guida per i siti Web della PA e sull analisi della qualità dei servizi on-line; condividere esperienze, modelli e tecniche per la progettazione, riprogettazione, l aggiornamento e il miglioramento dei servizi on-line e dei siti Web camerali attraverso la raccolta, la condivisione e la sistematizzazione di dati, informazioni e percorsi maturati all interno delle diverse Camere; applicare alla propria realtà camerale le tecniche di benchmarking e auto-valutazione della qualità dei servizi Internet per il miglioramento continuo delle strategie di servizio on-line; sviluppare un linguaggio di comunicazione comune per rendere più efficace il dialogo con l utenza tramite le nuove tecnologie; comprendere l applicazione concreta dei principali strumenti operativi di progettazione, aggiornamento, monitoraggio e promozione del sito Web camerale. DESTINATARI Personale URP, Ufficio Stampa, Affari generali, Promozione che abbiano partecipato al progetto La Camera e il Web Corso base nelle edizioni passate o che siano in possesso di una conoscenza di base dei principi di progettazione e delle tecniche di scrittura e promozione per il Web. 3

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di 3 moduli formativi della durata di due giornate ciascuno. L iniziativa si caratterizza per il ricorso ad una didattica attiva ed esperienziale, fortemente incentrata sulla sperimentazione diretta e sullo sviluppo di un apprendimento come risultato di una elaborazione, a livello individuale e di gruppo. La metodologia didattica sarà incentrata sull analisi dei siti Web delle Camere partecipanti al progetto formativo e sulla condivisione delle esperienze maturate che, attraverso attività laboratoriali e un servizio di formazione-assistenza, porteranno alla definizione, al termine di ciascun modulo, di un vademecum comune di lavoro sui tre temi del corso: progettazione user-centered, scrittura e tecniche di promozione on-line. Al termine delle sessioni formative verrà effettuata una prova di verifica dell apprendimento conseguito dai partecipanti, che consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla inerente alle tematiche affrontate. 4

I MODULO: PROGETTARE, RI-PROGETTARE E VALUTARE LA QUALITÀ DEL SITO CAMERALE FACULTY Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione Dipartimento della Funzione Pubblica Testimonianza DURATA 2 giornate CONTENUTI Come giudicare la qualità di un progetto Web: i criteri di accessibilità e usabilità applicati ai siti camerali Strumenti per l analisi della qualità dei servizi on-line nella PA: le iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica La Camera e il Web oggi: a che punto siamo? Workshop di condivisione delle esperienze camerali Laboratorio: analisi dell usabilità e dell accessibilità dei siti Web delle Camere presenti Definizione di una check-list, di strumenti e procedure comuni per l autovalutazione dell usabilità di un sito camerale ed il controllo tecnico sull accessibilità 5

II MODULO: TECNICHE DI SCRITTURA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA REDAZIONE WEB CAMERALE FACULTY Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione Testimonianza DURATA 2 giornate CONTENUTI Riprogettare i contenuti: tecniche di ottimizzazione dei contenuti per un sito Web più leggero e più facile da aggiornare Esempi e modelli organizzativi possibili per la creazione di una redazione Web camerale: testimonianze Laboratorio: riscrittura efficace dei testi forniti dalle Camere partecipanti Definizione di linee guida comuni per la redazione dei contenuti e l organizzazione di una redazione Web nella Camera 6

III MODULO: MONITORARE E PROMUOVERE I SERVIZI CON IL WEB 2.0 FACULTY Esperti di progettazione Web e di strategie di servizio nella Pubblica Amministrazione Esperti di Social Media e marketing per il Web 2.0 Testimonianza DURATA 2 giornate CONTENUTI Chi sono i visitatori del mio sito? Gli strumenti di Web traffic analysis: Workshop di condivisione dei dati sul traffico e degli strumenti operativi di monitoraggio di siti camerali Laboratorio: l analisi del traffico con Google Analytics Gli strumenti della promozione on-line: - perché non crescono gli utenti del sito camerale e gli iscritti alla newsletter? - I nuovi strumenti: Web 2.0 e Social media come costruire la Web reputation della Camera e comprendere i bisogni inattesi dell utenza Laboratorio: l implementazione di una campagna Google AdWords per un sito camerale Workshop operativo per l utilizzo dei Social network Definizione di modelli di newsletter per la Camera Test di verifica dell apprendimento sugli argomenti trattati nei tre moduli, consistente in test a risposta multipla Correzione e commento del test di verifica 7

MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il progetto formativo, articolato in 3 moduli, si svolgerà presso la sede dell Istituto con i seguenti orari: INIZIATIVA DURATA ORARIO I MODULO - Progettare, ri-progettare e valutare la qualità del sito camerale II MODULO - Tecniche di scrittura e modelli 2 giornate 9.30 17.30 organizzativi per una redazione Web camerale III Modulo - Monitorare e promuovere i servizi con il Web 2.0 L'aula sarà composta al massimo da 20 partecipanti: il numero ristretto è finalizzato ad implementare le capacità tecnico - operative del singolo partecipante. L iniziativa sarà replicata qualora le iscrizioni, essendo significativamente superiori al numero di 10, lo richiedano. I moduli non potranno essere fruiti singolarmente. Le attività delle giornate formative saranno supportate da relatori esperti di progettazione Web e di strategie di comunicazione nella Pubblica Amministrazione. L Istituto garantirà: il coordinamento didattico - scientifico del progetto; la verifica dell'effettiva erogazione dei contenuti definiti in sede di progettazione esecutiva; il collegamento fra l'aula e la docenza, al fine di favorire la reciproca collaborazione e risolvere eventuali criticità; il monitoraggio del gradimento delle attività, mediante la predisposizione e somministrazione di questionari; il rilascio dell attestato di partecipazione al progetto. 8

TEMPISTICA Il periodo di realizzazione del progetto è previsto tra settembre e novembre 2010 con il seguente calendario: INIZIATIVA I MODULO - Progettare, ri-progettare e valutare la qualità del sito camerale II MODULO - Tecniche di scrittura e modelli organizzativi per una redazione Web camerale III Modulo - Monitorare e promuovere i servizi con il Web 2.0 DATA 29-30 settembre 13-14 ottobre 17-18 novembre ISCRIZIONE L'iscrizione deve pervenire entro 10 giorni dalla data di inizio del percorso formativo mediante la compilazione della scheda di iscrizione scaricabile dal sito dell Istituto nella sezione Progetti Speciali (www.tagliacarne.it). La scheda di iscrizione, compilata in tutte le sue sezioni, dovrà essere inoltrata via fax (06 78052346) o per e-mail (f.gaudenzi@tagliacarne.it) all'attenzione della Dr.ssa Francesca Gaudenzi. I moduli non potranno essere fruiti singolarmente. ATTIVAZIONE PROGETTO L eventuale carenza di iscrizioni comporterà l annullamento del progetto e la comunicazione - 5 giorni prima della data di inizio - mediante e-mail. DISDETTA Fino al 7 giorno di calendario dall inizio del corso, è data facoltà agli iscritti di disdire l iscrizione senza oneri mediante comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa. Oltre tale termine, la disdetta dell iscrizione comporterà a carico dell Ente di appartenenza il pagamento di una penale (ai sensi dell art. 1373 del Codice Civile) corrispondente al 30% del corrispettivo individuale previsto. Tale impegno e' richiesto a garanzia di tutti i partecipanti. 9

TICKET DI PARTECIPAZIONE La quota individuale di partecipazione all intero progetto, articolato in 3 moduli della durata di due giornate ciascuno, è pari a 1.800,00. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Responsabile di progetto: Dr.ssa Francesca Gaudenzi Area formazione camerale e manageriale Tel. 06 780521 E-mail:f.gaudenzi@tagliacarne.it 10