PROVINCIA DI MANTOVA

Documenti analoghi
COMUNE DI NOVI DI MODENA

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013

COMUNE DI BERBENNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

IL REVISORE DEI CONTI

Città di Adria DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DI UN OSSERVATORIO PER IL CONTROLLO SUCCESSIVO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA *******

Struttura Organizzativa: SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE Dirigente: DE VITA EMILIO

Comune di Borgomaro Provincia di Imperia REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

Il regolamento dei controlli interni

CONTROLLO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA CONTABILE

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO. Dott. Michele Giuffrida (Responsabile P.O. Controlli, Anticorruzione, Trasparenza e Contenzioso )

DECRETO N Del 03/10/2016

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

Regolamento per l attività di revisione interna

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Area Tecnica. Determinazione del Dirigente. CITTA DI CELANO (Provincia di L Aquila) DEL N.487

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche

DECRETO N Del 10/08/2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROVINCIA DI MANTOVA

Il Dirigente. SEGRETERIA GENERALE Determinazione dirigenziale Raccolta n. 562 del 07/04/2016

Determinazione del dirigente Numero 754 del 27/07/2016

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

COMUNE DI CASAGIOVE PROVINCIA DI CASERTA. Regolamento. per la disciplina dei controlli interni

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DECRETO N Del 10/08/2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

COMUNE DI SORI IL SEGRETARIO GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 47 del

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Del. n. FVG/ 40../2011/FRG

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA METODOLOGIA E DELL ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI AL COMUNE DI TRESIGALLO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Determinazione Dirigenziale

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

Regolamento dei controlli interni

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Allegato alla Delibera di C.C. n 7/13. REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (art. 147 e ss. D.Lgs 267/2000 art. 3 D.L. 174/2012)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

PROVINCIA DI UDINE INDICE

SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE E POLITICHE CULTURALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

DECRETO N Del 01/03/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL SEGRETARIO COMUNALE. Oggetto: ART. 4 - REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. - Relazione II semestre 2013.

COMUNE DI CAMPOBASSO

COMUNE DI SAN NICOLO GERREI PROVINCIA DI CAGLIARI

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

GABINETTO DELLA PRESIDENZA U.O. SERVIZI CULTURALI E VALORIZZAZIONE BENI DEL TERRITORIO

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

Provincia di Sassari. DELIBERAZIONE AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Assunta con i poteri della Giunta Provinciale. N.

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Determinazione del dirigente Numero 653 del 01/07/2016

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Determinazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Città di Valenza Provincia di Alessandria

COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria. REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA Prot. n.7428/2017 P.G. Mantova, 16 febbraio 2017 Ai Dirigenti Ai titolari di PO All O.I.V. Ai Revisori dei Conti Epc Al Sig. Presidente Beniamino Morselli OGGETTO: Piano 2017 dei controlli successivi di regolarità amministrativa sugli atti - artt. 10 e 18 del Regolamento sul sistema dei controlli interni.. La bozza di Piano dei controlli successivi di regolarità amministrativa è stata redatta in base agli esiti dei controlli effettuati nel corso del 2016 e al Piano di prevenzione della corruzione, approvato dal Presidente con decreto n. 6 del 31 gennaio 2017. Il Piano riprende il criterio di identificazione degli atti da sottoporre a controllo successivo costituito dalla valutazione del rischio di irregolarità, dalla entità del relativo impatto e attua la contromisura controllo successivo di regolarità e monitoraggio sul rispetto dei regolamenti e procedure esistenti (c. 016). Conseguentemente viene confermato il sistema di etichettatura informatica degli atti appartenenti a tipologie sensibili verso le quali si è ritenuto di orientare l attività di controllo. Le risultanze del controllo saranno trasmesse periodicamente, a cura del Segretario, ai dirigenti, ai responsabili di P.O., unitamente alle direttive cui uniformarsi nel caso di riscontrate irregolarità, nonché ai Revisori, all O.I.V., al Presidente dell Amministrazione ed al Consiglio provinciale. Prima della formalizzazione definitiva del Piano, si trasmette l allegata bozza con l invito a far pervenire eventuali osservazioni, possibilmente entro il 24 pv. Il Segretario Generale Rosario Indizio Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e norme collegate

PIANO 2017 DEI CONTROLLI SUCCESSIVI DI REGOLARITA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il piano dei controlli per l annualità in corso, viene redatto in conformità a quanto previsto dal D.L. 174/2012 che affida alla direzione del Segretario il controllo successivo di regolarità amministrativa sugli atti diversi da quelli sui decreti presidenziali e sulle deliberazioni di competenza del Consiglio, per i quali il controllo è svolto dal Segretario medesimo in fase concomitante all assunzione. In esecuzione del D.L. 174/2012 è vigente il Regolamento sul sistema dei controlli interni, del quale si richiamano in particolare gli articoli di seguito elencati e che contengono le disposizioni a fianco riportate Art.7 comma 6 Il controllo di regolarità amministrativa in fase successiva è svolto sotto la responsabilità e la direzione del Segretario Generale Art.8 Individua le finalità del controllo successivo consistenti nel monitoraggio, indirizzo e miglioramento dell azione amministrativa Art.9 Individua i principi cui è improntato il controllo successivo, che deve essere svolto da soggetti indipendenti rispetto alle attività oggetto di verifica e con modalità che consentano di renderlo utile ai fini del miglioramento. Per questa ragione il controllo dovrà essere effettuato in prossimità dell adozione dell atto al fine di assicurare eventuali tempestivi interventi correttivi in autotutela. In questa ottica il controllo deve essere pianificato e condiviso dalla struttura dell ente. Art.10 Circa le modalità del controllo si prevede che il Segretario, annualmente, elabori un piano nel quale sono individuate le tipologie di determinazione di impegno di spesa, i contratti e gli atti dirigenziali in quell anno oggetto di controllo. Gli atti saranno scelti con tecniche di campionamento ed il controllo verrà effettuato da una struttura operativa di almeno 3 componenti individuati annualmente dal Segretario. Il controllo dovrà avvenire almeno con cadenza trimestrale. Nel piano il Segretario individuerà i parametri di riferimento costituiti dalla normativa coerenza con la programmazione operativa (PEG) corretta redazione e comprensibilità del testo. INDIVIDUAZIONE ATTI DA SOTTOPORRE A CONTROLLO Il Piano dei controlli viene predisposto ed attuato tenendo contro dello stretto collegamento che esiste tra il sistema dei controlli interni ed il Piano di prevenzione della corruzione. L individuazione degli atti da sottoporre a controllo successivo viene fatta avendo come riferimento le aree di rischio individuate dalla legge o ritenute tali nell Ente in modo da incrementare i controlli sulle attività che presentano maggiori rischi rispetto a quelle a bassa criticità, anche al fine di ottimizzare le risorse umane disponibili. Inoltre nella individuazione degli atti si è ritenuto di privilegiare quelli dal controllo dei quali possono emergere anche informazioni utili a supportare una valutazione degli elementi di efficacia ed efficienza, posti a fondamento del buon andamento e regolarità dell azione

amministrativa. In continuità con quanto fatto nel 2016 i controlli verranno effettuati sulle seguenti tipologie di atti: 1. Erogazione benefici-contributi-incentivi 2. Compenso professionale avvocati 3. Accordi Legge 241/90 4. Procedura ristretta 5. Procedura negoziata 6. Varianti-rinnovi proroghe risoluzione di contratti 7. Incentivi progettazione e realizzazione lavori pubblici 8. Concorsi/Assunzioni personale 9. Affidamenti diretti 10. Incarichi professionali 11. Procedura aperta 12. Licenze 13. Nulla osta 14. Autorizzazioni incarichi esterni personale dipendente 15. Sanzioni 16. Autorizzazioni 17. Concessioni, con esclusione di quelle stradali i cui procedimenti sono standardizzati Nell allegato A) viene indicato, per ogni tipologia, se il controllo verrà effettuato sulla generalità o a campione con percentuale differenziata. STRUTTURA OPERATIVA I contenuti della Legge 190/2012 sulla prevenzione della corruzione e quelli del D.L. 174/2012 sul controllo di regolarità amministrativa, hanno determinato la scelta di costituire un Ufficio Unico Controlli e Anticorruzione che consente di ottenere benefici effetti in termini di ottimizzazione delle risorse e di gestire il rapporto di stretta complementarietà tra la funzione di presidio della legittimità dell azione amministrativa e quella di prevenzione del fenomeno della corruzione. La costituzione di tale Ufficio unico è avvenuta senza cambiamenti organizzativi permanenti ma solo investendo determinati soggetti, professionalmente qualificati - sia delle funzioni di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione sia delle funzioni di supporto nell esercizio dei controlli fermo restando che gli stessi continuano la propria attività negli ambiti di appartenenza. Il Segretario si avvale di tale Ufficio per richiedere alla struttura dell Ente notizie, chiarimenti, documenti utili sia all espletamento delle funzioni di controllo che di prevenzione. La composizione di tale struttura assicura oltre che la necessaria integrazione delle competenze, anche la possibilità di sostituzione nell esame degli atti che, di volta in volta, siano riconducibili al settore di appartenenza. In ogni caso è sempre possibile l integrazione temporanea, su iniziativa del Segretario, della struttura con soggetti esterni all unità di controllo, che esprimano le competenze di volta in volta necessarie per l esame degli atti.

Da un punto di vista operativa il Segretario all inizio di ogni tornata di controlli valuterà, in relazione anche al numero ed al contenuto degli atti da esaminare, quali soggetti coinvolgere tra quelli come sopra identificati. Ciò al fine anche di assicurare la necessaria alternanza. COSTITUZIONE UNITÀ DI CONTROLLO L unità di controllo è costituita come segue: Segretario Generale Dr.ssa Cristina Paparella Dr. Roberta Righi - Dr.ssa Tiziana Cruciato Dr. Federico Tellini (membro esperto) A seconda del contenuto dei provvedimenti da sottoporre a controllo potranno essere chiamati a far parte dell unità altri Dirigente/funzionari competenti. Le funzioni di segreteria operativa dell unità di controllo vengono svolte da Rossana Sacchelli PARAMETRI DI VALUTAZIONE Tenuto conto degli elementi indicati nell art.10 comma 7 del Regolamento, i parametri sulla base dei quali verranno effettuati i controlli sui singoli atti considereranno, in modo particolare per le determinazioni con impegno di spesa, quanto segue: a) Chiarezza espositiva tale da rendere comprensibile il contenuto dell atto al cittadino che lo legge. b) Riferimento agli obiettivi della pianificazione esecutiva (PEG) al fine di verificare il corretto utilizzo delle risorse assegnate. c) Precisa individuazione del fabbisogno al quale si provvede e adeguatezza dell articolazione della motivazione. Per quanto concerne altre tipologie di atti, assunti su istanza di parte, oltre ai parametri esposti, particolare attenzione verrà posta sullo svolgimento del procedimento, sulle modalità di interlocuzione con l interessato e sul rispetto dei tempi di conclusione. Inoltre sarà oggetto di controllo l espressa indicazione del responsabile del procedimento e/o dell istruttore, l indicazione degli strumenti per eventuali impugnazioni/ricorsi, il rispetto degli obblighi di pubblicazione imposti dalle leggi sulla trasparenza, la verifica sull insussistenza di conflitti di interesse anche potenziali in capo al dirigente, responsabili del procedimento, e soggetti coinvolti nelle fasi endoprocedimentali, la modalità di verifica delle eventuali autocertificazioni e l applicazione della disciplina dell autocertificazione, la completezza documentale integrativa del provvedimento, l esaustività e la coerenza logico-amministrativa della motivazione. Potranno essere sottoposti a controllo i processi completi di un attività amministrativa rientrante nelle aree a rischio. Per esempio potranno essere monitorate le attività contrattuali nelle diverse fasi di realizzazione programmazione

definizione della modalità di scelta del contraente aggiudicazione esecuzione rendicontazione finale. Per ogni tipologia di atto/processo esaminato verrà redatto un report secondo gli schemi allegati (check-list) MODALITA DI DEFINIZIONE DEL CAMPIONAMENTO Il campionamento degli atti avverrà con estrazione casuale utilizzando il programma di etichettatura informatica allo scopo predisposto. CALENDARIO DEI CONTROLLI Il Segretario, supportato dalla Unità di controllo, effettuerà i controlli con periodicità trimestrale. Tuttavia, nel corso del trimestre potranno essere sottoposti a controllo concomitante gli atti che evidenziano profili di complessità o di elevato rischio, in relazione alla collocazione della materia fra le aree di rischio del piano di prevenzione della corruzione. PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEL PIANO Prima della formalizzazione il presente Piano è stato comunicato ai Dirigenti con l invito a far pervenire eventuali osservazioni.

All. A) PROGRAMMA DEI CONTROLLI 2017 Erogazione benefici contributi - incentivi 50% Compenso professionale avvocati 100% Accordi Legge 241/90 100% Procedura ristretta 20% Procedura negoziata 20% Varianti-rinnovi proroghe risoluzione di contratti 100% Incentivi progettazione e realizzazione lavori pubblici 100% Concorsi/Assunzioni personale 100% Affidamenti diretti 20% Incarichi professionali 50% Procedura aperta 50% Licenze 5% Nulla osta 5% Autorizzazioni incarichi esterni personale dipendente 100% Sanzioni 20% Autorizzazioni 5% Concessioni (con esclusione di quelle stradali) 10%