INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Documenti analoghi
PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Linee guida Piano energetico ambientale

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Regional perspectives: Trento energy strategy

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Efficienza per pianificare l energia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

PEP (PIANO ENERGETICO

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Indice. Prefazione 13

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Il mondo produttivo e la Green Economy

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE


KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

La politica energetica della Provincia di Torino

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Stati Generali della Green Economy

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

La Macchina del Clima

sedi di Perugia e di Terni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Il Centro di competenza sulle pompe di calore

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

La nuova programmazione europea e regionale: prospettive per il Patto dei Sindaci

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Energia Geotermica a Trieste

Transcript:

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio Berlanda Dirigente Generale Agenzia provinciale per l energia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: scenario europeo di riduzione delle emissioni climalteranti Il mondo verso il post-kyoto: la conferenza di Copenhagen dicembre 2009 OBIETTIVO: LIMITARE LA CRESCITA DELLA TEMPERATURA ENTRO I 2 C Occorrerebbe una riduzione della CO 2 dal 40% (2020) all 80% (2050) 2/10

CONTESTO: Europeo, Nazionale e Provinciale gli obiettivi 20-20-20 europei al 2020 e quelli al 2050; gli obiettivi nazionali del 17% da rinnovabili, ripartiti a cascata sulle Regioni e Province autonome ( decreto burden sharing ); gli obiettivi nazionali della SEN (ridurre il gap di costo dell energia, raggiungere e superare gli obiettivi ambientali, migliorare sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento, favorire la crescita economica sostenibile) gli obiettivi provinciali delle LL.pp. 5/2010 (-50% al 2030; 90% al 2050) e 20/2012; le linee guida principali: PA.S.SO e P.E.A.P.. P.A.S.SO. (PAtto per lo Sviluppo SOstenibile): interventi di innovazione nel campo dell energia riconducibili al tema dell ambiente; P.E.A.P. (Piano Energetico Ambientale Provinciale): 27 febbraio 2012 presentato il nuovo P.E.A.P. 2013-2020: entro dicembre 2012 sarà approvato. Denominatore comune/parola d ordine: riduzione dei consumi aumento del ruolo delle rinnovabili 3/10

P.E.A.P.: andamento dei consumi civile: possibile stabilizzazione grazie agli interventi di efficienza energetica ed alla produzione da fonti rinnovabili; industriale: possibile leggera riduzione dei consumi; trasporti: previsione di crescita (da contenere); consumi totali: possibile stabilizzazione. efficienza 300 ktep 4/10

P.E.A.P.: fonti rinnovabili idroelettrico: contributo maggiore ma stazionario; biomasse: contributo rilevante in crescita (ca. +38%); solare termico e fotovoltaico: in forte crescita (può decuplicare); pompe di calore: in forte crescita; Variazione della produzione da fonti rinnovabili tra l anno di riferimento e 2020: + 25% incremento possibile al 2020: elevato (ca. +25%). 5/10

P.E.A.P.: qualità dell aria: emissioni di CO 2 Emissioni totali di CO 2 2020: -15% rispetto 2005 6/10

Misure nazionali: P.E.A.P.: forme di incentivazione nuovi certificati bianchi; nuovi incentivi su FER elettriche e termiche; fondo rotazione Kyoto. Misure provinciali: supporto alla creazione di ESCO; fondo di rotazione; continuazione delle incentivazioni su FER e EE modulate con le misure nazionali; mobilità sostenibile; supporto alla coltivazione dei boschi. 7/10

PAT: P.E.A.P.: ruolo PAT e Enti locali riqualificazione edilizia pubblica; mobilità dipendenti (uso bicicletta, car sharing, ecc.); Patto dei Sindaci: adesione in qualità di Coordinatore del Patto (deliberazione n. 2084 dd. 05.10.2012) Comunità di valle: Sviluppo di iniziative aggregate di promozione e informazione su efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili. Comuni: Patto dei Sindaci: impegno di ridurre del 20% le emissioni climalteranti (attualmente oltre 1.300 adesioni in Italia). 8/10

P.E.A.P.: azioni di Piano Normativa: definizione standard più rigorosi per la nuova edilizia: (dal 2014 B+, dal 2016 A, dal 2018 A+) Informazione: : supporto per l accesso alle detrazioni fiscali 55%, certificati bianchi, conto energia termico - Trento 2020 tours - Supporto enti locali per Patto dei Sindaci, con forme di premialità Formazione: attività mirata alle Esco, ai tecnici di settore, alle imprese con il coinvolgimento delle Università e dei centri di eccellenza locali Ricerca e Innovazione: supportare le attività di ricerca delle realtà del territorio, come l Università di Trento, FBK, FEM, Manifattura Domani. 9/10

P.E.A.P.: ambiti di intervento Efficienza energetica: : edifici pubblici (nuova( edilizia standard, riqualificazione edifici esistenti), illuminazione pubblica, ecc.; Fonti rinnovabili: : DMV: bilanci idrici; valorizzazione biomasse agricole, sostituzione vecchi impianti; valutazione sistemi di accumulo; Trasporti: : car sharing, bike sharing; diffusione distribuzione metano; ferrovia Valsugana; ecc.; Reti, smart grids, smart cities, ricerca: : valutazione reti metano; partecipazione delle realtà di ricerca del territorio a bandi nazionali ed europei su smart cities, ecc.; Foreste: : aumentare l utilizzo della filiera di raccolta boschiva; promuovere l offerta di prodotti locali; Monitoraggio: : controllo quota rinnovabili; aggiornamenti costanti in funzione del cambiamento dei vari scenari (economico, normativo, tecnologico). 10/10