Comunità Identitarie. La Bellezza Fragile del Paese PARCHI SOLIDALI

Documenti analoghi
CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

Introduzione alla CETS

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile per le Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Introduzione alla CETS Luca Dalla Libera

Necessario creare uno strumento!

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

C.I.A. Donne in Campo

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

TERNINRETE. L azienda ternana dedica la copertina dell Elenco Sì alla cittadina martoriata dal terremoto

Piano Urbanistico Provinciale

I tre giorni che hanno sconvolto i nostri territori. 24 Aug Mag Oct Mag Oct Mag 6.5

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il fascino del presente,

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

La CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE,

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

«La comunità di Sona a sostegno dei paesi colpiti dal terremoto»

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Introduzione alla CETS

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:


MODALITA DI RICHIESTA DELLA SOSPENSIONE

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Parchi e confermata dal Dirigente del Settore Ecologia, riferisce:

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

Principali caratteristiche della sospensione. Destinatari dell iniziativa

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Te r r e m o t o d e l C e n t r o I t a l i a d e l Settembre 2016

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 101

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

EFFICACIA E TRASPARENZA PER LA RICOSTRUZIONE: DAL LATO DEI CITTADINI

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Sospensione dei pagamenti delle rate a seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016.

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

DETERMINAZIONE N 254 del

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Comunicati Stampa Estate 2004

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

II a edizione Valle del Salto, venerdì 29 giugno domenica 1 luglio 2012

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

CETS - PARTE II. La rete europea, il metodo italiano, l'approccio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi GIACOMO MUNEGATO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Capitolo 7 IL TURISMO

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: UN PARADISO PER IL TREKKING, LA BIKE e non solo

Un Solido Sostegno per costruire il Futuro

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

CARTA DEL PO. Io sono il Po

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Transcript:

Comunità Identitarie La Bellezza Fragile del Paese PARCHI SOLIDALI Terremoto dell Appennino Centrale 24 agosto 2016 RECUPERARE IL PATRIMONIO IDENTITARIO RICOSTRUIRE LE COMUNITA ALLEGATO 3 Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Analisi delle problematiche a seguito del sisma del Centro Italia del 24/08/2016. 30 agosto 2016. 1

La presente breve nota per evidenziare come ad oggi, a segutio dei noti tragici eventi, sia necessaria una opportuna riflessione sul percorso di candidatura della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Purtroppo la zona nord del Parco è pesantemente colpita e probabilmente per il futuro avvenire, il settore che sarà maggiormente inficiato dalla tragedia, sarà proprio quello turistico, sino a pochi giorni fa considerato tra le principali fonti di reddito della zona, insieme alle attività agricole e pastorali. Il percorso già era stato avviato e l incontro riferito al tavolo partecipativo di quella porzione geografica del Parco, si era svolto in data 26 luglio u.s. proprio ad Amatrice presso la Sede del Polo Agroalimentare ed aveva visto la partecipazione di 13 operatori, ai quali si aggiungono altri 5 operatori che che avevano aderito nell anno 2013 e che nella riunione plenaria tenutasi ad Assergi il 14 luglio u.s., avevano confermato le loro intenzioni a proseguire l iter di candidatura. Oggi il quadro è profondamente mutato e va anche considerato che oltre ai Comuni più colpiti di Arquata ed Accumoli, limitrofi a quello di Amatrice, numerosi danni al patrimonio edilizio si riscontrano anche nei territori dei comuni di Montereale (AQ), Capitignano (AQ), Rocca S. Maria (TE), Valle Castellana (TE) e Crognaleto (TE), che contano, aloro volta, innumerovoli frazioni. Il prossimo giro di tavoli era stato già programmato per la seconda metà di settembre ed la seduta con gli operatori era prevista proprio ad Amatrice per il giorno 13. Si rende necessaria dunque una scelta progettuale di rimodulazione del percorso di candidatura e si ritiene comunque che, in considezione degli innumerevoli fattori e variabili che si generano durante un così drammatico evento, ogni scelta debba essere assunta in favore delle popolazioni colpite, ma in maniera non frettolosa ed a seguito di una attenta analisi della situazione, che si presenta in divenire giorno per giorno. Infatti solo dopo aver conosciuto le scelte che il Governo centrale assumerà per la popolazione, circa la costruzione di villaggi temporanei, l erogazione di fondi a favore delle attività economiche colpite, ecc., si potrà avere un quadro più chiaro per assumere le scelte migliori. Imprescindibile sarà da parte degli uffici, realizzare in tempi brevi a partire dai prossimi giorni e superata l emergenza più grave, una sorta di nuovo censimento delle strutture ricettive ancora funzionanti e di tutte le piccole realtà associative ed economiche. Sarà anche necessario interfacciarsi con Federparchi ed Agenda 21 Consulting al fine di renderli partecipi e parte attiva nelle decisioni da assumere. Si ritiene comunque opportuno inviare una nota a Europarc Federation al fine di comunicare in dettaglio ciò che è avvenuto e, con successiva nota, anticipare le decisioni assunte in merito che poi si ritroveranno in dettaglio nel documento di candidatura richiesto denominato Piano di Azione. Si è comunque già elaborato un nuovo calendario, seppur non definitivo, dei prossimi tavoli di incontro con l importante adempimento di organizzare una assemblea presso Amatrice, esclusivamente dedicata ai territori colpiti e con data da individuare, al fine di elaborare una nuova fase progettuale che tenga conto delle esigenze e necessità che scaturiranno dalle istanze avanzate. Sarà dunque necessario procedere in maniera sperimentale ed innovativa nell ambito della Carta ed il relativo Piano di Azione sarà in futuro implementato, modificato ed aggiornato tenendo presente le evoluzioni che nel corso dei mesi si presenteranno su quei territori.. 2

Il tavolo di sui sopra sarà inoltre una utile occasione di valutazione che potrà essere trasferita, grazie a Federparchi, presso la Conferenza internazionale che si terrà in Svizzera nel Parc Jura Vaudois dal 18 al 22 Ottobre 2016, che coinvolgerà numerose delegazioni di Parchi provenienti da tutta Europa, e dunque sarà occasione per ufficializare il supporto con azioni concrete a favore dei luoghi terremotati ricompresi nella nostra Area Protetta. Già comunque nel corso della riunione di Consiglio Direttivo straordinario di questo Ente Parco dello scorso 30 agosto, il Presidente di Federparchi, dott. Sammuri, ha ufficializzato il proprio impegno corale alla partecipazione. Una ulteriore futura vetrina di partecipazione e coninvolgimento sarà inoltre sviluppata nel corso della Giornata Europea dei Parchi di maggio 2017, nell ambito della iniziativa della Regione Abruzzo denominata Abruzzo Open Day. Il nuovo calendario semidefinitivo degli incontri elaborato nella immediatezza del sisma, è di seguito riportato, con la precisazione che entro il mese di settembre, al più nei primi giorni di ottobre si svolgerà il tavolo presso Amatrice: Conferma delle azioni dei vecchi azionisti Forum plenario Data da definire ore 16.00 Sede del Parco Tavolo speciale di incontro presso Amatrice Data da definire Amatrice. 3

(19 e/o 20 settembre 2016) Strategie per il turismo sostenibile Incontro dei tavoli territoriali sui 10 temi chiave della CETS Lunedì 17 Ottobre ore 15.30 Isola del Gran Sasso Martedì 18 Ottobre ore 10.00 Assergi Martedì 18 Ottobre ore 16.00 Bussi sul Tirino Mercoledì 19 Ottobre ore 10.00 Amatrice e/o Accumuli Idee e progettuali a confronto Incontro dei tavoli territoriali sulle azioni possibili Lunedì 14 Novembre ore 15.30 Isola del Gran Sasso Martedì 15 Novembre ore 10.00 Assergi Martedì 15 Novembre ore 16.00 Bussi sul Tirino Mercoledì 16 Novembre ore 10.00 Amatrice e/o Arquata del Tronto Priorità ed impegni Incontro dei tavoli territoriali e definizione degli impegni Lunedì 28 Novembre ore 15.30 Isola del Gran Sasso Martedì 29 Novembre ore 10.00 Assergi Martedì 29 Novembre ore 16.00 Bussi sul Tirino Mercoledì 30 Novembre ore 10.00 Amatrice. 4

Approvazione del Piano d Azione Forum plenario di chiusura Martedì 13 Dicembre ore 15.00 Luogo da definire L esigenza della riunione da tenere presso Amatrice e che coinvolga gli operatori colpiti nasce principalmente dalla esigenza di conoscere quale siano le reali aspettative per il futuro attraverso lo strumento del processo partecipativo e di conseguenza modulare e rielaborare gli sforzi dell Ente Parco nell ambito della CETS, che comunque, come già detto, era stata già avviata anche con la relativo studio delle risultanze emerse, di seguito riportate. Report del primo Tavolo di Lavoro territoriale di Amatrice Il primo ciclo di Tavoli di Lavoro territoriali del percorso di costruzione della candidatura alla CETS del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga ha avuto luogo nei giorni 25 26 27 luglio 2016. Al fine di avvantaggiare logisticamente gli operatori del versante nord del Parco uno degli incontri è stato fissato ad Amatrice (martedì 26/07/2016, ore 16:00). Un momento dell incontro Questo primo incontro del Tavolo di Lavoro è stato suddiviso in una prima parte teorica durante la quale si è presentato il processo di formazione della CETS, seguita da una seconda parte pratica nella quale la parola è passata agli operatori turistici, rappresentanti delle associazioni ed amministratori locali. Ai partecipanti è stato chiesto di immaginare un ipotetico futuro su di un altro pianeta simile alla Terra: gli elementi caratterizzanti del proprio territorio che vorrebbero portare con sé nel nuovo pianeta, le buone pratiche turistiche da salvare (ed eventualmente migliorare) e quelle da dimenticare (un buon motivo per ricominciare). Parlare, proporre ed ascoltare: questi tre verbi riassumono l incontro in cui i partecipanti hanno cercato di proiettare le proprie idee nel territorio e nel turismo del futuro. In altre parole, un primo confronto sui i timori e le speranze avvertite. Di seguito si riporta una breve sintesi dei risultati dell incontro. 1. TERRITORIO DA VIVERE Tra le peculiarità del proprio territorio che gli intervenuti hanno scelto di salvare, sono state citate le seguenti categorie: BIODIVERSITÀ DEL TERRITORIO: quercia monumentale di Sant Angelo; torrente di Cassito con le sue trote; Monte Civita; Oasi del Lago Secco; sorgenti; Lago di Campotosto. STORIA DEL TERRITORIO: villa romana di Torrita; Castel di Luco; Rocca di Arquata; archivio storicofotografico del territorio.. 5

CHI VIVE IL TERRITORIO: centri storici laboriosi; popolazione che fa la storia del territorio e lo caratterizza; attività agricole e allevamenti montani. PAESAGGI: panorama della Catena dei Monti della Laga; Monte Cardito, da cui si possono vedere tutte le altre montagne. Natura e biotopi presenti sul territorio sono la categoria maggiormente citata, spaziando dai monti alle sorgenti, passando per le querce monumentali. Seguono il patrimonio storico e tradizionale che caratterizza questa porzione della provincia di Rieti insieme ad i suoi abitanti. Un territorio che si contraddistingue per la sua bellezza e la sua storia, ma che viene a sua volta influenzato e caratterizzato dagli individui che lo abitano. 2. CIÒ CHE VORREI SALVARE E MIGLIORARE Ai partecipanti è stato chiesto di pensare alle buone pratiche, agli eventi, ai comportamenti insomma a tutto ciò che attualmente è presente sul territorio e che vorrebbero salvare e vedere riproposto, ed eventualmente migliorato, anche sul nuovo pianeta. Le varie risposte sono state poi raggruppate per tema; di seguito si riportano le principali evidenze che sono emerse: FRUIBILITÀ DELLA RETE SENTIERISTICA: miglioramento dei sentieri, delle aree attrezzate, dei punti informativi e dei percorsi enogastronomici. BORGHI E PATRIMONIO STORICO ARTISTICO: valorizzazione dell identità culturale e della bellezza dei luoghi; terme storiche. SPIRITO DI INIZIATIVA DELLA POPOLAZIONE: presenza di un impegno comunitario e di partecipazione dei diversi soggetti che si identificano in una idea di territorio aperta e disponibile. OSPITALITÀ RURALE: agriturismo come condivisione delle esperienze con l ospite; una piccola dimensione che caratterizza il territorio e consente di creare un ambiente di scoperta per trasferire agli altri l esperienza. 3 CIÒ CHE NON MI PIACEVA E UN BUON MOTIVO PER RICOMINCIARE La domanda successiva è stata pensata come complementare a quella precedente, ai partecipanti è stato infatti chiesto di pensare ai modi di fare, ai comportamenti, che ritenessero poco interessanti o dannosi insomma tutto ciò che vorrebbero dimenticare nel trasferimento verso il nuovo pianeta.. 6

A sinistra vediamo riportato un grafico che riepiloga le parole maggiormente citate; le varie risposte sono state poi raggruppate per tema; di seguito si riportano le principali evidenze che sono emerse: POLITICHE NON CALATE SUL TERRITORIO: presenza di troppi vincoli condizionati dalla poca competenza e conoscenza del territorio da parte di chi li elabora. INDIFFERENZA: poche prese di posizione ed iniziative sul territorio. SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO: degrado ambientale dovuto alla poca attenzione delle persone, ma anche all ignoranza ed al poco rispetto nei riguardi della natura e del patrimonio storico culturale; strade impercorribili; speculazioni edilizie ed industriali. MANCANZA DI CONDIVISIONE DI OBIETTIVI: scarsa collaborazione tra i paesi, gli enti e le varie amministrazioni. Gli operatori intervenuti che avevano ispirato l analisi sopra riportata, sono i seguenti: - Associazione Radici Pojane di Poggio Cancelli (AQ) ref. Annamaria Berardi; - B&B Le antiche Mura di Accumoli (RI) ref. Santori Nicolino (aderente dal 2013); - CAI Amatrice (RI) ref. Marco Salvetta e Franco Tanzi (aderente dal 2013); - Comune di Arquata del Tronto (AP) ref. Sindaco Aleandro Petrucci; - Villaggio Turistico Lo Scoiattolo di Amatrice (RI) ref. Fabrizio Berardi; - Associazione AIPS di S. Angelo di Amatrice (RI) ref. Mario Feliziani; - Affittacamere Giardino dei Monti di Spelonga di Arquata (AP) ref. Aurora D Ortenzi; - Agriturismo di Sonia Santarelli di Torrita di Amatrice (RI) ref. Sonia Santarelli; - Comune di Amatrice (RI) ref. Assessore Ernesto Berardi; - B&B Antica Dimora di Amatrice (RI) ref. Edoarda Gasparrini; - Dimora Storica Castel di Luco di Acquasanta Terme (AP) ref. Francesco Amici; - Associazione Laga Insieme di Amatrice e Accumoli (RI) ref. Nanni Armando; - Agriturismo Coop Grisciano di Accumoli (RI) ref. Sara De Santis (aderente dal 2013); - Agriturismo Amatrice (RI) ref. Bernardino Moriconi; - B&B Lago Secco di Accumoli (RI) ref. Clementina Carosi (aderente dal 2013); - Agricampeggio Cardito di Capitignano (AQ) ref. Mauro Fulvimari (aderente dal 2013); - B&B La Laga di Accumoli (RI) ref. Anna Paoloni (aderente dal 2013);. 7

Gli operatori della ricettività locale coinvolti dal sisma che avrebbero la possibilità di adesione alla CETS, estrapolati dalla banca dati dell Ente Parco aggiornata alla fine del 2015, suddivisi per comune di appartenenza, sono i seguenti; Accumoli (RI) 1. Agriturismo Al Palazzo del Cardinale 2. Agriturismo Coop. Grisciano 3. Agriturismo Le Mole di Pace Roberto 4. B&B Da Giannino 5. B&B La Laga 6. B&B Lago Secco 7. B&B Le Antiche Mura 8. Amatrice (RI) 9. Affittacamere La Soffitta 10. Agricamper Amatrice 11. Agriturismo Amatrice 12. Agriturismo D'Apostolo 13. Agriturismo Fattoria Santarelli 14. Agriturismo Il Casaletto 15. Agriturismo Piccolo Lago. 8

16. Agriturismo S.Clemente 17. Albergo Il Castagneto 18. Albergo Ristorante Da Giovannino 19. B&B Amatrice al Lago 20. B&B La Casa degli Innamorati 21. B&B La Locanda di Adriana 22. B&B Margherita 23. B&B Roberto 24. Casa Vacanze Albergo Diffuso Villa Retrosi 25. Casa Vacanze Antica Dimora 26. Casa Vacanze Villa Sommati 27. Hotel Ristorante Roma 28. Pensione La Fontana 29. Preta Vive Museo e Rifugio Montano 30. Villaggio Turistico Lo Scoiattolo Acquasanta Terme (AP) 31. Agriturismo Il Roccolo 32. Agriturismo La Valle dell'orso 33. Agriturismo La Valle Verde 34. Agriturismo Laga Nord. 9

35. Albergo Ristorante Terme 36. B&B Aria Pulita 37. B&B Cuore 38. B&B da Temperì 39. B&B La Piazzetta 40. B&B Malloni Ferdinando 41. B&B Michetti Filippo 42. B&B Nonna Pia 43. B&B Tocchi Sestilia 44. B&B Torre colombaia 45. B&B Troly Emily Mrilyn 46. Colonia Ostello Giovanni Paolo II 47. Country House Castel di Luco 48. Hotel Italia 49. Hotel Monastero Valledacqua 50. Hotel Ristorante Tre Lanterne Arquata del Tronto (AP) 51. Affittacamere Giardino dei Monti 52. Albergo Al Kapriol 53. Albergo Camartina. 10

54. Albergo Regina Giovanna 55. B&B Benfatti Marcantonio 56. B&B Da Corrado 57. B&B Falconetti Gianfranco 58. B&B Fortuna Emanuela 59. B&B Il Cavallino Bianco 60. B&B Il Giardino delle Fate 61. B&B La Casa del Conte 62. B&B L'Arco di Filippò 63. B&B Rifugio Jangala 64. B&B Trisungo 65. B&B Villa Caponi 66. Country House Centro dei due Parchi 67. Hotel Arquata 68. Hotel Schiavoni 69. Rifugio Colle le Cese 70. Rifugio degli Alpini Campotosto (AQ) 71. Affittacamere Serena 72. Hotel Gran Lago. 11

73. Hotel Valle 74. Locanda Mausonium 75. Rifugio Alimonti Carlo Capitignano (AQ) 76. Affittacamere I Girasoli 77. Agricampeggio Cardito 78. Azienda Agrituristica La Canestra Montereale (AQ) 79. Agriturismo Il Boscaiolo 80. Agriturismo Laurenzi 81. Agriturismo Le Verande sull'aterno 82. Agriturismo Montorselli 83. Azienda Agrituristica La Casa Rosa 84. B&B Casa del Vecchio Volante 85. Hotel Thomas 86. Relais Il Palazzetto Rocca Santa Maria (TE) 87. Camping Il Ceppo. 12

88. Casa Vacanze Casal Doge 89. Hotel Anna e Ninocc Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Valle Castellana (TE) 90. Hotel Miramonti 91. Hotel Remigio 92. Hotel Ristorante Castel Manfrino COSTI DELLA CANDIDATURA ALLA CETS Incarico di servizio di pianificazione, progettazione, organizzazione e supporto al processo di adesione alla C.E.T.S. Carta Europea del Turismo Sostenibile, promossa da Europarc Fedartion: 30.500 Iva compresa Iscrizione ad Europarc Federation Varie TOTALE 6.000,00 Iva compresa 2.000,00 Iva compresa 38.500 IVA comrpesa. 13