Il reporting per segmenti operativi nella programmazione e nel controllo di gestione a.a. 2016/17

Documenti analoghi
IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

Proposte di miglioramenti all IFRS 8

PIANIFICAZIONE E BUDGET

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Centri di spesa e di ricavo

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

ANALISI DELLE VARIANZE

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Lezione 16. Analisi delle varianze

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Lezione 10. I centri di responsabilità

Il Bilancio di Missione

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Le procedure di consolidamento

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Sistemi di Controllo di Gestione

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Il percorso di cambiamento

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Documenti di bilancio

La contabilità finanziaria

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

L analisi della produttività economica

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

La balanced scorecard

Corso di Economia aziendale

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

DEFINIZIONE DI BILANCIO DI ESERCIZIO

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Corso di Finanza aziendale

Equilibrio finanziario

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

CONTABILITA DEI COSTI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Il conto economico

Riclassificazione di bilancio

Dott. Maurizio Massaro

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Comunicazione economico-finanziaria

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Contabilità e bilancio (Premesse)

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ACCESSORI PER STAMPANTI

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Transcript:

Il reporting per segmenti operativi nella programmazione e nel controllo di gestione a.a. 2016/17 Università Mediterranea di Reggio Calabria domenico.nicolo@unirc.it

per approfondimenti Domenico Nicolò, Il reporting per segmenti e l informativa settoriale secondo l IFRS 8, Giuffrè, Milano, 2009

La mappa dei centri di responsabilità i segmenti sono centri di responsabilità di risultato la definizione della mappa dei centri di responsabilità è il presupposto della redazione del reporting per segmenti scaturisce da un processo di scomposizione degli obiettivi dei piani e dei programmi in sotto-obiettivi, demandati a distinte unità organizzative (i centri), che devono conseguirli secondo preordinate condizioni di efficienza, economicità ed efficacia l architettura della mappa dei centri di responsabilità deve essere coerente con il fabbisogno informativo dell alta direzione e con l articolazione dei processi di gestione

Le tipologie di centro di responsabilità - Centri di costo - Centri di spesa - Centri di ricavo - Centri di risultato - Centri di profitto - Centri di investimento

La scomposizione della gestione nello spazio La scomposizione (o segmentazione) della gestione nello spazio, ossia per sottosistemi, i centri di responsabilità, è uno dei presupposti fondamentali delle analisi delle determinanti (cause) dei risultati aziendali Se riferite soltanto all azienda nel suo insieme, dette analisi non pongono in luce le eventuali inefficienze, diseconomie e sub-ottimizzazioni che si possono manifestare in alcuni centri, le quali tendono a compensarsi reciprocamente In mancanza di informazioni così disaggregate, quindi, è possibile continuare a svolgere una data attività, senza sapere che essa origina perdite ed accresce la durata complessiva dei processi

I settori operativi: caratteri distintivi secondo il principio contabile internazionale IFRS 8 [5] CARATTERI DISTINTIVI DEI SETTORI OPERATIVI Un settore operativo è una componente di un'entità: a) che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità); b) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale (management approach - significatività/rilevanza - in luogo del precedente risk/ reward approach - comparabilità ex IAS 14 e IAS 14R) operativo dell'entità ai fini dell'adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; c) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate. Un settore operativo può intraprendere attività imprenditoriali dalle quali non ha ancora ottenuto ricavi: le attività in fase di avviamento (start-up) possono essere, ad esempio, settori operativi prima della generazione di ricavi. Generalmente ha un manager che risponde direttamente al più alto livello decisionale operativo sui risultati di bilancio, sulle previsioni o sui piani per il settore.

I settori operativi: le soglie quantitative secondo il principio contabile internazionale IFRS 8 [13] Un'entità deve fornire informazioni separate in merito ad un settore operativo che soddisfi una qualsiasi delle seguenti soglie quantitative: a) i ricavi oggetto di informativa, comprese sia le vendite a clienti terzi sia le vendite o i trasferimenti tra settori, sono almeno il 10% dei ricavi complessivi, interni ed esterni, di tutti i settori operativi; b) l'ammontare in valore assoluto del relativo utile o perdita è almeno il 10% del maggiore, in valore assoluto, tra i seguenti importi: i) l'utile complessivo relativo a tutti i settori operativi in utile e ii) la perdita complessiva relativa a tutti i settori operativi in perdita; c) le sue attività sono almeno il 10% delle attività complessive di tutti i settori operativi. I settori operativi che non soddisfano alcuna delle soglie quantitative possono essere considerati oggetto di informativa separata se la direzione aziendale ritiene che le informazioni relative al settore siano utili per gli utilizzatori del bilancio.

I settori operativi: le soglie quantitative secondo il principio contabile internazionale IFRS 8 [12-14] AGGREGAZIONE DI PIU SETTORI IN UN UNICO SETTORE OPERATIVO Due o più settori operativi possono essere aggregati in un unico settore operativo se l'aggregazione è coerente con il principio base del presente IFRS, se i settori hanno caratteristiche economiche similari e se i settori sono similari per quanto riguarda ciascuno dei seguenti aspetti: a) natura dei prodotti e dei servizi; b) la natura dei processi produttivi; c) tipologia o classe di clientela per i loro prodotti e servizi; d) metodi utilizzati per distribuire i propri prodotti o fornire i propri servizi; e e) natura del contesto normativo, se applicabile, per esempio bancario, assicurativo o dei servizi pubblici. [15 ] Se il totale dei ricavi esterni presentati dai settori operativi rappresenta meno del 75% dei ricavi dell'entità, devono essere identificati ulteriori settori operativi come settori oggetto di informativa fino a che almeno il 75% dei ricavi dell'entità non sia incluso nei settori oggetto di informativa.

I settori operativi: risultati economici, attività e passività secondo il principio contabile internazionale IFRS 8 a) ricavi da clienti terzi; b) ricavi da operazioni con altri settori operativi della medesima entità; c) interessi attivi; d) interessi passivi; e) svalutazioni e ammortamenti; f) voci significative di ricavo e di costo presentate conformemente al paragrafo 97 dello IAS 1 Presentazione del bilancio (rivisto nella sostanza nel 2007); g) quota di pertinenza dell'entità nell'utile o nella perdita di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; h) imposte sul reddito o proventi fiscali; e i) voci non monetarie rilevanti diverse da svalutazioni e ammortamenti.

La scomposizione nel tempo nella programmazione e nel controllo di gestione Per mettere a fuoco l influenza del passato sulla gestione in atto e su quella futura è necessario effettuare la scomposizione della gestione nel tempo per poter determinare risultati intermedi riferiti a frazioni dell esercizio annuale

Tempo e performance aziendale La dimensione tempo esprime una delle determinanti i risultati Il tempo è un flusso oggettivamente misurabile, non un calcolo effettuato servendosi di convenzioni contabili L orientamento a minimizzare i tempi di svolgimento dei processi e di risposta al cliente/utente è una strategia meta-aziendale che favorisce il miglioramento continuo

L integrazione delle dimensioni spazio e tempo : il reporting intermedio per segmenti Il sistema informativo a supporto dei processi di programmazione e controllo e di quelli di gestione della performance aziendale dunque, deve assumere entrambe le dimensioni, lo spazio e il tempo appunto, come profili d osservazione privilegiati per cogliere così le relazioni, anche nel loro divenire temporale, tra i risultati dei sottosistemi aziendali e quelli dell azienda nel suo insieme Il reporting per segmenti, articolato in corrispondenza ai servizi e redatto con cadenza infrannuale, coniuga queste due prospettive (lo spazio e il tempo appunto) fornendo un unitaria dimensione d osservazione spazio-temporale della gestione aziendale: l unica che pone in evidenza le relazioni tra l'andamento dei suddetti sottosistemi aziendali e quello dell'azienda nel suo insieme, tra i risultati conseguiti e quelli attesi

Il ruolo dei sistemi di coordinamento, integrazione e sincronizzazione dei processi interconnessi si rende necessario adottare sistemi di coordinamento, integrazione e sincronizzazione dei processi che realizzano l interconnessione economica e tecnica tra le aziende che, a qualunque titolo, sono coinvolte nella produzione-erogazione di servizi e/o attività L importanza di sincronizzare i Lead Time dei processi che interconnettono più centri interni ed esterni per ridurre i tempi d attesa e, per questa via il c.d. tempo non a valore aggiunto. La condivisione delle informazioni quale presupposto del funzionamento del sistema

I lead times di processo Tempo intercorrente tra l inizio dello svolgimento di una attività o di un processo e il primo apparire dei suoi risultati Il lead time di processi è l'intervallo intercorrente fra l'acquisizione degli input il momento di conclusione del processo Ai tempi di realizzazione dell output atteso da un processo (attività a valore aggiunto) sovente si somma il tempo impiegato nello svolgimento di attività accessorie (attività che non aggiungono valore) Quali sono queste attività che non aggiungono valore? Proviamo ad individuarle insieme

L efficienza dei Lead Time di processo è misurata dal rapporto: Tempo di svolgimento attività a valore aggiunto Tempo complessivo di svolgimento dei processi Se il rapporto è pari a 0,10: il 90% dei processi non sta aggiungendo valore Per il miglioramento del rapporto è opportuno ridurre/annullare i tempi di attesa tra i processi sequenziali e quelli impiegati in attività che non aggiungono valore

I vantaggi della minimizzazione dei tempi di processo Miglioramento del servizio reso all utenza esterna ed interna (altri centri), in termini velocità di risposta e puntualità Minimizzazione delle scorte e dell immobilizzo di risorse finanziarie nel circolante: questo vantaggio si realizza soprattutto nelle imprese private e pubbliche e nelle aziende pubbliche che prestano servizi all utenza (ospedali, aziende di trasporto pubblico locale, ecc.) Riduzione del fabbisogno finanziario Flessibilità

Problematiche che ostacolano l adattamento reciproco: una possibile soluzione La naturale resistenza alla condivisione delle informazioni tra aziende distinte, costituisce sovente un ostacolo il cui superamento presuppone la piena comprensione dei benefici che ne possono derivare. disomogeneità del linguaggio che rende difficile una comunicazione efficace tra le aziende Una soluzione possibile a tali problematiche può derivare dall attribuzione ad un unico soggetto (o team) della responsabilità del monitoraggio di questi processi interconnessi nel loro fluire da un organizzazione all altra.

La necessità di neutralizzare gli effetti distorsivi dei risultati derivanti dalle traslazioni di oneri e proventi tra centri Frequentemente avvengono traslazioni di oneri e proventi (o benefici) dagli enti locali, alle loro partecipate, alle società affidatarie di servizi, alla pubblica amministrazione allargata, ai cittadini e viceversa Dette traslazioni, frutto di decisioni politiche, inevitabilmente inficiano la significatività dei confronti tra i risultati conseguiti dai distinti segmenti in differenti esercizi e frazioni d esercizio Per ovviare a tale problema è necessario misurare questi effetti e indicarli nella reportistica rivolta all interno e all esterno Per questa via, il management e la comunità potranno valutare correttamente l andamento nel tempo della performance dei distinti segmenti e compararla con i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi prestati

L analisi degli scostamenti dei costi variabili e dei ricavi non può essere effettuata ponendo semplicemente a confronto le grandezze di budget con quelle consuntive rilevate dalla contabilità generale. Se i costi variabili effettivi superano quelli preventivi, infatti, ciò non implica necessariamente che si sia operato in condizioni di inefficienza. Infatti, mentre il costo standard è calcolato sulla base dei volumi di produzione programmati, il costo consuntivo risulta dal prodotto tra il costo unitario e i volumi di produzione effettivi. Per poter esprimere un giudizio sull efficienza attraverso l analisi degli scostamenti è necessario, quindi, rendere omogenee le grandezze poste a confronto. A tal fine si utilizza una grandezza denominata importo standard, calcolata moltiplicando il costo standard per il volume effettivo di produzione. Soltanto gli scostamenti risultanti dal confronto tra questo importo e il costo consuntivo presentano significato ai fini della valutazione dell efficienza.

C b (costo var. di budget) cv std. x Q b (costo var. unit. Standard) x (volumi di prod. programmati) C c (costo var. consuntivo) cv e x Q e (costo var. unit. effettivo) x (volumi di prod. effettivi)

Q b 10.000 Quantità di budget C std 10,00 Costo standard C b 100.000,00 Costo di budget I std 8.000 x 10,00 = 80.000,00 Importo standard Q c x C std Q c 8.000 Volume di produzione consuntivo C c 15 Costo unitario consuntivo C c 120.000,00 Costo totale consuntivo Variante totale - 20.000 C b C c Variante di efficienza - 40.000 I std. - C c Variante di volume (o di budget) + 20.000 C b - I std.

Tab. bis) Esempio di analisi degli scostamenti del costo delle materie prime Quantità Std fisico Prezzo 100 0,5 2,00 100,00 di budget 80 0,8 2,50 160,00 Consuntivo - 60,00 Scostamento di volume 100 0,5 2,00 100,00 80 0,5 2,00 80,00 Scostamento di efficienza 80 0,5 2,00 80,00 80 0,8 2,00 128,00 20,00-48,00 Scostamento di prezzo 80 0,8 2,00 128,00 80 0,8 2,50 160,00-32,00 Variante totale - 60,00

Tab. ) Esempio di analisi degli scostamenti del costo della manodopera diretta Quantità tempo/unit. costo orario costo tot. 100 0,5 30,00 1.500,00 di budget 80 0,75 30,50 1.830,00 Consuntivo Variante totale - 330,00 Scostamento di volume 100 0,5 30,00 1.500,00 80 0,5 30,00 1.200,00 Scostamento di efficienza 80 0,5 30,00 1.200,00 80 0,75 30,00 1.800,00 300,00-600,00 Scostamento di prezzo 80 0,75 30,00 1.800,00 80 0,75 30,50 1.830,00-30,00 Variante totale - 330,00

L analisi degli scostamenti dei costi fissi

1.000.000,00 CF budget 10.000 Volume di budget 9.000 Volume effettivi I ipotesi 12.000 Volume effettivo II ipotesi Se i volumi di produzione effettivi coincidono con quelli di budget (10,000) non si hanno scostamenti di assorbimento 1.000.000,00-1.000.000,00 x 10.000 = - 10.000 1.000.000,00-1.000.000,00 x 9.000 = 100.000,00 10.000 (sotto-assorbimento) 1.000.000,00-1.000.000,00 x 12.000 = -200.000,00 10.000 (sopra-assorbimento)

L analisi degli scostamenti dei ricavi

Vendite programmate Prezzo std. 10.000 160,00 1.600.000,00 Vendite effettive Prezzo eff. 9.500 155,00 1.472.500,00 Scostamento complessivo - 127.500,00 Vendite programmate Prezzo std. 10.000 160,00 1.600.000,00 Vendite effettive Prezzo std. 9.500 160,00 1.520.000,00 Scostamento di volume - 80.000,00 Vendite effettive Prezzo std. 9.500 160,00 1.520.000,00 Vendite effettive Prezzo eff. 9.500 155,00 1.472.500,00 Scostamento di prezzo - 47.500,00 Scostamento complessivo - 127.500,00

Budget prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.500 0,30 150,00 225.000,00 b 3.500 0,70 100,00 350.000,00 5.000 1,00 575.000,00 (a) Consuntivo prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.400 0,29 140,00 196.000,00 b 3.500 0,71 110,00 385.000,00 4.900 1,00 581.000,00 (b) 6.000,00 (a-b)

scostamento netto di volume è dato dal confronto tra il volume di budget a mix di budget a prezzi std. prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.500 0,30 150,00 225.000,00 b 3.500 0,70 100,00 350.000,00 5.000 1,00 575.000,00 e il volume effettivo a mix di budget a prezzi std. prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.470 0,30 150,00 220.500,00 b 3.430 0,70 100,00 343.000,00 4.900 1,00 563.500,00-11.500,00

scostamento di mix è dato dal confronto tra il volume effettivo al mix di budget e a prezzi std. prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.470,00 0,30 150,00 220.500,00 b 3.430,00 0,70 100,00 343.000,00 4.900,00 1,00 563.500,00 e il volume effettivo al mix effettivo a prezzi std. prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.400 0,29 150,00 210.000,00 b 3.500 0,71 100,00 350.000,00 4.900 1,00 560.000,00-3.500,00

scostamento di prezzo è dato dal confronto tra il volume effettivo al mix di budget a prezzi std. prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.400 0,30 150,00 210.000,00 b 3.500 0,70 100,00 350.000,00 4.900 0,99 560.000,00 e il volume effettivo al mix effettivo valorizzato ai prezzi effettivi prodotto quantità % prezzo ricavi a 1.400 0,29 140,00 196.000,00 b 3.500 0,71 110,00 385.000,00 4.900 1,00 581.000,00 21.000,00

Lo scostamento complessivo ( 6.000,00) è dato dalla somma algebrica degli scostamenti di volume (- 11.500.00), di mix (- 3.500.00) e di prezzo ( 21.000.00).

Il processo di progettazione del sistema La progettazione e la realizzazione dei sistemi informativi di programmazione e controllo di gestione presuppone il preliminare esame: delle caratteristiche strutturali dell azienda in cui deve essere impiegato e delle attività che essa svolge del fabbisogno informativo degli organi di governo e dei responsabili dei centri 1. Analisi delle funzioni istituzionali e delle attività caratteristiche che l ente deve svolgere in vista del raggiungimento degli obiettivi e della realizzazione del programmi 2. Scomposizione delle attività per la definizione della mappa dei centri di responsabilità impegnati nella loro realizzazione 3. Definizione dei parametri di misurazione della performance e loro attribuzione ai centri 4. Definizione delle variabili, degli strumenti e delle metodologie del sistema informativo di programmazione e controllo