Strumenti compensativi e misure dispensative. Mirella Carosi Barbara Perfetto

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

Piano Didattico Personalizzato

Note per la compilazione del PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Istituto di Istruzione Superiore Statale M. R. Padre Giovanni Bonsignori

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Insegnante Coordinatore di classe/ team dei docenti: Insegnante referente d Istituto per gli alunni con cittadinanza non italiana:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

P I A N O D I D A T T I C O P E R S O N A L I Z Z A T O A L U N N I C O N D S A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Interventi di compenso / dispensa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Alessandra Chiaretta, formatrice DSA Emil Girardi pedagogista, insegnante, formatore nuove tecnologie e didattica Presidente di Canalescuola Soc.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

IL PDP: UNO STRUMENTO

TECNOLOGIE COMPENSATIVE Come favorire l autonomia negli alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

Piano Didattico Personalizzato

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 15 MAGGIO 2009 ISTITUTO STATALE D ARTE I.T.S.A.

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. GOVONE LICEO CLASSICO - ARTISTICO ALBA

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

GLI AUSILI A SUPPORTO

INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLO STUDIO

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Istituto I.I.S. MATTEI A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Referente DSA o coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Spesso le famiglie dei bambini con disturbo di apprendimento passano ore e ore a studiare con la certezza che tutto il loro lavoro sarà dimenticato

Centro Territoriale per l Integrazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNO. Classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PROPOSTA DI PERCORSO PERSONALIZZATO

SISTEMI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Transcript:

Strumenti compensativi e misure dispensative Mirella Carosi Barbara Perfetto

STRUMENTI Indici testuali Mappe concettuali Semplificazioni Software Strumenti compensativi Libri digitali

Lavoro sulla comprensione del testo INDICI TESTUALI Titolo del capitolo Prima di leggere un testo devo guardare Parole chiave Titolo del paragrafo immagini didascalie Box approfondimento

STRUMENTI COMPENSATIVI -tabella dei mesi, - tabella dell'alfabeto e dei vari caratteri, - tavola pitagorica, - tabella delle misure, -tabelle delle formule, -tabelle della memoria di ogni tipo - calcolatrice

Uso dell informatica con i DSA: l AUTONOMIA L informatica rappresenta un ottima opportunità per chi convive con la dislessia, in quanto ponendosi come strumento vicariante consente l utilizzo pieno delle abilità integre, quali l intelligenza e la fantasia.

STRUMENTI COMPENSATIVI registratore computers con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale,commisurati al singolo caso Stampante e scanner Software didattici free

Programmi di video-scrittura Controllore ortografico Identifica le parole che non sono scritte nella forma ortografica corretta Predittore lessicale Prevede in base alle prime lettere digitate la parola sulla base del lessico e della frequenza

La videoscrittura Di economizzare energie Sollecita processi di decisione lessicale I testi sono più facilmente controllabili Conoscenza della tastiera Capacità di digitazione Buone competenze fonetico-fonologiche

Sintesi vocale Di trasformare il parlato in videoscrittura mediante un microfono che riconosce la voce di ciascun individuo evitando l uso della tastiera Buona capacità di costruire enunciati formalmente corretti

Audio registratore Riascoltare testi quando occorre e per quante volte il soggetto lo ritiene necessario Capacità di usare lo strumento Capacità di organizzare il materiale per recuperarlo a seconda delle necessità

Libro parlato Di studiare e di acquisire informazioni a prescindere dalla lettura Competenza tecnica Capacità di ascolto

Scanner Di trasferire su video parti o intere pagine di testi e successivamente riascoltare in voce di cambiare i caratteri del testo. Competenza specifica nella gestione di strumenti informatici

STRUMENTI COMPENSATIVI Libri digitali Sintesi schemi e mappe dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio- cassette o cd-rom Vocabolario multimediale

LIBRO DIGITALE libro scanner Libro digitalizzato OCR è un software per l'acquisizione di testo tramite scanner che converte i documenti cartacei in testi digitali pronti alla lettura con sintesi vocale.

Abilitare con software educativi Software per l analisi fonologica: 1. IL PESCATORE: pesca lettere tra distrattori a livelli diversi di difficoltà Obiettivo: analisi fonologica della parola attraverso la presentazione della forma scritta a fianco dell immagine fino ad arrivare ad un analisi fonologica dell intera parola senza alcun supporto grafico 2. COMBINA LE PAROLE 2: è un programma d allenamento all uso della lingua con immagini, testo e parlato

Imparare a studiare S U P E R M A P P E

SuperMappe permette di allenare facilmente tutte le strategie di apprendimento ritenute più efficaci : l'organizzazione, la mediazione e l'associazione. In questo modo diviene non solo lo strumento di elezione nella fase di studio e memorizzazione, ma anche un ottimo strumento compensativo per la Dislessia e crea i presupposti per una valida elaborazione scritta. L'utilizzo di SuperMappe permette di sviluppare le capacità di analisi, di problem solving, di categorizzazione,stimolando i processi di apprendimento e la motivazione dell'alunno.

STRUMENTI COMPENSATIVI - cassette registrate (dagli insegnanti, dagli alunni, e/o allegate ai testi), mediante anche la predisposizione in ogni scuola di una fonoteca scolastica contenente il testo parlato dei libri in adozione, ed altri testi culturalmente significativi, ( possibilità di collaborazione col Centro del "Libro parlato dell'unione Italiana Ciechi)

Libro parlato Di studiare e di acquisire informazioni a prescindere dalla lettura Competenza tecnica Capacità di ascolto

IL LIBRO PARLATO SUPERQUADERNO 1-4 elementare è un elaboratore di testi dotato di sintesi vocale che, oltre ad avere un'interfaccia gradevole e intuitiva, contiene oltre un migliaio di immagini relative ai vocaboli di maggior frequenza, che per favorire la scrittura spontanea, si inseriscono automaticamente nel testo a fianco della parola digitata. L'utilizzo di molteplici canali sensoriali, quali il canale visivo (le parole scritte e rappresentate attraverso figure) ed il canale uditivo (le parole lette dalla sintesi vocale espressiva) stimola la curiosità e l'interesse per la scrittura che diventa immediatamente divertente, gratificante e non più fonte di fatica e di frustrazione. Sono presenti oltre 1000 immagini, il quaderno di Inglese, con correttore ortografico e immagini tradotte nelle diverse lingue e la calcolatrice parlante integrata. E' presente anche una funzione specifica per leggere i libri digitali in formato PDF.

C.A.R.L.O II Editor di testi con predizione e controllo ortografici, emissione in voce delle parole digitate e di testi immessi. Serve per scrivere correttamente e per riascoltare quello che si è scritto o altri brani scannerizzati Viene utilizzato dalla 5 elementare alla 2 media

AID Libro AID: Per l'anno scolastico 2010/2011 le richieste dei libri digitali (pdf) si potranno fare a partire dal mese di giugno 2010 Il servizio è attivo su www.libroaid.it Il servizio è riservato ad alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. La autocertificazione per la richiesta di accesso al servizio LibroAID viene resa da uno di questi soggetti: - dal genitore o dal tutore di utente minorenne, - da utente singolo maggiorenne, - da enti (scuole).

AID Programmi gratuiti per la lettura dei libri digitali Balabolka è un programma (gratuito) di "screen reader" che legge testi di documenti o in finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer. Durante la lettura si può cambiare la velocità e l intonazione della voce ascoltata. Il testo letto può essere registrato in file MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilità. DSpeech è un programma in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell'utente.

AID Programmi gratuiti per l'utilizzo con i libri digitali per la costruzione di mappe CMAP è un programma specifico per l elaborazione di mappe concettuali, che può essere utilizzato per realizzare anche altre rappresentazioni delle conoscenza. Rende rapida la realizzazione di mappe concettuali anche complesse ed offre inoltre strumenti di razionalizzazione e rappresentazione delle idee molto avanzati, con modalità di personalizzazione grafica funzionali per mappe altamente funzionali e allo stesso tempo gradevoli e di immediata lettura.

AID Programmi gratuiti con correttore ortografico per scrivere documenti, fogli di calcolo, presentazioni... Per poter correggere ortograficamente e sintatticamente i testi scritti, possiamo usare un programma di videoscrittura con la correzione ortografica.) l AID consiglia il programma free "Open Office", è in italiano, è notevolmente evoluto e la correzione è buona. Open Office è un pacchetto che comprende diversi programmi: videoscrittura, creazione di tabelle, creazione di presentazioni, disegno, database, sia per programmi Windows, che Linux, o Mac. Lo si può scaricare dal sito http://it.openoffice.org/download/2.2.1/index.html

LIM La Lavagna Interattiva Multimediale è una nuova tecnologia che permette al docente o all alunno, interagendo direttamente attraverso lo schermo, di avvalersi rapidamente di una molteplicità di risorse digitali depositate nel computer o scaricabili da Internet, o anche di costruirle e modificarle attivamente, consentendo uno stile comunicativo più manipolativo e immersivo.

STRUMENTI COMPENSATIVI Libri digitali Sintesi schemi e mappe dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio- cassette o cd-rom Vocabolario multimediale

STRUMENTI COMPENSATIVI tempi più lunghi per lo studio, mediante una adeguata organizzazione degli spazi ed un flessibile raccordo tra gli insegnanti; organizzazione di Interrogazioni programmate assegnazione di compiti a casa in misura ridotta

STRUMENTI COMPENSATIVI possibilità d'uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine (come già avviene invari paesi europei tra i quali la Gran Bretagna dove esiste lo stesso testo ampio oppure ridotto per i dislessici).

MISURE DISPENSATIVE Insieme di provvedimenti che hanno come finalità il creare pari opportunità tra gli alunni. Incidono sulla quantità e non sulla qualità delle informazioni Vengono introdotte modifiche all iter didattico con l intento di promuovere e sviluppare le capacità del soggetto Considerati i tempi e il dispendio di energie è importante anche attuare una selezione degli argomenti nelle singole discipline

I soggetti con D.S.A sono dispensati da : Tra le più importanti ricordiamo Tempi più lunghi per eseguire consegne Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Uso del vocabolario Studio delle tabelline Studio di lingua straniera nella forma scritta dalla causa delle difficoltà rappresentate dalla differenza tra scrittura e pronuncia Possono usufruire di : Verifiche orali anziché scritte Interrogazioni programmate

Tra le più importanti ricordiamo Tempi più lunghi per eseguire consegne Possono usufruire di : Verifiche orali anziché scritte Interrogazioni programmate

MISURE DISPENSATIVE DISPENSARE Dalla lettura ad alta voce Dal prendere appunti Dal copiare dalla lavagna Dalla dettatura di testi o appunti Da un eccessivo carico di compiti a casa

MISURE DISPENSATIVE DISPENSARE Dall effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati Dai tempi standard (dalla consegna delle prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA)

MISURE DISPENSATIVE DISPENSARE Dallo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni Dallo studio mnemonico delle tabelline; Dalla scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario,

MISURE DISPENSATIVE DISPENSARE dallo studio delle lingue straniere in forma scritta, a causa delle difficoltà rappresentate dalla differenza tra scrittura e pronuncia;

SITI 1.www.anastasis.it 2.www-aiditalia.org 3.www.erickson.it 4.www.maesrtantonella.it 5.www.ilmelograno.net