Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp NUOVI REPERTI DI GEOMETRIDI (Lepidoptera) PER LA SICILIA

Documenti analoghi
Nuovi reperti di Lepidotteri Eteroceri per l Italia e la Sicilia (Lepidoptera Geometridae, Lymantriidae)

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

Eublemma pannonica (Freyer, 1840) (Lepidoptera, Noctuidae), specie nuova per la fauna di Sicilia e italiana *

Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani

stefano scalercio * - Giuseppe LuzzI ** - Michele LAuDATI **

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

ABSTRACT. NEW FOR SICILY AND ITALY (Contributions to the Knowledge of the Lepidoptera of Sicily. VI)

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

I Macroeteroceri della Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello (Sicilia nord-orientale) (Lepidoptera Heterocera)

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Vegetazione Forestale Emiliana

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

I Nostri monumenti botanici: il Leccio ed il Pioppo Bianco - Comune di Sant'Antioco Martedì 04 Maggio :00

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

1. I BENI PAESAGGISTICI

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Una siepe per Zelata

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Dyscia (Dyscia) govii n. sp. della regione sardo-corsa

I grandi biomi terrestri

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Lepidoptera Geometridae presenti nelle collezioni entomologiche del Museo Naturalistico (Corleto Monforte: SA): reperti della Campania (Sud Italia).

Nota su alcuni interessanti Heterocera di Sardegna

Relazione Agropedologica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Gabriele Fiumi, Guido Govi & Daniele Sechi. (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

Nella stagione 2015 abbiamo messo in funzione

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

Interessanti reperti della Lepidotterofauna italiana raccolti nell isola di Lampedusa. (Insecta Lepidoptera)

Progetto: Siamo tutti biodiversi

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

La provincia di Brescia

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

Lycaenidae: Lycaeninae

Arcipelaghi e isole d Italia

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

Boschi indeboliti. Pinete

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Evoluzione del territorio litorale molisano

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Aree forestali ad alto valore naturale

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

FACOLTA DI ARCHITETTURA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

RITROVAMENTO DI. NELLE ALPI CENTRALI E DESCRIZIONE DELLA FEMMINA (Lepidoptera, Tortricidae)

INTERESSANTI REPERTI DELLA LEPIDOTTEROFAUNA ITALIANA RACCOLTI NELL ISOLA DI LAMPEDUSA (Insecta Lepidoptera)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

DATI PRELIMINARI SUGLI HESPERIOIDEA E PAPILIONOIDEA DELLA RISERVA NATURALE AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO (LIGURIA, GENOVA) (Lepidoptera)

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

ALCUNI INTERESSANTI REPERTI DI LEPIDOTTERI PER L ITALIA SETTENTRIONALE E ZONE LIMITROFE (Lepidoptera)

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Nella parte settentrionale dell Isola si trovano le catene montuose che rappresentano la prosecuzione della catena appenninica. Esse, originatesi a

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Mese di settembre 2014

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Tipologie: crostosi

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp. 389-396 MARCO INFUSINO NUOVI REPERTI DI GEOMETRIDI (Lepidoptera) PER LA SICILIA RIASSUNTO Vengono forniti nuovi dati faunistici su alcune specie di Geometridi rinvenuti in Sicilia nordorientale: Cyclophora linearia (Hübner, 1799), Dysstroma truncata (Hufnagel, 1767), Chloroclystis v- ata (Haworth, 1809). Viene segnalata come nuova per la Sicilia Eupithecia lentiscata Mabille, 1869, specie mediterranea considerata estremamente rara, il cui areale comprende solo Corsica, Sardegna e Peloponneso. SUMMARY New species of Geometridae (Lepidoptera) for Sicily. New data on some species of Geometridae from North-East Sicily are provided: Cyclophora linearia (Hübner, 1799), Dysstroma truncata (Hufnagel, 1767), Chloroclystis v-ata (Haworth, 1809). Eupithecia lentiscata Mabille, 1869, is reported as new for Sicily; it is a mediterranean species considered extremely rare, previously known only from Corsica, Sardinia and Peloponnese. INTRODUZIONE Nel corso di ricerche mirate all ampliamento delle conoscenze sulla fauna e sull ecologia delle comunità a macrolepidotteri fototropici della Sicilia, sono stati catturati alcuni esemplari di Geometridi di particolare interesse. Tali ricerche integrano nuovi recenti dati faunistici per l isola (CERNIGLIARO et al., 1996; BELLA et al., 1999; RUSSO et al., 2001; PARENZAN et al., 2002; PARENZAN & PORCELLI, 2006).

390 M. INFUSINO I campionamenti sono stati effettuati utilizzando una lampada a luce miscelata da 160 W posta davanti a un lenzuolo bianco tenuto verticalmente. La lampada è stata posta a circa 30-40 cm dal lenzuolo, a 1,5 m dal terreno ed è stata alimentata tramite un generatore di corrente portatile. Per ulteriori dettagli sulla metodologia di raccolta vedi SCALERCIO & INFU- SINO (2006). Gli esemplari raccolti sono conservati nella collezione del Museo Cambria dell Università degli Studi di Messina. LOCALITÀ DI RACCOLTA Le località di raccolta sono in provincia di Messina e per ognuna di esse vengono definite: posizione geografica, coordinate geografiche e altitudine. Inoltre si fornisce una descrizione di massima dei tre habitat indagati. 1. Bosco di Malabotta Il bosco, pur facendo parte della catena dei Peloritani, si trova in una zona di confine con i Nebrodi, nei pressi di Montalbano Elicona (ME). Il sito si trova all interno della Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta a 1320 m s.l.m. - 37 56 N; 15 2 E. Lo strato arboreo è formato da esemplari ultracentenari di Cerro (Quercus cerris L.) e di Faggio (Fagus sylvatica L.), nonché da imponenti individui isolati di Castagno (Castanea sativa Mill.), mentre sul versante meridionale sono presenti dei rimboschimenti a Pino marittimo (Pinus pinaster Aiton) parzialmente deturpati dagli incendi. 2. Gimello-S. Leone La località si trova sopra l abitato di Rometta (ME), in Contrada Gimello, nei pressi del Santuario di S. Leone, a circa 450 m s.l.m. - 38 9 N; 15 25 E. La vegetazione è composta da un bosco riferibile al ciclo della Roverella (Quercus virgiliana Ten., Q. amplifolia Guss., ecc.) a cui si alternano Castagni (Castanea sativa Mill.), rari esemplari di Orniello (Fraxinus ornus L.) e altre essenze non autoctone come l Eucalipto (Eucalyptus camaldulensis Dehnh.). Il sottobosco, tipico dei boschi di caducifoglie termofile, è molto ricco e dominato da Erica arborea L. 3. Laghetti di Marinello Il sito si colloca all interno dell omonima Riserva Naturale Orientata, nei pressi di Tindari (ME), a 0-5 m s.l.m. - 38 8 N; 15 3 E. È caratterizzato da estese propaggini di sabbia e di sistemi dunali che racchiudono piccole lagune la cui conformazione si modifica nel tempo

Nuovi reperti di Geometridi (Lepidoptera) per la Sicilia 391 in funzione delle mareggiate. Lungo l arenile è presente la tipica vegetazione alo-psammofila (Cakile maritima Scop., Euphorbia spp.), mentre le lagune permettono lo sviluppo di piante palustri e lacustri (Phragmites australis Cav., Typha latifolia L.); sulla retrostante scogliera è presente una flora tipicamente rupicola con alcune entità endemiche (ad es. Festuca humifusa B. et G.). Inoltre sono presenti diverse piante tipiche di macchia bassa, soprattutto Pistacia lentiscus L. e Tamarix spp. ELENCO DELLE SPECIE Vengono di seguito elencate quattro specie di Geometridi nuove per la fauna siciliana oppure citate erroneamente o genericamente per la regione. Delle specie elencate vengono forniti, oltre ai dati di cattura e i valori di umidità e temperatura riscontrati, il corotipo secondo le indicazioni di PARENZAN (1994a), la distribuzione generale e italiana, la dieta larvale e alcune brevi note autoecologiche. Cyclophora linearia (Hübner, 1799) Europeo-iranica. Dati di cattura - Bosco di Malabotta; 08.VIII.2007, 19 C, 55% umidità relativa (u.r.), 1 es., Infusino & Baviera leg. Segnalazione certa per la Sicilia. Distribuzione - Largamente diffusa in Europa, si estende al nord fino alla Scandinavia, mentre è assente in gran parte dell Europa meridionale. Fuori dei confini europei è presente in alcune regioni montagnose di Turchia, Caucaso e Iran settentrionale (HAUSMANN, 2004). In Italia è presente in tutto il territorio continentale; è riportata come presente in Sicilia NE (HAUSMANN, 2004); un unico esemplare di C. linearia di Zappulla (ME) è presente nella collezione Mariani 1. Dieta larvale - Oligofaga: Fagus sylvatica L. Quercus spp., Betula spp., Vaccinium spp., Sorbus torminalis L. e Frangula alnus Mill. (HAUSMANN, 2004). Note - Normalmente bivoltina, vola da metà aprile a fine agosto, con esemplari isolati a settembre; a volte le generazioni tendono a sovrapporsi. Predilige le faggete, volando soprattutto in zone montuose tra i 700 e i 1600 m s.l.m. (HAUSMANN, 2004). 1 Secondo PARENZAN & PORCELLI (2006) si tratta di C. porata (Linnaeus, 1767) ma la determinazione dell esemplare dovrà essere confermata attraverso l esame dell apparato copulatore.

392 M. INFUSINO Dysstroma truncata (Hufnagel, 1767) Asiatico-europea. Dati di cattura. Gimello-S. Leone: 31.X.2007. 18 C, 68% u.r., 1 es., Infusino & Baviera leg. Nuova per la Sicilia. Distribuzione - Diffusa in tutto il Paleartico; in Europa é assente solo in Portogallo e Albania (KARSHOLT & VAN NIEUKERKEN, 2004). Presente in gran parte del territorio continentale italiano. Secondo RAINERI & ZANGHERI (1995) la specie sarebbe presente in Sardegna, ma KARSHOLT & RAZOWSKI (1996) la segnalano solo per il continente. Dieta larvale - Polifaga: Adenostyles alliariae (Gouan) A. Kerner, Lonicera spp., Pulmonaria spp., Thalictrum aquilegifolium L., Vaccinium myrtillus L., Valeriana tripteris L. (RAINERI, 1994). Note Vola in due generazioni, in maggio-giugno e agosto-ottobre, fino a novembre nelle regioni meridionali. È generalmente considerata una specie comune ed è stata segnalata in una grande varietà di habitat (KIMBER, 2008). Chloroclystis v-ata (Haworth, 1809) Asiatico-europea. Dati di cattura. Gimello-S. Leone: 06.X.2007, 20 C, 68% u.r., 6 es., Infusino & Baviera leg.; Laghetti di Marinello: 19.III.2008, 15 C, 85% u.r., 1 es 29.IV.2008, 14 C, 80% u.r., 2 es. 15.V.2008, 16 C, 84% u.r., 1 es., Infusino leg. Segnalazione certa per la Sicilia. Distribuzione - Ampiamente distribuita in tutta la regione paleartica, dal Portogallo al Giappone, verso nord si estende fino alla Norvegia, mentre il limite sud del suo areale sembra essere la costa algerina (MIRONOV, 2003); in Italia su tutto il territorio continentale. KARSHOLT & VAN NIEUKERKEN (2004) la segnalano genericamente come presente in Sicilia, ma i dati del presente lavoro sono i primi certi per la regione. Dieta larvale - Polifaga: fiori e semi di una svariata quantità di piante erbacee e arbustive (MIRONOV, 2003). Note - La specie, al sud, è polivoltina e vola dall inizio di aprile a metà ottobre. È stata rinvenuta in vari tipi di habitat, da 0 a oltre 2000 m s.l.m. Eupithecia lentiscata Mabille, 1869 Mediterranea (Figg. 1, 2). Dati di cattura: Laghetti di Marinello: 19.III.2008, 15 C, 85% u.r., 3 es. Infusino & Saitta leg. Nuova per la Sicilia. Distribuzione - Mediterranea; conosciuta solo per Corsica, Sardegna e Grecia meridionale (Peloponneso) (Fig. 3). Dieta larvale - Monofaga: trovata su fiori e gemme di Pistacia lentiscus L. (MIRONOV, 2003). Note - Vola da gennaio a marzo in un unica generazione. La specie sem-

Nuovi reperti di Geometridi (Lepidoptera) per la Sicilia 393 Fig. 1 Eupithecia lentiscata Mabille, 1869; Laghetti di Marinello; ; apertura alare: 15 mm. Fig. 2 E. lentiscata. a. apparato genitale maschile; b. aedeagus; c. apparato genitale femminile. 0,5 mm. bra preferire le zone rupicole, in ambienti caldi e asciutti dove cresce la sua pianta nutrice; in Sardegna è stata ritrovata lungo le coste sabbiose. È considerata estremamente rara e localizzata (MIRONOV, 2003). Da questi e da altri recenti ritrovamenti in Sardegna (Hausmann, com. pers.), si evince che, probabilmente, la specie è più diffusa di quello che sem-

394 M. INFUSINO Fig. 3 Distribuzione di E. lentiscata; località conosciute; nuova località. brerebbe dai dati bibliografici. A ciò potrebbe contribuire la fenologia invernale e la somiglianza con alcune congeneri (E. abbreviata Stephens, 1831 e E. dodoneata Guenée, 1858). CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Nonostante la disponibilità in letteratura di molti lavori, anche recenti, che hanno contribuito ad ampliare le conoscenze sulla macrolepidotterofauna della Sicilia (solo per citarne alcuni riguardanti i Geometridi: PARENZAN, 1976, 1988, 1994b; PARENZAN & HAUSMANN, 1992; PARENZAN et al., 1998; PARENZAN & PORCELLI, 2006), il patrimonio lepidotterologico siciliano, seppur ricco e peculiare, è ancora lontano dall essere definito vista l enorme eterogeneità ambientale della regione. In particolare risultano essere ancora scarse le conoscenze dell area nord orientale dell isola, specialmente per quanto riguarda i boschi di caducifoglie di media e alta quota. L eccezionalità di alcuni reperti, inoltre, comprova l importanza che rivestono le aree umide per la conservazione della biodiversità, come docu-

Nuovi reperti di Geometridi (Lepidoptera) per la Sicilia 395 mentato anche da PARENZAN (1998). Il ritrovamento di E. lentiscata dimostra, poi, come sia importante che le raccolte si prolunghino anche nel periodo autunno-invernale che, seppure più povero dal punto di vista quantitativo, offre comunque rilevanti informazioni faunistiche ed ecologiche. È auspicabile che lo studio di questi biotopi sia approfondito tramite campagne di ricerca mirate alla conoscenza della composizione qualitativa e quantitativa delle loro cenosi. Ringraziamenti Vivi ringraziamenti vanno al Dr. Cosimo Baviera (Università di Messina) e a Salvatore Saitta per il supporto offerto durante le escursioni, al Dr. Axel Hausmann (Zoologische Staatssammlung München) per l aiuto fornito nella determinazione del materiale e al Dr. Stefano Scalercio (CRA Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l Industria Olearia) per gli utili commenti al manoscritto. BIBLIOGRAFIA BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN, P., 1999 Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana VII - I Lepidotteri Eteroceri di Pantano Longarini (Siracusa, Sicilia Sud-orientale) Phytophaga, Palermo, 9: 15-37. CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R. & LOMBARDO V., 1996 Primo contributo alla conoscenza degli Eteroceri della Sicilia nordorientale: generi Leucania, Aletia, Sablia, Acantholeucania, Pseudaletia (Lepidoptera, Noctuidae) Boll. Soc. entomol. ital., Genova, 128 (3): 158-188. HAUSMANN A., 2004 The Geometrid Moths of Europe. Volume II. Sterrhinae Apollo Books, Stenstrup, 600 pp. KARSHOLT, O. & RAZOWSKI, J., 1996 The Lepidoptera of Europe. A distributional checklist. Apollo Books, Stenstrup, 380 pp. KARSHOLT, O. & VAN NIEUKERKEN E. J., 2004 Fauna Europaea: Geometridae. Fauna Europaea version 1.1 http://www.faunaeur.org KIMBER I., 2008 UK Moths. Your guide to the moths of Great Britain and Ireland. http://ukmoths.org.uk MIRONOV V., 2003 Geometrid Moths of Europe. Vol. 4. Larentiinae II. Apollo Books, 464 pp. PARENZAN P., 1976 Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell Italia meridionale. II. Nuovi reperti di Noctuidae e Geometridae. Entomologica, Bari, 12: 153-169. PARENZAN P., 1988 Nuove segnalazioni di Geometridae (Lepidoptera) per l Italia meridionale. Entomologica, Bari, 23: 139-160. PARENZAN P., 1994a Proposta di una codificazione per una gestione informatica dei corotipi W-paleartici con particolare riferimento alla fauna italiana. Entomologica, Bari, 28: 93-98. PARENZAN P., 1994b Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell Italia meridionale. XVII. Geometridae. Entomologica, Bari, 28: 99-246. PARENZAN P., 1998 Osservazioni preliminari sulla macrolepidotterofauna della Riserva Naturale di Vendicari (Siracusa) e prima segnalazione di Leucania palestinae Staudinger, 1897 (Lepidoptera, Noctuidae) per la fauna italiana. Naturalista sicil., Palermo, 22: 355-364. PARENZAN P., BELLA S. & RUSSO P., 2006 Sette specie di Lepidotteri (Licaenidae, Geometridae, Noctuidae) nuove per la fauna di Sicilia (Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. X) Entomologica, Bari, 39 (2005): 183-206.

396 M. INFUSINO PARENZAN P. & HAUSMANN A., 1992 Nuovi interessanti reperti di Geometridi (Lepidoptera) in Italia meridionale. Entomofauna, 11 (29): 497-503. PARENZAN P., HAUSMANN A. & SCALERCIO S., 1998 Addenda e corrigenda ai Geometridae dell Italia meridionale (Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell Italia meridionale. XX). Entomologica, Bari, 32: 51-79. PARENZAN P. & PORCELLI F., 2006 I macrolepidotteri italiani. Fauna Lepidopterorum Italiae (Macrolepidoptera) Phytophaga, Palermo, 15 (2005-2006): 1-1051 PARENZAN, P., RUSSO P. & BELLA S., 2002 Eublemma pannonica (Freyer, 1840) (Lepidoptera Noctuidae), specie nuova per la fauna di Sicilia e italiana. Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. IX Entomologica, Bari, 36: 165-169. RAINERI V., 1994 Ricerche sui geometridi della Hohe Rhön, Germania centrale, e considerazioni ecologiche (Lepidoptera, Geometridae). Ann. Mus. civ. Stor. nat. G. Doria, Genova, 90: 381-422. RAINERI V. & ZANGHERI S., 1995 Lepidoptera Drepanoidea, Axioidea, Geometriodea. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 90 Calderini, Bologna. RUSSO P., BELLA S. & PARENZAN P., 2001 Contributo alla conoscenza dei Nottuidi della Sicilia (Lepidoptera, Noctuidae) Phytophaga, Palermo, 11: 11-85. SCALERCIO S. & INFUSINO M, 2006 I Macrolepidotteri notturni del basso corso della Fiumara del Trionto (Calabria, Italia Meridionale) (Lepidoptera) Quad. Stazione Ecol., civ. Mus. Stor. nat. Ferrara, 16: 181-204. Indirizzo dell Autore M. INFUSINO, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell Ambiente Prof. G. Stagno d Alcontres, Università degli Studi di Messina, Via Salita Sperone, 31, 98166 Sant Agata di Messina (ME); e-mail: minfusino@unime.it