NASPI e indennità di mobilità nella nuova disciplina della tutela del reddito dei lavoratori involontariamente disoccupa8

Documenti analoghi
COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Come funziona la NASpI, la nuova indennità di disoccupazione

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

AMMORTIZZATORI SOCIALI NASpI Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego

CAMPANIA. Linea Prodotto Previdenza Decreto attuazione art. 1 comma 2 Legge 183/2014 Jobs Act. Ammortizzatori sociali Prestazioni di disoccupazione

NASpI Nuova prestazione di assicurazione sociale per l impiego

JOBS ACT DECRETO ATTUATIVO DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA RIORDINO NORMATIVA

Il Jobs Act: la nuova Aspi

Mobilità, Aspi, Naspi, Asdi, Dis-Coll. dal 2015 al 2017

Nota - NASpI, ASDI, DIS-COLL, Indennità di mobilità e Lavori di pubblica utilità

Legge 10 dicembre 2014, n. 183

A S P I. la prestazione che ha sostituito le indennità di disoccupazione e di mobilità

Titolo I Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI)

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Naspi 2016: requisiti, calcolo, durata. Le novità per il nuovo anno

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

Di riforma in riforma: la tutela previdenziale in caso di disoccupazione involontaria. Prof. Avv. Angelo Pandolfo

La scomparsa delle indennità di disoccupazione e l introduzione dell ASPI e della Mini Aspi.

» Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e ricollocazione dei lavoratori disoccupati

La NASPI - nuova assicurazione sociale per l impiego sostituisce le prestazioni di ASpI, mini-aspi e dal 1/1/2017 la mobilità.

OGGETTO: PROGRAMMA SUL LAVORO DEL GOVERNO RENZI - NUOVA NORMATIVA (DA MAGGIO 2015) SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN FAVORE DEI DISOCCUPATI INVOLONTARI

Nuovi ammortizzatori sociali : deleghe al Governo. NASpI ASDI DIS-COLL

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO NASPI. Decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22

del lavoro per i lavoratori privati

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 22

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

IL REBUS «JOBS ACT» Come risolvere gli indovinelli della riforma del lavoro

I PRIMI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT : CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI E NUOVA ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Naspi nuova disoccupazione 2015

DECRETI ATTUATIVI JOBS ACT. DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

(NASPI, ASDi, DisColl)

LA DISOCCUPAZIONE. Schede a cura del direttore del patronato INAC di Ferrara

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA.

Prot.n.388. NASPI Decreto legislativo n.22/2015 Circolare INPS n.94 del 2015.

ASPI Assicurazione Sociale per l impiego

L Aspi (assicurazione per l impiego) sostituisce da gennaio 2013 l indennità di disoccupazione.

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Domande di disoccupazione

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

utela Ammortizzatori sociali: le nuove regole Anno 65 n Lunedì 26 aprile 2013 INAS CISL - NUMERO VERDE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI R E L A Z I O N E

Assegno di ricollocamento 2017 per disoccupati da più di 4 mesi

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/002/CR06/C9

I ISTITUTO CONFEDERAZIONE

SPAZIO AZIENDE MAGGIO 2015

d iniziativa dei senatori GUALDANI, AIELLO, CONTE, DALLA TOR, Luciano ROSSI, TORRISI, ALBERTINI, COLUCCI, MANCUSO, BIANCONI e VICECONTE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 22. Titolo I. Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego (NASpI)

Gli ammortizzatori sociali L ASPI

Come si ottiene lo stato di disoccupazione?

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

LA DISOCCUPAZIONE. Schede a cura del direttore del patronato INAC di Ferrara

Scheda di lettura e osservazioni relative al D.I. 29 ottobre 2015 in materia di assegno di disoccupazione (ASDI)

LA RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

1) Documentazione (sito esterno) UIL Scuola, giugno Scheda di lettura» UIL Scuola RSU

Il beneficiario dell ASDI, invece, decade dalla prestazione, qualora divenga titolare dei seguenti trattamenti assistenziali o pensionistici:

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

CIRCOLARE. A tutti i clienti in indirizzo

Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego NASpI. Decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Guida incentivi all assunzione

LINEE GUIDA LE NUOVE REGOLE SULLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea - Viale Liegi 48B, Roma - Tel ; Fax

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

Mobilità in deroga alla normativa vigente

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Indennità di disoccupazione Finora e fino al 30 aprile 2015 Dal 1 maggio

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Fondo di integrazione salariale

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA

Indennità di disoccupazione NASpI 2016/2017

Pesaro 26 novembre 2015 Biblioteca San Giovanni Dott. Flavio Nucci

DISOCCUPAZIONE DA MAGGIO UN PO PIU DI TUTELA

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 22. Vigente al: Titolo I. Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA NASPI, DIS-COLL e ASDI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

CIRCOLARE N. 2 INPS DEL 7 GENNAIO 2013

Transcript:

NASPI e indennità di mobilità nella nuova disciplina della tutela del reddito dei lavoratori involontariamente disoccupa8 CONVEGNO AGI LOMBARDIA Milano, 26 gennaio 2016, ore 15,00 18,00 Salone Valente 1

Il punto sugli ammor8zzatori sociali Schema di sintesi di quelli strutturali In caso di sospensione totale o parziale dell attività CIG CIGS CDS In caso di cessazione dell attività CIGS MOBILITA ASPI E MINI ASPI NASPI 2

Il punto sugli ammor8zzatori sociali Schema di sintesi di quelli in deroga In caso di sospensione totale o parziale dell attività CIG CIGS CDS In caso di cessazione dell attività MOBILITA LE REGIONI POSSONO DIVERSIFICARE GLI INTERV ENTI 3

DLGS. 4.3.2015, N. 22 NASCE LA NASpI DAL 1 MAGGIO 2015 SOSTITUITE DALLA NASpI Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego 4

NASpI Indennità mensile di disoccupazione con funzione di sostegno al reddito. Lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che, a par8re dal 1 maggio 2015, hanno perduto involontariamente la propria occupazione 5

NASpI i lavoratori che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa; i lavoratori che nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta in DTL nell ambito della procedura obbligatoria di conciliazione prevista in caso di licenziamento per mocvo oggedvo (art. 7, L. n. 604/66 come modificato dall art. 1, L. n. 92/2012) 6

NASpI DipendenC a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni; Operai agricoli a tempo determinato o indeterminato (ai quali è riservata specifica normacva) 7

NASpI Per poter beneficiare della NASpI il lavoratore deve: a. aver perso involontariamente il posto di lavoro; b. trovarsi in stato di disoccupazione; c. poter vantare almeno 13 setmane di contribuzione nei quavro anni preceden8 l inizio dello stato di disoccupazione; d. poter far valere 30 giornate di lavoro effetvo, a prescindere dal minimale contribucvo, nei 12 mesi che precedono il periodo di disoccupazione. 8

NASpI L indennità è rapportata alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ulcmi quavro anni ucli divisa per il numero di sedmane di contribuzione e molcplicata per 4,33. 9

NASpI Se la retribuzione mensile del lavoratore è pari o inferiore, nel 2015, a 1.195 mensili* l indennità mensile è pari al 75% dell importo di 1.195, incrementato di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile percepita dal lavoratore e il predevo importo di 1.195, se superiore. * importo soggevo a rivalutazione annuale sulla base dell indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie intercorsa nell anno precedente 10

NASpI Nel 2015, l indennità non può superare l importo massimo mensile di 1.300* * importo soggevo a rivalutazione annuale sulla base dell indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie intercorsa nell anno precedente 11

NASpI L indennità è ridova progressivamente nella misura del 3% al mese a parcre dal 1 giorno del quarto mese di fruizione. ALLA NASPI NON SI APPLICA IL PRELIEVO CONTRIBUTIVO 12

NASpI Indennità corrisposta mensilmente per un numero di sedmane pari alla metà delle setmane di contribuzione degli ul8mi quavro anni. Ai fini del calcolo della durata NON sono computac i periodi contribucvi che hanno già dato luogo ad erogazione delle prestazioni di disoccupazione 13

NASpI La domanda deve essere presentata all INPS in via telema8ca entro il termine decadenziale di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La NASpI speva dall ovavo giorno successivo alla cessazione del rapporto o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. 14

NASpI L erogazione della Naspi è subordinata - a pena di decadenza dal dirivo alla prestazione - alla: regolare partecipazione alle iniziacve di advazione lavoracva nonché ai percorsi di riqualificazione professionale proposc dai Centri per l Impiego. Ulteriori condizioni possono essere introdove dall ANPAL 15

NASpI Il lavoratore avente dirivo alla NASpI può richiedere la liquidazione an8cipata, in un unica soluzione, dell importo complessivo del travamento che gli speva a Ctolo di incencvo all avvio di: all avvio di un atvità di lavoro autonomo; all avvio di un atvità in forma di impresa individuale; per associarsi in coopera8va. La liquidazione anccipata della NASpI NON dà dirivo alla contribuzione figura8va, né all Assegno per il Nucleo Familiare. 16

NASpI La domanda di anccipazione del travamento complessivi NASpI deve essere presentata all INPS in via telema8ca entro 30 giorni dalla data di inizio dell atvità autonoma o di impresa individuale o dalla data di sovoscrizione di una quota di capitale sociale della coopera8va. 17

NASpI se il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la NASpI, egli è tenuto a res8tuirne per intero l an8cipazione ovenuta, salvo il caso in cui il rapporto di lavoro subordinato sia instaurato con la cooperacva della quale il lavoratore ha sovoscrivo una quota di capitale 18

Il lavoratore che - in corso di fruizione della NASpI - instauri un rapporto di lavoro subordinato o intraprenda una atvità di lavoro autonomo, può decadere dalla prestazione oppure può ricevere una prestazione ridova 19

Il lavoratore decade dalla fruizione della NASpI nei seguenc casi: a) perdita dello stato di disoccupazione; b) inizio di un'atvità lavora8va subordinata senza provvedere alla comunicazione all Inps del reddito percepito; c) inizio di un'atvità lavora8va in forma autonoma/impresa individuale senza provvedere alla comunicazione all Inps del reddito previsto; d) raggiungimento dei requisi8 per il pensionamento di vecchiaia o an8cipato; e) acquisizione del dirivo all'assegno ordinario di invalidità, sempre che il lavoratore non opc per la NASpI; 20

la contribuzione figuracva è rapportata alla prestazione NASpI riconosciuta, ma entro un limite pari a 1,4 volte l importo massimo mensile della prestazione della NASpI, pari a 1.300,00 (e cioè 1.820,00). 21

Le retribuzioni computate nei limic indicac, rivalutate fino alla data di decorrenza della pensione, non sono prese in considerazione per la determinazione della retribuzione pensionabile qualora siano di importo inferiore alla retribuzione media pensionabile ovenuta neutralizzando tali retribuzioni. Rimane salvo il computo dell anzianità contribucva relacva ai periodi eventualmente neutralizzac nella determinazione della retribuzione pensionabile ai fini dell applicazione dell'art. 24, comma 2, della legge 22 dicembre 2011, n. 214. 22

ASDI Dal 1 maggio 2015 nasce l ASDI Assegno di disoccupazione con funzione di sostegno al reddito. Lavoratori che abbiano fruito della NASpI per l intera sua durata entro il 31.12.2015 senza trovare nuova occupazione e che si trovano in par8colare stato di bisogno. 23

ASDI Nel primo anno di applicazione, sarà data priorità ai Lavoratori: appartenenc a nuclei familiari con minorenni; in età vicina al pensionamento. All avuazione e alla ges8one dell intervento provvede l INPS. L Inps riconosce il travamento in base all ordine cronologico di presentazione delle domande; nel caso di risorse insufficienc, valutato anche su base pluriennale in riferimento alla durata delle prestazioni, l Inps non prende piu in considerazione domande e ne da comunicazione anche sul proprio sito 24

ASDI massimo sei mesi l importo è pari al 75% dell ul8mo travamento percepito come NASpI, e, comunque, in misura non superiore all ammontare dell assegno sociale (art. 3, c. 6, L. n. 335/1995). Tale importo è incrementato per gli eventuali carichi familiari del lavoratore, secondo le modalità specificate con emanando decreto, che stabilisce anche l ammontare massimo complessivo della prestazione. 25

ASDI PER INCENTIVARE LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO L ASDI è erogata a condizione che il lavoratore aderisca ad un progevo personalizzato - redavo dai competenc servizi per l impiego -, secondo modalità definite con l emanando decreto (co. 6), e comunque contenente specifici impegni in termini di: ricerca adva di lavoro; disponibilità a partecipare ad iniziacve di orientamento e formazione; accevazione di adeguate proposte di lavoro. La partecipazione alle iniziacve proposte è obbligatoria, pena la perdita del beneficio. 26

ASDI Con decreto di natura non regolamentare del Ministro del Lavoro e delle policche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, sono definic: a. la situazione economica del nucleo familiare in termini di ISEE che idencfica la condizione di bisogno; all ISEE, ai soli fini dell accesso all ASDI, è sovravo l ammontare dei travamenc NASpI percepic; b. l individuazione di criteri di priorità nell accesso in caso di risorse insufficienc ad erogare il beneficio ai lavoratori con minori a carico e vicini all età pensionabile; c. gli incremenc per carichi familiari del lavoratore, comunque nel limite di un importo massimo; 27

ASDI d. i limic ed i criteri di cumulabilità dei reddic di lavoro conseguic nel periodo di fruizione dell Asdi; e. le caraveriscche del progevo personalizzato e il sistema degli obblighi e delle sanzioni connessi al progevo personalizzato; f. i flussi informacvi tra i servizi per l impiego e l INPS volc ad alimentare il sistema informacvo dei servizi sociali per il tramite del Casellario dell assistenza; g. I controlli posc in essere per evitare la fruizione indebita della prestazione; h. le modalità di erogazione dell'asdi avraverso l'uclizzo di uno strumento di pagamento elevronico. 28

ASDI FINANZIAMENTO ASDI mediante le risorse di uno specifico fondo isctuito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle policche sociali. Per il 2015/2016 La dotazione del fondo è pari a 200 milioni per ciascun anno. Nel limite dell 1% delle risorse avribuite al fondo, possono essere finanziate advità di assistenza tecnica per il supporto dei servizi per l impiego, per il monitoraggio e la valutazione degli intervenc, nonché iniziacve di comunicazione per la diffusione della conoscenza sugli intervenc. 29

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE 30

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE LA NORMA Il Titolo IV dello schema di decreto, composto del solo arccolo 17, disciplina il contravo di ricollocazione, in avuazione dell arccolo 1, comma 4, levera p), della legge delega. 31

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE BENEFICIARI DEL VOUCHER Il lavoratore in stato di disoccupazione ha dirivo di ricevere dai servizi per il lavoro pubblici o dai sogged privac nella ricerca del lavoro avraverso la scpulazione del contravo accreditac un servizio di assistenza intensiva di ricollocazione, finanziato come previsto dalla legge, a condizione che il soggevo effevui la procedura di definizione del profilo personale di occupabilità, ai sensi del decreto legislacvo di cui all'ar'colo 1, comma 4, della legge 10 dicembre 2014 n. 183, in materia di policche adve per l'impiego. 32

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE PROCEDURA PER ACCEDERE AL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE A seguito della definizione del profilo personale di occupabilità, al soggevo è riconosciuta una somma denominata «dote individuale di ricollocazione» spendibile presso i sogget accredita8. L'ammontare della dote individuale è proporzionato in relazione al profilo personale di occupabilità e il soggevo accreditato ha dirivo a incassarlo soltanto a risultato occupazionale ovenuto. 33

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE COSA PREVEDE IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE a) il dirivo del soggevo a una assistenza appropriata nella ricerca della nuova occupazione, programmata, struvurata e gescta secondo le migliori tecniche del sevore, da parte del soggevo accreditato; b) il dovere del soggevo di rendersi parte adva rispevo alle iniziacve proposte dal soggevo accreditato; c) il dirivo- dovere del soggevo a partecipare alle iniziacve di ricerca, addestramento e riqualificazione professionale mirate a sbocchi occupazionali coerenc con il fabbisogno espresso dal mercato del lavoro, organizzate e predisposte dal soggevo accreditato. 34

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE LA DOTE : QUANDO SI DECADE? Si decade dalla dote individuale nel caso di mancata partecipazione alle iniziacve previste dal soggevo accreditato/ di ricerca, addestramento, etc. o nel caso di rifiuto senza giuscficato mocvo di una congrua offerta di lavoro pervenuta in seguito all'advità di accompagnamento advo al lavoro. Il soggevo decade altresì in caso di perdita dello stato di disoccupazione. 35

MOBILITA Ancora un anno di regime transitorio per i processi di mobilità 36

MOBILITA Lavoratori in mobilità 1 gennaio 2013-31 dicembre 2014 Centro- nord Meridione Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre 12 mesi 24 mesi 36 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi Lavoratori in mobilità 1 gennaio 2015-31 dicembre 2015 Centro- nord Meridione Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre 12 mesi 18 mesi 24 mesi 12 mesi 18 mesi 24 mesi Lavoratori in mobilità 1 gennaio 2016-31 dicembre 2016 Centro- nord Meridione Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre Fino a 39 anni 40-49 anni 50 anni e oltre 12 mesi 12 mesi 18 mesi 12 mesi 18 mesi 24 mesi 37

Grazie per l avenzione 38