COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

Documenti analoghi
COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI MAIERATO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI Sindaco Sig. STEFANO MAZZETTI. Proclamazione 27 maggio 2014

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

(PROVINCIA DI CATANZARO)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (D.Lgs 149/2011 art. 4-BIS)

Relazione di Inizio Mandato Comune di Vallebona. Provincia di Imperia

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA. Prov. di Caserta

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI (inviata alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per le marche in data 08/04/2014)

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI forma semplificata

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PESARO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COrmJ!l,Q CORMANO (MI)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

Sommario. Relazione di inizio mandato 2017/2021 Pag. 2

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forli'-Cesena

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Allegati al Conto di Bilancio

Relazione di Inizio Mandato Comune di Guarene. Provincia di Cuneo

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati

SCHEMA TIPO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il Indicatori sintetici

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, 2019, approvato il Indicatori sintetici

Comune di Chioggia P.I C.F

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI VENTASSO Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 approvato il.. Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione Indicatori sintetici

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 / ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 28/03/2017. Indicatori Sintetici

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2013/2018

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. SINDACO Cascianelli Publio. Proclamazione 06 giugno 2016

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta. Relazione di inizio mandato Periodo (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n.

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

Provincia di Cosenza

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Consuntivo Documenti allegati

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

COMUNE DI GALLIERA PROVINCIA DI BOLOGNA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Relazione di Inizio Mandato Comune di Bruino. Provincia di Torino

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2017

Piano degli indicatori di bilancio

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Previsione Pluriennale - ENTRATE 2013/2015

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Piano degli indicatori di bilancio. Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

Comune di Castel San Giovanni P.I C.F

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

STRUTTURALMENTE DEFICITARIO - ANNO 2010 SIGLA PROVINCIA: MN DELIBERA: SI NO ENTE: CONSORZIO PARCO REGIONALE DEL MINCIO.

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2016

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Transcript:

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMMISSARIO PREFETTIZIO ANNO 2017 (articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economico-finanziaria dell ente e la misura dell indebitamento alla data del 12/06/2017, giorno in cui, a seguito del mancato raggiungimento del quorum nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale dell 11 giugno 2017, il Prefetto di Catanzaro con decreto n. 0061367 del 12.06.2017, ha proceduto alla nomina del dottor Armando Brescia quale Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione dell Ente fino all insediamento degli organi ordinari, che saranno eletti nel prossimo turno elettorale, conferendogli i poteri spettanti al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al Sindaco. Successivamente il Prefetto di Catanzaro, tenuto conto della necessità di assicurare con continuità l attività amministrativa dell ente e di consentire una più adeguata ed efficace organizzazione dei diversi e complessi servizi comunali, ha ravvisato la necessità di procedere, con proprio decreto n. 0064479 del 21.06.2017 alla nomina di un sub Commissario Prefettizio, con funzioni vicarie, nella persona del dottor Domenico Mangone. Tale relazione, quindi, nella fattispecie che qui rileva è sottoscritta dal Commissario Prefettizio non oltre il novantesimo giorno dall inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il Commissario, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. L esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti.

La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, ai sensi dell articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell Ente. I dati contenuti nella presente relazione sono principalmente riferiti al Conto Consuntivo 2016, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.18 del 15.05.2017. PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12-2016: n. 1.746 1.2 Organi politici a partire dal 12/06/2017: Commissario Prefettizio dottor Armando Brescia, nominato con Decreto del Prefetto di Catanzaro n. 0061367 in data 12.06.2017; Sub Commissario Prefettizio dottor Domenico Mangone, nominato con Decreto del Prefetto di Catanzaro n. 0064479, in data 21.06.2017. 1.3. Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Direttore: / Segretario: 1 Numero dirigenti: / Numero posizioni organizzative: 2 Numero totale personale dipendente: N 8 di ruolo, di cui n 1 dipendenti part-time 32h settimanali, 1.4. Condizione giuridica dell'ente: Indicare se l insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell ente ai sensi dell articolo 141 o 143 del Tuel: L Ente è gestito da un Commissario Prefettizio ed a un Sub Commissario nominati con decreti prefettizi dal Prefetto di Catanzaro a seguito del mancato raggiungimento del quorum nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale dell 11 giugno 2017. 1.5. Condizione finanziaria dell'ente: Indicare se l'ente, nel mandato amministrativo precedente, ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis. 1) DISSESTO: SI X NO 2

2) PRE-DISSESTO SI X NO In caso affermativo al punto 2) indicare l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter 243-quinques del TUEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012. 1.6. Situazione di contesto interno/esterno: Settore/servizio: Area Amministrativa Anagrafica e Servizi Demografici Servizi Socio Scolastici Sportivi - Servizio Vigilanza. All Interno di tale area esiste n. 1 unità di categoria D, Responsabile di posizione organizzativa della predetta area, ai sensi dell art. 107 del TUEL. Le risorse umane assegnate alla struttura di riferimento sono: n. 1 Cat. D Istruttore direttivo - Responsabile Area; n. 1 Cat. C Istruttore servizio vigilanza; n. 1 unità Cat. B Servizi demografici e Stato Civile. Settore/servizio: Area Finanziaria Tributi. La predetta area è gestita in forma associata con l Unione dei Comuni del Versante Jonico di Isca, Ente capofila. Alla predetta area è assegnato il sottoelencato personale: n.1 unità di categoria C con la qualifica di istruttore addetto servizi tributi. La responsabilità dell area è assegnata al responsabile del comune capofila. Nel settore finanziario e nel settore tributi sono assegnati, dall Ente capofila, n. 3 unità lavorative. Settore/servizio: Area Tecnica. N. 1 unità Cat. D, part-time, titolare di posizione organizzativa. Le risorse umane assegnate alla struttura di riferimento sono: n. 1 unità Cat. D Istruttore Tecnico full-time, attualmente distaccato all Amministrazione Provinciale di Catanzaro; n. 1 unità Cat. C- Istruttore Tecnico full-time; n. 2 unità Cat. A operatore generico. 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 dei TUEL): INIZIO MANDATO: N.3 parametri positivi: 2 3 4 Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relativa al titolo I e al Titolo III con esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio (art.2 D.L. 23/2011) o di fondo di solidarietà (Art.1, comma 380, L.G. 24/12/2013, n.228) superiori al 42 per cento dei valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di FSR o fondo di solidarietà. Ammontare dei residui attivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento (provenienti dalla gestione dei residui attivi) rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III. Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titoli I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente 3

PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE 1. Bilancio di previsione approvato alla data di insediamento X SI NO In caso affermativo indicare la data di approvazione: 31/03/2017 2. Politica tributaria locale 2.1. IMU: le tre principali aliquote alla data di insediamento: Aliquote IMU 2017 Aliquota abitazione principale 0,4% Detrazione abitazione principale 200,00 Terreni agricoli -- Altri immobili 10,60% 2.2. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione: Aliquote addizionale Irpef 2017 Aliquota massima 0,5% Fascia esenzione -- Differenziazione aliquote NO 2.3. Prelievi sui rifiuti: tasso di copertura e costo pro-capite: Prelievi sui Rifiuti 2017 Tasso di Copertura 100% Costo del servizio pro-capite 270,53 4

3. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente: ENTRATE (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2016 Fondo di cassa all inizio dell esercizio 1.181.203,77 TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.332.462,30 TITOLO 2 Trasferimenti correnti 205.792,30 TITOLO 3 Entrate extratributarie 523.799,03 TITOLO 4 Entrate in conto capitale 1.466.494,60 TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 TITOLO 6 Accensione Prestiti 175.320,27 TITOLO 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 4.306.940,63 TOTALE 9.192.012,90 SPESE (IN EURO) Ultimo rendiconto approvato 2016 TITOLO 1 - Spese correnti 2.462.601,88 TITOLO 2 - Spese in conto capitale 1.448.644,24 TITOLO 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 TITOLO 4 - Rimborso di prestiti 152.897,13 TITOLO 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 TITOLO 7 Spese per conto terzi e partite di giro 4.299.670,56 Fondo di cassa al 31.12.2016 828.199,09 TOTALE 9.192.012,90 5

ENTRATE (IN EURO) TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa TITOLO 2 Trasferimenti correnti TITOLO 3 Entrate extratributarie TITOLO 4 - Entrate in conto capitale TITOLO 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie TITOLO 6 - Accensione di Prestiti TITOLO 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro TOTALE Bilancio di previsione 2017 1.601.420,76 288.303,82 754.133,49 1.802.600,00 ----------- ----------- 1.000.000,00 1.709.200,00 7.155.658,07 SPESE (IN EURO) Bilancio di previsione 2017 Disavanzo di amministrazione 34.228,45 TITOLO 1 - Spese correnti 2.369.776,62 TITOLO 2 - Spese in conto capitale 1.802.600,00 TITOLO 3 - Spese per incremento di attivita' finanziarie ------------- TITOLO 4 - Rimborso di prestiti 239.853,00 TITOLO 5 - Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.000.000,00 TITOLO 7 Spese per conto terzi e partite di giro 1.709.200,00 TOTALE 7.155.658,07 6

3.1. Equilibrio parte corrente del bilancio EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 34.228,45 34.228,45 Totale titoli (I+II+III) delle entrate (+) 2.443.911,21 2.643.858,07 Totale spese correnti e per rimborso di prestiti (-) 2.396.112,42 2.609.629,62 FPV di spesa corrente (-) 0,00 0,00 SALDO DI PARTE CORRENTE 13.570,34 0,00 2017 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Ultimo rendiconto approvato 2016 Bilancio di previsione FPV per spese in conto capitale (+) 65.800,82 0,00 Totale Entrate titoli (lv-v-vi) (+) 1.931.563,67 1.802.600,00 Spese titolo II-III (-) 1.912.109,24 1.802.600,00 Differenza di parte capitale 82.255,25 0,00 Entrate correnti destinate ad investimenti 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 2017 0,00 0,00 SALDO DI PARTE CAPITALE 82.255,25 0,00 7

3.2. Risultato di amministrazione ultimo esercizio chiuso Rendiconto dell esercizio 2016 Fondo cassa al 1 gennaio (+) 1.181.203,77 Riscossioni (+) 8.010.809,13 Pagamenti ( ) 8.363.813,81 Fondo cassa al 31 dicembre (+) 828.199,09 Residui attivi (+) Residui passivi ( ) FPV di parte corrente (-) FPV di parte capitale (-) 5.516.071,97 4.071.106,46 0,00 0,00 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2016 (A) 2.273.164,60 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2016 Parte accantonata Fondo credtii di dubbia esazione al 31/12/2016 842.243,96 Fondo accantonamento passivita' potenziali 15.000,00 Quota capitale anticipazioni di liquidita' 2.053.078,24 Totale parte accantonata (B) 2.910.322,20 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 3.292,72 Vincoli derivanti da trasferimenti 0,00 Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00 Vincoli formalmente aatribuiti dall'ente 0,00 Altri vincoli da specificare 0,00 Totale parte vincolata (C) 3.292,72 Totale parte destinata agli investimenti (D) 0,00 Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) -640.450,32 8

3.3. Gestione dei residui. Ricognizione dei residui di inizio mandato ELENCO IMPORTO Residui attivi cancellati definitivamente 236.245,26 Residui passivi cancellati definitivamente 19.034,14 Residui attivi conservati al 31 dicembre 2016 provenienti dalla gestione dei residui 3.208.506,16 Residui attivi conservati al 31 dicembre 2016 provenienti dalla gestione di competenza 2.307.565,81 Residui passivi conservati al 31 dicembre 2016 provenienti dalla gestione dei residui 1.945.005,52 Residui passivi conservati al 31 dicembre 2016 provenienti dalla gestione di competenza 2.126.100,94 4. Patto di Stabilità interno Indicare la posizione dell ente rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ; indicare "S" se è soggetto al patto; "NS" se non è soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge: S 4.1. Indicare se nell anno precedente all insediamento l ente è risultato inadempiente al patto di stabilità interno: SI X NO 5. Indebitamento: 5.1. Indebitamento dell ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti al 31 dicembre 2016 (Tit. VI). 2016 Residuo debito finale 175.320,27 Popolazione residente 1.746 Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 100,41 9

5.2. Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell art. 204 del TUEL nell esercizio precedente, nell esercizio in corso e nei tre anni successivi (previsione): Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) 2015 2016 2017 2018 2019 9,776 % 7,882 % 9,99% 9,99% 9,99% 5.3. Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) IMPORTO FIDO CONCESSO 636.308,51 6. Conto del patrimonio in sintesi. I valori patrimoniali degli ultimi 5 anni precedenti all ultimo rendiconto approvato sono così riassunti: Anno 2011 Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali 8.010,10 Patrimonio netto 3.825.547,27 8.310.990,43 Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti 6.536.706,48 Attività finanziarie non immobilizzate Disponibilità liquide Conferimenti Debiti 5.558.143,77 5.500.189,92 Ratei e risconti attivi 28.173,95 Ratei e risconti passivi TOTALE 14.883.880,96 TOTALE 14.883.880,96 10

Anno 2015 Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali 8.010,10 Patrimonio netto 460.942,92 8.181.332,83 Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti 5.048.032,72 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 6.549.826,05 Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi 1.181.203,77 Debiti 7.407.810,45 Ratei e risconti passivi TOTALE 14.418.579,4 TOTALE 14.418.579,4 6.1. Conto economico L Ente non ha predisposto il conto economico della gestione in quanto l art.1, comma 164 della legge n.266/2005 prevede che La disciplina del conto economico prevista dall'articolo 229 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, non si applica ai comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti. 6.2. Riconoscimento debiti fuori bilancio Per l anno 2016 i Responsabili dei Settori, su richiesta del Responsabile dell Area Finanziaria, hanno attestato l inesistenza di debiti fuori bilancio. ******************** Sulla base delle risultante della relazione di inizio mandato del COMUNE DI MONTAURO: x la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri; la situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali: sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti; NON sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti. Montauro, 06 settembre 2017 11 IL COMMISSARIO PREFETTIZIO F.to Dr. Armando Brescia