CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Documenti analoghi
CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Introduzione al corso

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Finanza Aziendale Progredito cod

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

CONTABILITÀ E BILANCIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Presentazione del corso

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Algoritmi e Strutture Dati

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

AVVISO AGLI STUDENTI (in sostituzione ed a rettifica del precedente) CORSI DI RECUPERO Orari/aule a.a. 2014/2015 II TRIMESTRE Aprile giugno 2015

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Testo Max 100. Testo Max / Anno

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Presentazione del corso

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Economia e Gestione delle Imprese

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Docente: Eugenio Pavarani

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Come fare ricerca empirica

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Transcript:

DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015 SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Strategie, Bilancio e Performance della Banca intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le conoscenze specialistiche necessari allo studio e all interpretazione dei bilanci, dei piani industriali e della performance delle banche, alla luce delle caratteristiche gestionali, degli orientamenti strategici e dei contesti operativi di riferimento. Il corso è suddiviso in tre parti: la prima parte ha come oggetto prevalente lo studio del bilancio della banca e degli altri flussi informativi, imprescindibili strumenti di pianificazione, gestione e controllo interno all impresa bancaria e di supporto all attività di analisi e di valutazione da parte di soggetti esterni alla banca stessa; la seconda parte è dedicata ai principali profili gestionali delle banche; in tale ambito, l elaborazione dei flussi informativi trattati nella prima parte si traduce nella formulazione di giudizi inerenti le diverse aree dell attività bancaria, secondo un approccio che tiene costantemente e congiuntamente in considerazione i loro profili di redditività, produttività e rischiosità; l analisi integrata delle principali aree di attività si configura come lo strumento mediante il quale pervenire a valutazioni di sintesi sull andamento globale delle singole realtà aziendali, sia in termini di evoluzione temporale dei risultati reddituali, sia in termini di adeguatezza delle strategie adottate e di posizionamento rispetto ai concorrenti; la terza parte è dedicata allo studio del piano industriale e all analisi delle strategie bancarie alla luce delle principali problematiche gestionali. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA Per poter sostenere l esame di Strategie, Bilancio e Performance della Banca : è consigliabile che il percorso di studi svolto durante il corso di Laurea abbia un adeguata attinenza con gli argomenti da affrontare o contenga al proprio interno sufficienti riferimenti a tematiche gestionali e finanziarie; è fortemente consigliato aver sostenuto l esame di Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali.

Pag 2 PROGRAMMA DEL CORSO I. Bilancio della banca e altri flussi informativi Il bilancio della banca a. Introduzione al bilancio della banca b. Stato Patrimoniale c. Criteri di classificazione, iscrizione e valutazione delle principali voci di bilancio d. Conto Economico e. Percorsi di lettura del bilancio (percorso derivati e percorso crediti) Sistema informativo di vigilanza Informazioni e schemi di contabilità gestionale Informazioni di natura macroeconomica e previsionale II. III. La redditività delle banche e gli altri profili gestionali Redditività a. Albero del ROE b. Analisi della formazione del MINT c. Analisi della redditività delle banche italiane Struttura di intermediazione Produttività Liquidità Rischio Piani industriali e strategie gestionali Caratteristiche di fondo di un piano industriale Piano industriale, strategie e caratteristiche della banca: alla ricerca del grado di sostenibilità e coerenza Costruzione ed analisi del piano industriale di un gruppo bancario Analisi e prospettive delle banche europee Le strategie di redditività delle banche italiane: cambiamenti in essere Impatti di Basilea 3 sulle strategie delle banche Costi: composizione e impatti sulla redditività TESTI DI RIFERIMENTO Per la preparazione dell esame si rinvia ai testi indicati di seguito, facendo riferimento alle parti segnalate nello schema: performance delle banche, Bancaria Editrice, Roma; Tutino F., 2009, Il bilancio delle banche, Bancaria Editrice, Roma; Tutino F. e Nicastro R., 2011, La redditività delle banche italiane: strategie di miglioramento, modelli di intermediazione, vincoli, in Bancaria 09/2011, pp. 1-18;

Pag 3 Tutino F., 2011, Raccolta, liquidità, patrimonio in Basilea 3: impatti su strategie e gestione delle banche, in Tutino F., Birindelli G., Ferretti P. (a cura di), 2011, Basilea 3. Gli impatti sulle banche, Egea, Milano, pp. 361-394; Tutino F., 2012, La gestione finanziaria delle banche, in Tutino F. (a cura di), 2012, La gestione della liquidità in banca. Liquidity risk, crisi finanziaria, regolamentazione, Il Mulino, Bologna, Capitolo 1; Tutino F., 1998, Ricavi da servizi e orientamenti strategici delle banche italiane: verso riequilibri parziali e nuovi squilibri, in Bancaria 02/1998, pp. 2-13. Nel corso delle lezioni saranno inoltre suggerite alcune letture utili all approfondimento e alla contestualizzazione delle tematiche trattate. I II III IV V VI VII ARGOMENTO Informazioni, analisi e valutazioni nella gestione delle banche L analisi della performance Il bilancio d esercizio Il sistema informativo di vigilanza e La Centrale dei rischi Informazioni e schemi di contabilità gestionale Le informazioni di natura macroeconomica e previsionale La struttura dell intermediazione La produttività TESTI DI RIFERIMENTO Tutino F., 2009, Il bilancio delle banche, Bancaria Editrice, Roma. Cap. 1 Cap. 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 8. Appendici A, B, e C. Cap. 3-5 Cap. 7 Cap. 8 Cap. 10 Cap. 11

Pag 4 VIII IX X XI Liquidità Il rischio La redditività Strategie, organizzazione e politiche gestionali Tutino F., 2012, La gestione finanziaria delle banche, in Tutino F. (a cura di), 2012, La gestione della liquidità in banca. Liquidity risk, crisi finanziaria, regolamentazione, Il Mulino, Bologna, Capitolo 1. Tutino F., 2009, Il bilancio delle banche, Bancaria Editrice, Roma. Tutino F., Nicastro R., 2011, La redditività delle banche italiane: strategie di miglioramento, modelli di intermediazione, vincoli, in «Bancaria» 09/2011, pp. 1-18. Tutino F., Bastianini e Parascandolo M., 2005, La performance delle G. banche, Bancaria Editrice, Roma Tutino F., 2011, Raccolta, liquidità, patrimonio in Basilea 3: impatti su strategie e gestione delle banche, in Tutino F., Birindelli G., Ferretti P. (a cura di), 2011, Basilea 3. Gli impatti sulle banche, Egea, Milano, pp. 361-394 Tutino F., 2012, La gestione finanziaria delle banche, in Tutino F. (a cura di), 2012, La gestione della liquidità in banca. Liquidity risk, crisi finanziaria, regolamentazione, Il Mulino, Bologna, Cap. 1. Tutino F., 1998, Ricavi da servizi e orientamenti strategici delle banche italiane: verso riequilibri parziali e nuovi squilibri, in «Bancaria» 02/1998, pp. 2-13. Cap. 1 Cap. 12 Cap. 13 Cap. 5 - Cap. 9 Cap. 12 Cap. 1 - METODO DIDATTICO Oltre alle lezioni frontali del docente: sono previsti interventi di esponenti del mondo bancario finalizzati ad approfondire alcune delle principali tematiche affrontate nel corso con espliciti riferimenti alla realtà bancaria del momento e alle problematiche contingenti; è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro volti ad approfondire empiricamente alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto di presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso.

Pag 5 MODALITA DI FREQUENZA La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. METODI DI VALUTAZIONE Gli studenti sono chiamati a sostenere un esame orale negli appelli previsti dal calendario pubblicato: su Infostud (https://stud.infostud.uniroma1.it) Agli studenti che hanno partecipato ai gruppi di lavoro saranno assegnati da 1 a 3 punti sulla base della qualità del lavoro condotto e della sua presentazione in aula, tenendo conto delle capacità personali e del contributo offerto al lavoro di gruppo. Tale valutazione integra il voto conseguito all esame. LINGUA DI INSEGNAMENTO Italiano. ORARIO, AULA E DATA INIZIO DELLE LEZIONI Le lezioni si terranno il martedì, il mercoledì, il giovedì e rispetteranno il seguente orario: Martedì ore 16:00-18:00 Aula V Mercoledì ore 16:00-18:00 Aula V Per le date di inzio e di fine del corso e per eventuali variazioni nel calendario delle lezioni, fare riferimento agli orari delle lezioni del Corso di laurea pubblicati sulla pagina web del. Eventuali variazioni nel calendario delle lezioni saranno comunicate per tempo. RICEVIMENTO STUDENTI Nel periodo di svolgimento delle lezioni e negli altri mesi il Prof. Tutino e i suoi collaboratori riceveranno gli studenti secondo il calendario che segue. Prof. Franco TUTINO Giorno e ora Luogo E- mail Martedì 18:00-19:00 Stanza 5 III piano - Ala C franco.tutino@uniroma1.it

Pag 6 Dott.ssa Maria Giovanna SIENA Dott. Giorgio Carlo BRUGNONI Dott. Fabiomassimo MANGO Mercoledì 18:00-19:00 Martedì 18:00-19:00 Giovedì 18:00-19:00 Stanza 5 - III piano - Ala C Stanza 5 III piano - Ala C Stanza 2 III piano - Ala C mariagiovanna.siena@uniroma1.it giorgiocarlo.brugnoni@uniroma1.it fabiomassimo.mango@uniroma1.it ESAMI Gli studenti sono chiamati a sostenere una prova orale. Il calendario aggiornato degli esami è disponibile nel sistema INFOSTUD. (https://stud.infostud.uniroma1.it).