Le migrazioni oggi. Soggetti e scenari

Documenti analoghi
Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il fenomeno immigrazione e la situazione dei rifugiati

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

I numeri dell immigrazione

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Diritti sociali e mobilità territoriale: il contrasto alla povertà e il radicamento territoriale

C l a u d i o M a r r a D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e P o l i t i c h e, S o c i a l i e d e l l a C o m u n i c a z i o n e U n i v e r

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Migranti People on the move

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

I FENOMENI MIGRATORI

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

I flussi migratori in Europa

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Provincia di Monza e della Brianza

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Scuola e dimensione interculturale

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Gli aspetti statistici

La famiglia per costruire il futuro

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Sociologia delle migrazioni

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Pierluigi Richini. Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità

Strumenti di individuazione delle motivazioni per l IVG e della mancata contraccezione

Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante

di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna,

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

AGENDA IMMIGRAZIONE. Una risorsa per l Italia: i nuovi italiani

DONNE, UOMINI, PENSIONI

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati*

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

La popolazione italiana

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. 1) Cambiamento sociale-familriare e crisi dei regimi di welfare

Fondazione Nord Est Settembre 2012

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

1. La popolazione residente

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Popolazione

Risultati delle politiche del lavoro

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Pregiudizi, paure e opportunità: i diversi volti dell immigrazione nel territorio bresciano

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Vicariato:... Parrocchia:... Data nascita:... Luogo... Telefono... Cellulare...

Migrazioni ieri e oggi

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015

LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Paola Bertolini. CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica

I cittadini non comunitari in Italia

IL LAVORO Laura Zanfrini

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

nel nostro Paese, crescere nonostante la crisi, rivelandosi sviluppo del sistema Italia

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Transcript:

Università di Padova Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni Padova Accoglie Le migrazioni oggi. Soggetti e scenari Gianpiero Dalla Zuanna Professore di Demografia

Una storia mondiale, ma anche italiana Tre parole per definire un processo: bisogno, selezione, assimilazione Le migrazioni verso l Italia: il modello che non c è Lo scandalo dei richiedenti asilo

Bisogno Push and Pull Il ricambio del mercato del lavoro italiano nel 2015: squilibrio quantitativo e qualitativo (dati Istat x 1.000) No diploma Diploma superiore superiore Totale 65enni 512 220 732 20enni 113 454 567 20 / 65 0,2 2,1 0,8

80+ 60-79 PULL Proiezioni NU (2012) senza migrazioni (migliaia) EUROPA 100 million less 3 million less a year 40-59 20-39 0-19 0 50 000 100 000 150 000 200 000 250 000 EUROPE 2050 EUROPE 2015

PULL Proiezioni NU (2012) senza migrazioni (migliaia) ITALIA 80+ 60-79 10 million less 300 thousand less a year 40-59 20-39 0-19 0 5 000 10 000 15 000 20 000 Italy 2050 Italy 2015

Pull Numero di pensionati per ogni lavoratore con o senza migrazioni. Proiezioni Istat per il Nord-Est 0,9 0,8 0,7 0,6 Welfare in famiglia Imprese manifatturiere Servizi a basso incremento di produttività Giovani italiani benestanti Chi paga le pensioni? No migr Centrale 0,5 0,4 0,3 1989 1999 2009 2019 2029

Pull Anziani del Nord Est per classe di età. Anni 2009-19-29. Proiezioni Istat scenario centrale 800.000 2019 2029 Altrimenti, chi curerà gli anziani? 700.000 600.000 500.000 400.000 2009 2009 2019 2029 (migliaia) 116 154 300.000 58 200.000 100.000 2009 2019 2029 0 70-79 80-89 90+

PUSH Proiezioni NU (2012) senza migrazioni (migliaia) PAESI MOLTO POVERI 80+ 500 million more 15 million more a year 60-79 40-59 20-39 0-19 0 200 000 400 000 600 000 800 000 Least DC 2050 Least DC 2015

Selezione Rispetto a chi resta in patria, i migranti sono Più sani Più orientati verso la mobilità sociale ascendente Più propensi all assimilazione

Assimilazione

ASSIMILAZIONE Laura dice: Per una donna, la cosa importante è incontrare l uomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia. Paola dice: Per una donna, la cosa più importante è studiare e trovare un lavoro, 70 % DI RAGAZZI/E DI ETA 10-14 PIÙ D ACCORDO CON LAURA SELEZIONE 65 60 55 50 (ultimo anno) 10+ 10+ 5-9 1-4 Nati in Italia Bassa Media Alta Stranieri Italiani Stranieri (età di arrivo) Italiani (istruzione genitori) Totale

IL MODELLO CHE NON C E Gli italiani continuano ad auto-rappresentarsi come un popolo di poveri e di emigranti (regole deliranti per la cittadinanza) Gli adulti stranieri oggi stabilmente in Italia hanno quasi tutti fatto questo percorso: 1. Ingresso più o meno regolare 2. Periodo di irregolarità 3. Regolarizzazione (sanatorie, clic day e quant altro) La grande illusione: far coincidere immigrazione con posti di lavoro. Se si fissano regole impossibili, il mercato diventa selvaggio e incontrollabile I percorsi di selezione / assimilazione non sono incoraggiati (con piccole eccezioni, spesso inconsapevoli: esami di italiano per il permesso di soggiorno)

LO SCANDALO (IN SENSO BIBLICO) DEI RICHIEDENTI ASILO I richiedenti asilo non sono invisibili. A loro non è adattabile il modello che non c è. Abbiamo provato a ignorarli, ma l Europa ci ha bacchettato Richiedono procedure precise, rispetto di convenzioni internazionali percorsi chiari e difendibili anche a livello internazionale L Italia su questo è andata in confusione. Esempio per il mondo nei salvataggi in mare, ma ritardi incredibili nel definire la situazione giuridica dei richiedenti asilo. 60 mila richiedenti nel 2014 e altrettanti nel 2015, ma 100 mila richiedenti in strutture convenzionate al 10 ottobre 2015. Ora si sta faticosamente accelerando, ma è dura.

La difficoltà italiana (specialmente veneta) nel gestire i richiedenti asilo è di natura culturale Una volta si sarebbe detto manca l analisi Il percorso bisogno / selezione / assimilazione non è percepito dai nativi, che tendono a camminare guardando all indietro Prevalgono categorie manichee: differenza e invasione vs. uguaglianza e abbattimento dei confini. Ma senza un realistico progetto, basato sulla conoscenza delle cose, rischiamo di non andare da nessuna parte. Rischiamo di proporre soluzioni, magari semplici, ma sbagliate