Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Documenti analoghi
Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

5 L ordine delle parole

5 Motivazioni funzionali

Esercizi - 2. Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a

Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Esercizi. Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Esercizi-2. Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

mí 1SG ART nù acqua interno ART

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

1 La comparazione interlinguistica

La tipologia e gli universali

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

3. La classificazione tipologica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

184 Il dialetto arzaghese

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

La tipologia e gli universali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

Corso di cinese Lezione 3

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Le declinazioni. I liceo A.S

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

(1) Osservando le frasi in (2), si identifichino diversi sistemi di raggruppamento degli argomenti verbali nella lingua, motivando la risposta.

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

La tipologia linguistica

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Corso di cinese Lezione 3

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

3. Una serata speciale 26

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

La tipologia sintattica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Modulo: II. La casa Livello: Basso

6 Le relazioni grammaticali

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

5 L ordine delle parole

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Fonologia e ortografia

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

2 Universali linguistici

Cenni di tipologia morfologica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Transcript:

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 1 Esercizi -1 (1) Le frasi in (2)-(6) illustrano i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo per cio che riguarda l accordo verbale. A partire da questi tipi, costruire una gerarchia implicazionale illustrante la relazione tra accordo verbale e ruolo sintattico dell elemento con cui avviene l accordo. (2) Cinese mandarino tā egli néng sapere shuō parlare Sa parlare cinese Zhōnnguo-huà Cina-lingua Amele (indo-pacifico, Papua Nuova Guinea) (3) uqa jo casa ceh-ad-ut-en costruire-3pl--:rempast Le costruí delle case Dumi (sino-tibetano; Nepal) (4) lum-ti cercare-1du:incl:ag/2,3 Noi due cerchiamo te/lui/lei/loro (5) Italiano Gl-i ART-PL elefant-i -PL hann-o -3PL l-a ART-SG pell-e -SG delicat-a -SG (6) Kanuri (nilo-sahariano; Nigeria nzú-rù-kà-à 2SG-vedere-1SG-PERF Io ho visto te. (7) La lista che segue, NDem, NNum, NA, NG, NRel DemN, NNum, NA, NG, NRel NDem, NumN, NA, NG, NRel 1

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 2 DemN, NumN, NA, NG, NRel DemN, NumN, AN, NG, NRel DemN, NumN, AN, GN, NRel DemN, NumN, AN, GN, RelN descrive i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all ordine di nome (N) e dimostrativo (Dem), numerale (Num), aggettivo (A) genitivo (G) e frase relativa (Rel). Formulare una gerarchia implicazionale circa la possibilità per i vari elementi di essere anteposti al nome, motivando la risposta (8) La lista che segue, VSO & AuxV non VSO & AuxV non VSO & VAux illustra i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all ordine di verbo (V) e ausiliare (Aux) (i simboli S ed O stanno per soggetto e oggetto rispettivamente). Descrivere tale distribuzione per mezzo di una generalizzazione implicazionale (9) La lista che segue, VSO & NA non VSO & AN non VSO & NA illustra i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all ordine di nome (N) e aggettivo (A) (i simboli S ed O stanno per soggetto e oggetto rispettivamente). Descrivere tale distribuzione per mezzo di una generalizzazione implicazionale (10) In greco antico, il paradigma plurale degli aggettivi presenta le seguenti desinenze a seconda del caso e del genere: Maschile Femminile Neutro Nominativo -oi ai -a Accusativo -ous -as -a Dativo -ois -ais -ois Genitivo -ōn -ōn -ōn 2

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 3 Individuare dei fenomeni di marcatezza in tale paradigma, motivando la risposta. (11) Si confrontino i seguenti paradigmi nominali: Nominativo SG Accusativo SG Latino Orator Orator-em Italiano Libr-o Libr-o Inglese Book Book Individuare dei fenomeni di marcatezza in tale paradigma, motivando la risposta. (12) Nelle lingue del mondo, gli elementi indicanti azioni, proprietà e oggetti, quando vengono usati in funzione predicativa, possono o meno essere accompagnati da una copula (come nell italiano è buono ). La lista che segue riporta i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione all uso della copula con i vari tipi di elementi. Descrivere la distribuzione della copula per mezzo di una gerarchia implicazionale, motivando la risposta. ( +copula : presenza della copula; -copula : assenza della copula) oggetti: +copula, proprietà: +copula, azioni: +copula oggetti: +copula, proprietà: -copula, azioni: -copula oggetti: -copula, proprietà: -copula, azioni: -copula oggetti: +copula, proprietà: +copula, azioni: -copula (13) La lista che segue riporta il paradigma dei casi al singolare e al plurale per i nomi in lezgiano (caucasico; Daghestan, Azebardjian). Spiegare quali deduzioni si possono trarre da questo paradigma circa la marcatezza dei vari casi gli uni rispetto agli altri, e circa la marcatezza del singolare e del plurale l uno rispetto all altro. Si motivi la risposta. hül mare Singolare Plurale Assolutivo hül hül-er Ergativo hül-i hül-er-i Genitivo hül-in hül-er-in Dativo hül-iz hül-er-iz (14) Che tipo di fenomeno è in atto nellle frasi in (15)? Tawala (austronesiano; Papua Nuova Guinea) 3

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 4 (15) (a) Peruka Peruka a sua wam barca i-yoli -affondare La barca di Peruka è affondata (b) Yailo Yailo natu-na bambino- i-nae -andare Il bambino di Yailo è andato via (16) La lista che segue riporta i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione alla presenza e posizione di morfemi di numero e caso sui sostantivi. Si ricavino da questi tipi delle generalizzazioni implicazionali circa: la presenza e assenza di morfemi di numero e caso la posizione reciproca di morfemi di numero e caso rispetto alla base nominale E possibile formulare delle ipotesi circa il principio alla base di tali implicazioni? Assenza di morfemi di numero e caso Presenza di morfemi di numero, ma non di caso Presenza di morfemi di numero e caso Morfemi di numero e caso posti dopo la base nominale, con morfemi di numero prima di quelli di caso Morfemi di numero e caso posti prima della base nominale, con morfemi di caso prima di quelli di numero Base nominale in posizione intermedia tra i morfemi di numero e caso (17) La lista che segue riporta i tipi linguistici attestati nelle lingue del mondo in relazione alla presenza di elementi pronominali riflessivi (ad esempio, in italiano si è vestito in opposizione a lo ha vestito ). Si descrivano questi tipi linguistici per mezzo di una gerarchia implicazionale. Quale potrebbe essere la motivazione soggiacente a questa gerarchia? riflessivi di 1, 2 e 3 persona nessun riflessivo riflessivi di 2 e 3 persona riflessivi di 3 persona 4

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 5 (18) Quale fenomeno è in atto nelle frasi in (19)? Ika (amerindiano, Colombia) (19) (a) zizi bambino hamaka-sep amaca-loc k2mm-2n dormire-impfv Il bambino stava dormendo nell amaca (b) Marta Marta zizi bambino hamaka sep amaca-loc nup-na AUX-DIST k2mma-s-2n dormire-caus-impfv nup-na AUX-DIST Marta ha fatto addormentare il bambino cullandolo nell amaca (c) Juan-seP Juan-ERG tšei fattoria tšus-2n lasciare-impfv guapsa-na causare-dist Juan gli ha fatto lasciare la sua fattoria (20) Le due frasi igbo in (21) comportano gli stessi verbi, ma presentano delle differenze strutturali: come si possono spiegare tali differenze? [il significato dell elemento glossato come fattitivo è irrilevante ai fini dell esercizio.] Igbo (nigero-cordofanico; Nigeria) (21) (a) ó ti-gbù nvóké lui colpire-uccidere-fact r`u uomo quello áh`u Ha picchiato quell uomo a morte [la morte è una diretta conseguenza del fatto che l uomo è stato picchiato] (b) ó tì-rì nwóké `ȯkp ȯ gbú-é ya lui colpire-fact uomo áh`u quello colpo uccidere-e lui Ha picchiato quell uomo e lo ha ucciso [le due azioni di picchiare e uccidere non sono necessariamente avvenute contemporaneamente, e non è detto che la seconda sia una conseguenza della prima] (22) La lista che segue riporta il paradigma delle desinenze di caso per i nomi nelle frasi al futuro e al non-futuro ( = presente e passato) in pitta-pitta (australiano; Queensland, Australia): Non-futuro Futuro S -ø -ngu A -lu ngu P -na -ku Dativo -ku -ku Purposivo/possessivo -nga -nga 5

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 6 Si possono individuare dei fenomeni di marcatezza in tale paradigma? E cosa si puo dire circa il sistema di organizzazione degli argomenti verbali in pitta-pitta? Si motivino le risposte. (23) Si osservino le frasi in (24). Che tipi di ordine delle parole si possono identicare per ciò che riguarda le costruzioni possessive e le adposizioni? C è una connessione tra gli ordini che si riscontrano in questi due tipi di costruzioni, e, se sì, come si può spiegare? Supyire (nigero-congolese; Mali) (24) (a) kàn-he villaggio-def mè-gé nome-def Il nome del villaggio (b) bagé ïùïì-ì casa.def parte.superiore-a Sopra la casa (c) ïùïo testa testa (d) I nna qui ni essere.a È qui (questo esempio è dal wara, una lingua strettamente imparentata col supyire: l elemento ni rappresenta l antenato dell elemento -ì che si riscontra in supyire) (25) Si osservino le frasi in (26). Che tipi di ordine delle parole si possono identicare per ciò che riguarda le costruzioni possessive, quelle con aggettivi e quelle con frasi relative? Quali corrisondenze o contraddizioni si possono riscontrare in relazione alle tendenze generali riscontrate per questi tipi di costruzione nelle lingue del mondo? E come si possono spiegare tali corrispondenze o contraddizioni? Luo (nilo-sahariano; Kenya (26) (a) pala coltello ma DEM odik non.affilato il coltello non affilato (letteralmente, il coltello, quello non affilato ) (b) ji gente ma DEM biro venire La gente che sta arrivando (letteralmente, questa gente, sta arrivando) 6

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2012-13 7 (c) agulni donne mag DEM.PL mon vasi i vasi delle donne (letteralmente, queste donne, i vasi ) (27) Osservando le frasi in (28), si identifichino i possibili ordini dei costituenti nella lingua, si discuta se c è o meno una corrispondenza tra tali ordini e le correlazioni tra diversi tipi di ordini dei costituenti attestati nelle lingue del mondo, e si formulino delle ipotesi sulla presenza o assenza di tale corrispondenza. Ga (niger-congo; Ghana) (28) (a) è kè OGG wòlò h ā dare Mi ha dato un (b) è h ā dare mì me wòlò Mi ha dato un (c) TÈtÈ Tete kè prendere wòló Tete prese il mì me lè DEF (d) è kè OGG wòlò Nmè deporre Ha messo a terra un Abbreviazioni AG/2, 3 agisce su 2 o 3 persona ART AUX CAUS DEF DEM articolo ausiliare causativo definito dimostrativo FATT fattitivo IMPFV imperfettivo INCL LOC OGG PERF PL inclusivo locativo oggetto perfetto plurale DIST distante REMPAST passato remoto DU duale SG singolare 7