ATTIVITÀ FORMATIVE E PROGETTI COLLABORATIVI DESTINATI AI

Documenti analoghi
Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007)

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

sperimentazione clinica dei farmaci,

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PartecipaSalute. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Sarcomi del retroperitoneo

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Sarcomi del retroperitoneo

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Milano, 24 ottobre 2014

Sarcomi del retroperitoneo

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Costruire la rete delle cure palliative

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Radiazioni in Medicina e Biologia: stato delle ricerche ed applicazioni cliniche

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Corsi di Formazione-Informazione

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Roma, 29 Ottobre 2016

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Corsi di Formazione-Informazione

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Ricorrendo quest anno il 30 anniversario dalla fondazione di COSMAST, nell ambito delle iniziative promosse per l evento, il Consiglio Direttivo ha

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Studenti e cittadini interpellano gli esperti su inizio e fine vita

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP


Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

Tipologie di formazione

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

IL GOIRC E IL GRUPPO INFRASTRUTTURA

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Programma del corso. (ver.1.4) Pagina 1 di 5

PROGRAMMA PRELIMINARE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

REVISIONI SISTEMATICHE

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ

AVVISO PUBBLICO / BANDO

Curriculum Vitae Europass

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Transcript:

ATTIVITÀ FORMATIVE E PROGETTI COLLABORATIVI DESTINATI AI COMPONENTI LAICI (NON OPERATORI SANITARI) DEI COMITATI ETICI DELLA REGIONE LOMBARDIA COMITATO PROMOTORE Progetto PartecipaSalute Paola Mosconi, Gaia Marsico (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Roberto Satolli (Agenzia di editoria scientifica Zadig), Alessandro Liberati (Centro Cochrane Italiano) Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Marco Pierotti, Paolo Casali, Aurora Costa, Roberto Satolli Premessa Un area senza dubbio orfana di esperienze e ricerche è quella centrata sul ruolo che i rappresentanti della cittadinanza/pazienti, e in generale i componenti laici, possono svolgere all interno dei Comitati etici. La letteratura in merito è scarsa e, al di là di indagini quantiqualitative sul campo, sarebbe interessante e originale promuovere iniziative operative che possano essere di stimolo anche per eventuali pubblicazioni/discussioni. Purtroppo nei Comitati etici italiani è ancora poco valorizzata la presenza e il ruolo di persone che rappresentano la comunità, ma ovunque in Italia e nel mondo si sta diffondendo l esigenza di rafforzare questo prezioso contributo. Una delle attività portanti del progetto PartecipaSalute (www.partecipasalute.it) è quella della formazione-empowerment di gruppi di rappresentanti di cittadini e pazienti. Dall esperienza di due edizioni di percorsi di formazione dedicati (http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/58 e http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/5259) emerge chiaro l interesse verso il tema della partecipazione attiva ai lavori dei Comitati Etici. Coloro che hanno partecipato al percorso di formazione facendo anche parte di Comitati Etici locali hanno in particolare apprezzato sia l aspetto formativo sui temi della ricerca clinica sia la trasferibilità di quanto discusso e appreso direttamente nei lavori del Comitato Etico, acquistando e valorizzando così il proprio ruolo. La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ha da sempre avuto uno spirito aperto verso la collaborazione con il mondo del volontariato - basti pensare alla lunga attività di collaborazione con molte associazioni che svolgono la propria attività proprio all interno della struttura - e ha dimostrato interesse verso una attività di formazione dedicata proprio ai membri laici dei Comitati Etici. PartecipaSalute, il Comitato Etico dell INT e la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori promuovono pertanto la proposta di istituire un percorso formativo specifico rivolto ai componenti laici dei Comitati Etici della Rete Oncologica Lombarda. Percorso di formazione Il percorso di formazione sarà organizzato attraverso moduli con lezioni frontali e gruppi di lavoro, attività di monitoraggio e si concluderà con un convegno; il percorso verrà proposto a 1

tutti i presidenti e componenti laici dei Comitati etici della Rete Oncologica Lombarda. Durante il percorso di formazione sono previsti approfondimenti tematici, soprattutto centrati sul contributo specifico e sul ruolo della componente laica e finalizzati a promuovere la cultura della partecipazione dei diritti in ambito sanitario. E inoltre prevista l attivazione di iniziative di monitoraggio delle attività svolte. La bozza dei moduli con lezioni e gruppi di lavoro sono presentati nella box a pagina 3. Il percorso di formazione si svolgerà in collaborazione con la Dr.ssa Marsico, bioeticista, componente del Comitato Tecnico Scientifico di PartecipaSalute. Le attività di monitoraggio saranno concentrate su due aree di intervento: informazione, scelta, inclusione (consenso informato) rilevanza del quesito clinico dei protocolli di ricerca e metodologia della ricerca Durante la fase del monitoraggio ai partecipanti sarà garantita la presenza di un supporto a distanza; potrà inoltre essere attivata una mailing list (forum) moderata. Al termine del corso i partecipanti produrranno: un gruppo collaborativo di componenti laici di Comitati etici moduli di informazione specifici scritti insieme all interno del progetto da utilizzare come modello moduli base (tipologia di caratteri, numero pagine, schemi da seguire etc) da pubblicare su riviste e inviare all attenzione dei Comitati etici, con la proposta di adottare tali modalità informative un articolo da pubblicare su un tema da scegliere (la rilevanza, l informazione, il ruolo dei componenti laici ) un articolo sull esperienza svolta da pubblicare in italiano/inglese a nome del gruppo proponente e dei partecipanti Ai Comitati etici partecipanti sarà richiesta la disponibilità a fornire la password dell OssC ai partecipanti al percorso di formazione ed eventualmente, laddove il componente laico del Comitato etico non ne fosse in possesso, la possibilità di avere una casella di posta elettronica, un accesso ad internet e alle banche dati di letteratura bio-medica per il periodo del progetto. Il percorso di formazione si concluderà con convegno-tavola rotonda (Sede Istituto Nazionale Tumori) che sarà aperto a tutti i componenti dei Comitati Etici. Durante il convegno saranno presentati i risultati delle attività di monitoraggio su consensi informati e di protocolli di ricerca e saranno presentati casi modello di particolare interesse per la discussione. Referenti per la proposta Istituto Mario Negri, Dr Paola Mosconi, mosconi@marionegri.it telefono 02-39014522 Fondazione IRCCS Istituto Naz Tumori, Dr Paolo Casali paolo.casali@istitutotumori.mi.it 2

PRIMO MODULO: 26-27 SETTEMBRE 2008 SEDE ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Venerdì 26 settembre I COMITATI ETICI: FUNZIONI, RUOLI E CRITICITÀ 10.00 Saluti e presentazione dei partecipanti al corso Presentazione Progetto PartecipaSalute. Paola Mosconi Presentazione del corso e del progetto di monitoraggio. Gaia Marsico 11.30 Lezione frontale. Partecipazione e diritti. Gaia Marsico 14.00 Lezione frontale. I Comitati etici: storia, funzioni e criticità. Sandro Spinsanti 15.30 Discussione. Confronto tra relatore, partecipanti e rappresentante cittadinanza-associazionismo (Annalisa Marzot), clinico (Giovanni Ucci), segreteria scientifica (Anna Malesci), Regione Lombardia (Liliana Burzilleri) Sabato 27 settembre LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 09.00 Lezione frontale. Gli studi clinici randomizzati in oncologia. Giovanni Apolone 10.00 Discussione. Confronto tra relatore, partecipanti e statistico (Roberto D Amico), clinico (Paolo Casali), infermiere di ricerca (Luciano Callegaro) 14.00 Lezione frontale. Good clinical practice/le norme di buona pratica. Valter Torri Lezione frontale. Studi osservazionali. Valter Torri 15.30 Discussione. Confronto tra relatore, partecipanti e. rappresentante CRO (Silvia Marsoni), rappresentante Azienda Farmaceutica (Paolo Romano), ricercatore/clinico su progetti di ricerca indipendente (Roberto Labianca) SECONDO MODULO: 21-22 NOVEMBRE 2008 SEDE ISTITUTO MARIO NEGRI Venerdì 21 novembre VALUTAZIONE RILEVANZA DEL QUESITO CLINICO 10.00 Lezione frontale. Gli endpoints di uno studio. Paolo Casali 10.45 Lezione frontale. L entità delle differenze. Luigi Mariani 11.30 Discussione. Confronto tra relatori, partecipanti e esperto in etica (Gaia Marsico), paziente (Anna Maria Mancuso), medico di medicina generale (Nino Giansiracusa) 14.00 Lavoro di gruppo sulla rilevanza del quesito clinico: lettura critica di un protocollo/i oncologico 16.30 Discussione plenaria 3

Sabato 22 Novembre ASPETTI ETICI E VALUTAZIONE DI UN PROTOCOLLO 09.00 Lezione frontale. Gli aspetti etici della sperimentazione clinica. Gaia Marsico 10.30 Lavoro di gruppo e elaborazione indicatori di rilevanza, modalità di analisi degli studi e domande da porre ai ricercatori/componenti di comitato 14.00 Lavoro di gruppo con simulazione di una seduta e discussione di un protocollo osservazionale e di uno sperimentale 16.00 Presentazione pareri e discussione TERZO MODULO: 12 E 13 GENNAIO 2009 SEDE ISTITUTO NAZIONALE TUMORI Lunedì 12 gennaio 2009 DISCUSSIONE RISULTATI ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 10.00 Discussione dei risultati in merito a informazione e rilevanza Ripresa contenuti proposti nei moduli primo e secondo 14.00 Proposta e discussione con i partecipanti di progetti a livello locale: diffusione di iniziative a livello locale che promuovano la cultura della ricerca, preparazione di un rapporto da presentare alla cittadinanza, occasioni promosse dal Comitato Etico di appartenenza sull andamento e le criticità della ricerca Martedì 13 gennaio 2009 CONVEGNO PUBBLICO APERTO A TUTTI I COMITATI ETICI DELLA LOMBARDIA Coordina: Roberto Satolli & Paolo Casali L impegno della Rol a favore della ricerca clinica. Marco Pierotti Come nasce l idea di un corso per componenti laici. Paola Mosconi Il corso e i suoi risultati. Gaia Marsico - e due partecipanti al corso da identificare Dibattito: I comitati etici: luogo di partecipazione o foglia di fico per la qualità e la rilevanza della ricerca clinica? Con la partecipazione di Alberto Scanni, Silvio Garattini 4

Relatori e affiliazioni Apolone Giovanni Burzilleri Liliana Callegaro Luciano Casali Paolo D Amico Roberto Giansiracusa Nino Labianca Roberto Malesci Anna Mancuso Anna Maria Mariani Luigi Marsico Gaia Marsoni Silvia Marzot Annalisa Mosconi Paola Pierotti Marco Romano Paolo Satolli Roberto Spinsanti Sandro Torri Valter Ucci Giovanni Regione Lombardia, Milano Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena Medico di Medicina Generale, Milano Ospedali Riuniti, Bergamo Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Associazione Salute Donna, Milano Unità di Statistica Medica e Biometria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro (Ch) SENDO Southern Europe New Drug Organization, Milano Comitato etico Grosseto, Grosseto Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Direzione Medica, SPA SpA, Milano Zadig, Agenzia di Editoria Scientifica, Milano Comitato etico Provincia di Modena, Istituto Giano, Roma Azienda Ospedaliera A. Manzoni, Lecco 5