Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche

Documenti analoghi
Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Modello 7 - MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI RITIRO TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PRODOTTI PRESSO LE SEDI DALL'ARPAS

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

LOTTO: 1 - Azienda U.L.S.S. n. 1 Dolomiti

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

COSA È UN RIFIUTO? RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto. di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

NOVITÀ NORMATIVE 2015

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

Web:

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

MOD-MPRCF-09 rev00 del 15/02/06

La corretta gestione dei rifiuti

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

SCHEDA OMOLOGA RIFIUTI SCHEDA RIASSUNTIVA IL PRESENTE DOCUMENTO E COMPOSTO DA: N. 1 SCHEDA A N. SCHEDE B N. SCHEDE C N. SCHEDE D

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Impostare i limiti di Deposito Temporaneo del produttore Versione 17.06

fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

SCHEDA OMOLOGA RIFIUTI SCHEDA RIASSUNTIVA IL PRESENTE DOCUMENTO E COMPOSTO DA: N. SCHEDE B N. SCHEDE C N. SCHEDE D N. SCHEDE E A CURA DI AMIU

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

LEGGE 11 AGOSTO 2014, N. 116, LEGGE DI CONVERSIONE DEL DL COMPETITIVITÀ.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

Trasmissione solo via PEC

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce

Modalità CODIC E CER stoccaggio

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO FIDEIUSSIONE DA GARANTIRE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

consorzio ordinario di imprese costituito dalle seguenti società:

Compilazione e contenuto

CONTENITORI TIPO 1 - CASSONETTI DA FORNIRSI DA PARTE DELL APPALTATORE

Responsabilità condivisa lungo la filiera rifiuti in ottica 231: dal produttore al destinatario.

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Decreto Dirigenziale n. 90 del 11/07/2016

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Guida all applicazione del SISTRI

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

I massimi quantitativi di rifiuti stoccati sono stati fissati in 85 t complessive così suddivise:

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Un progetto promosso da ARPAT e ASL 11 di Empoli. Traccia d intervista

RIFIUTI Il punto.ad oggi!

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Transcript:

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici Gestione e problematiche

Premessa Quali sono i rifiuti derivanti dalla manutenzione igienica impianti aria condizionata? Come gestirli? Notifica? Costi?

Rifiuti provenienti da attività di manutenzione D. Lgs. 152 del 2006 Testo Unico Ambientale fa riferimento ad attività di manutenzione: 1. sanitarie 2. infrastrutture a rete e degli impianti per l erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico 3. (pulizia) delle reti fognarie. 4. generica

Rifiuti provenienti da attività di manutenzione (parametri) Manutenzione interna (presso stabili del manutentore) Manutenzione esterna (presso stabili del cliente) Proprietà beni oggetto della manutenzione: cliente Proprietà beni oggetto della manutenzione: manutentore (es. noleggio)

Caso 1 Manutenzione esterna su beni di proprietà del Committente Caso 2 Manutenzione interna su beni di proprietà del Committente Caso 3 Manutenzione esterna su beni di proprietà del Manutentore Caso 4 Manutenzione interna su beni di proprietà del Manutentore

Manutenzione esterna, beni proprietà del cliente (Definizioni) Produttore del rifiuto: soggetto la cui attività produce rifiuti o al quale sia riferibile detta produzione ed è determinato a disfarsene Azienda incaricata della Manutenzione Nella manutenzione affidata a terzi (contratto) la paternità del rifiuti viene acquisita dal Manutentore.. in quanto soggetto che assume la volontà di disfarsene. (Sebbene la L. 125/2015 fa riferimento anche ad un Produttore giuridico es. contratti d appalto) Detentore del rifiuto: produttore del rifiuto o persona fisica/giuridica che ne è in possesso (può essere diverso dal produttore iniziale) Proprietario del bene/committente

Manutenzione esterna, beni proprietà del cliente (Gestione)? 1) Committente prende in carico gestione del rifiuto in qualità di detentore con tutti gli oneri annessi In qualità di produttore del rifiuto il Manutentore sarà sempre comunque responsabile del Confezionamento dei rifiuti generati dalla propria attività secondo il Reg. CLP (imballaggio, etichettatura, deposito, ) 2) Manutentore prende in carico gestione del rifiuto

Gestire un rifiuto Classificazione/Caratterizzazione Manipolazione/Movimentazione Stoccaggio (Deposito temporaneo) Trasporto Conferimento a discarica (x smaltimento)

Classificazione e Caratterizzazione Utilizzati erroneamente come sinonimi. Nella realtà si tratta di due aspetti ben distinti, ovvero di due momenti diversi del processo conoscitivo della natura di un rifiuto

Classificazione Determinare a quale tipo di codice CER appartiene il rifiuto pericoloso assoluto non pericoloso assoluto specchio Assegnare le caratteristiche di pericolo (HP1.. HP15): es. HP1 esplosivo, HP9 infettivo, HP14 ecotossico,..

Normative di riferimento Legge 116 del 11 agosto 2014, conversione in Legge del DL 24 giugno 2014, n. 91 Regolamento (UE) N. 1357/2014 del 18 dicembre 2014: Caratteristiche di pericolo Decisione CEE/CEEA/CECA 18/12/2014 n 955 che modifica la decisione 2000/532/CE: Elenco codici CER Direttiva CEE/CEEA/CE 19/11/2008 n 98; 2008/98/CE: Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16dicembre 2008

Fase 1 Il rifiuto è escluso dalla disciplina dei rifiuti? SI Nessuna Classificazione NO N O N P E R I C O L O S O Non pericoloso assoluto NO Fase 2 Il Rifiuto è elencato nel catalogo dei rifiuti CER? Fase 3 Codice a specchio E nota la composizione dei rifiuti? SI Fase 4 Pericoloso assoluto (*) NO P E R I C O L O S O Le sostanze contenute nel rifiuto sono classificate PERICOLOSE o POP? SI NO Fase 5 Il Rifiuto manifesta almeno uno dei pericoli da HP1 a HP15? SI SI NO Fase 6 Il rifiuto contiene POP sopra i limiti di concentrazione stabiliti? SI

Classificazione rifiuto classificato con codice CER pericoloso "assoluto", contrassegnato con* (ad esempio il codice 20.01.21 tubi fluorescenti o altri rifiuti contenenti mercurio ) esso è pericoloso senza alcuna ulteriore specificazione. Le proprietà di pericolo del rifiuto, definite da H1 ad H15 (oggi HP..), devono essere determinate al fine di procedere alla sua gestione; rifiuto classificato con codice CER non pericoloso "assoluto" (ad esempio 20.01.01 carta e cartone ), esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione; rifiuto classificato con codici CER speculari (uno pericoloso e uno non pericoloso, ad esempio 16.02.13* apparecchiature elettroniche fuori uso contenenti componenti pericolosi e 16.02.14 apparecchiature elettroniche fuori uso diverse da quelle di cui alle voci 160211* e 160213* ), per stabilire se lo stesso è pericoloso o non pericoloso, vanno determinate le proprietà di pericolo che lo stesso possiede.

Caratterizzazione Per caratterizzare un rifiuto bisogna individuare le proprietà di pericolo ovvero: a) individuare i composti presenti nel rifiuto attraverso: la scheda informativa del produttore; la conoscenza del processo di produzione; il campionamento e l'analisi del rifiuto; b) determinare i pericoli connessi a tali composti attraverso: la normativa europea sulla etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi; le fonti informative europee ed internazionali; la scheda di sicurezza dei prodotti da cui deriva il rifiuto; c) stabilire se le concentrazioni dei composti contenuti comportino che il rifiuto presenti delle caratteristiche di pericolo mediante comparazione delle concentrazioni rilevate all'analisi chimica con il limite soglia per le frasi di rischio specifiche dei componenti

Caratterizzazione Se i componenti di un rifiuto sono rilevati dalle analisi chimiche solo in modo generico, e non sono perciò noti i composti specifici che lo costituiscono, per individuare le caratteristiche di pericolo del rifiuto devono essere presi come riferimento i composti peggiori, in applicazione del principio di precauzione. Quando le sostanze presenti in un rifiuto non sono note o non sono determinate con le modalità stabilite nei commi precedenti, ovvero le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate, il rifiuto si classifica come pericoloso. La classificazione in ogni caso avviene prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione.

CODICI CER TIPO DI RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE DEL RIFIUTO Acque di lavaggio 070601* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri Filtri 070610* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti Detergenti (fondi) 140603* altri solventi e miscele di solventi Taniche vuote 150110* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

CODICI CER Guanti monouso Tute Teli copritutto Nastri Filtri 150202* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose Polveri 160303* rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose Bombolette vuote 160504* gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose Lana di roccia 170603* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose Lamiera botole 160117 metalli ferrosi

Deposito Temporaneo Art 183 D. Lgs. 152/2006 Raggruppamento dei rifiuti effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti Il D.Lgs.152/06 impone ai depositi temporanei di rifiuti l obbligo di rispettare le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura delle sostanze pericolose.

Deposito Temporaneo

Deposito Temporaneo Il deposito temporaneo costituisce una condizione di favore per il produttore, essendo derogata la disciplina autorizzatoriatipica dello stoccaggio dei rifiuti, sia che si tratti di messa in riserva finalizzata ad operazioni di recupero, sia che si tratti invece di deposito preliminare alle operazioni di successivo smaltimento. Non costituisce attività di gestione dei rifiuti, cioè: non è uno stoccaggio non è un operazione di recupero o smaltimento non è pertanto sottoposto a procedure di autorizzazione Il deposito temporaneo è il raggruppamento dei rifiuti effettuato nel luogo in cui sono prodotti, prima della raccolta, a patto che siano soddisfatte determinate condizioni.

Deposito Temporaneo Il deposito temporaneo ha un tassativo limite temporale ovvero i rifiuti presi in carico nel registro (entro 10 gg) devono essere avviati allo smaltimento: 1) Con cadenza almeno trimestrale indipendentemente dalle quantità 2) in relazione ai limiti volumetricidi rifiuti che si possono accantonare (max 30 metri cubi per rifiuti non pericolosi di cui max 10 metri cubi per rifiuti pericolosi). 3) In ogni caso allorché non superi detto limite il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad 1 anno

Deposito Temporaneo Localizzazione Presso il sito di produzione di competenza del detentore (il Committente concede un area allo scopo) Presso sede legale/operativa Manutentore solamente per materiali e/o apparecchiature residuali (da sottoporre alla decisione del Titolare d Impresa del disfarsi). La tenuta del registro di carico e scarico può essere effettuata presso la sede del Manutentore

Trasporto Definito il Deposito temporaneo, x il trasporto dei rifiuti non pericolosi è necessario incaricare un azienda specializzata iscritta all Albo Nazionale Gestori Ambientali alla Cat 4, per quelli pericolosi alla Cat. 5. Autorizzare il proprio mezzo aziendale al trasporto di rifiuti in conto proprio, istruendo una semplice pratica all albo gestori ambientali (Cat. 2bis). Albo Gestori Ambientali Costituito presso il Ministero dell Ambiente e tutela del territorio. (Art 212. TUA) Comitato Nazionale + Sezioni Regionali e Provinciali

Categoria Albo Gestori Ambientali Attività 1 raccolta e trasporto di rifiuti urbani 2 bis produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno di cui all articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 3 bis distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), 4 raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi. 5 raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi. 6 imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all articolo. 7 operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci e i porti.. 8 intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi 9 bonifica di siti 10 bonifica dei beni contenenti amianto

Albo Gestori Ambientali Nella categoria 2bis (ex art. 212 c. 8 Dlgs. 152/06 -trasporto dei propri rifiuti) si devono iscrivere: -i produttori iniziali di rifiuti nonpericolosiche effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti a condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell organizzazione dell impresa dalla quale i rifiuti sono stati prodotti -i produttori iniziali di rifiutipericolosiche effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti in quantità non eccedenti30 Kg o 30 litri al giorno, a condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell organizzazione dell impresa dalla quale i rifiuti sono stati prodotti. La domanda di iscrizione deve essere presentata alla Sezione Regionale o Provinciale nel cui territorio è stabilita la sede legale dell impresa

Trasporto: adempimenti Formularioa carico del Trasportatore autorizzato (escluso per rifiuti non pericolosi effettuati dallo stesso produttore in modo occasionale o saltuario), indicando ragione sociale del produttore (Manutentore) e luogo di produzione Registro di carico/scarico può essere tenuto anche in modo centralizzato per rifiuti in deposito temporaneo presso terzi, ma va sempre indicato luogo di produzione

Notifica Se incaricati della Gestione rifiuti èopportuno fornire (Relazione Tecnica) al Committente (Produttore Giuridico) fotocopia della IV copia formulario (conferimento alle destinazione autorizzata). La Responsabilità, anche Penale, della corretta Gestione è sempre condivisa tra Produttore Iniziale e Produttore Giuridico

AIISA è.. Qualità e conoscenza Costi Sapere come gestire i rifiuti significa aggiungere conoscenza.. ma gestire i rifiuti ha un costo. Evidenziare tali costi in fase progettuale è sinonimo di professionalità ed accresce la qualità del servizio

Conclusioni Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando. (Henry Ford) È la qualità del nostro lavoro che piacerà a Dio e non la quantità. (Mahatma Gandhi)