Scuola di Storia della Fisica

Documenti analoghi
Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

La misura delle distanze stellari

Le distanze in Astronomia

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

1. La luce delle stelle

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Unità 2 - L ambiente celeste

Scala delle distanze

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Astronomia Strumenti di analisi

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste

Scuola di Storia della Fisica

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astrofisica e Particelle

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

La classificazione delle stelle

La Via Lattea. Lezione 5

Oltre il Sistema Solare

Galassie, Quasar e Buchi neri

LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Astronomia Lezione 17/10/2011

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Astronomia Parte III Evoluzione stellare

AC5 Distanze nella Via Lattea

Astrofisica Generale Mod.B

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

Fondamenti di Astrofisica

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Misura delle distanze in astronomia. Marco Romoli A.A Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

Astrofisica delle Galassie I

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Fondamenti di Astrofisica

Le Galassie. Lezione 8

Astronomia INTRODUZIONE

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

m s m s. 3, K g

(In Luce Visibile: nm)

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Misteri nell Universo

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

Si potrebbe usare, naturalmente, la notazione esponenziale. Ma oltre un certo limite, l esponente perde di significato immediato nella nostra

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Astronomia Lezione 7/11/2011

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

1. L ambiente celeste

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Osservare Pianeti di Altre Stelle

La scoperta dei pianeti extrasolari

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

4. Gli oggetti non stellari

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione

Astronomia Lezione 9/1/2012

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

La misura dei parametri fisici delle stelle

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

telescopi fotometro magnitudine apparente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Le Galassie. Lezione 10

Principali risultati degli studi di esopianeti

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Transcript:

Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : La scala delle distanze Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico Statale «Albertini» Nola (Na)

A Bruno CACCIN (1944 2004) Professore di Astronomia

Riassunto dei metodi principali di misura

Ad ogni di distanze corrisponde un insieme di metodi di misura, la maggior parte indiretti. Ogni metodo deve essere calibrato mediante il metodo precedente, quindi vi è una propagazione degli errori, cioè, ogni errore in un metodo si ripercuote nei metodi successivi.

Cassini, nel 1672 misurò la parallasse di Marte in opposizione al Sole. π Marte 1 Rt ( parallax) = δ = = 15'' 2 Dsin / 2 ( φ ) Il raggio dell orbita di Marte è: RM= RT+ DT M Utilizzando la III legge di Keplero si ottiene la distanza Terra Sole R T : 2 3 2 TT RT 3 3 TT = R 2 3 T = RM 2 T R T M M M

Metodo Diretto: Parallasse trigonometrica Le stelle vicine hanno un moto apparente causato dalla rotazione attorno al Sole. Parsec (Parallasse Secondo):la distanza a cui il raggio dell orbita terrestre (1AU) sottende un angolo di 1 secondo d arco = 3.0857 x10 16 m = 3.2615 al La misura dell angolo di parallasse (in secondi d arco) fornisce immediatamente la distanza in pc.

d = 1 UA.. π Tutte le stelle hanno una parallasse inferiore a 1. La prima misura della parallasse di una stella fu compiuta nel 1838 da Bessel: 61 Cygni: π = 0,292 Il satellite Hipparcos, lanciato dell'agenzia Spaziale Europea nel 1989, il quale ha effettuato misure con. l'accuratezza del milliarcosecondo è arrivato a misurare parallassi fino a 300 pc.

Nel 2013 è stata lanciata nello spazio la missione europea GAIA Obiettivo principale di Gaia è uno studio dettagliato della Via Lattea che rivelerà il contenuto, le dinamiche, stato attuale e la formazione storia della nostra galassia. Osservazioni di corpi celesti fino a magnitudine 20 ( 10 9 stelle) e precisione astrometrica di 10µarcsec e distaze con parallasse di 10kpc.

Metodo Diretto: Parallasse secolare Si parla di parallasse secolare quando si misura l angolo parallattico di una stella utilizzando come base un tratto (di solito corrispondente a un anno) del moto proprio del Sole nella Galassia e non più l'orbita terrestre. Utilizza il fatto che il Sole si muove (con una velocità di 4.1 UA/a 19km/s). Si misurano le velocità angolari in arcs/a (mediando su molte stelle per ridurre l effetto dei moti propri). Più la base è grande, più si è in grado di riconoscere gli angoli parallattici formati da oggetti sempre più lontani V sin λ s t θ Vssin Vssin θ = = λ d = λ d t d θ

Metodo Diretto: Parallasse secolare Le distanze in Astrofisica Le stelle vicine hanno anche un loro moto proprio, che si manifesta con uno spostamento progressivo rispetto ad un sistema fisso o rispetto a corpi celesti molto lontani, supposti fissi sulla sfera celeste. Il riconoscimento di stelle dotate di un moto proprio osservabile avviene mediante la sovrapposizione di immagini di campi stellari prese ad una adeguata distanza di tempo. Il moto proprio di una stella essendo inversamente proporzionale alla distanza, può essere utilizzato per stimare la distanza di stelle per cui il raggio dell'orbita terrestre è troppo piccolo come linea di base per misurare la parallasse trigonometrica. Ciò presuppone la conoscenza a priori della velocità relativa V della stella rispetto al Sole ( V t è la velocità nella direzione perpendicolare alla linea di vista). Se si fa l'ipotesi che V sia la stessa per tutte le stelle vicine, e quindi uguale, a meno del segno, alla velocità del Sole, si ottiene: V r ψ V t d( pc) = V r tanψ 1 4.74 µ ( arcsec/ a) ψ V al convergente Sole

Metodo Diretto: Parallasse di gruppo (o di ammasso) Se le stelle fanno parte di una associazione fisica, come nel caso di un ammasso stellare, si può fare l'ipotesi che abbiano tutte la stessa velocità rispetto al Sole; essa può essere scomposta in una componente radiale Vr osservabile mediante l'effetto Doppler ed in una trasversale legata al moto proprio; si potrà definire allora la parallasse di gruppo. La velocità può essere scomposta in una componente radiale V r osservabile mediante l'effetto Doppler ed in una trasversale legata al moto proprio; si potrà definire allora la parallasse di gruppo: d( pc) = V r tanθ 1 4.74 µ ( arcsec/ a) dove θ è la distanza angolare di una data stella rispetto al punto di convergenza del moto del gruppo.

Metodo Diretto: Parallasse di gruppo (o di ammasso) Storicamente ha permesso la calibrazione di una sequenza principale standard (ammasso delle Iadi)

Metodo indiretto: Fit di Sequenza principale Le distanze in Astrofisica All inizio del 1900 Enjar Hertzsprung e Henry Russel danno origine alla ricerca di una correlazione tra Temperatura (tipo spettrale) e Luminosità delle stelle. Essi trovano che: a) Le stelle si distribuiscono preferenzialmente in alcune zone! b) La maggior parte delle stelle con una data temperatura ha la stessa luminosità Sequenza principale ( Main Sequence, MS)

Metodo indiretto: Fit di Sequenza principale Le distanze in Astrofisica L approssimazione di corpo nero vale (al 1 ordine per tutte le stelle) quindi da: L= 4πR σt R= 2 4 e L 4πσT 4 e Fissati L e T risulta determinato anche R Stelle della stessa T, con luminosità molto diverse dalla MS: a) Quelle più luminose hanno R maggiore ( Giganti, Supergiganti ) b) Quelle più deboli hanno R minore ( Nane Bianche )

Metodo indiretto: Fit di Sequenza principale Le distanze in Astrofisica Esempio: Stimare il raggio di una stella di tipo A5V : T=8100K; L=20L ʘ : R 2 2 L R L T e 8100 = = 20 2.3 4 = 4πσTe R L Te 5800 Esempio: Dimensioni approssimative di una nana bianca di tipo G: L WD L ( ) 2.5 10/5.5 4 M M WD = 10 = 10 = 10 Quindi: R R WD L WD 5 = = 10 WD = 7000 L R km R

Metodo indiretto: Fit di Sequenza principale Le distanze in Astrofisica Per stimare la distanza di ammassi stellari più lontani delle Iadi, si usa il metodo del fit della sequenza principale: Utilizzando il colore per stimare la temperatura, e la magnitudine apparente come misura della luminosità, in ogni ammasso stellare si può facilmente riconoscere la sequenza principale Riscalando in verticale la sequenza principale, in modo da riprodurre quella dell'ammasso delle Iadi (la cui distanza è nota), si otterrà quindi la distanza dell'ammasso stellare.

Metodo indiretto: Parallassi spettroscopiche Le distanze in Astrofisica Un'altra importante utilizzazione del diagramma HR è rappresentata dalla possibilità di ricavare attraverso l'analisi spettroscopica la distanza di stelle troppo lontane per permetterne una misura della parallasse trigonometrica. In particolare, l'aspetto di alcune righe è sensibile all'effetto di temperatura o a quello di gravità. La conoscenza di questi due parametri permette di localizzare una stella sul diagramma HR e quindi di ricavarne la magnitudine assoluta; dalla differenza tra questa e la magnitudine apparente si ricava il valore della distanza. La pressione negli strati esterni delle stelle produce allargamento delle righe di assorbimento.

Metodo indiretto: Parallassi spettroscopiche Le distanze in Astrofisica Tale metodo della determinazione delle distanze stellari trova larga applicazione: la misura che così si ottiene prende il nome diparallasse spettroscopica. Anche per le stelle isolate è quindi possibile stimare la distanza, se sappiamo che queste sono di sequenza principale. Gli errori sono al max del 60% nelle stime della distanza). Tale metodo è utile per avere almeno un'idea della distanza di stelle che non appartengono ad ammassi Giganti: grandi dimensioni Bassa pressione superficiale Righe sottili MS: piccole dimensioni Alta pressione superficiale Righe allargate

Limite: misurabilità dello spettro della singola stella, sufficiente per determinare con precisione il tipo spettrale: max d 10 kpc

Metodo indiretto: Parallassi spettroscopiche Esempio. Una stella di tipo B0 e osservata con magnitudine apparente m = 8. La larghezza delle righe esclude che si tratti di una nana bianca. A che distanza si trova? Bisogna far uso della relazione: m M = 5log 10( d /10 pc) Dal diagramma HR si nota che il tipo spettrale B0 ha una L = 10 4 L ʘ Quindi la magnitudine assoluta M sarà: L M M = M = = 4 2.5log10 5 2.5log 10(10 ) 5 L Pertanto la distanza sarà: d m M = 8 ( 5) = 13 5log10 = 13 d 4kpc 10 pc

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Alcune stelle hanno l'inviluppo esterno instabile, e di conseguenza pulsano in modo molto regolare. Tra queste stelle variabili troviamo le cosiddette RR-Lyrae e le Cefeidi. Queste sono note per mostrare una stretta correlazione tra il periodo di pulsazione e la luminosità; questa relazione permette di utilizzarle come indicatori di distanza. Le Cefeidi in particolare sono molto importanti perché, essendo molto luminose, sono osservabili nelle galassie più vicine (distanze dell ordine dell ammasso della Vergine d 18x10 6 pc = 60x10 6 al). Sono quindi il principale scalino di congiunzione tra le distanze galattiche e quelle extragalattiche.

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Stabilisce una relazione periodo magnitudine per circa 1800 variabili cefeidi. Di queste 25 erano Cefeidi della Piccola Nube di Magellano (SMC). H. Lewitt tabulò le Cefeidi della SMC in ordine di periodo crescente. Erano ordinate anche in magnitudine decrescente! Cefeidi in SMC: praticamente tutte alla stessa distanza. Le Cefeidi più brillanti hanno periodo più lungo.

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi The two resulting curves, one for maxima and one for minima, are surprisingly smooth, and of remarkable form. In Figure 2... a straight line can readily be drawn among each of the two series of points corresponding to maxima and minima, thus showing that there is a simple relation between the brightness of the variables and their periods... Since the variables are probably at nearly the same distance from the Earth, their periods are apparently associated with their actual emission of light, as determined by their mass, density, and surface brightness.

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Hertzsprung riesce a calibrare la scala mediante misure di parallasse secolare. Diagramma calibrato (Mag assoluta) Nubi di Magellano (grande campione di stelle): distanza nota con Parallasse Spettroscopica

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi La relazione Periodo Magnitudine assoluta è: MV = 2.76( log ) 10 P 1.0 4.16 P misurato in giorni. Ovviamente vi sono errori sistematici e la minimizzazione di essi implica la necessità di una buona statistica, buona qualità delle misure astrometriche (Hipparcos e Gaia) e misura della distanza di SMC ed LMC con metodi indipendenti.

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Naturalmente bisognerà che: 1. la luminosità assoluta sia grande in modo che m resti misurabile a grandi distanze, 2. la magnitudine apparente m sia opportunamente corretta per assorbimento e per eventuali spostamenti intrinseci (termine K) o strumentali della banda d osservazione, 3. si tenga conto dell eventuale evoluzione temporale di m, visto che sorgenti a distanze diverse sono osservate a tempi diversi, 4. si tenga presente la eventuale non euclidicità dello spazio. m M 5log d 5 A K evolut.( )

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Cefeidi

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi Esempio MV = 2.76( log ) 10 P 1.0 4.16 P = 25.3giorni M = 5.27; m = 25.4 m M 1+ 5 6 5 5log10 pc 10 13.8 10 13.8 M m = d d = pc = Mpc

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi RR Lyrae Properties Period 0.2-1.1 days Mv 0.6 ± 0.2 Te 7400 K 6100 K Log g 2.5-3.0 [Fe/H] 0.0-2.5 Mass ~0.7 Solar Masses Radius ~4-6 Solar Radii

Metodo indiretto: Candele standard: VariabiliCefeidi L analisi accurata della relazione periodo-luminosità delle Cefeidi mostra la distinzione in diverse classi: Le Cefeidi si distinguono in 2 categorie: I. Cefeidi Classiche ( δ Cephei) Alta metallicità, nel disco galattico II. W Virginis Meno luminose (~1.5mag) Più vecchie, nell alone galattico RR Lyrae: in ammassi globulari, P < 1d Ciascuna classe ha una sua diversa relazione Periodo-Luminosità

Metodo indiretto primario: Supernovae di Tipo Ia Le cefeidi sono le prime candela utilizzata per determinare le distanze extragalattiche. (Hubble le usa per la prima formulazione della sua legge). Ma per quanto siano luminose (M dell ordine di 6) oltre una certa distanza occorrono candele più luminose Le due stelle sono cosi vicine che l'inviluppo esterno della stella dominante (tipicamente gigante o supergigante) cade nel campo gravitazionale della compagna. Se la compagna e una nana bianca, l'accrescimento di massa può far superare il limite di Chandrasekhar. Il collasso causa bruciamento esplosivo del carbonio nel nucleo degenere. Esplosione: Supernova Type Ia M vpicco -19,3 d 1000Mpc

Metodo indiretto secondario: metodo di Tully-Fischer (1977) La relazione Tully Fisher lega la velocità di rotazione delle Galassie a spirale (misurate mediante la riga a 21cm) alla Luminosità. L V α ; α 4 E un metodo molto utilizzato e potente: recentemente è stato osservato che la dispersione delle misure si riduce molto nell infrarosso. Tanto che si potrebbe usare la relazione Tully - Fischer per determinare distanze su scale extragalattiche con accuratezza del 5%.

La Scala delle Distanze

Riferimenti M. Capaccioli Lezioni di Astrofisica Università Federico II -Napoli V. Castellani Astrofisica Stellare Zanichelli - Bologna A. Bersanelli Lezioni di Astronomia Università di Milano A. Marconi Lezioni di Astrofisica Università di Firenze G. Giuliani e I. Bonizzoni Lineamenti di Elettromagnetismo La Goliardica Pavese F. Selleri Lezioni di Istituzioni di fisica teorica Università di Bari