REGOLAMENTO INTERNO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Documenti analoghi
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

Assemblea della costituenda

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MUSICALE MUSIC TO LIVE Il Gruppo Rappresentato da Nato a Il / / Residente a in Via Tel e mail.

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

Ufficio Territoriale del Governo

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Circolare Distrettuale n 10

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI DELLA FORMAZIONE CONTINUA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

Ministero della Difesa

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Associazione Generale Cooperative Italiane

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Provincia della Spezia

Regolamento della Conferenza di Organizzazione

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

Regolamento Congressuale

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

ART. 35 PROCEDIMENTI. Tipologia di Procedimento art.35, co. 1

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

Premio tesi di laurea

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

(articolo 1, comma 1)

Documento dei requisiti

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Transcript:

REGOLAMENTO INTERNO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina 1

REGOLAMENTO INTERNO Adottato dal L Congresso Nazionale del SISM, 4-6 maggio 2016, Bardonecchia, Torino. CAPITOLO I - SOCI ORDINARI ART. 1 - ISCRIZIONE DEI SOCI ORDINARI ART. 2 - PRIVACY DEI SOCI ORDINARI ART. 3 TESSERA ASSOCIATIVA ART. 4 - QUOTA ASSOCIATIVA DEI SOCI ORDINARI CAPITOLO II - SOSTENITORI ART. 5 - ISCRIZIONE DEI SOSTENITORI ART. 6 - PRIVACY DEI SOSTENITORI CAPITOLO III LA SEDE LOCALE ART. 7 LA SEDE LOCALE ART. 8 ISTANZA DI ADESIONE ART. 9 L ASSEMBLEA DEI SOCI ART. 10 LA COMMISSIONE LOCALE ART. 11 - L INCARICATO LOCALE ART. 12 IL SEGRETARIO LOCALE ART. 13 L AMMINISTRATORE LOCALE ART. 14 IL LOCAL EXCHANGE OFFICER ART. 15 IL LOCAL OFFICER ON RESEARCH EXCHANGE ART. 16 IL LOCAL OFFICER ON MEDICAL EDUCATION ART. 17 IL LOCAL OFFICER ON SEXUAL AND REPRODUCTIVE HEALTH INCLUDING HIV/AIDS ART. 18 IL LOCAL OFFICER ON HUMAN RIGHTS AND PEACE ART. 19 IL LOCAL PUBLIC HEALTH OFFICER ART. 20 IL LOCAL OFFICER ON INFORMATION AND TECHNOLOGY 2

ART. 21 - REFERENTE LOCALE DI PROGETTO NAZIONALE ART. 22 DIMISSIONE DALLE CARICHE DELLA COMMISSIONE LOCALE ART. 23 - COSTITUZIONE DI UNA NUOVA SEDE LOCALE: LA SEDE SPERIMENTALE ART. 24 - PERDITA DELLA QUALIFICA DI SEDE LOCALE CAPITOLO IV - IL CONGRESSO NAZIONALE ART. 25 - PARTE GENERALE ART. 26 COMITATO ORGANIZZATIVO ART. 27 - AGENDE DEI CONGRESSI NAZIONALI ART. 28 - COMPONENTI DEL CONGRESSO NAZIONALE E OBSERVER ART. 29 - IL TAVOLO DELLA PRESIDENZA ART. 30 - IL COMITATO DI CONTROLLO DEL CONGRESSO ART. 31 - DIRITTO DI VOTO ART. 32 - DELEGA AL VOTO ART. 33 - CHIAMATA DELLE SEDI LOCALI E CONSEGNA DELLE VOTING CARD ART. 34 - MOZIONI ORDINARIE ART. 35 - DIBATTITO CONGRESSUALE ART. 36 - MOZIONI PROCEDURALI ART. 37 PUNTO INFORMAZIONE ART. 38 DIRITTO DI PAROLA ART. 39 - VOTAZIONE PALESE ART. 40 - VOTAZIONE SEGRETA ART. 41 - ELEZIONE DELLE CARICHE NAZIONALI ART. 42 - ELEZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI ART. 43 - ATTRIBUZIONE DI ONORIFICENZE ART. 44 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI VALIDI DURANTE LA SEDUTA CONGRESSUALE ART. 45 - VERBALE DEL CONGRESSO NAZIONALE CAPITOLO V - CARICHE NAZIONALI ART. 46 - IL CONSIGLIO NAZIONALE: FUNZIONI E COMPETENZE ART. 47 - IL CONSIGLIO ESECUTIVO ART. 48 - IL PRESIDENTE NAZIONALE ART. 49 - IL SEGRETARIO GENERALE 3

ART. 50 - L AMMINISTRATORE NAZIONALE ART. 51 IL VICE PRESIDENTE PER GLI AFFARI ESTERNI ART. 52 IL VICE PRESIDENTE PER GLI AFFARI INTERNI ART. 53 - I NATIONAL EXCHANGE OFFICERS (NEO IN E NEO OUT) ART. 54 - IL NATIONAL OFFICER ON RESEARCH EXCHANGE (NORE) ART. 55 - IL NATIONAL OFFICER ON MEDICAL EDUCATION (NOME) ART. 56 - IL NATIONAL OFFICER ON SEXUAL AND REPRODUCTIVE HEALTH INCLUDING HIV/AIDS (NORA) ART. 57 - IL NATIONAL OFFICER ON HUMAN RIGHTS AND PEACE (NORP) ART. 58 - IL NATIONAL PUBLIC HEALTH OFFICER (NPO) ART. 59 - CANDIDATURA ALLE CARICHE NAZIONALI ART. 60 - SEDUTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE ART. 61 - VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO NAZIONALE ART. 62 - MANDATO DELLE CARICHE NAZIONALI ART. 63 - GESTIONE DELLA CARICA VACANTE ART. 64 - PARTECIPAZIONE DI SOCI DEL SISM AD EVENTI INTERNAZIONALI ART. 65 - ALTRI RIMBORSI CAPITOLO VI - LIAISON OFFICER ART. 66 - DEFINIZIONE ART. 67 - LIAISON OFFICER ON MEDICAL EDUCATION ISSUES CAPITOLO VII - SUPPORT DIVISION ART. 68 - PARTE GENERALE ART. 69 - ALUMNI RELATIONS SUPPORT DIVISION ART. 70 - INFORMATION TECHNOLOGY GROUP ART. 71 - PROJECT SUPPORT DIVISION ART. 72 - PUBLICATIONS GROUP ART. 73 - TRAINING SUPPORT DIVISION CAPITOLO VIII - IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI ART. 74 - IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 4

CAPITOLO XI- GRUPPI PERMANENTI ART. 75 DEFINIZIONE ART. 76 CARTA DELLE FINALITÀ ART. 77 COSTITUZIONE E SCIOGLIMENTO ART. 78 COORDINATORE CAPITOLO X- TASK FORCES ART. 79 - TASK FORCES CAPITOLO XI - SITI INTERNET E MAILING LIST ASSOCIATIVE ART. 80 - SITI INTERNET ASSOCIATIVI ART. 81 - MAILING LIST UFFICIALI CAPITOLO XII PROGETTI ART. 82 PROGETTI DEL SISM ART. 83 PROGETTI LOCALI ART. 84 PROGETTI NAZIONALI ART. 85 PROGETTI ENDORSED ART. 86 PROJECT PROPOSAL ART. 87 COORDINATORI DI PROGETTO NAZIONALE ART. 88 ITER DI RICONOSCIMENTO DEI PROGETTI DEL SISM ART. 89 REPORT DEI PROGETTI NAZIONALI ED ENDORSED CAPITOLO XIII LA FORMAZIONE NEL SISM ART. 90 I FORMATORI SISM ART. 91 DEFINIZIONE DI TRAINING CAPITOLO XIV PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ART. 92 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ART. 93 STATO DI OSSERVAZIONE CAPITOLO XV POLICY STATEMENT ART. 94 POLICY STATEMENT 5

CAPITOLO XVI - CORPORATE IDENTITY ART. 95 - CORPORATE IDENTITY CAPITOLO XVII PROTOCOLLO D INTESA ART. 96 PROTOCOLLO D INTESA 6

CAPITOLO I I SOCI ORDINARI ART. 1 - ISCRIZIONE DEI SOCI ORDINARI c.1 L Anno Associativo decorre dal 1 Ottobre al 30 Settembre dell anno solare successivo. c.2 La richiesta d'iscrizione all'associazione del Socio Ordinario avviene esclusivamente tramite compilazione dell'apposito modulo digitale. c.3 La richiesta d iscrizione, come stabilito dall Art.6 c.2 dello Statuto Nazionale, viene sottoposta a delibera del Consiglio Esecutivo della Sede Locale, che si riunisce almeno un giorno dopo rispetto alla data di inoltro della domanda e redige entro 30 giorni lavorativi apposito verbale esplicitando le motivazioni di un eventuale rifiuto della stessa. In caso di esito positivo sarà compito del socio procedere entro 30 giorni lavorativi, pena la decadenza della richiesta, al perfezionamento dell istanza di iscrizione tramite il versamento della Quota Associativa, cui seguirà il ricevimento del proprio numero di tessera. In caso di esito negativo, la richiesta decade automaticamente. c.4 Entro la prima settimana dall apertura dell Anno Associativo l Incaricato Locale manda comunicazione ai soci della necessità di rinnovare la propria intenzione a mantenere lo status di Socio Ordinario, tramite il versamento della quota associativa per l anno in corso. Alla scadenza del 31 Ottobre il Consiglio Esecutivo si riunisce per perfezionare le richieste pervenute e procedere all aggiornamento degli elenchi soci, rimuovendo coloro i quali non abbiano rinnovato entro la scadenza fissata. c.5 Un Socio Ordinario può essere iscritto ad una sola Sede Locale. c.6 L individuo, che abbia i requisiti di cui al c.1 dell Art. 6 dello Statuto Nazionale del SISM e che sia uno studente iscritto ad un determinato Ateneo in cui sia presente una Sede Locale del SISM, deve obbligatoriamente iscriversi a quella Sede Locale. 7

c.7 L individuo, che abbia i requisiti di cui al c.1 dell Art. 6 dello Statuto Nazionale del SISM ma non sia uno studente, ovvero sia iscritto ad un Ateneo ove non sia presente una Sede Locale, può effettuare l'iscrizione presso una qualsiasi Sede Locale del SISM in qualità di Socio Ordinario c.8 Qualora un Socio debba trasferirsi presso un nuovo Ateneo in cui è presente una Sede Locale, entro l anno associativo corrente, egli gode del diritto di partecipare alle attività di detta Sede Locale senza dover inoltrare nuovamente l istanza di iscrizione. Qualora il Socio intendesse godere di diritti propri dei soci come il voto in Assemblea o candidabilità alle cariche associative egli dovrà inoltrare istanza di recesso dalla Sede Locale originaria e iscriversi alla nuova Sede Locale già per l anno associativo in corso. La nuova quota associativa è devoluta per intero alla Sede Locale. c.9 Qualora sia calendarizzata un assemblea dei soci, il Consiglio Esecutivo locale è tenuto a deliberare su tutte le richieste di iscrizione pervenute entro le 23.59 del giorno precedente, prima dell inizio della stessa. c.10 Qualsiasi socio ordinario ha il diritto di recesso dalla qualifica come stabilito dall Art. 8 c.3 dello Statuto Nazionale. La richiesta di rimozione dai libri soci dovrà essere inviata in forma scritta al Consiglio Esecutivo della propria Sede Locale, che provvederà all annullamento della tessera associativa e alla relativa rimozione dai propri registri, nonchè a darne tempestiva comunicazione al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale. c.11 Qualora un socio intenda recedere, ai sensi del c.9 del presente articolo, non gode del diritto di rimborso della quota associativa versata in sede di adesione alla Sede Locale. ART. 2 - PRIVACY DEI SOCI ORDINARI 8

c.1 Il Presidente Nazionale, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy, è cotitolare insieme all Incaricato Locale del trattamento dei dati personali forniti dai Soci Ordinari ai fini associativi. c.2 L'Incaricato Locale di ogni Sede Locale, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy, è co-titolare insieme al Presidente Nazionale del trattamento dei dati personali forniti dai Soci Ordinari appartenenti alla Sede Locale stessa. ART. 3 TESSERA ASSOCIATIVA c.1 La tessera associativa, consegnata virtualmente al richiedente che completi la procedura di iscrizione, riporta: a) un numero di identificazione univoco; b) l anno associativo; c) il nome, il cognome dell iscritto; d) l indicazione sullo stato di Socio Ordinario o Sostenitore del tesserato; e) la firma del Presidente Nazionale o dell Incaricato Locale. c.2 La tessera associativa può essere annullata ed eventualmente sostituita dal Consiglio Esecutivo della Sede Locale in caso di recesso dell iscrizione da parte del Socio Ordinario o del Sostenitore; L annullamento deve essere notificato al SISM Nazionale nel Report di Sede Locale. ART. 4 - QUOTA ASSOCIATIVA DEI SOCI ORDINARI c.1 Il Socio Ordinario, una volta validata la richiesta di iscrizione, è tenuto a versare una Quota Associativa annuale così ripartita: a) 3,5 al SISM Nazionale; b) 6,5 alla Sede Locale. 9

c.2 I Soci Ordinari trasferitisi da una Sede Locale ad un altra durante l anno associativo corrente, non sono tenuti a versare nuovamente la Quota Associativa, e godono del diritto di partecipare alle attività della Sede Locale di destinazione, così come stabilito dall Art. 1 c.8 del presente Capitolo del Regolamento Interno. CAPITOLO II - SOSTENITORI ART. 5 - ISCRIZIONE DEI SOSTENITORI c.1 La richiesta d'iscrizione all Associazione del Sostenitore avviene esclusivamente tramite compilazione dell'apposito modulo digitale. c.2 Il contributo monetario deve essere uguale alla Quota Associativa richiesta al Socio Ordinario e deve essere versato al momento dell inoltro della domanda. c.3 Il contributo monetario viene interamente devoluto alla Sede Locale. c.4 L atto dell iscrizione prevede obbligatoriamente la consegna della tessera associativa che riporterà la dicitura Sostenitore. c.5 Qualsiasi sostenitore ha il diritto di recesso dalla propria qualifica. La richiesta di rimozione dagli elenchi dovrà essere inviata in forma scritta al Consiglio Esecutivo della propria Sede Locale, che provvederà all annullamento della tessera associativa e alla relativa rimozione dai propri registri. c.6 Ai sensi dell art 9 c.4 dello Statuto Nazionale, la qualifica di sostenitore decorre dal momento della sottoscrizione dell apposito modulo d iscrizione da parte dell interessato fino alla fine dell Anno Associativo. 10

ART. 6 - PRIVACY DEI SOSTENITORI c.1 Il Presidente Nazionale, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy, è cotitolare insieme all Incaricato Locale del trattamento dei dati personali forniti dai Sostenitori ai fini associativi. c.2 L'Incaricato Locale di ogni Sede Locale, ai sensi della vigente normativa in materia di privacy, è co-titolare insieme al Presidente Nazionale del trattamento dei dati personali forniti dai Sostenitori appartenenti alla Sede Locale stessa. CAPITOLO III LA SEDE LOCALE ART. 7 - SEDE LOCALE c.1 Per Sede Locale si fa riferimento all unità base in cui si articola l Associazione. c.2 Ciascuna Sede Locale afferisce ad uno o più Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. c.3 Non possono esistere due o più Sedi Locali afferenti al medesimo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ART. 8 - ISTANZA DI ADESIONE c.1 La Sede Locale invia al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale, tramite posta ordinaria e/o posta elettronica entro il 31 dicembre di ogni anno, l istanza di adesione al SISM Nazionale. 11

c.2 L istanza di adesione è composta da copia del Verbale di Elezione della Commissione Locale, dall Atto di Responsabilità e dalla ricevuta del versamento delle prime dieci Quote Associative per la parte spettante al SISM Nazionale. c.3 Qualora l istanza di adesione al SISM Nazionale non pervenga al Consiglio Esecutivo entro il 31 dicembre, il Consiglio Nazionale ne delibera la perdita della qualifica di Sede Locale, come stabilito dall art 13 c.1 dello statuto Nazionale e secondo le modalità stabilite dal presente Regolamento Interno. c.4 In casi del tutto eccezionali, il Consiglio Nazionale può assumersi la responsabilità di rinviare la perdita della qualifica di Sede Locale inadempiente applicando lo stato di osservazione semplice e/o amministrativo. c.5 Qualora il Consiglio Nazionale rinvii la perdita della qualifica di Sede Locale, comunica a mezzo di posta elettronica alla Sede Locale inadempiente la nuova scadenza entro la quale inviare l Istanza di Adesione. ART. 9 - L ASSEMBLEA DEI SOCI c.1 L Assemblea dei Soci costituisce l organo sovrano della Sede Locale, essa ha la funzione di deliberare in merito alle questioni più importanti della vita associativa. L Assemblea costituisce altresì un momento durante il quale tutti gli iscritti all associazione vengono invitati a presenziare e partecipare attivamente offrendo il proprio contributo. c.2 L Assemblea dei Soci, convocata dall Incaricato Locale, si riunisce, almeno una volta l anno, nel periodo compreso fra il 1 ottobre e il 31 dicembre, con lo scopo di eleggere la Commissione Locale e approvare il bilancio o rendiconto consuntivo della Sede Locale. c.3 L Assemblea dei Soci può essere convocata altresì ogni qualvolta la Commissione Locale lo ritenga opportuno o quando almeno un decimo dei Soci Ordinari ne faccia 12

richiesta scritta all Incaricato Locale presentando le motivazioni e gli argomenti da trattare. c.4 L Assemblea dei Soci è convocata in via ordinaria dall Incaricato Locale almeno sette giorni prima della seduta mediante posta elettronica inviata a tutti i Soci Ordinari della Sede Locale ed eventualmente tramite altro mezzo di comunicazione. Tale avviso deve contenere orario, luogo e ordine del giorno dell Assemblea. c.5 L Assemblea dei Soci è convocata in via straordinaria o urgente dall Incaricato Locale almeno tre giorni prima della seduta mediante posta elettronica inviata a tutti i Soci Ordinari della Sede Locale ed eventualmente tramite altro mezzo di comunicazione. Tale avviso deve contenere orario, luogo e ordine del giorno dell Assemblea. Contestualmente alla convocazione l Incaricato Locale informa il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale circa le motivazioni di tale convocazione. c.6 L Assemblea dei Soci è pubblica. c.7 Hanno diritto di parola durante l Assemblea dei Soci solo i Soci Ordinari e i Sostenitori. Le altre persone presenti devono essere autorizzate dal Presidente dell Assemblea prima di parlare. c.8 Hanno diritto di voto tutti i soci ordinari della Sede Locale. c.9 Hanno diritto di candidabilità alle cariche della Commissione Locale dell Assemblea dei Soci tutti i Soci Ordinari della Sede Locale in regola con il pagamento della quota associativa per l anno Associativa in corso. c.10 Costituiscono criterio di non eleggibilità e/o incompatibilità alle cariche della Sede Locale: a) Essere stato condannato in via definitiva per un reato comportante l interdizione dai pubblici uffici; 13

b) Aver ricevuto provvedimenti disciplinari da parte degli organi dell'associazione. c) Avere meno di 18 anni; d) Limitatamente alle cariche del Consiglio Esecutivo, essere parte di una Rappresentanza e/o ricoprire un ruolo all interno di un Organizzazione Partitica/Politica. c.11 L Assemblea dei Soci è validamente costituita, in prima convocazione, qualora sia presente la maggioranza semplice dei Soci Ordinari che compongono le Sede Locale. c.12 Nel caso in cui l Assemblea dei Soci non risultasse validamente costituita in prima convocazione si procede a una seconda convocazione dell Assemblea secondo quanto indicato dai commi successivi. c.13 L Assemblea dei Soci è validamente costituita in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci Ordinari presenti. c.14 La data della seconda convocazione dell Assemblea dei Soci: a) non può coincidere con quella della prima convocazione dell Assemblea dei Soci; b) deve essere successiva a quella della prima convocazione dell Assemblea dei Soci; c) può essere stabilita in anticipo e comunicata con l avviso della prima convocazione dell Assemblea. c.15 Se la data della seconda convocazione dell Assemblea dei Soci non è stata comunicata nell avviso di convocazione, la seconda convocazione deve avvenire entro trenta giorni dalla prima. c.16 Nell Assemblea dei Soci risultata valida in seconda convocazione viene adottato l ordine del giorno previsto dall avviso della prima convocazione. 14

c.17 Durante lo svolgimento dell Assemblea dei Soci le delibere sono adottate a maggioranza semplice dei presenti. Salvo quando diversamente richiesto dalla legge e dalle disposizioni statutarie. c.18 Durante lo svolgimento dell Assemblea dei Soci ogni Socio Ordinario presente ha diritto ad un solo voto. Non è possibile per gli assenti delegare al voto uno dei Soci Ordinari presenti. c.19 Lo svolgimento dei lavori dell Assemblea dei Soci avviene nel seguente ordine: a) l Incaricato Locale o, in caso di sua assenza o impedimento, l Amministratore Locale: 1. presiede l Assemblea dei Soci e ne redige il verbale fino all elezione del Presidente e del Segretario dell Assemblea; 2. provvede al riscontro del numero dei Soci Ordinari presenti e ne riporta il numero di tessera associativa sul verbale dell assemblea; 3. verificata la validità dell Assemblea dei Soci, raccoglie le candidature alle cariche di Presidente e Segretario dell Assemblea dei Soci tra i Soci Ordinari che possiedono i requisiti descritti dal presente Articolo; 4. indice la votazione per l'elezione del Presidente e del Segretario dell Assemblea dei Soci secondo quanto descritto dal presente Articolo; 5. eletti il Presidente e il Segretario dell Assemblea dei Soci, cede la presidenza dell Assemblea al Presidente dell Assemblea dei Soci e l incarico di redazione del Verbale dell Assemblea al Segretario dell Assemblea dei Soci; b) il Presidente dell Assemblea dei Soci dichiara aperta la seduta della stessa; c) l Assemblea dei Soci approva a maggioranza semplice l ordine del giorno proposto dall Incaricato Locale o, in caso di sua assenza o impedimento, 15

dall Amministratore Locale e, ove necessario, apporta eventuali modifiche; d) l Assemblea dei Soci espleta i lavori secondo l ordine del giorno approvato; e) il Presidente dell Assemblea dei Soci dichiara chiusa la seduta della stessa. c.20 Possono presentare la loro candidatura a Presidente e Segretario dell Assemblea dei Soci tutti i Soci Ordinari presenti. Fanno eccezione i Soci Ordinari presenti candidati alle cariche del Consiglio Esecutivo di Sede Locale, di Local Officer o di Responsabile Locale di Progetto Nazionale per le quali è presente più di un candidato. Costituiscono, inoltre, criterio di non eleggibilità e/o incompatibilità alle cariche suddette: a) Essere stato condannato in via definitiva per un reato comportante l interdizione dai pubblici uffici; b) Avere in corso un provvedimento disciplinare da parte del CN; c) Avere meno di 18 anni; d) Essere parte di una Rappresentanza e/o ricoprire un ruolo all interno di un Organizzazione Partitica/Politica. c.21 Raccolte le candidature a Presidente e Segretario dell Assemblea a) ogni candidato ha diritto a parlare rispettando le tempistiche indicate dall Incaricato Locale o, in caso di sua assenza o impedimento, dall Amministratore Locale; b) si procede a votazione palese delle candidature; c) risultano eletti Presidente e Segretario dell Assemblea dei Soci coloro i quali ottengono la maggioranza assoluta dei voti a favore. 16

d) Nel caso in cui nessuno dei candidati ottenga la maggioranza assoluta si procede a una seconda votazione in cui risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti. c.22 Nel caso in cui l agenda dell Assemblea dei Soci preveda l approvazione del bilancio o rendiconto consuntivo della Sede Locale e/o l elezione delle cariche della Commissione Locale, questi punti vengono svolti come descritto dal presente articolo. c.23 L Amministratore Locale uscente o, in caso di sua assenza o impedimento, l Incaricato Locale uscente presenta all Assemblea dei Soci il bilancio o rendiconto consuntivo e si rende disponibile ad eventuali domande e/o chiarimenti prima della votazione per l approvazione dello stesso. c.24 Il bilancio o rendiconto consuntivo è approvato con voto a maggioranza semplice dei presenti. Incaricato Locale e Amministratore Locale non hanno diritto di voto sull'approvazione del bilancio o rendiconto amministrativo stesso. c.25 Le modalità di candidatura sono le seguenti: a) per le cariche di Local Officer, del Consiglio Esecutivo di Sede Locale e di Responsabile Locale di Progetto Nazionale, a mezzo di posta elettronica all indirizzo comunicato dall Incaricato Locale nella convocazione dell Assemblea entro la mezzanotte del giorno precedente l Assemblea dei Soci convocata; b) per le cariche di Assistant, a mezzo di posta elettronica all indirizzo comunicato dall Incaricato Locale nella convocazione dell Assemblea entro la mezzanotte del giorno precedente l Assemblea o verbalmente durante l Assemblea dei Soci in seguito alla richiesta del Presidente. c.26 Il Presidente chiede ai presenti se ci sono candidati alla carica di Assistant delle cariche del Consiglio Esecutivo di Sede Locale, di Local Officer o di Responsabile Locale di Progetto Nazionale. 17

c.27 Raccolte tutte le candidature, il Presidente dell Assemblea dei Soci stabilisce un tempo uguale per tutti i candidati alle cariche del Consiglio esecutivo di Sede Locale, di Local Officer e di Responsabile Locale di Progetto Nazionale per permettere le presentazione della propria candidatura. Al termine della presentazione, il Presidente dell Assemblea raccoglie le domande ai candidati e modera la discussione. c.28 La votazione delle candidature delle cariche della Commissione Locale avviene di norma tramite votazione palese. c.29 Qualsiasi membro dell Assemblea dei Soci può, prima dell inizio della procedura di votazione delle cariche della Commissione Locale, richiedere al Presidente dell Assemblea dei Soci di procedere tramite votazione segreta. Tale proposta viene messa ai voti e, se ottiene la maggioranza assoluta, si procede per votazione segreta. c.30 La modalità di voto deve essere la medesima per tutte le cariche della Commissione Locale. c.31 Presentate le candidature e stabilita la modalità di voto, il Presidente dell Assemblea indice la votazione delle cariche della Commissione Locale secondo quanto descritto dai commi 33 e 34 del presente articolo. c.32 Indette le votazioni, il Presidente dell Assemblea dei Soci non è più autorizzato ad accettare ulteriori votanti. c.33 Se si opta per la votazione palese delle cariche della Commissione Locale, si procede come segue: a) se è presente un solo candidato per quella carica, il Presidente dell Assemblea dei Soci chiede ai votanti di esprimersi, per alzata di mano, favorevoli, contrari o astenuti; b) se sono presenti più candidati per la stessa carica, il Presidente dell Assemblea 18

dei Soci chiede ai votanti di esprimersi favorevoli a un determinato candidato, contrari a tutti i candidati o astenuti; c) ogni votante può, in entrambi i casi, esprimere un solo voto; d) risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti favorevoli; e) se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, viene indetta una seconda votazione in cui risulta eletto il candidato che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti favorevoli; f) l eventuale seconda votazione si svolge con modalità identiche alla precedente. c.34 Se si opta per la votazione segreta delle cariche della Commissione Locale, si procede come segue: a) il Presidente raccoglie, tra i Soci Ordinari presenti non candidati a nessuna carica della Commissione Locale, le candidature a Scrutatore. Lo scrutatore ha il compito di coadiuvare Presidente e Segretario nello svolgimento della procedura di voto. b) lo Scrutatore viene eletto con modalità identiche a quelle impiegate per l elezione del Presidente e del Segretario dell'assemblea dei Soci. c) Presidente, Segretario e Scrutatore preparano una scheda elettorale riportante i nomi dei candidati in ordine alfabetico, divisi per carica. d) La scheda elettorale, siglata dal Presidente, deve sempre riportare un opzione per votare contro tutti i candidati; e) Presidente, Segretario e Scrutatore identificano un area della stanza in cui avrà luogo la procedura di voto. L accesso a quest area è limitato ai votanti chiamati dal Presidente; 19

f) Il Presidente procede chiamando i votanti registrati sul verbale che ricevono la scheda elettorale e esprimono il proprio voto; g) le schede vengono raccolte in un urna sigillata che verrà aperta solo al termine delle votazioni. h) Nel caso un votante non risponda alla chiamata del Presidente per due volte, perde il diritto di voto; i) Al termine delle votazioni Presidente, Segretario e Scrutatore procedono pubblicamente allo scrutinio. j) Chiunque interferisca con le procedure di scrutinio può essere allontanato dall Assemblea dei Soci dal Presidente dell Assemblea; k) per ogni carica, risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti favorevoli; l) se per una carica nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, viene indetta una seconda votazione per quella carica in cui risulta eletto il candidato che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti favorevoli. m) l eventuale seconda votazione si svolge con modalità identiche alla precedente. c.35 qualsiasi sia la modalità di votazione impiegata, il Verbale dell Assemblea deve riportare i risultati ottenuti da ciascun candidato e il risultato di ogni votazione. c.36 Il Segretario dell Assemblea dei Soci ha il compito di redigere il Verbale della stessa, il quale viene letto e approvato dall Incaricato Locale prima di essere archiviato in formato cartaceo e/o elettronico. 20

c.37 Il Verbale di Elezione, inviato in copia al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale per presentare istanza di adesione al SISM Nazionale, deve contenere le cariche della Commissione Locale elette nel corso dell Assemblea dei Soci. c.38 Qualora durante l'assemblea dei Soci nessun Socio, avente diritto, presenti candidature per ricoprire una carica della Commissione Locale, a esclusione dell'incaricato Locale e/o Amministratore Locale, ovvero nessun Socio risulti eletto a ricoprire tale carica, la Commissione Locale, nella persona dell Incaricato Locale, decide di: a) convocare un' Assemblea dei Soci per procedere all'elezione della carica vacante; b) in alternativa, vicariare i compiti e le funzioni della carica vacante. c.39 In caso di dimissione dell Incaricato e/o dell Amministratore Locale, l elezione delle nuove cariche deve avvenire entro 30 giorni dalla data di dimissione. L elezione del nuovo Incaricato o Amministratore Locale avviene secondo la procedura descritta dal presente articolo. c.40 Il socio ordinario dimessosi, o la cui carica sia stata revocata a seguito di un provvedimento disciplinare, non può candidarsi nuovamente alla medesima carica durante tutto l anno associativo in corso ART. 10 - LA COMMISSIONE LOCALE c.1 La Commissione Locale è composta dai Soci Ordinari che siano stati eletti alle cariche di Incaricato Locale e Amministratore Locale e facoltativamente dal Segretario Locale, dai Coordinatori Locali delle Aree Tematiche, dal Local Officer on Information and Technology e loro eventuali Assistant, sempre eletti fra i Soci Ordinari. 21

c.2 La Commissione Locale si riunisce in via ordinaria almeno una volta l anno, entro il 31 dicembre, in occasione dell Assemblea dei Soci per l approvazione del bilancio o rendiconto consuntivo e l elezione delle cariche della CL. c.3 La seduta è validamente costituita qualora siano presenti almeno i 2/3 dei componenti fra cui l Incaricato Locale o l Amministratore Locale. c.4 Le decisioni sono adottate a maggioranza semplice e, nel caso di parità dei voti, prevale il voto dell Incaricato Locale. Ogni avente diritto esprime un solo voto. c.5 La Commissione Locale è convocata dall Incaricato Locale con avviso scritto o mediante posta elettronica inviata a tutti i suoi componenti almeno tre giorni prima della seduta. c.6 La Commissione Locale può essere convocata ogni qualvolta l Incaricato Locale lo ritenga opportuno o su richiesta di uno dei suoi componenti con l indicazione degli argomenti da trattare. c.7 I Coordinatori Locali delle Aree Tematiche seguono le indicazioni dei Coordinatori Nazionali delle medesime Aree Tematiche e hanno la responsabilità delle attività svolte all interno del rispettivo ambito di competenza. c.8 Alla Commissione Locale, oltre a quanto sancito dallo Statuto di Sede Locale, spetta garantire che la Sede Locale abbia il diritto di voto durante i Congressi Nazionali, ottemperando le condizioni stabilite dal presente Regolamento Interno, dallo Statuto di Sede Locale e dallo Statuto Nazionale. ART. 11 - L INCARICATO LOCALE c.1 L incaricato Locale: a) è il legale rappresentante della Sede Locale presso le Istituzioni dello Stato 22

b) Sovraintende, coordina e dirige il lavoro della Commissione Locale c) ha funzione di rappresentanza presso terzi d) è il titolare, insieme al Presidente Nazionali, del trattamento dei dati personali dei Soci. e) Condivide con l Amministratore Locale poteri ordinari e straordinari riguardo la gestione finanziaria dell Associazione f) possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.2 All Incaricato Locale spetta: a) convocare l Assemblea dei Soci; b) convocare la Commissione Locale; c) curare l esecuzione e l attuazione delle delibere della Commissione Locale; d) curare i verbali delle sedute della Commissione Locale. Tale funzione può essere delegata al Segretario Locale; e) comunicare al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale ogni problematica riscontrata all interno della Sede Locale o esistente tra la Sede Locale e terzi in genere, anche quand essi siano Soci Ordinari. c.3 Nell espletamento dei suoi compiti, l Incaricato Locale è coadiuvato dal Segretario Locale e dall Amministratore Locale. Incaricato Locale, Amministratore Locale e Segretario Locale costituiscono il Consiglio Esecutivo di Sede Locale. 23

c.4 In caso di assenza o impedimento temporaneo, l Incaricato Locale è sostituito dall Amministratore Locale. c.5 La firma e/o la presenza dell Amministratore Locale fa fede, di fronte ai terzi, nell assenza o nell impedimento temporanei dell Incaricato Locale. c.6 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 12 - IL SEGRETARIO LOCALE c.1 Il Segretario Locale: a) su delega dell Incaricato Locale è il responsabile dei verbali delle sedute della Commissione Locale; b) coadiuva l Incaricato Locale e l Amministratore Locale nell espletamento dei compiti statutari, all interno del Consiglio Esecutivo di Sede Locale; c) è incaricato ad adempiere agli obblighi non amministrativi presenti sulla piattaforma gestionale; d) possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.2 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. 24

ART. 13 - L AMMINISTRATORE LOCALE c.1 L Amministratore Locale: a) è responsabile della gestione amministrativa e finanziaria della Sede Locale, inerente l esercizio finanziario e la tenuta dei libri contabili, che sono disponibili per l esame da parte di ogni Socio Ordinario e del Consiglio Nazionale; b) cura la redazione del bilancio o rendiconto consuntivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea dei Soci; c) può delegare la responsabilità amministrativa ordinaria all Incaricato Locale; d) coadiuva l Incaricato Locale e il Segretario Locale nell espletamento dei compiti statutari, all interno del Consiglio Esecutivo di Sede Locale. e) possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.2 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 14 - IL LOCAL EXCHANGE OFFICER c.1 Il Local Exchange Officer (di seguito LEO) coordina e gestisce la Standing Committee on Professional Exchange (di seguito SCOPE) in seno alla propria Sede Locale. 25

c.2 Il LEO possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 Al LEO spetta: a) promuovere la tematica dell Intercultural Learning e della Multiculturalità a livello locale allo scopo di trasmettere la sua importanza nella formazione dello studente; b) gestire la Campagna Scambi nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con i National Exchange Officer (NEO); c) svolgere i suoi compiti rispettando le scadenze obbligatorie e indispensabili per la corretta prosecuzione della Campagna Scambi, siano esse fornite dai NEO o previste dalle SCOPE Regulations IFMSA. d) gestire la progettualità locale di area SCOPE, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, al LEO spetta vicariare questi ruoli. c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 15 - IL LOCAL OFFICER ON RESEARCH EXCHANGE c.1 Il Local Officer on Research Exchange (di seguito LORE) coordina e gestisce la Standing Committee on Research Exchange (di seguito SCORE) in seno alla propria Sede Locale. 26

c.2 Il LORE possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 Al LORE spetta: a) promuovere la conoscenza del mondo della ricerca scientifica a livello locale, allo scopo di trasmettere la sua importanza nella formazione dello studente; b) gestire la Campagna Scambi e le attività organizzate nell ambito della ricerca scientifica nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con il National Officer on Research Exchange (NORE). c) svolgere i suoi compiti rispettando le scadenze obbligatorie e indispensabili per la corretta prosecuzione della Campagna Scambi, siano esse fornite dai NORE o previste dalle SCORE Regulations IFMSA. d) gestire la progettualità locale di area SCORE, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, al LORE spetta vicariare questi ruoli. c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 16 - IL LOCAL OFFICER ON MEDICAL EDUCATION 27

c.1 Il Local Officer on Medical Education (di seguito LOME) coordina e gestisce la Standing Committee On Medical Education (di seguito SCOME) in seno alla propria Sede Locale. c.2 Il LOME possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 Al LOME spetta: a) promuovere la conoscenza della Medical Education a livello locale, allo scopo di stimolare la riflessione e di aumentare la consapevolezza degli studenti in Medicina sulla qualità della propria formazione e sulle varie metodologie di insegnamento, formali e non formali, appropriate all apprendimento universitario in ambito sanitario; b) favorire lo sviluppo delle tematiche riguardanti la SCOME nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con il National Officer on Medical Education (NOME) c) cooperare con il NOME e il LOMEi in merito alle occasioni di partnership Locale e/o Nazionale ritenute rilevanti per la crescita dell Area. d) gestire la progettualità locale di area SCOME, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, al LOME spetta vicariare questi ruoli. c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. 28

ART. 17 - IL LOCAL OFFICER ON SEXUAL AND REPRODUCTIVE HEALTH INCLUDING HIV/AIDS c.1 Il Local Officer on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (di seguito LORA) coordina e gestisce la Standing Committee on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (di seguito SCORA) in seno alla propria Sede Locale. c.2 Il LORA possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 Al LORA spetta: a) coordinare la gestione delle iniziative e dei progetti locali e/o nazionali i quali abbiano l obiettivo di formare, promuovere e sensibilizzare sui temi della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi, nonchè gestire i progetti di peer education realizzati dalla propria Sede Locale su tematiche inerenti le Infezioni Sessualmente Trasmesse, la Discriminazione basata sull Orientamento Sessuale e l Identità di Genere, e lo sviluppo di una Sessualità consapevole libera da pregiudizi; b) favorire lo sviluppo delle tematiche riguardanti la SCORA nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con il National Officer on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (NORA). c) cooperare con il NORA in merito alle occasioni di partnership Locale e/o Nazionale ritenute rilevanti per la crescita dell Area. d) gestire la progettualità locale di area SCORA, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, al LORA spetta vicariare questi ruoli. 29

c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 18 - IL LOCAL OFFICER ON HUMAN RIGHTS AND PEACE c.1 Il Local Officer on human Rights and Peace (di seguito LORP) coordina e gestisce la Standing Committee on Human Right and Peace (di seguito SCORP) in seno alla propria Sede Locale. c.2 Il LORP possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 Al LORP spetta: a) coordinare la gestione delle iniziative e dei progetti locali e/o nazionali i quali abbiano l obiettivo di formare, promuovere e sensibilizzare sui temi della Salute Globale, il rispetto dei Diritti Umani e la cultura della Pace; b) favorire lo sviluppo delle tematiche riguardanti la SCORP nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con il National Officer on human Rights and Peace (di seguito NORP). c) cooperare con il NORP in merito alle occasioni di partnership Locale e/o Nazionale ritenute rilevanti per la crescita dell Area. d) gestire la progettualità locale di area SCORP, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, al LORP spetta vicariare questi ruoli. 30

c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 19 - IL LOCAL PUBLIC HEALTH OFFICER c.1 Il Local Public health Officer (di seguito LPO) coordina e gestisce la Standing Committee on Public Health (di seguito SCOPH) in seno alla propria Sede Locale. c.2 Il LPO possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.3 All LPO spetta: a) coordinare la gestione delle iniziative e dei progetti locali e/o nazionali i quali abbiano l obiettivo di formare, promuovere e sensibilizzare sui temi della Salute Pubblica e Globale, con particolare riferimento all educazione alla Salute; b) favorire lo sviluppo delle tematiche riguardanti la SCOPH nella propria Sede Locale tramite la collaborazione e la comunicazione con il National Public health Officer (NPO). c) cooperare con l NPO in merito alle occasioni di partnership Locale e/o Nazionale, ritenute rilevanti per la crescita dell Area. d) gestire la progettualità locale di area SCOPH, in particolare collaborando con i referenti Locali di Progetto Nazionale e monitorando i rapporti tra questi e i relativi Coordinatori Nazionali. In caso di mancanza, all LPO spetta vicariare questi ruoli. 31

c.4 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 20 - IL LOCAL OFFICER ON INFORMATION AND TECHNOLOGY c.1 Il Local Officer on Information and Technology si occupa di gestire i mezzi informatici della Sede Locale, fornire nuove soluzioni informatiche che ottimizzino il lavoro della Sede Locale e risolvere i problemi tecnici che si potrebbero presentare. Si occupa inoltre di fornire e illustrare alla Commissione Locale mezzi tecnologici per la comunicazione interna ed esterna. c.2 Il LOIT realizza e gestisce, di concerto con il Consiglio Esecutivo locale, l immagine della propria Sede Locale occupandosi della realizzazione di grafiche e curando gli aspetti dei siti internet e di qualsiasi immagine esterna e dei social media. c.3 Il LOIT coopera con l ITGC in merito alle occasioni locali e/o nazionali ritenute rilevanti per la crescita dell Area. c.4 Il LOIT possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. c.5 Eventuali Assistant della suddetta carica possiedono un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 21 - REFERENTE LOCALE DI PROGETTO NAZIONALE 32

c.1 Il referente locale di progetto nazionale viene eletto per ogni progetto nazionale, se previsto da Project Proposal c.2 Il referente locale di progetto nazionale è responsabile della gestione tecnica locale del progetto a cui fa riferimento e della sua attinenza alla Project Proposal c.3 Il referente locale di progetto nazionale deve mantenere una comunicazione continua con il Local Officer dell area di riferimento e con il Coordinatore di progetto Nazionale; c.4 Il Referente possiede un background formativo e culturale proprio dello studente in Medicina e Chirurgia o del medico non ancora in formazione specialistica/professionale, questo al fine di garantire il rispetto dell identità associativa. ART. 22 - DIMISSIONE DALLE CARICHE DELLA COMMISSIONE LOCALE c.1 Le dimissioni dalle cariche della Commissione Locale devono essere comunicate per iscritto alla Commissione Locale stessa ed al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale, con preavviso di 30 giorni. c.2 L'Incaricato Locale, l'amministratore Locale ed il Segretario Locale sono tenuti a presentare le loro dimissioni qualora si candidino o vengano eletti a posizioni di rappresentanza studentesca. c.3 I dimissionari da qualsiasi carica della Commissione Locale hanno la facoltà di ritirare le dimissioni, mediante comunicazione scritta al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e al Consiglio Esecutivo di Sede Locale, da inviare tramite posta elettronica. c.4 Le dimissioni possono essere ritirate entro e non oltre 7 giorni dalla data in cui erano state presentate. 33

c.5 Qualora una carica della Commissione Locale, ad esclusione dell'incaricato Locale e/o Amministratore Locale, presenti le proprie dimissioni, la Commissione Locale, nella persona dell Incaricato Locale, è tenuta ad informare il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e può decidere di: a) convocare un'assemblea dei Soci per procedere all'elezione della carica vacante; b) in alternativa, vicariare i compiti e le funzioni della carica vacante. c.6 Una volta avvenuta l elezione della nuova carica, questa viene assunta fino alla scadenza ordinaria della carica. ART. 23 - COSTITUZIONE DI UNA NUOVA SEDE LOCALE: LA SEDE SPERIMENTALE c.1 La Sede Sperimentale rappresenta lo Status di Sede Locale appena costituita. Essa nasce su iniziativa di almeno dieci persone che abbiano i requisiti per assumere lo status di Soci Ordinari, di cui all Art. 6 c.1 dello Statuto Nazionale, e che ne facciano richiesta al Consiglio Nazionale. c.2 Le persone fisiche interessate ad aprire una Sede Sperimentale prendono contatto diretto con il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale, con il quale instaurano una discussione sugli scopi sociali e le attività del SISM e definiscono i passaggi sotto elencati: a) individuano un gruppo di almeno dieci Soci fondatori della Sede Sperimentale; b) contattano il Presidente del Corso di Laurea e/o il Rettore dell Università della sede universitaria dove intende costituirsi per informarli dell apertura della Sede Sperimentale del SISM e proporre una reciproca collaborazione; c) convocano l Assemblea Costituente, descritta dal c.3 del presente Articolo 34

d) inviano al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale, per mezzo di posta ordinaria e/o posta elettronica, nei tempi e nelle modalità stabilite, l Istanza di Costituzione della Sede Sperimentale descritta nel c.4 del presente articolo e) Convocano l Assemblea dei Soci a distanza di almeno sette giorni dall Assemblea Costituente se il Consiglio Nazionale, verificata la legittimità della procedura, riconosce ufficialmente la nuova Sede Sperimentale. Gli obblighi del Consiglio Nazionale vengono descritti nel c.5 del presente articolo. c.3 L Assemblea Costituente viene così svolta: a) Vengono eletti Presidente e Segretario dell Assemblea Costituente b) Il Presidente dell Assemblea Costituente descrive l Organigramma del SISM, i suoi Scopi Sociali e le sue Policy c) Viene letto e approvato lo Statuto di Sede Locale d) Viene convocata la successiva Assemblea dei Soci, a distanza di almeno sette giorni dall Assemblea Costituente c.4 l Istanza di Costituzione, da inviare al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale entro 48 ore dall Assemblea Costituente, è costituita da: a) Atto Costitutivo di Sede Locale b) Verbale dell Assemblea Costituente c) Elenco dei 10 Soci Fondatori e dei relativi Documenti di Identità e Codice Fiscale c.5 Il Consiglio Nazionale quando contattato da un gruppo di persone fisiche intenzionate a costituire una nuova Sede Sperimentale, agisce nel seguente modo: 35

a) Espone gli Scopi Sociali, l Organigramma, le Policy e le attività del SISM b) Se ritiene opportuno proseguire l iter di apertura della Sede Sperimentale, supervisiona lo svolgimento dell Assemblea Costituente c) Verifica la legittimità della procedura e dell Istanza di Costituzione d) Ufficializza la presenza di una nuova Sede Sperimentale a tutti i Soci Ordinari del SISM tramite un messaggio di posta elettronica inviato in mailing-list [sismgeneral]. e) Supporta l iter burocratico di Apertura della Sede Sperimentale. f) Qualora l istanza di costituzione non possa essere accettata ne dà comunicazione dettagliata ai richiedenti tramite deliberazione di diniego inviata a mezzo di posta ordinaria o elettronica. g) La deliberazione di diniego, adottata dal Consiglio Nazionale del SISM in merito all istanza di costituzione, è inappellabile e l istanza stessa potrà essere riproposta, ove si siano modificati i presupposti che ne avevano determinato il respingimento. c.6 Il Consiglio Nazionale è garante delle attività svolte da parte della Sede Sperimentale e della legittimità dell istanza di costituzione. I Soci Fondatori della Sede Sperimentale sono altresì tenuti a prendere contatti con il Consiglio Nazionale, al fine di promuovere lo sviluppo dei contenuti e dei progetti delle Aree Tematiche. c.7 Il Consiglio Nazionale, con le tempistiche che ritiene opportune, propone in sede congressuale il riconoscimento della Sede Sperimentale a Sede Locale. I delegati della Sede Sperimentale devono essere presenti alla seduta del Congresso Nazionale. Qualora non sia possibile la presenza di almeno un delegato, è necessario che la Sede Sperimentale venga presentata in video-conferenza. 36