Progetto di Ricerca Corrente Responsabile scientifico: Nicola Ferri. U.O.1: Allevamenti e sperimentazione animale: Michele Podaliri Vulpiani

Documenti analoghi
Comunicato del Dott. Enzo Isocrono. Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito

Regione Siciliana Palermo, lì 22 maggio 2007

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Brucellosi bovina. Premessa

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

c) La protezione degli allevamenti ufficialmente indenni dalle suddette malattie. Tali malattie sono, inoltre, prese in attenta considerazione

Identificazione Elettronica e Tracciabilità

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona

L'ANAGRAFE DEGLI OVI- CAPRINI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento di Prevenzione

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

Brucellosi ovina e caprina

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Modelli Capacità fino a Macchine principali ES kg/h TQ1300 ES kg/h LC LC TQ1300. ES kg/h 2 LC TQ1800

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Sistemi tecnologici per il controllo e la gestione delle popolazioni canine

BTG Tecnologie. Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica. 8 aprile 2009

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

(Testo rilevante ai fini del SEE)

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLA SALUTE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER L IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DI CAPI BOVINI, BUFALINI E CAPI OVINI-CAPRINI

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

PROCEDURE OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA NEI PICCOLI RUMINANTI

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa della presente ordinanza. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COOPERATIVA PRODUTTORI ARBOREA

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Via Lazzaro Spallanzani, ROMA telefono: fax:

del 18 novembre 2015 (Stato 27 agosto 2016)

del 18 novembre 2015 (Stato 1 gennaio 2016)

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

Procedimenti Amministrativi

L ANAGRAFE DEI SUINI

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

Wolters Kluwer Italia Professionale S.p.A. - FulShow - Azienda U.S.L. Modena

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

VERBALE DI DETERMINA

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

WORKSHOP. La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA Ispettorato Regionale Veterinario Servizio di Sanità Animale

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Sistemi RFID su Misura

MINISTERO DELLA SALUTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

MODELLO 4 - compilazione modello 4

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Telelettura contatori acqua

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Transcript:

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Sistemi di identificazione elettronica degli animali: una proposta di gestione controllata degli identificatori recuperati presso gli impianti di macellazione Progetto di Ricerca Corrente Responsabile scientifico: Nicola Ferri U.O.1: Allevamenti e sperimentazione animale: Michele Podaliri Vulpiani U.O.2: Centro elaborazione dati: Cesare Di Francesco Coordinamento tecnico: Daniele Cargini

Comunità Europea ed identificazione degli animali da reddito Direttiva 92/102/CEE obbligo di identificazione individuale bovini, ovicaprini e suini) Reg. CE 1760/2000 sistema di identificazione e registrazione bovini Reg. CE 21/2004 sistema di identificazione e registrazione ovicaprini Reg. CE 1560/2007 introduzione dell identificazione elettronica Reg. CE 504/2008 sistema di identificazione e registrazione equidi Ogni Stato membro avrà facoltà di decidere ed adottare la strategia che riterrà più opportuna. Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 2 aprile 2014: (15) Alla luce degli sviluppi tecnologici [ ] è opportuno [ ] consentirne l'uso di identificatori elettronici come mezzi ufficiali di identificazione 2

Italia ed identificazione degli animali da reddito In Italia: Decreto Presidente della Repubblica 30 aprile 1996, n. 317/96 (Recepimento della Direttiva 92/102/CEE ) Decreto Ministeriale 30 agosto 2000 (Indicazioni Reg. CE 1760/2000) Decreto Ministeriale 31 gennaio 2002 (funzionamento Anagrafe Bovina) Circolare Ministero della Salute 28 luglio 2005 (Indicazioni Reg. CE 21/2004) Identificazione elettronica obbligatoria degli ovicaprini Campania, Sicilia, Puglia e Calabria adottano l ID elettronica per bovini e bufalini (Ordinanza del Ministero della Salute del 14 novembre 2006 e s.m.i. Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovina e caprina, leucosi) 3

Il sistema di identificazione elettronica degli animali da reddito I sistemi RFID (Radio - Frequency IDentification) sono composti da due elementi: transponder o TAG (chip con antenna) lettore (RFID reader) HDX Half Duplex System FDX - B Full Duplex System Entrambi di sola lettura ( read only) 4

Dispositivi di identificazione elettronica I transponder utilizzati negli animali da reddito possono essere integrati in: capsule in vetro di diverse dimensioni (12-32 mm) transponder iniettabili (equini, suini) marche auricolari plastiche (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini) boli ceramici a localizzazione gastrica (bovini, bufalini e ovicaprini) 1 2 3 5

Problemi relativi all uso dei dispositivi elettronici Il recupero del bolo ceramico e del transponder iniettabile all atto della macellazione (dal 2007 i dispositivi sono stati stoccati e accumulati in sicurezza nei macelli). La disattivazione della componente elettronica Lo smaltimento di tutte le tipologie di dispositivi secondo il D.Ls. n. 152/2006 Testo Unico Ambientale La Regione Campania, attraverso una comunicazione al Ministero della Salute con Prot. 2012 0672422 del 13 settembre 2012, in cui si chiedono [..] opportune indicazioni sulle modalità di smaltimento dei boli elettronici recuperati in fase di macellazione [ ] tenendo presente che [ ] presso le strutture di macellazione [..] sono gia presenti [ ] ingenti quantitativi del materiale descritto, ha evidenziato l urgenza di una risoluzione della problematica 6

Le linee di ricerca del progetto Linea di ricerca 1: Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini. Linea di ricerca 2: Studio e realizzazione di un prototipo di disattivatore per transponder inseriti in boli ceramici endoruminali e marche auricolari elettroniche. Linea di ricerca 3: Analisi e studio di una procedura di recupero in sede di macellazione, caratterizzazione del rifiuto, smaltimento o riciclo degli identificativi elettronici 7

Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini. Obiettivo: realizzazione di uno strumento in grado di leggere e localizzare spazialmente i trasponder iniettabili utilizzati nell identificazione elettronica degli equini, in modo da facilitarne il recupero nelle carni destinate al consumo. Fase I: Misure con metal detector per la rilevazione di materiale metallico Valutazione di strumenti presenti in commercio Metal Detector Pro- Pointer Garrett Metal Detectors,USA. Soluzione non ha trovato conferma sul campo in quanto non in grado di localizzare il tag iniettato all interno dei tessuti dell animale. 8

Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini. Fase II: studio di uno strumento ad hoc in collaborazione con il Centro DEWS (Design Methodologies for Embedded controllers, Wireless interconnect and System-on-chip) dell Università L Aquila: a) Misure con sensore magnetometro per la rilevazione di ferrite La misura delle componenti del campo magnetico lungo tre direzioni indipendenti permette di definire unicamente il vettore campo magnetico nel punto in cui si effettua la misura. b) Rilevazione in mutua induttanza (La mutua induttanza è l'induttanza fra due circuiti elettricamente separati, quando il campo magnetico generato da uno esercita una forza elettromotrice sull'altro, e viceversa) Entrambi gli studi hanno evidenziato risultati negativi e non in grado di supportare e confermare le ipotesi iniziali 9

Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini. Fase III: dalla collaborazione con la I.&M. Bernareggi s.r.l. sono invece derivate tre diverse soluzioni tecniche : Tecnologia 1: sistema sonar Tecnologia 2: sistema RF (Radio Frequency) Tecnologia 3: utilizzo di rilevatori di giunzione non lineare (rilevano qualsiasi tipo di circuito elettrico) 10

Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini Tecnologia 2: Rilevazione del tag con sistema RF radio frequenza Semplice rilevazione del tag utilizzando l eccitazione del tag stesso e la ricezione dei dati: Ripetibilità della misura Basso costo del lettore PRO: Contestuale lettura del codice tag CONTRO: -Impossibilità di rilevare un tag non funzionante -Minore precisione rispetto ad un sistema a giunzione non lineare 11

Studio e realizzazione di un localizzatore di tag iniettabili negli equini Prototipo 1: Localizzatore lineare con potenziometro in collaborazione con Opivi Prototipo 2: n. 3 Schede di eccitazione / lettura in sequenza (a, b, c) collegate ad un antenna triassiale (3D) SCOPO: ottenere una sola lettura rappresentativa della distanza dal tag e indipendente dall orientamento.i dati sono inviati ad un microprocessore (d) che converte, interpreta e visualizza il dato su display d a b c 3D Sono in corso ulteriori test in campo. 12

Studio e realizzazione di un prototipo di disattivatore per transponder inseriti in boli ceramici endoruminali e marche auricolari elettroniche. Obiettivo: realizzazione di linee guida per la disattivazione degli identificativi elettronici a localizzazione gastrica e delle marche auricolari elettroniche. 4 procedure di disattivazione testate: rimozione meccanica della componente elettronica; disattivazione mediante alte temperature; disattivazione dopo esposizione alle microonde; disattivazione in campo magnetico. 13

Rimozione meccanica della componente elettronica: PRO: Facile separazione della parte elettronica dalla parte plastica (marche auricolari) CONTRO: Estremamente difficoltosa la separazione dalla ceramica dei boli endoruminali Non consigliabile alla luce della tossicità del tag interno ( come certificato e codificato dal CER 180203 H7 cancerogeno) Triturazione industriale (Forrec Srl - Santa Giustina in Colle, PD e Tires Spa Montepradone, AP) non possibile in quanto il materiale ceramico provocherebbe un eccessivo livello di usura e/o la rottura di lame e martelli. 14

Disattivazione mediante alte temperature: Temperature testate: 400 C 500 C 600 C Tempi di trattamento: 1 5 10 minuti La temperatura che ha fornito i migliori risultati è stata pari a 600 C supportata da un tempo di trattamento relativamente limitato (5 minuti) con il risultato di una disattivazione completa e permanente del tag contenuto nel bolo endoruminale 15

Disattivazione mediante alte temperature: PRO: Valida procedura per la rottura dei dispositivi elettronici (limiti di funzionalità - 30 C ai +200 C); Il transponder passivo nudo utilizzato per l identificazione animale presenta un range di funzionalità che varia ad -30 C ai +70 C; CONTRO: elevati costi di gestione di forni ad alte temperature difficoltà di manipolazione dei boli dopo il trattamento termico difficoltà di reale controllo della disattivazione del bolo alla fine del procedimento nonostante il dispendio di energie sarebbe comunque necessario ricorrere allo smaltimento in discarica. 16

Disattivazione mediante esposizione alle microonde Variabili testate: Potenza microonde (90W 180W 360W 600W) Tempo di trattamento (5s 10s 15s 20s 30s 50s) Numero e disposizione (orizzontale/verticale) dei boli endoruminali PRO: Totale e permanente disattivazione dei transponder contenuti nei boli a seguito della applicazione di una potenza pari a 600 W e per un tempo di trattamento inferiore al minuto (50 s). 17

Disattivazione mediante esposizione alle microonde CONTRO: formazione di fumi tossici dovuti alla presenza di resine epossidiche all interno dei trasponder; delicatezza del magnetron facilmente danneggiabile dal ripetuto utilizzo di materiale inerte (ceramica); la posizione e la parziale schermatura rappresentata dai boli contigui sono in grado di influire sul processo di disattivazione del transponder. 18

Disattivazione in campo magnetico Realizzazione di un prototipo di sistema di disattivazione fisica del trasponder contenuto nei dispositivi: inibizione del corretto funzionamento della componente radio-elettronica dei transponder RFID DISATTIVAZIONE DEL CODICE Soluzione alternativa alla messa in discarica dei boli endoruminali Prototipo da campo Prototipo automatizzato di tipo industriale 19

Disattivazione in campo magnetico Prototipo da campo RFID Killer Disattivazione del transponder RFID, contenuto all interno del bolo ceramico endoruminale, attraverso l esposizione a campi magnetici di elevata potenza, sulla base del principio di funzionamento dei transponder RFID passivi ( ISO 11785). Esposizione a campi ad alta frequenza 1.5 A/m Corto circuito sull antenna e conseguente rottura del condensatore Lettore Disattivatore Efficacia al 100 % 20

Macchina smagnetizzatrice automatica L unità smagnetizzatrice consente: Disattivazione dei transponder presenti nei boli endoruminali e marche auricolari Collegamento informatico con la Banca Dati Nazionale Separazione dei prodotti in uscita alla fine del nastro trasportatore: dispositivi disattivati mediante smagnetizzazione dispositivi non disattivati e da smagnetizzare nuovamente dispositivi con transponder danneggiati e non leggibili (registrazione manuale) Capacità di lavoro: 180 ID /ora Processo sicuro e senza rischi per la salute e conforme al DLgs. n. 81 del 9 aprile 2008 21

Analisi e studio di Ipotesi di classificazione del rifiuto una filiera del rifiuto Capitolo 18 Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da trattamento terapeutico); Sottocapitolo 1802 Rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli animali; Codice 180203 Rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni. Codice di pericolo H7 cancerogeno esclusivamente per i tag iniettabili. Creazione della filiera di raccolta, disattivazione e smaltimento degli identificativi elettronici; Soluzione alternativa alla messa in discarica. 22

Ipotesi di filiera del rifiuto Presa in carico dei dispositivi e trasporto Azienda autorizzata Responsabile dello smaltimento Disattivazione Comunicazione in BDN dell avvenuta disattivazione del codice Depuratore CHIMICAL FREE Recupero rifiuto del Smaltimento in discarica 23

Progettualità in atto: Progetto di ricerca corrente 2012 (MSRCTE 1112 - Utilizzo ai fini della depurazione delle acque degli identificativi elettronici (boli ceramici) recuperati da animali da reddito avviati alla macellazione. Protocollo d Intesa con la Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia - Obiettivi del Protocollo: creazione di un tavolo tecnico di lavoro con il Ministero della Salute ed il Ministero della Sanità linee guida per la gestione del rifiuto; la rilevazione dei dati storici dei quantitativi di dispositivi elettronici stoccati a livello regionale e/o nazionale (dati Regione Campania in lavorazione); la creazione e sperimentazione di un modello di filiera del rifiuto da esportare nelle Regioni e/o Nazioni in cui il problema della riduzione dei rifiuti è di primaria importanza. 24

25