AMBITO TERRITORIALE VAL CAVALLINA Patto di accreditamento per l erogazione di prestazioni a supporto della domiciliarità per le annualità

Documenti analoghi
SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA)

CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA AMBITO TERRITORIALE VAL CAVALLINA

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

COMUNE CAPOFILA NOTO. Settore VII WELFARE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE PERMANENZA REQUISITI PER ACCREDITAMENTO (art. 45 e 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

DESTINATARI DELL AVVISO

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE E ISTITUTO DELLE FIGLIE DI SAN CAMILLO PER LA CASA

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

CONVENZIONE TRA LE PARTI

ASL VCO BANDO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PER IL RUOLO DI CONSIGLIERE DI FIDUCIA PER L ASL VCO. IL PRESIDENTE DEL CUG

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BOLLO DA 14,62

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

Determinazione dirigenziale

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PREMESSA - DESCRIZIONE SERVIZI ATTUALMENTE IN ESSERE

UFFICIO SERVIZI SOCIALI VIA PARROCCHIA,48

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO

COMUNE DI ANDRIA PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE Servizio di Assistenza Domiciliare ed Educativa Domiciliare minori e nuclei familiari.

Allegato alla Deliberazione dell Assemblea dei Sindaci n. 218 del 11/06/2013

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI SALERNO

A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

Dipartimento Istituzionale Direzione Regionale Organizzazione e Personale Area Datore di lavoro Centro Antimobbing 1B/15

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

Borsa di studio GIGLIO & PARTNERS. 15 dicembre 2016

DOMANDA DI MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO ai sensi dell art. 5 della legge regionale 15/2015 e dell art. 5 del D.P.REG.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia

L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE. Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Bonus tariffa sociale

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario

K. titolarità di polizza assicurativa ai sensi dell art. 12 della Legge n. 247/2012 e s.m.i. e conforme al D.M. 22/09/2016 e s.m.

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

COMUNE DI CANTAGALLO COMUNE DI VAIANO COMUNE DI VERNIO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Università degli Studi di Ferrara

Distretto Socio Sanitario D37

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 12 marzo 2015, n. 7 Delibera Giunta Regionale n.14/8 del 8.4.

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Bando di Selezione

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per la fruizione di servizi alla prima infanzia

Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2015/2016. Il Sottoscritto. in qualità di. del minore (cognome) nato il. residente in.

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT.

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

TRA REGIONE LAZIO VISTA. la determinazione dirigenziale n del cui si rinvia per relationem anche per la motivazione del presente atto PREMESSO CHE

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

OGGETTO: CONFERMA DI FREQUENZA AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2015/2016

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Istituto Superiore..

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Transcript:

AMBITO TERRITORIALE VAL CAVALLINA Patto di accreditamento per l erogazione di prestazioni a supporto della domiciliarità per le annualità 2016-2017 In attuazione del Piano di Zona 2015 2017 il Consorzio Servizi Val Cavallina, codice fiscale n., rappresentata da Benvenuto Gamba nato a Alzano Lombardo il 19/01/1963, Responsabile dei Servizi Sociali, domiciliato per la carica presso la sede del Consorzio Servizi Val Cavallina che dichiara di rappresentare; e la Coop./Fond./Ente/Azienda con sede in Via codice fiscale n./ P. IVA nella persona del rappresentante legale Sig., nato a il e residente in via domiciliato per la carica presso la sede della premesso che la Coop./Fond./Ente/Azienda è in possesso dei requisiti richiesti dall avviso pubblico di accreditamento, e, pertanto, è stata accreditata con determinazione n. /AS3 del all erogazione delle seguenti prestazioni a fronte di voucher sociali rilasciati dal Consorzio Servizi Val Cavallina: A. Assistenza domiciliare rivolta a soggetti fragili (SAD e SADH) B. interventi di trasporto sociale estemporaneo e consegna pasti al domicilio concordano quanto segue Art. 1 Oggetto del Patto Il presente Patto ha per oggetto l'erogazione da parte della Coop./Fond./Ente/Azienda delle seguenti prestazioni a sostegno della domiciliarità indicate ai successivi punti A. Assistenza domiciliare rivolta a soggetti fragili (SAD e SADH) B. interventi di supporto domiciliare tramite trasporto sociale estemporaneo e consegna pasti al domicilio a favore di cittadini residenti in uno dei Comuni della Val Cavallina ben specificati nelle linee guida con necessità assistenziali, che ne facciano richiesta, attraverso la presentazione del voucher sociale assegnato dal Consorzio Servizi Val Cavallina. Art. 2 Obblighi della Coop./Fond./ Ente/Azienda Il soggetto accreditato si impegna a: 1. prendere in carico gli utenti del territorio della Val Cavallina, residenti nei comuni indicati nelle linee guida, che ne facciano richiesta e che siano in possesso di apposito voucher sociale; 2. qualora entrassero nella gestione associata ulteriori comuni della Val Cavallina rispetto a quelli già indicati nelle linee guida, prendere in carico gli utenti dei Comuni subentranti;

3. collaborare nell attuazione del Progetto Personalizzato con tutti i soggetti coinvolti; 4. accettare per tutto il periodo di vigenza dell accreditamento il sistema tariffario definito dall Ambito Territoriale della Val Cavallina, non suscettibile di incremento, fatto salvo l adeguamento ISTAT, come da scheda Valore delle prestazioni che costituisce parte integrante del presente accordo; 5. garantire una sede operativa attiva con un orario minimo di apertura al pubblico di 6 ore giornaliere, non continuative, dal lunedì al venerdì e 4 ore il Sabato ed un recapito telefonico attivo durante i giorni e gli orari di erogazione dei servizi e una segreteria telefonica attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7; 6. per tutte le prestazioni individuare un Coordinatore dei Servizi, in possesso del titolo di studio di Assistente Sociale o di altra Laurea in materie psico - sociali o educative ovvero, in alternativa, un operatore con almeno 3 anni di esperienza di coordinamento nei servizi per i quali si chiede l accreditamento o che abbia già coordinato servizi domiciliari in val Cavallina. Il coordinatore sarà la figura di riferimento sia per gli operatori comunali o di Ambito che per il personale impiegato nella realizzazione degli interventi. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e gli orari di erogazione dei servizi e potrà avere anche funzioni operative, garantirà inoltre l accesso al domicilio dell utente ogni qualvolta venga richiesto dallo stesso e/o dalla sua rete o sia funzionale all organizzazione e alla realizzazione delle prestazioni richieste; 7. essere in possesso di personale qualificato/titolato in relazione alla specificità delle/della prestazioni/e richieste e nel rispetto delle disposizioni previste per legge e precisamente: personale generico per il trasporto sociale estemporaneo o consegna pasti personale, in possesso della qualifica ASA/ OSS/ riconosciuta a livello regionale per assistenza domiciliare personale ASA/ OSS/ con comprovata esperienza di almeno 3 anni nel curriculum personale di interventi in nuclei familiari con minori comunicare il nominativo del coordinatore/ referente per i servizi accreditati; 8. garantire l espletamento delle prestazioni oggetto del voucher sociale, in linea con quanto previsto nelle Progetto Personalizzato rispetto alla continuità degli interventi, la durata,. ; 9. attivare il servizio entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta o entro 24 ore in casi di particolare urgenza segnalata dai Servizi Sociali; 10. per ogni singolo utente predisporre un fascicolo individuale con registrazione degli interventi effettuati, secondo le modalità e la modulistica fornita dall ambito territoriale; 11. garantire la continuità del rapporto operatore/ utente, limitando al minino il turn-over degli operatori ASA/OSS coinvolti; 12. rispettare tutto quanto contenuto nelle Linee guida che costituiscono parte integrante del presente documento; 13. accettare e attuare il voucher sociale trasmettendone copia controfirmata dal responsabile della Coop./Fond./Ente/Azienda al Consorzio Servizi Val Cavallina Ambito Territoriale Val Cavallina e comunicando ogni eventuale significativa modifica dello stesso; 14. accettare i sistemi di rendicontazione, di valutazione e di controllo stabiliti dall Ambito Territoriale Val Cavallina, per le prestazioni rese ai cittadini in regime di voucher; 15. trasmettere almeno trimestralmente le fatture relative ai voucher erogati. A corredo delle singole fatture l organizzazione documenterà mensilmente le prestazioni effettuate, secondo le modalità concordate con l Ambito; 16. rendicontare con fatture separate gli interventi del voucher sollievo, poiché di norma sostenute con fondi FNA 17. Ottemperare al debito informativo rispettando le modalità e scadenze stabilite dall Ambito Val Cavallina e dai Comuni. Ogni soggetto accreditato dovrà utilizzare, per la rendicontazione delle prestazioni il sistema Geseweb, con oneri a proprio carico (trasmettendo all ente gestore del sito documentazione richiesta entro il 20 di ogni mese)e ad ottimizzare la comunicazione con Consorzio Servizi Val Cavallina e/o i Comuni, relativamente alla gestione e rendicontazione dei dati inerenti: l utenza in carico, i voucher realizzati, le prestazioni erogate, le verifiche e controlli relativi alle prestazioni erogate. Il sistema dovrà contenere i seguenti elementi essenziali:

Dati relativi all utenza desumibili dal voucher o raccolti nel corso della realizzazione del servizio: dati anagrafici dell utente: nome, cognome, data e luogo di nascita, età, indirizzo, comune di residenza ed eventuale domicilio se non coincidente con il comune di residenza, stato civile, con chi vive utente, n. tessera sanitaria e del codice fiscale, recapiti telefonici, tipologia di utenza tra le categorie indicate nel voucher ; dati sociali: persone di riferimento, recapiti utili, ambiente di vita ; dati sanitari: nominativo del medico curante, farmaci che l utente deve eventualmente assumere, eventuale presenza di figure sanitarie es. infermiera, FKT, invalidità riconosciuta Dati relativi al progetto assistenziale e suo aggiornamento: tipologia ed elenco voucher sociali riconosciuti all utente, bisogni dell utente, finalità e obiettivi dell intervento, piano assistenziale contenente giorni, orari, operatori di riferimento e funzioni svolte desumibili dal voucher e/ o concordati nel corso della realizzazione del servizio. Diario degli interventi contenente la sintesi degli incontri di coordinamento che vengono effettuati regolamene con gli operatori di riferimento, annotazione di eventi o contatti - accordi degni di nota con familiari/ referenti e assistente sociale che ha in carico il caso Elenco dettagliato di tutti gli interventi effettuali: data di avvio ed eventuale chiusura del voucher, costo orario del servizio e valore complessivo del voucher, ore, con conseguente monte ore e relativo valore economico residuo del voucher assegnato indicato mensilmente,. Report delle attività svolte ovvero possibilità di incrociare dati relativi all utenza in carico, ai servizi effettuati, ai voucher realizzati nei singoli comuni, all andamento dei voucher con particolare attenzione ai voucher in scadenza Rendicontazione mensile delle attività ovvero tabella sintetica riportante l elenco di tutti gli utenti in carico divisi per comune di residenza, con le attività realizzate, il costo complessivo del servizio effettuato Elaborazione questionari rilevazione qualità una volta anno 18. mantenere i requisiti di idoneità organizzativo - gestionale, per l erogazione di prestazioni a sostegno della domiciliarità da parte di personale qualificato/titolato, in relazione alla tipologia del/ dei servizio/i erogato/i; 19. comunicare ogni significativa variazione delle dichiarazioni addotte nella domanda di accreditamento e nella scheda di organizzazione dell ente; 20. assumere la responsabilità della qualità della/e prestazione/i a sostegno della domiciliarità e della/e attività poste in essere dai propri operatori; 21. garantire un raccordo/ coordinamento continuativo con i propri operatori, dotandoli di strumenti e mezzi necessari alla erogazione del/dei servizio/i voucherizzati; 22. garantire un piano formativo annuale per l aggiornamento professionale del coordinatore e del personale ASA/OSS, impiegato nel servizio e darne annuale comunicazione al Consorzio Servizi Val Cavallina 23. applicare al trattamento dei dati le misure previste dal D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche; 24. garantire, ove previsto, il rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente in ordine alle norme di sicurezza inerenti i lavoratori e le attività svolte; 25. stipulare idoneo contratto assicurativo di Responsabilità Civile, esonerando il Consorzio e i Comuni dell Ambito Val Cavallina da ogni responsabilità, per eventuali danni a utenti o a terzi derivati dall espletamento del/ dei servizio/i. Art. 3 Obblighi del Consorzio Servizi Val Cavallina - e dei Comuni dell Ambito territoriale Val Cavallina Il Consorzio Servizi Val Cavallina e i Comuni dell Ambito si impegnano a: 1. l Ambito o i comuni, per quanto di competenza, riconosceranno all Ente accreditato il valore della prestazione, secondo gli importi definiti nella scheda Valore delle prestazioni,

2. effettuare idonei controlli diretti ad accertare sia la veridicità delle dichiarazioni rese, sia la qualità del/dei servizio/i garantito/i attraverso il voucher sociale, anche tramite la somministrazione dell apposito questionario ai beneficiari del voucher; 3. istituire l Albo dei soggetti accreditati aggiornando l iscrizione dei soggetti e riservandosi la facoltà di revocarla, sulla base dell esito delle verifiche effettuate, nel rispetto delle disposizioni previste dalla L. 241/90 e sue modifiche ed integrazioni. Art. 4 Libertà di scelta dell'utente Il beneficiario del voucher e/o la sua famiglia, o se incapace, chi ne esercita la tutela o la cura, ha la facoltà di scegliere la Coop./Fond./Ente/Azienda a cui richiedere l'erogazione delle prestazioni a sostegno della domiciliarità. In qualsiasi momento il beneficiario, e/o la sua famiglia o se incapace chi ne esercita la tutela o la cura, potrà scegliere un'altra organizzazione, qualora subentrino motivi di insoddisfazione durante l'erogazione delle prestazioni. In ogni caso, la nuova Coop./Fond./Ente/Azienda prescelta prende in carico l utente a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui sia stato revocato, per iscritto, dal beneficiario e/o dalla sua famiglia o dal tutore, il voucher originariamente sottoscritto. Sino a tale data la struttura inizialmente prescelta è tenuta ad erogare le prestazioni previste. Art. 5 Durata del Patto Il presente Patto ha validità dal 1 Gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 (termine di scadenza del PdZ Val Cavallina 2015 2017) e comunque potrà essere prorogato sino all adozione del nuovo Piano di Zona e dell eventuale nuovo sistema di erogazione di servizi a sostegno della domiciliarità. Il Consorzio Servizi Val Cavallina si riserva la facoltà, a seguito di nuovi indirizzi da parte dei comuni che compongono l Ambito, di concludere prima del termine, previsto al dicembre 2017, il presente Patto di Accreditamento, qualora la scelta per l erogazione dei servizi domiciliari vertesse su altre forme rispetto all accreditamento (gestione diretta, appalto, concessione,.) Al Patto può essere dichiarata formale rinuncia scritta, motivata e trasmessa mediante Raccomandata AR, con preavviso, sulla data di validità della rinuncia, di almeno 2 mesi. Il Presente Patto può essere risolto dal Consorzio Servizi Val Cavallina Ambito Territoriale Val Cavallina nelle seguenti fattispecie: - gravi violazioni degli obblighi, previsti dal presente Patto, da parte dell organizzazione accreditata; - impiego di personale non idoneo/ qualificato da parte dell organizzazione accreditata; - accertamento del mancato mantenimento dei requisiti per l ammissione: in questo caso la risoluzione deve essere preceduta da formale diffida da parte del Consorzio Servizi Val Cavallina - Ambito Territoriale Val Cavallina a rimuovere entro un termine massimo di 30 giorni le anomalie riscontrate; - dichiarazioni mendaci da parte dell organizzazione accreditata; - ripetuta violazione degli obblighi in materia di flusso informativo. Le cause di risoluzione hanno efficacia a seguito di formale diffida inviata con raccomandata A.R. dal Consorzio Servizi Val Cavallina, e in caso di mancata rimozione delle stesse entro i termini prescritti, da parte dell organizzazione accreditata. In caso di rinuncia all accreditamento da parte di un soggetto in Elenco, il legale rappresentante della Coop./Fond./Ente/Azienda interessato dovrà darne comunicazione scritta e motivata, mediante Raccomandata AR, almeno due mesi prima della data in cui intende concludere il/i servizio/i per cui era accreditato, pena l impossibilità di partecipare a successivi bandi di accreditamento e gare di appalto, presso questo Ente. Le condizioni del presente patto restano invariate nel caso di cambiamento della forma giuridica dei sottoscrittori del patto.

In caso di emanazione di norme legislative, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi generali incidenti sul contenuto del contratto stipulato, lo stesso deve ritenersi automaticamente modificato ed integrato. Art. 6 Registrazione e oneri del Patto Il presente Patto è soggetto a registrazione in caso d uso a cura e spese della parte che ne faccia richiesta. Tutti gli oneri legati alla stipula del presente Patto, sono a carico della struttura aderente. Letto, confermato e sottoscritto Trescore Balneario, Per la Coop./Fond./Ente/Azienda ( ) Per il Consorzio Servizi Val Cavallina (Benvenuto Gamba)