Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Documenti analoghi
Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Introduzione all Oligopolio

Il Dilemma del Prigioniero

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

OFFERTA DELL IMPRESA

concorrenza perfetta vs. monopolio

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Lezione 16 Concorrenza perfetta

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Capitolo 12 Il monopolio

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Struttura della presentazione

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia del Lavoro 2010

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Caffé

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Industriale e Settoriale

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Economia Industriale. Lezione 4

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Economia del Lavoro 2010

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Politica economica: Lezione 13

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Le scelte del consumatore

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Conoscere le varie forme di mercato

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Le imprese nei mercati concorrenziali

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Economia del Lavoro 2010

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Le caratteristiche del monopolio naturale

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Lezioni di Microeconomia

CONCORRENZA PERFETTA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Transcript:

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.10 McGraw-Hill, 2001

La maggior parte dei mercati opera in una situazione intermedia tra concorrenza e monopolio Un impresa che opera in un mercato imperfettamente concorrenziale si trova a fronteggiare una curva di domanda del proprio prodotto inclinata negativamente e sa che la quantità che potrà vendere dipende dal prezzo che decide di fissare 1

Strutture di mercato di concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese ciascuna delle quali si rende conto che esiste una forte interdipendenza Concorrenza monopolistica molte imprese che offrono prodotti che sono stretti sostituti l uno dell altro ogni impresa ha un limitato grado di potere decisionale sul prezzo. 2

Le strutture di mercato Numerosità mprese Possibilità di scegliere il prezzo Barriere all entrata Esempi CONCORRENZA PERFETTA Molte Nessuna Nessuna Frutta CONCORRENZA IMPERFETTA Concorrenza monopolistica Molte Poca Modeste Panetterie Oligopolio Poche Elevata Rilevanti Automobili MONOPOLIO Una Massima Assoluta Ferrovie 3

Scala minima efficiente e la domanda di mercato (1) Se la curva dei costi è LAC 1 la scala minima efficiente (SE) è q 1 la produzione complessiva di settore sarà Q 1 e il prezzo P 1 Essendo SE piccola rispetto alla dimensione della domanda P LAC la numerosità delle imprese sarà elevata l influenza delle imprese sul prezzo sarà bassa In questo caso, il mercato è di concorrenza perfetta o concorrenza monopolistica LAC 1 DD P 1 q 1 Q 1 Q

Scala minima efficiente e la domanda di mercato (2) P Se la curva è LAC 2 la scala minima efficiente è maggiore: q 2 Se le imprese sono solo due ed uguali (q 2 * 2 = Q 2 ) il prezzo potrebbe essere P 2 (con profitti positivi) Poche imprese efficienti, P elevato: è la situazione di oligopolio Per via delle diseconomie di scala, nessuna impresa va oltre q 2 LAC LAC 2 P 2 LAC 1 DD P 1 q 1 q 2 Q 2 Q 1 Q

Scala minima efficiente e la domanda di mercato (3) Se la curva dei costi è LAC 3, la scala minima efficiente è Q 3 Una sola grande impresa è sufficiente a soddisfare la domanda Il mercato è un monopolio naturale L impresa che arriva prima a tale scala, diviene monopolista P LAC LAC 2 P 2 LAC 1 DD LAC 3 P 1 q 1 q 2 Q 2 Q 1 Q 3 Q

Concorrenza monopolistica: molte imprese caratteristiche modeste barriere all entrata differenziazione del prodotto Localizzazione Qualità Design Pubblicità Servizi post-vendita l impresa fronteggia un curva di domanda inclinata negativamente Può scegliere il prezzo senza uscire necessariamente dal mercato 7

Equilibrio di tangenza in concorrenza monopolistica In un mercato di concorrenza monopolistica l equilibrio di lungo periodo si verifica quando la curva di domanda dell impresa rappresentativa del settore è tangente alla curva di costo medio (LAC) in corrispondenza di un volume di produzione q 1 che soddisfa le condizioni marginalistiche di max profitto In tale situazione, ogni impresa è in pareggio non vi sono incentivi all entrata e all uscita 8

Equilibrio in concorrenza monopolistica (1) Nel BP l impresa produce q 0 al prezzo P 0 realizzando extra-profitti (in azzurro) P LAC SATC SMC P 0 SATC 0 dd mr DD 0 q 0 IMPRESA q SETTORE Q

P LAC Equilibrio in concorrenza monopolistica (2) Nel LP l extra-profitto attira nuovi entranti, che riducono la quota di mercato dell impresa e spostano la domanda in basso (d d ) L impresa produce q 1 al prezzo P 1 = LAC 1 = SATC 1 per cui opera in pareggio (profitto normale) L ingresso di nuove imprese si arresta SATC SMC LMC LAC P 0 SATC 0 P 1 mr dd DD 0 q 1 q 0 mr d d IMPRESA q SETTORE Q

Oligopolio Mercato con pochi produttori È una struttura indeterminata : l impresa non sa come il mercato reagirà alle proprie decisioni c è consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (per es. la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti gli altri Un oligopolio è solitamente caratterizzato da un conflitto tra collusione e competizione tra imprese Tra oligopolisti ci sarebbe convenienza a comportarsi come monopolisti (aumentare il prezzo e diminuire la quantità, per avere più extra-profitti Ma ci sono anche incentivi che impediscono la collusione 11

Collusione e cartelli COLLUSIONE accordo implicito o esplicito tra le imprese per evitare o limitare la concorrenza reciproca CARTELLO accordo formale tra le imprese finalizzato a evitare o limitare la concorrenza Quando funziona perfettamente è come se il mercato fosse servito da un monopolista (che massimizza gli extra-profitti) esempio: OPEC NORMATIVA ANTI-TRUST Proibisce e persegue gli accordi espliciti tra imprese, ai danni dei consumatori 12

La collusione è più difficile man mano che ci si avvicina alla struttura concorrenziale e cioè quando Esistono molte imprese nel settore Il prodotto non è omogeneo La domanda e le condizioni di costo cambiano rapidamente Non vi sono barriere all entrata Le imprese hanno capacità in eccesso 13

La curva di domanda ad angolo dell impresa oligopolistica 14

La curva di domanda ad angolo (1) P Esaminiamo come un impresa percepisce la propria curva di domanda in un oligopolio P 0 Essa osserva il proprio prezzo P 0 e il proprio livello di output Q 0, Q 0 Q ma deve prevedere quale sarà la reazione dei concorrenti a qualsiasi variazione del prezzo 15

La curva di domanda ad angolo (2) P L impresa oligopolistica si aspetta che una propria riduzione del prezzo sarà imitata anche dai concorrenti, che interpretano questa azione come un azione aggressiva P 0 Allora, la domanda, a seguito di una riduzione del prezzo, sarà inelastica Q 0 D Q La curva di domanda sarà ripida per prezzi inferiori all attuale P 0 16

La curva di domanda ad angolo (3) P P 0 L impresa si aspetta invece che i concorrenti non reagiranno a eventuali aumenti del prezzo Allora la domanda sarà relativamente elastica per prezzi sopra al di sopra dell attuale P 0 D L impresa ipotizza di avere una curva di domanda ad angolo Q 0 Q 17

La curva di domanda ad angolo (4) P P 0 Date queste ipotesi l impresa prevede che i propri ricavi si ridurranno sia nel caso di una riduzione, sia nel caso di un aumento del prezzo Allora la miglior strategia sarà quella di mantenere il prezzo a P 0. D I prezzi tenderanno allora a essere stabili, anche in presenza di variazioni dei costi marginali Q 0 Q 18

Gioco La teoria dei giochi: alcune parole chiave situazione nella quale agenti interdipendenti devono compiere scelte intelligenti Strategia linea di comportamento che l agente seguirà, in ogni situazione prevedibile Strategia dominante la migliore strategia possibile, indipendentemente dalle scelte degli altri agenti 19

Un esempio di gioco: il dilemma del prigioniero In una prigione vi sono (separati) due complici di un reato. Ognuno può scegliere se confessare o meno MATRICE DEI PAGAMENTI PRIGION. B Dominante,ma svantaggioso confessa non confessa confessa 10 anni 10 anni 0 anni 20 anni PRIGION. A non confessa 20 anni 0 anni 2 anni 2 anni

Applicazione de il dilemma del prigioniero all oligopolio: collusione o competizione? In un settore vi sono solo due imprese. Ognuna può scegliere se aumentare o ridurre la propria produzione MATRICE DEI PAGAMENTI Aumentare la produzione Impresa B Dominante,ma svantaggioso Ridurre la produzione Aumentare la produzione 1 1 3 0 Impresa A Ridurre la produzione 0 3 2 2 21

Il dilemma tra collusione e competizione nell oligopolio c è un dilemma tra competizione e collusione ognuna delle imprese ha come strategia dominante l aumento della produzione così ognuna otterrebbe un profitto pari a 1 ma entrambe avrebbero profitti maggiori riducendo la quantità prodotta sempre che ognuna sia certa che anche l altra riduca la quantità prodotta. una collusione porterebbe a un mutuo beneficio (2) ma successivamente vi sarebbe l incentivo, per ognuna delle due imprese, a violare l accordo 22

Ancora sulla collusione L incentivo a violare l accordo può essere controllato attraverso un Impegno irrevocabile: azione volontaria, attuata da un agente, che ne restringe le scelte future Minaccia credibile minaccia che, dopo la realizzazione di un certo evento, risulta essere la scelta ottima o obbligata 23

I mercati contendibili Un mercato contendibile è caratterizzato da una libera entrata e una libera uscita non esistono costi irrecuperabili (sunk costs) è possibile una veloce entrata e uscita anche per poco tempo (hit-and-run) Un mercato contendibile può impedire alle imprese esistenti lo sfruttamento del proprio potere di mercato 24

Barriere strategiche all entrata Alcune barriere all entrata sono strategicamente create dalle imprese esistenti: minaccia di prezzi predatori capacità in eccesso pubblicità, ricerca e sviluppo proliferazione di prodotti Azioni che obbligano i potenziali entranti a costi irrecuperabili. 25