Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Documenti analoghi
Risultati della sperimentazione

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

L inclusione nella normativa

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

IT 154 IT. Condizionalità ex-ante generali

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

PSN PROGRAMMAZIONE DEI SETTORE: ISTRUZIONE FORMAZIONE, CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

Liberi di essere. Piano d Azione Regionale per le persone con disabilità.

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Orientamenti della Regione e prospettive

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Art. 6 (Norma finanziaria)

Il sistema ECM approvato per il Piemonte. Nadia Bonsignore- Referente responsabile ECM Regione Piemonte

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

web:

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

Indice dei dati statistici

Quale informazione per le persone con diabete?

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D

Il Comitato Unico di Garanzia

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

Il Piano Biennale per i Diritti delle Persone con disabilità

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

Tirocini curricolari presso il Comune di Forlì

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Mauro Palazzi Ausl di Cesena

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Diritti esigibili, acquisiti, sociali, non diritti ma opportunità (aspetti sociali)

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Indice delle tavole statistiche

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

INDICE Prefazione... pag. 3

Questionario n Alunno disabile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Fondi di sostegno ai genitori

Profilo di zona distretto nell area delle politiche e degli interventi

Transcript:

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Presentazione degli indicatori e modalità di rappresentazione Alessandra Battisti Istat 12 Ottobre 2015

Indice 1. Individuazione aree da monitorare della Convenzione ONU e delle azioni/interventi del piano di azione nazionale 2. Individuazione indicatori disponibili 3. Predisposizione della griglia 4. Analisi dei risultati 5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate..

1. Individuazione aree da monitorare della Convenzione ONU e delle azioni/interventi del piano di azione nazionale Convenzione ONU - 1 Istruzione (inclusione e libertà di accesso istruzione primaria e secondaria; accomodamento ragionevole e sostegno necessario) Lavoro (inclusione e non discriminazione; condizioni lavorative eque e favorevoli; accesso ai programmi di orientamento e alla formazione continua; accesso al lavoro autonomo; accomodamenti favorevoli nei luoghi di lavoro) Mobilità (facilitare mobilità personale; accesso ausili per la mobilità) Vita indipendente e inclusione sociale (libertà di scelta dove e con chi vivere; accesso ai servizi a domicilio, servizi residenziali; servizi sociali) 1

1. Individuazione aree da monitorare della Convenzione ONU e delle azioni/interventi del piano di azione nazionale Convenzione ONU 2 Partecipazione alla vita politica e pubblica (piena partecipazione alla vita politica e pubblica; partecipazione ad associazioni non governative) Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport (accesso ai prodotti culturali e alle attività culturali; accesso ai luoghi) Salute (accesso ai servizi sanitari; uguaglianza di accesso; non discriminazione da parte delle assicurazioni) Adeguati livelli di vita e protezione sociale (accesso programmi di protezione sociale; sostegno al reddito; alloggio sociale) Accessibilità (accesso agli edifici, viabilità, trasporti; servizi informazione, comunicazione altri) 2

1. Individuazione aree da monitorare della Convenzione ONU e delle azioni/interventi del piano di azione nazionale Piano di azione (linee di intervento) - 1 Lavoro e occupazione (dati sulla condizione occupazionale per genere, età e professionalità; disabilità intellettiva; informatizzazione e link flussi disponibili) Accessibilità e mobilità (libertà di accesso all ambiente fisico, urbano e architettonico; accesso alle strutture ed edifici; accesso ai beni, ai servizi, all informazione e alla comunicazione) Vita indipendente e inclusione sociale (supporto alla domiciliarità e alla residenzialità; Amministratore di sostegno; libertà di scelta) 3

1. Individuazione aree da monitorare della Convenzione ONU e delle azioni/interventi del piano di azione nazionale Piano di azione (linee di intervento) - 2 Processi formativi e inclusione scolastica (bisogni educativi speciali; continuità rapporto docente/alunno; abbattimento barriere architettoniche; facilitare la partecipazione delle famiglie; istruzione adulti e formazione continua) Salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione (Punto unico di accesso; Presa in carico; accesso ai servizi sanitari, parità di accesso, diagnosi e cura, accessibilità ai diversi percorsi di abilitazione e riabilitazione sociale e sanitaria) 4

2. Individuazione indicatori disponibili La selezione degli indicatori Percezione individuale Disponibilità dei dati raccolti dalla statistica ufficiale Presenza di una serie storica Possibilità di confronto con il resto della popolazione Stratificazione per sesso, classe di età e livello territoriale Sistema Informativo sulla Disabilità 5

2. Individuazione indicatori disponibili Il sistema di monitoraggio UNCRPD Non deve essere una replicazione del Sistema Informativo sulla Disabilità Dovrebbe essere il più «parsimonioso» possibile Indicatori facilmente interpretabili 6

3. Predisposizione della griglia Griglia Area di riferimento Indicatore Serie storica Eguaglianza generale nei funzionamenti Eguaglianza nei processi Eguaglianza delle opportunità Eguaglianza di genere Eguaglianza generazionale Eguaglianza su base etnica Eguaglianza su base territoriale Eguaglianza di classe/ceto Articolo Convenzione ONU Periodicità dell'indicatore 7

3. Predisposizione della griglia Condivisione degli indicatori selezionati all interno dello specifico gruppo di lavoro dell Osservatorio 8

4. Analisi dei risultati Istruzione Titolo di studio Libertà di accesso e scelta Ostacoli trovati e aiuti necessari Partecipazione (didattica, gite) Barriere architettoniche Supporti scolastici Art. 9 e 24 9

4. Analisi dei risultati Lavoro Condizione professionale Posizione nella professione Ostacoli trovati e aiuti necessari Motivazione per la quale hanno smesso di lavorare Art. 19, 20, 26, 27 10

4. Analisi dei risultati Vita quotidiana Utilizzo mezzi di trasporto Libertà di uscire Ostacoli trovati e aiuti necessari Utilizzo bancomat e carte di credito Barriere architettoniche Art. 9, 19, 20

4. Analisi dei risultati Benessere economico Sostegno al reddito Soddisfazione Livello di difficoltà e motivazione sostenere spese essenziali Indicatori di reddito Art. 19, 26, 28 12

4. Analisi dei risultati Vita sociale Rete familiare e amicale e soddisfazione Partecipazione vita sociale e politica Ostacoli trovati e aiuti necessari Utilizzo internet Tempo libero e soddisfazione Art. 9, 19, 20, 21, 26, 28, 30 13

4. Analisi dei risultati Salute Percezione stato di salute Condizioni di salute fisica e psicologica Obesità e sovrappeso Malattie croniche Art. 25 14

4. Analisi dei risultati Servizi Spesa sociale per tipologia di intervento Offerta residenziale Ricorso uffici pubblici Rinuncia ad un servizio sociosanitario e motivo della rinuncia 15 Soddisfazione del servizio sanitario Art. 9, 19, 25, 26, 28

4. Analisi dei risultati Ogni indicatore è corredato dalle seguenti informazioni: FONTE POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO NOTE 16

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Titolo di studio Fonte: Istat 17

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Libertà di accesso 18

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Libertà di scelta Fonte: MIUR 19

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Partecipazione Fonte: Istat 20

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Partecipazione Fonte: Istat 21

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Supporti scolastici Fonte: Istat 22

4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Supporti scolastici Fonte: Istat Nel Mezzogiorno gli assistenti educativi culturali sono meno presenti 23

Supporti scolastici 4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione 24 Fonte: Istat

Supporti scolastici 4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Le postazioni informatiche adattate adibite all inclusione scolastica sono situate prevalentemente in laboratori dedicati (38,3% delle scuole primarie e 40,9% delle scuole secondarie di primo grado). Il 24% circa delle scuole di entrambi gli ordini scolastici è dotato di postazioni informatiche adattate nella classe dell alunno con disabilità, mentre la percentuale di scuole con postazioni informatiche adattate in aule specifiche per il sostegno è il 17% nelle scuole primarie e il 30,1% nelle scuole secondarie di primo grado. Fonte: Istat 25

Fonte: Istat Accessibilità 4. Analisi dei risultati: esempio Istruzione Ancora il 3/4 delle scuole non sono accessibili. 26

5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate

ISTAT- Indicatori del Benessere 5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate 27

ISTAT- Italiaincifre 5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate 28

5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate Bersagli - Pisa 29

5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate Rapporto Osservasalute Univ. Cattolica 14 30

5. Modalità di rappresentazione: alcune proposte già utilizzate UN The millenium development goals report 31